Al Teatro Gobetti di Torino una serata dedicata a Vittorio Bersezio
 | 

Al Teatro Gobetti di Torino una serata dedicata a Vittorio Bersezio

Lunedì 3 febbraio 2020, alle ore 20.45, si terrà la serata commemorativa per i 120 anni dalla morte di Vittorio Bersezio, a cura di Giulio Graglia. Interverranno, per i saluti istituzionali, Lamberto Vallarino Gancia (Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale) e Vittoria Poggio (Assessore alla Cultura della Regione Piemonte). Interverranno inoltre Cesare…

Debutta in Prima Nazionale “Che Disastro di Peter Pan”
 | 

Debutta in Prima Nazionale “Che Disastro di Peter Pan”

Debutta in Prima Nazionale al Teatro Lyrick di Assisi il 15 febbraio “Che Disastro di Peter Pan”, per la regia di Adam Meggido. Dal 2016 il pubblico di tutta Italia apprezza ed applaude “Che Disastro Di Commedia”, versione italiana del pluripremiato successo planetario “The Play That Goes Wrong”, che ha raccolto, di anno in anno, un sempre crescente numero di consensi. Dagli stessi autori…

Isa Danieli e Giuliana De Sio sono "Le Signorine" di Gianni Clementi, una commedia sulle gioie e i dolori della famiglia
 | 

Isa Danieli e Giuliana De Sio sono “Le Signorine” di Gianni Clementi, una commedia sulle gioie e i dolori della famiglia

Al Teatro della Pergola, da martedì 4 a domenica 9 febbraio, Isa Danieli e Giuliana De Sio sono Le Signorine di Gianni Clementi, una commedia diretta da Pierpaolo Sepe. La voce del Mago è di Sergio Rubini. Un testo irriverente e poetico che ci ricorda come la famiglia sia il luogo dove ci è permesso…

Stasera in TV: "Quidam", lo spettacolo di Cirque du Soleil
 | 

Stasera in TV: “Quidam”, lo spettacolo del Cirque du Soleil

Una dimensione onirica dominata da giochi di luce e costumi stupefacenti e da una musica da sogno. È lo spettacolo “Quidam”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5, che chiude il ciclo di appuntamenti che Rai Cultura ha dedicato al Cirque du Soleil, la celebre compagnia di circo acrobatico canadese che dal 1984 fa sognare…

I tormenti dell’uomo malvagio per eccellenza: “Riccardo 3. L’avversario” in prima romana al Palladium
 | 

I tormenti dell’uomo malvagio per eccellenza: “Riccardo 3. L’avversario” in prima romana al Palladium

Liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e alla figura del pluriomicida Jean-Claude Romand, raccontato nel romanzo “L’avversario” di Emmanuel Carrère, “Riccardo 3. L’avversario” è lo spettacolo di Francesco Niccolini con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, in scena dal 7 al 9 febbraio per la prima volta a Roma al Teatro Palladium. Sul…

Chiara Francini e Alessandro Federico inaugurano la stagione di prosa del Teatro Spontini di Maiolati Spontini con "Coppia aperta quasi spalancata"
 | 

Chiara Francini e Alessandro Federico inaugurano la stagione di prosa del Teatro Spontini di Maiolati Spontini con “Coppia aperta quasi spalancata”

Coppia aperta quasi spalancata, di Dario Fo e Franca Rame interpretato dalla frizzante Chiara Francini e Alessandro Federico diretti da Alessandro Tedeschi inaugura venerdì 31 gennaio alle ore 21 la Stagione di prosa del Teatro Spontini di Maiolati Spontini promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il Comune di Maiolati (socio fondatore della Fondazione) e l’AMAT. La Stagione si avvale del contributo di MiBACT Direzione Generale dello Spettacolo e Regione Marche,…

"La Paura", uno dei più grandi capolavori della narrativa italiana del '900 arriva al Teatro Le Sedie
 | 

“La Paura”, uno dei più grandi capolavori della narrativa italiana del ‘900 arriva al Teatro Le Sedie

Sarà in scena dal 7 al 9 febbraio al Teatro Le Sedie di Roma lo spettacolo tratto dal racconto di Federico De Roberto “La Paura”, uno dei grandi capolavori della narrativa italiana del ‘900. Un monologo che vede protagonista Daniel Dwerryhouse, diretto da Francesco Bonomo, che ha curato anche l’adattamento del testo, che è il racconto, vero…

JONATHAN CANINI, al Teatro Puccini l’ironia dirompente del nuovo fuoriclasse della comicità toscana
 | 

