"The Renaissance of Performing Arts". Dal lockdown alla ripresa. Un racconto fotografico in cui la Moda diventa strumento narrativo
 |  |  | 

“The Renaissance of Performing Arts”. Dal lockdown alla ripresa. Un racconto fotografico in cui la Moda diventa strumento narrativo

Si chiama “The Renaissance of Performing Arts” il progetto nato da un’idea di Luca Vantusso, noto fotografo di Scena che dopo il lockdown ha sentito l’esigenza di raccontare a suo modo uno dei momenti più unici degli ultimi decenni: la ‘vita sospesa’ del lockdown, la sofferenza delle Arti dello Spettacolo e la costrizione al mutismo dell’arte che, invece di…

Stasera in TV: "La Lectura Dantis di Carmelo Bene". Su Rai Storia (canale 54) l'omaggio a Bologna dopo la strage
 |  | 

Stasera in TV: “La Lectura Dantis di Carmelo Bene”. Su Rai Storia (canale 54) l’omaggio a Bologna dopo la strage

La registrazione live dell’indimenticabile performance che Carmelo Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, a un anno dalla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. E’ la “Lectura Dantis” che Rai Cultura propone stasera alle 22.10 su Rai Storia. Un prodotto culturale – da un progetto di Rino Maenza e Angela Tomasini…

Ancona, SCONCERTI FESTIVAL: DAVIDE TOFFOLO con ANDRÀ TUTTO BENINO
 | 

Ancona, SCONCERTI FESTIVAL: DAVIDE TOFFOLO con ANDRÀ TUTTO BENINO

Sabato 1 agosto Sconcerti – il festival estivo che anima gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, curato da ARCI, in collaborazione con Comune di Ancona e AMAT – ospita (alla Corte) Davide Toffolo con Andrà tutto benino, presentazione-concerto della sua ultima opera a fumetti (uscita a maggio 2020). Durante il periodo di lockdown che ha investito il pianeta, Davide Toffolo ha disegnato una serie di…

Stasera in TV: "Su Rai5 (canale 23) la "Traviata" con Mariella Devia". In prima serata il capolavoro di Verdi dallo Sferisterio di Macerata
 |  |  | 

Stasera in TV: “Su Rai5 (canale 23) la “Traviata” con Mariella Devia”. In prima serata il capolavoro di Verdi dallo Sferisterio di Macerata

E’ il grande soprano Mariella Devia la protagonista della “Traviata” di Giuseppe Verdi che Rai Cultura propone in prima serata stasera alle 21.15 su Rai5. Andato in scena allo Sferisterio di Macerata per l’edizione 2009 del Macerata Opera Festival, lo spettacolo è diretto da Michele Mariotti, con la regia di Massimo Gasparon, che firma anche…

L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO in scena a Spazio Diamante
 | 

L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO in scena a Spazio Diamante

Sarà in scena a Spazio Diamante il 29 e 30 luglio alle ore 21,00, L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO da “Riccardo III” di W. Shakespeare. Scritto ed interpretato da Cristiano Arsì, Michele Breda, Teresa Canciello, Diletta Cappannini, Alessio Dantimi, Flaminia Gai, Manuela Milia, Eduardo Rinaldi, Simona Vaira. Drammaturgia di Katia Ippaso e Lorenzo Gioielli, movimento scenico…

"Passo a due" al Teatro Marconi
 | 

“Passo a due” al Teatro Marconi

Debutta in prima nazionale assoluta al TeatroMarconi di Roma, l’emozionante e divertente PASSO A DUE PAS DE DEUX (ovvero: l’amore ha cinque fasi ma molte coppie si fermano alla terza), di David Conati, con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti. Accanto a loro sul palco La divertentissima Isabella Giannone e gli straordinari Mariachiara Grasso eStefano Rufini, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di…

Al Goldoni di Venezia torna la commedia dell'arte di Stivalaccio Teatro con "Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco"
 | 

Al Goldoni di Venezia torna la commedia dell’arte di Stivalaccio Teatro con “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco”

Il teatro torna a prendersi il suo spazio e celebra il grande ritorno nella città lagunare della commedia dell’arte e del teatro popolare. Il 30 e il 31 luglio il palcoscenico del Teatro Goldoni di Venezia è di Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco per divertire il pubblico di “Tutti i gusti del teatro”, la Stagione Estiva 2020 del Teatro Stabile del Veneto. In programma nel cartellone estivo…

Stasera in TV: “Con Rai5 (canale 23) “Di là dal fiume e tra gli alberi””.  Tuscia, sogni e favole
 |  | 

Stasera in TV: “Con Rai5 (canale 23) “Di là dal fiume e tra gli alberi””. Tuscia, sogni e favole

La Tuscia appare come un sogno, dentro un altro sogno. Un luogo di magia, come racconta il documentario di Giuseppe Sansonna “Tuscia, sogni e favole”, in onda in prima visione stasera alle 22.10 su Rai5 (canale 23) per la seconda stagione della serie “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Stando a certe carte…

Prima assoluta su confinamento e precarietà al 45° Cantiere. Debutta a Palazzo Ricci il nuovo spettacolo di Carlo Pasquini
 |  | 

Prima assoluta su confinamento e precarietà al 45° Cantiere. Debutta a Palazzo Ricci il nuovo spettacolo di Carlo Pasquini

La prima assoluta della nuova drammaturgia di Carlo Pasquini tra confinamento e precarietà nel Cortile di Palazzo Ricci (ore 21.30), l’acclamato violoncellista Luigi Piovano con la sand artist Giulia Rubenni in notturna al Cortile delle Carceri (ore 23.30), l’ultima replica di Meta(à) al Castello di Sarteano (ore 20.30) e il jazz dei Sudden Rupture a Castelmuzio (ore…

LIDO MILANO LIVE - Un’arena estiva di cinema, musica e cabaret che non ti aspetti, organizzata da volontari
 |  |  | 

LIDO MILANO LIVE – Un’arena estiva di cinema, musica e cabaret che non ti aspetti, organizzata da volontari

Retake Milano, dopo le numerose collaborazioni a sostegno della comunità durante i mesi di lockdown, prosegue la sua opera di networking collaborando con Milanosport, con partner culturali e con il supporto economico di Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Maurizio Fragiacomo. Con l’idea di restare vicini ai milanesi a seguito degli effetti dell’epidemia, queste realtà…

"Tutti i gusti del teatro" - Gli appuntamenti della settimana nelle città di Padova, Venezia e Treviso
 | 

“Tutti i gusti del teatro” – Gli appuntamenti della settimana nelle città di Padova, Venezia e Treviso

Sono 8 gli appuntamenti estivi che la prossima settimana, dal 27 luglio al 2 agosto, animeranno i palcoscenici dei teatri Verdi di Padova, Mario Del Monaco di Treviso e Goldoni di Venezia per la Stagione Estiva 2020 dello Stabile del Veneto “Tutti i gusti del teatro”.   Ad aprire la settimana di eventi al Teatro Verdi è l’anteprima di Oscillazioni (27>28 luglio) con Matteo Cremon, uno spettacolo…

“Aspettando Art Tal Ort”, arriva la folle asta di Mataran
 |  |  | 

“Aspettando Art Tal Ort”, arriva la folle asta di Mataran

In attesa della due-giorni che dal 2010 trasforma la zona medievale di Fagagna in teatro, sala concerti, galleria d’arte a cielo aperto, se ne vedranno delle belle FAGAGNA – Gli artisti “per” strada di Art Tal Ort sono in viaggio. Il conto alla rovescia per l’undicesima edizione del festival multidisciplinare organizzato da Felici ma furlans,…

Oggi in TV: "Con Rai5 (canale 23) a "Domenica all'opera"". L'elisir d'amore
 |  | 

Oggi in TV: “Con Rai5 (canale 23) a “Domenica all’opera””. L’elisir d’amore

Si chiude con “L’elisir d’amore” di Donizetti – in onda oggi  alle 10.00 su Rai5 (canale 23) – il ciclo di appuntamenti che Rai Cultura ha dedicato a opere protagoniste di Festival e Arene della scena musicale italiana. L’opera, in scena all’Arena Sferisterio di Macerata nel 2002, viene proposta nell’allestimento curato da Saverio Marconi con…

Stasera in TV: "Il "Canto per Milano" di Andrée Ruth Shammah". Su Rai5 (canale 23) dal Teatro Franco Parenti di Milano
 |  |  | 