JONATHAN CANINI, al Teatro Puccini l’ironia dirompente del nuovo fuoriclasse della comicità toscana

Uno spettacolo dietro l’altro, un sold dietro l’altro. Jonathan Canini è il nuovo asso toscano della comicità e grande è l’attesa per l’approdo sulle scene fiorentine, mercoledì 6 maggio al Teatro Puccini (ore 21), con quello che è ormai il suo cavallo di battaglia, “Cappuccetto rozzo”. I biglietti – posti numerati 20/16 euro compresi diritti…

"Madre che possiede, che mette al mondo, che sa…". Mario Perrotta al Teatro delle Arti di Lastra a Signa

“Madre che possiede, che mette al mondo, che sa…”. Mario Perrotta al Teatro delle Arti di Lastra a Signa

A pochi giorni dal debutto nazionale, Mario Perrotta porta in scena venerdì 31 gennaio al Teatro delle Arti di Lastra Signa (Firenze) il nuovo spettacolo “Della madre”, secondo capitolo della trilogia realizzata con la consulenza di Massimo Recalcati e dedicata alle figure principali della famiglia. I biglietti – 15/13/8 euro, riduzioni per over 65, under…

Stasera in TV: "Dance The Audition". Il mondo della danza
 |  | 

Stasera in TV: “Dance The Audition”. Il mondo della danza

La danza è l’arte della giovinezza e le audizioni sono la prima sfida. Tra molteplici stili e tecniche il coreografo Antonio Fini introduce al mondo della danza nel documentario in prima visione “Dance – The Audition”, in onda stasera alle 22.10 su Rai5. Fatica, sacrificio e momenti di difficoltà caratterizzano il percorso della carriera di…

"Calza le mie scarpe": dal 31 gennaio 2 febbraio al Ar.Ma Teatro di Roma

“Calza le mie scarpe”: dal 31 gennaio 2 febbraio al Ar.Ma Teatro di Roma

“Il teatro ha parlato delle donne per secoli. ‘Qui ed ora’ sono le donne a parlare di teatro!” Così Giovanna Barbero ci introduce il suo spettacolo Calza le mie scarpe, che la vede in scena dal 31 gennaio al 2 febbraio, sul palco dell’Ar.Ma Teatro, diretta da Roberto Baldassarri. Una breve storia del teatro raccontata da un’attrice…

L'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi: Stagione Sinfonica 2019/20 - "Stingeranno nei pugniL'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi: Stagione Sinfonica 2019/20 - "Stingeranno nei pugni una cometa". Un dittico di Requiem tra tradizione e innovazione una cometa". Un dittico di Requiem tra tradizione e innovazione
 | 

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi: Stagione Sinfonica 2019/20 – “Stingeranno nei pugni una cometa”. Un dittico di Requiem tra tradizione e innovazione

Giovedì 13 febbraio (ore 20.30), venerdì 14 febbraio (ore 20.00) e domenica 16 febbraio (ore 16.00) l’Auditorium di Milano (Largo Mahler) vedrà l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Maxime Pascal e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi guidato da Jose Antonio Sainz Alfaro in un dittico di Requiem, tra passato…

Sista Bramini al Teatro Basilica con Viaggio di Psiche
 | 

Sista Bramini al Teatro Basilica con Viaggio di Psiche

Sista Bramini –sarà la protagonista – al Teatro Basilica dal 30 gennaio al 2 febbraio e dal 6 al 9 febbraio – dello spettacolo Viaggio di Psiche da Amore e Psiche di Apuleio, con le musiche originale di Giovanna Natalini. Viaggio di Psiche, tratto da Amore e Psiche di Apuleio, narra le peregrinazioni dell’Anima per riuscire…

Massimo Popolizio, "Un nemico del popolo" al Piccolo
 | 

Massimo Popolizio, “Un nemico del popolo” al Piccolo

Massimo Popolizio torna al Piccolo con un testo classico dalle venature fortemente contemporanee – Un nemico del popolo di Henrik Ibsen – ambientandolo non nella Norvegia del 1882, ma in un’immaginaria contea americana degli anni Venti. Qui è stato costruito uno stabilimento termale che rappresenta il riscatto per il territorio, offrendo lavoro agli abitanti di…