Stasera in TV: “Il “Canto per Milano” di Andrée Ruth Shammah”. Su Rai5 (canale 23) dal Teatro Franco Parenti di Milano

Il lavoro fatto con caparbietà da Andrée Ruth Shammah per far riaprire le porte della cultura nella regione più colpita da Covid-19: un lavoro diventato “Canto per Milano” – un atto d’amore del Teatro Franco Parenti per la propria città – che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23). Sui palchi delle…

Oggi in TV: "Su Rai5 (canale 23) è "Sabato classica"". Maraveis in sfrese (Meraviglie socchiuse) dal Mittelfest 2019
 |  |  | 

Oggi in TV: “”Sabato classica” con i Solisti Aquilani e Daniele Orlando”. Su Rai5 (canale 23) dalla Festa della Musica 2019

In occasione della Festa della Musica 2019, l’Estate al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo ha ospitato I Solisti Aquilani e il violinista Daniele Orlando, protagonisti del progetto “Una nuova stagione. Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni”. Insieme hanno proposto l’opera di Vivaldi in una chiave ambientalista in un concerto che Rai Cultura propone oggi…

Oggi in TV: "Il teatro di Eduardo De Filippo". Su Rai5 (canale 23) "Non ti pago"
 |  | 

Oggi in TV:”Il teatro di Eduardo De Filippo”. Su Rai5 (canale 23) “Questi fantasmi”

“Questi fantasmi” nella versione televisiva del 1962, diretta e interpretata da Eduardo De Filippo, sul palco con Elena Tilena e Pietro Carloni. E’ la commedia in tre atti “Questi Fantasmi” – composta nel ’45 e la prima di Eduardo ad essere messa in scena a Parigi nel ’55 – che Rai Cultura propone oggi alle…

Stasera in TV: "L'agenda di "Save the date" su Rai5 (canale 23)". La rassegna d'estate al Teatro Greco di Siracusa
 |  |  | 

Stasera in TV: “L’agenda di “Save the date” su Rai5 (canale 23)”. La rassegna d’estate al Teatro Greco di Siracusa

È interamente dedicata agli spettacoli organizzati dalla Fondazione Inda al Teatro Greco di Siracusa l’ultima puntata di stagione di “Save The Date”, in onda stasera alle 23.05 su Rai5 (canale 23). A introdurre i temi di questa edizione speciale 2020 dal titolo “Per voci sole”, il Sovrintendente della Fondazione Inda, Antonio Calbi. Le rappresentazioni si…

ATTRAVERSO FESTIVAL 2020 - Uomini e storie delle terre di mezzo
 |  |  | 

ATTRAVERSO FESTIVAL 2020 – Uomini e storie delle terre di mezzo

Anche quest’anno torna ad Attraverso Festival l’appuntamento con la conferenza-spettacolo dei conduttori di Hollywood Party la trasmissione, in onda tutti i giorni su Radio Rai Tre, che trasmette il cinema alla radio con anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dai set, dirette da festival nazionali e internazionali ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera. Alle 21…

"Donna non rieducabile" Ottavia Piccolo inaugura la stagione estiva del Teatro Stabile del Veneto
 | 

“Donna non rieducabile” Ottavia Piccolo inaugura la stagione estiva del Teatro Stabile del Veneto

Non un testo “su Anna Politkovskaja”, ma un viaggio “negli occhi di Anna Politkovskaja”. È così che Stefano Massini definisce lo spettacolo Donna non rieducabile, un adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli della giornalista russa uccisa nell’ottobre 2006, che Ottavia Piccolo porta sui palcoscenici del Castello Carrarese di Padova (23 luglio, ore 21.30), nell’ambito del Castello Festival organizzato dal Comune di…

Stasera in TV: "La coppia Netrebko ed Eyazov nel "Trovatore" dell'Arena di Verona". Con loro su Rai5 (canale 23) Luca Salsi e Dolora Zajick
 |  |  | 

Stasera in TV: “La coppia Netrebko ed Eyazov nel “Trovatore” dell’Arena di Verona”. Con loro su Rai5 (canale 23) Luca Salsi e Dolora Zajick