Teatro della Cometa: IMPARARE AD AMARSI con Alessia Navarro e Pino Insegno
 | 

Teatro della Cometa: IMPARARE AD AMARSI con Alessia Navarro e Pino Insegno

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 29 gennaio al 16 febbraio IMPARARE AD AMARSI di Pierre Palmade e Muriel Robin, con Pino Insegno e Alessia Navarro, regia di Siddhartha Prestinari. Musiche originali Bungaro e Antonio Fresa. “Imparare ad amarsi” è una storia d’amore come tante. Un matrimonio, un divorzio, un rincorrersi di dubbi,…

Il nuovo BAZ chiude il tour nei teatri di Bologna e Firenze
 |  | 

Il nuovo BAZ chiude il tour nei teatri di Bologna e Firenze

Divenuto celebre a COLORADO CAFE’ per i suoi personaggi di “BAZ il lettore multimediale” ed il cantante autoriferito “Gianni Cyano“, attuale conduttore del programma culto “Tutti pazzi per RDS” con Rossella Brescia e Ciccio Valenti, l’artista sardo si cimenta in uno spettacolo dove “si toglie la maschera” e interpreta se stesso dall’inizio alla fine dello show Roma – E’ un…

Stasera in TV: "Canto del popolo ebraico massacrato". La deportazione raccontata da Moni Ovadia
 |  | 

Stasera in TV: “Canto del popolo ebraico massacrato”. La deportazione raccontata da Moni Ovadia

A pochi giorni dalla ricorrenza del Giorno della Memoria, Rai Cultura propone lo spettacolo di Moni Ovadia “Canto del popolo ebraico massacrato”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Liberamente tratto dall’omonimo poema di Yitzhak Katzenelson, ucciso ad Auschwitz nel 1944, Moni Ovadia racconta il dramma della deportazione degli ebrei italiani dal Binario 21 della…

Lucia di Lammermoor apre la Stagione Lirica 2020 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico
 |  | 

Lucia di Lammermoor apre la Stagione Lirica 2020 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico

La Stagione Lirica 2020 al Teatro Filarmonico inaugura domenica 26 gennaio portando in scena uno dei titoli più conosciuti e rappresentati di Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor. L’allestimento del capolavoro drammatico del compositore bergamasco proviene dal Teatro Verdi di Salerno, ed è firmato da Renzo Giacchieri per regia e costumi, con le scene ed il projection design di…

"GHOST - Il Musical" arriva a Roma
 |  | 

“GHOST – Il Musical” arriva a Roma

Protagonisti? Il fantasma di un uomo assassinato, la donna che amava in vita e continua ad amare da spirito, una strampalata medium che può restituirgli la voce e un assassino in attesa di essere scoperto e portato all’Inferno. Un thriller romantico, dove la suspence creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore…

Nabucco: Donato Renzetti dirige il capolavoro di Verdi. Nuovo allestimento di Andrea Cigni
 |  | 

Nabucco: Donato Renzetti dirige il capolavoro di Verdi. Nuovo allestimento di Andrea Cigni

Mercoledì 12 febbraio alle ore 20 va in scena al Regio il capolavoro indiscusso del melodramma risorgimentale: Nabucco di Giuseppe Verdi. Nel corso delle dieci rappresentazioni (fino al 22 febbraio), si alterneranno Giovanni Meoni, Leo Nucci e Damiano Salerno (Nabucco), Saioa Hernández e Csilla Boross (Abigaille), Ştefan Pop e Robert Watson (Ismaele), Riccardo Zanellato e…

i Nuovi "Nella rete delle parole", un ciclo di letture sul tema del controllo, a partire da "1984" di Orwell
 |  | 

i Nuovi “Nella rete delle parole”, un ciclo di letture sul tema del controllo, a partire da “1984” di Orwell

Da gennaio a maggio, al Teatro Niccolini di Firenze, i Nuovi affrontano il tema del controllo e della sorveglianza sul comportamento dei singoli attraverso il ciclo Nella rete della parole: letture in forma di teatro. A fronte di servizi di valore, ci sono rischi di indirizzo o peggio di manipolazione? Con il pretesto della difesa preventiva si…

"Ascolta, Israele". La grande storia raccontata ai ragazzi al Teatro Cometa Off
 |  | 

“Ascolta, Israele”. La grande storia raccontata ai ragazzi al Teatro Cometa Off

L’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A torna in scena al Cometa Off con “Ascolta, Israele” dal 28 al 31 gennaio, all’interno della rassegna Project Scuola. La raffinata regia è diretta da Valeria Freiberg. Lo spettacolo è proposto in occasione della celebrazione del giorno della memoria. Ascolta, Israele è una narrazione documentaristica, un tentativo artistico di…