Sono la coppia più celebre del teatro d’opera. Saranno protagonisti dell’estate musicale italiana con concerti in molte diverse città. Sono Anna Netrebko e Yusif Eyazov, impegnati nel “Trovatore” di Giuseppe Verdi andato in scena nell’estate del 2019 all’Arena di Verona, che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23). Accanto…

Parte oggi la XXII edizione di Collinarea Festival a Lari (PI). In apertura CONNESSIONI
 |  | 

Parte oggi la XXII edizione di Collinarea Festival a Lari (PI). In apertura CONNESSIONI

Dal 23 luglio al 1 agosto torna Collinarea, lo storico festival di teatro, musica, cinema e arti performative a cura di Scenica Frammenti, giunto quest’anno alla sua ventiduesima edizione. Il meraviglioso borgo di Lari, sulle colline pisane (Bandiera Arancione del Touring Club Italia) torna a popolarsi di artisti e spettacoli, ospitando tante prime nazionali, prime per la…

Per la stand up comedy all’ARENA MILANO EST, stasera tocca a Sparacino con EGOISTAGRAM
 | 

Per la stand up comedy all’ARENA MILANO EST, stasera tocca a Sparacino con EGOISTAGRAM

Stand up comedian di successo, autore (tra gli altri per Le Iene, Scherzi a parte, Enrico Brignano e altri comici di fama) e attore, il poliedrico Pietro Sparacino sta per calcare il palco sotto le stelle della nuova ARENA MILANO EST, targata Teatro Martinitt. Celebre tra gli amanti del genere per i suoi monologhi dalla…

Stasera in TV: ""Agnese" di Paer diretta da Fasolis in prima serata". Dal Regio di Torino su Rai5 (canale 23), con la regia di Leo Muscato
 |  | 

Stasera in TV: “”Agnese” di Paer diretta da Fasolis in prima serata”. Dal Regio di Torino su Rai5 (canale 23), con la regia di Leo Muscato

E’ una gemma dimenticata del melodramma italiano del primo Ottocento l’opera semiseria “Agnese” del parmense di origini austriache Ferdinando Paer, che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23). L’allestimento, vincitore del premio Abbiati 2020 e andato in scena nel 2019 al Teatro Regio di Torino, vede Leo Muscato alla regia e come…