Domingo è Belisario per l'inaugurazione del Donizetti Opera 2020
 |  | 

Domingo è Belisario per l’inaugurazione del Donizetti Opera 2020

La sesta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco –organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli e a quella musicale di Riccardo Frizza– segna il definitivo ritorno della lirica al Teatro Donizetti. L’edificio riaprirà nell’autunno 2020 completamente restaurato,dopo l’indimenticabile esperienza nel 2019 con l’opera riscoperta L’ange de Nisida messa in scena in…

Stasera in TV: Dietro le quinte de "Lo schiavo" di Gomes
 |  | 

Stasera in TV: Dietro le quinte de “Lo schiavo” di Gomes

Dietro le quinte del Teatro Lirico di Cagliari per “Lo schiavo” di Antônio Carlos Gomes. È il nuovo appuntamento con “Prima della Prima”, che nella puntata in onda stasera alle 22.50 su Rai5, presenta il lavoro che ha portato, nel febbraio 2019, alla prima italiana dell’opera simbolo della storia della musica brasiliana, per la regia…

COCKTAIL PER TRE con Franco Oppini in prima nazionale al Teatro Marconi
 | 

COCKTAIL PER TRE con Franco Oppini in prima nazionale al Teatro Marconi

Giovedì 23 gennaio alle ore 21,00 al Teatro Marconi debutta in prima nazionale Cocktail per tre (nel titolo originale Caprichos) per la regia di Marco Belocchi, tradotto da Pino Tierno. Rappresentato per la prima volta in Italia lo spettacolo vede in scena Franco Oppini, Miriam Mesturino e Marco Belocchi. Dialoghi scoppiettanti eun finale a sorpresa sono gli ingredienti di questa commedia chemettein scena il triangolo amoroso e…

Stasera in TV: Il balletto "Giselle" di Akram Khan
 | 

Stasera in TV: Il balletto “Giselle” di Akram Khan

Un simbolo del balletto romantico convertito in un classico del nuovo millennio. È “Giselle”, nell’allestimento del celebre coreografo anglo-bengalese Akram Khan, che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. Rappresentato per la prima volta a Manchester nel 2016 dall’English National Ballet diretto da Tamara Rojo, il balletto è nella versione trasmessa sul…

Giuseppe Battiston è Winston Churchill al Teatro Comunale di Ferrara
 | 

Giuseppe Battiston è Winston Churchill al Teatro Comunale di Ferrara

Per la Stagione di Prosa 2019/2020 Giuseppe Battiston torna al Teatro Comunale di Ferrara  come protagonista di Winston vs Churchill, in scena venerdì 24 e sabato 25 gennaio alle 21 e domenica 26 gennaio alle 16. Tratto da “Churchill, il vizio della democrazia” di Carlo G. Gabardini, lo spettacolo diretto da   Paola Rota vede impegnata, accanto…

NON TUTTO IL MALE VIEN PER NUOCERE MA QUESTO SI'. al Teatro Manzoni di Firenze l’ironia intelligente e mai scontata di GIULIA PONT
 | 

NON TUTTO IL MALE VIEN PER NUOCERE MA QUESTO SI’. al Teatro Manzoni di Firenze l’ironia intelligente e mai scontata di GIULIA PONT

L’ironia intelligente e mai scontata di Giulia Pont approda sabato 25 gennaio (ore 21) al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze). E porta con sé “Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì”, monologo tagliente e incalzante che, in una dimensione intima e giocosa, svela i funzionamenti ‘malati’ della nostra epoca e di noi…

Stasera in TV: "Improvviserai". Tra gli ospiti Matilde Gioli e Adriano Panatta
 | 

Stasera in TV: “Improvviserai”. Tra gli ospiti Matilde Gioli e Adriano Panatta

Terzo appuntamento stasera alle 23.30 su Rai2 con Ale e Franz e “Improvviserai”, il programma ispirato al celebre format tedesco “Schiller Strasse”, che mescola teatro, show televisivo e sitcom. Uno spettacolo dal vivo in cui Ale & Franz, mattatori assoluti, saranno affiancati da Gigi e Ross, Maria Di Biase e Sandro (Alessandro Betti), l’amico di…

Musica Nuda: Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in TURANDÓ
 |  | 

Musica Nuda: Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in TURANDÓ

Le principesse delle Favole hanno scarpe spaiate, mangiano mele avvelenate, cadono in un sonno centenario per colpa di un fuso magico. Le principesse del Presente, se non si schiantano in un sottopassaggio Parigino o in una curva nei pressi di Monaco, riempiono le riviste con i loro scivoloni di etichetta o successi da partorienti. Nella…