Cambia fisionomia la Notte dell’Opera che per l’edizione 2020 si trasformerà al plurale e darà vita alle Notti dell’Opera iniziativa che non rinuncia, considerata la situazione e le disposizioni di sicurezza attuali, al clima di festa ma lo distribuisce lungo tre serate in zone diverse della città: giovedì 23 luglio in corso Cavour e – novità – in viale Martiri della Libertà, giovedì 30 luglio Centro storico e giovedì 6 agosto in corso Cairoli. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 e saranno in zone delimitate con ingresso gratuito su prenotazione sul sito, al fine di evitare assembramenti o altre attività al momento limitate dalla normativa sanitaria. Il programma – diverso per ogni serata – ospita gli otto progetti vincitori (tre il 23 luglio, due il 30 luglio e tre il 6 agosto) del bando apposito conclusosi a giugno, sostenuto da Banco Marchigiano Credito Cooperativo Italiano che, con l’Associazione Arena Sferisterio, il Comune di Macerata e Confcommercio Marche Centrali, per il terzo anno sostiene l’iniziativa. Ricordiamo che i progetti vincitori sono stati scelti in base a originalità, creatività, territorio di provenienza e capacità di coinvolgimento, sulla diversità di generi presentati, sulla spettacolarità: 3…2…1…Ombre in Scena di Lucrezia Giorgi, Lorenzo Sigona e Natalia Giorgi – Il Coraggio del Guelfo Bianco di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra – Bandiera Bianca/Ditelo alle stelle testo e regia di Federica Vicino, Musiche a cura di Francesco Marranzino – La terra un ciel sembrò del Gruppo Zefiro – Libere di andare in bianco di Quartetto F.A.T.A. (Fuoco - Acqua - Terra - Aria) – Pedala Piano di Daniele Leoni, Andrea Carri e Francesco Mantovani – Radical Chock di e con Piero Massimo Macchini e di Paolo Figri, Michele Gallucci e Matteo Berdini – Odisseo di e con Anthony Rinaldi e Antonio Troiano e con la collaborazione artistica e supporto tecnico della Compagnia La Zardella. Accanto a questi spettacoli vincitori del bando, il Macerata Opera Festival presenta in prima assoluta Nino ovvero Don Giovanni lo scapestrato bambino ispirato all’opera mozartiana con testo e regia di Elena Carrano, le elaborazioni musicali di Francesco Lanzillotta, scene di Les Friches in coproduzione con “Le compagnie del Cocomero” (giovedì 30 luglio a Palazzo Conventati) e un concerto lirico (giovedì 30 luglio a piazza Vittorio Veneto). Quindi è in programma Mozart Motel. Conversazioni con Don Giovanni (giovedì 6 agosto, cortile di filosofia – via Garibaldi): spettacolo del Laboratorio teatrale UniMC diretto e coordinato da Maria Paola Scialdone, con la regia di David Quintili, Antonio Mingarelli. È un’occasione per rinnovare per il secondo anno la collaborazione fra l’Università di Macerata e il Macerata Opera Festival attraverso uno spettacolo che è frutto di un’attività di studio e workshop teatrale, legata al programma dello Sferisterio. Il laboratorio teatrale UniMC propone con Mozart Motel un viaggio alternativo all'interno del mito di Don Giovanni. Nella cornice del cortile di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo di Macerata rivivranno le storie, le passioni, le ossessioni del capolavoro di Da Ponte e Mozart. Gli spettatori dialogheranno attraverso un "vetro" al contempo simbolico e reale con attori che impersoneranno i personaggi dell'opera. Questo dialogo sarà un'esperienza del tutto privata, in cui ogni spettatore si confronterà direttamente con lo spettro, lontano e vivissimo, di un mito che attraversando i secoli, ci riguarda ancora tutti. Nonostante il periodo difficile, durante la progettazione delle Notti dell’Opera 2020 si sono sviluppate nuove energie e idee fra il Festival, il Comune e i commercianti. Ad esempio, lo Sferisterio ha messo a disposizione dei negozi oltre 80 costumi di allestimenti storici del proprio archivio, per allestire le vetrine della città e creare così un museo del teatro diffuso sul territorio e composto da pezzi storici, completi di didascalia, scelti dalla responsabile della sartoria Maria Antonietta Lucarelli insieme a tutto il suo team, in base alla destinazione. I commercianti prepareranno quindi le loro vetrine usando il bianco, così come il pubblico è invitato ad indossare il colore tematico dell’anno. Nuovo invito è invece quello fatto a tutti gli abitati della città: decorare di bianco i balconi, anche semplicemente con un lenzuolo e dare così a tutti il segno del Festival in città. In questo quadro di sinergia è fondamentale il sistemo di partner e sponsor. Come è noto, il Banco Marchigiano ha deciso di affiancare l’Associazione Sferisterio Teatri di Tradizione con entusiasmo e con la volontà di sposarne i progetti, interpretandoli in maniera proattiva. «Ci piace tutto del MOF e del suo meraviglioso mondo. Ci piace il magico Sferisterio, ci piace la ricchezza artistica della Direzione e del Sovrintendente, le loro idee e la capacità di coinvolgere tanti soggetti, ci piace il messaggio così fortemente culturale che il MOF trasmette», dichiara il Direttore Generale del Banco Marchigiano, Marco Moreschi, parlando della partnership con lo Sferisterio. Il Banco Marchigiano sarà al fianco delle Notti dell’Opera e, come major sponsor, sarà il compagno di viaggio di tutto il festival, con l’obiettivo di costruire delle situazioni di valore aggiunto per i Soci della Banca, per i Mecenati e per tutti coloro che collaborano con lo Sferisterio. Tutto ciò assume una valenza maggiore in questa particolare fase storica dove ogni categoria sociale e professionale è chiamata a rialzare la testa e a tirar fuori il meglio di sé in termini di resilienza. Lo Sferisterio, che non molla ma rilancia con forza, idee ed entusiasmo, ne è un esempio virtuoso. Una “bella, bellissima storia” simbolo di come reinventarsi e ripartire. «L’emergenza per il Covid-19 – sottolinea Massimiliano Polacco, Direttore Generale Confcommercio Marche Centrali, main sponsor della Notte dell’opera – non ha fermato la Notte dell’Opera di Macerata che però è stata costretta ad essere ridimensionata per rispettare le disposizioni sulla sicurezza e la normativa sul divieto di assembramenti. La formula scelta, distribuire cioè in tre serate differenti la manifestazione, mi sembra azzeccata e cercherà di mantenere inalterata, per quanto possibile, l’atmosfera festosa dell’evento. Chiaramente la valenza che interessa più noi è quella economica con la speranza che la manifestazione, che si concentrerà in tre zone distinte della città nelle tre serate programmate, possa aiutare le Imprese del territorio ad avere un ritorno immediato ed una spinta ad una ripresa più generale. Ovviamente l’auspicio è che per l’edizione 2021 della Notte dell’Opera si possa tornare alla normalità con una grande edizione di rilancio di Macerata e del territorio circostante». Il Macerata Opera Festival è realizzato dall'Associazione Arena Sferisterio con Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Marche e grazie a un gruppo di privati fra cui il Banco Marchigiano come Major Sponsor. Un ringraziamento ai Cento Mecenati che sostengono attraverso Art Bonus l’attività del festival. Notti dell’Opera Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio Giovedì 23 luglio CORSO CAVOUR E VIALE MARTIRI DELLA LIBERTÀ dalle ore 21:00 ingresso gratuito su prenotazione LA TERRA UN CIEL SEMBRÒ* ore 21:30 e 22:30 Gruppo Zefiro, Alberto Cari e Daniele Gherrino (musicisti), Silvia Autorino (danzatrice) BANDIERA BIANCA DITELO ALLE STELLE* ore 21:15 e 22:45 testo e regia Federica Vicino musiche a cura di Francesco Marranzino voci soliste Libera Candida D’Aurelio, Angela Williams chitarra elettrica Leonardo Pennesi attori Egidio Colella, Pascal Di Felice, Maria Grazia Di Giulio, Riccardo Falasca, Andrea Fuorto, Francesca Martella, Rita Martella, Erika Martelli, Jamal Mouawad, Romano Sarra, Enrico Valori, Lorenzo Valorie e con Alessandra Enja Camara, Tereza Hradiska RADICAL CHOCK* ore 22:00 di e con Piero Massimo Macchini e di Paolo Figri, Michele Gallucci e Matteo Berdini regia Olivia Macchini scene Paolo Figri costumi Valentina Ardelli luci RS Project grafica Fabio Damiani Giovedì 30 luglio CENTRO STORICO dalle ore 21:00 ingresso gratuito su prenotazione IL CORAGGIO DEL GUELFO BIANCO* Piazza della Liberta ore 21:30 e 23:00 di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra NINO ovvero Don Giovanni, lo scapestrato bambino Palazzo Conventati ore 18:00 e 21:00 3… 2… 1… OMBRE IN SCENA* Palazzo Buonaccorsi dalle ore 21:30 di Lucrezia Giorgi, Lorenzo Sigona e Natalia Giorgi CONCERTO LIRICO Piazza Vittorio Veneto ore 21.15 e 22:30 a cura del Macerata Opera Festival Giovedì 6 agosto CORSO CAIROLI dalle ore 21:00 ingresso gratuito su prenotazione LIBERE DI ANDARE IN BIANCO* ore 21:15 e 22:45 di Quartetto F.A.T.A. (Fuoco - Acqua - Terra - Aria) Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini, Elisa Ercoli PEDALA PIANO* dalle ore 21:00 di Daniele Leoni, Andrea Carri e Francesco Mantovani ODISSEO* Danza acrobatica ore 21:30 e 23.00 di e con Anthony Rinaldi e Antonio Troiano e con la collaborazione artistica e supporto tecnico della Compagnia La Zardella MOZART MOTEL Conversazioni con Don Giovanni Cortile di Filosofia, via Garibaldi 20 dalle ore 21:00 repliche continue ingresso gratuito su prenotazione Spettacolo del Laboratorio teatrale UniMC regia David Quintili, Antonio Mingarelli testi e attori Gruppo teatrale UniMC direzione e coordinamento scientifico del laboratorio teatrale e coro UniMC Maria Paola Scialdone *Spettacoli vincitori del bando realizzato con il sostegno di Banco Marchigiano Credito Cooperativo (che, con l’Associazione Arena Sferisterio, il Comune di Macerata e Confcommercio Marche Centrali, per il terzo anno sostiene l’iniziativa) danno vita alle Notti dell’Opera 2020.
 |  | 

Nel 2020 la Notte dell’Opera si fa in tre e coinvolge ogni settimana una delle zone che tradizionalmente ospitava le iniziative

Cambia fisionomia la Notte dell’Opera che per l’edizione 2020 si trasformerà al plurale e darà vita alle Notti dell’Opera iniziativa che non rinuncia, considerata la situazione e le disposizioni di sicurezza attuali, al clima di festa ma lo distribuisce lungo tre serate in zone diverse della città: giovedì 23 luglio in corso Cavour e –…

VINICIO MARCHIONI con Caligola debutta al TAU
 | 

VINICIO MARCHIONI con Caligola debutta al TAU

Mercoledì 22 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia per la ventiduesima edizione del TAU Teatri Antichi Uniti –  un prezioso luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo promosso da AMAT circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo delle Marche, Regione Marche, MiBACT e i Comuni del territorio – giunge Vinicio Marchioni interprete e regista di Caligola di Albert Camus. Per lo spettacolo –…

Enrico Bonavera porta in scena "Alichin di Malebolge"
 | 

Enrico Bonavera porta in scena “Alichin di Malebolge”

Forse non tutti sanno che Arlecchino ha incontrato anche Dante e Virgilio, ai tempi della loro “escursione” nei tre mondi dell’aldilà! In effetti non era proprio lui, il batocio di Carlo Goldoni, bensì un suo emulo, con tutt’altro bagaglio culturale… Alichino è infatti un diavolo dei Malebranche che, inseguendo il sommo poeta toscano e la…

Musica e comicità a “Le Terrazze Live”
 |  | 

Musica e comicità a “Le Terrazze Live”

Prende il via “Le Terrazze Live” l’imperdibile kermesse che porterà in scena, al Palazzo dei Congressi di Roma, i protagonisti più brillanti della comicità, prodotta da AB Management in collaborazione con E20Spettacolo. Il primo appuntamento è venerdì 24 luglio con Beatles Story – BEATLES TRIBUTE BAND, un live show multimediale che, attraverso un magico viaggio, ripercorre l’intera storia dei Beatles dal ‘62 al ‘70,…

Programmi e grandi nomi per il FESTIVAL D’ESTATE 2020 dell' Arena di Verona
 |  | 

Programmi e grandi nomi per il FESTIVAL D’ESTATE 2020 dell’ Arena di Verona

L’Arena di Verona riparte, riparte dalle voci delle star italiane ed internazionali che, insieme, costituiscono la comunità universale dell’opera lirica nel mondo. Grandi artisti daranno vita a composizioni musicali che uniscono sapientemente la tradizione areniana a momenti unici e rari rispetto al repertorio storico del grande anfiteatro romano. Il Cuore italiano della Musica apre dunque il 25…

Oggi in TV: "L'omaggio di Rai5 (canale 23) a Franca Valeri". Una programmazione speciale per i suoi cento anni
 |  | 

Oggi in TV: “L’omaggio di Rai5 (canale 23) a Franca Valeri”. Una programmazione speciale per i suoi cento anni

Dal 20 al 31 luglio Rai5 festeggia l’attrice che compie il secolo di vita con un ciclo di appuntamenti pomeridiani e un documentario inedito che chiuderà l’omaggio venerdì 31 luglio in prima serata, nel giorno del compleanno . L’omaggio all’attrice partirà oggi alle 15.45 su Rai5 con le prime due puntate del varietà del 1959…

Ecco il programma di "Estate a Napoli 2020"
 |  |  |  | 

Ecco il programma di “Estate a Napoli 2020”

Un’estate all’insegna del protagonismo dei territori, della trasversalità e della eterogeneità della proposta e del coinvolgimento dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo. La 41ma edizione di ‘Estate a Napoli 2020’, la storica manifestazione a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo comunale, inizierà il prossimo week end per terminare a ottobre. La scommessa vinta…