L’INGREDIENTE PERDUTO al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) - di e con CLAUDIA DELLA SETA e SOFIA DIAZ - Avamposti Festival
 | 

L’INGREDIENTE PERDUTO al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) – di e con CLAUDIA DELLA SETA e SOFIA DIAZ – Avamposti Festival

Il debutto era previsto lo scorso marzo, poi annullato per l’emergenza Covid. Nuova produzione del Teatro delle Donne, “L’ingrediente perduto” approda finalmente sul palco, in versione “tapas”, domenica 20 settembre al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze). Per accogliere il maggior numero di spettatori sono previste due recite, alle ore 19 e alle ore 22. Basta…

"BACKSTAGE" - Nasce la nuova piattaforma digitale del TEATRO STABILE DEL VENETO
 | 

“BACKSTAGE” – Nasce la nuova piattaforma digitale del TEATRO STABILE DEL VENETO

Dopo il successo della “Stagione sul sofà”, il palinsesto digitale che nei mesi di chiusura delle sale teatrali ha intrattenuto il pubblico da casa con oltre 300 contenuti proposti e oltre 1milione e 300mila visualizzazioni, il Teatro Stabile del Veneto incrementa la propria proposta sul web e presenta “Backstage” la prima piattaforma digitale con contenuti teatrali realizzati per il…

TeatroBasilica: al via i Frammenti con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka, Ricardo Caporossi, Michele Sinisi e tanti altri
 | 

TeatroBasilica: al via i Frammenti con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka, Ricardo Caporossi, Michele Sinisi e tanti altri

La forza prorompente e la sincera volontà di costruire un teatro nuovo e diverso non si possono arrestare neanche di fronte alla tragica situazione che ha colpito tutto il mondo e che mina il fondamento stesso del fare teatro, cioè la costruzione di immaginari collettivi fondati sul rapporto tra carne viva. Il TeatroBasilica, con le…

Stasera in Tv: Personaggi in cerca di attore - Su Rai5 (canale 23) i palcoscenici di Guglielmo Poggi

Stasera in Tv: Personaggi in cerca di attore – Su Rai5 (canale 23) i palcoscenici di Guglielmo Poggi

A suo parere, sarebbe stato un ottimo politico. Ma più che la politica poté la passione per il cinema, la tv, il teatro: così Guglielmo Poggi, 29 anni e figlio d’arte, fin da giovanissimo ha preso parte ad alcuni tra i più acclamati film italiani, imponendosi come uno dei più promettenti interpreti della sua generazione….

VINICIO CAPOSSELA al Teatro Rossini con PANDEMONIUM. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali
 |  | 

VINICIO CAPOSSELA al Teatro Rossini con PANDEMONIUM. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali

Vinicio Capossela è atteso al Teatro Rossini di Pesaro domenica 25 ottobre con Pandemonium. Narrazioni, piano voce e strumenti pandemoniali. L’appuntamento con il cantastorie – su invito del Comune di Pesaro e dell’AMAT – era inizialmente previsto lo scorso maggio e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria. Ora giunge finalmente in scena in doppia rappresentazione, alle ore 18.45 e alle ore 21.30, con il rispetto…

Tramedautore: Roberto Saviano chiude la XX edizione al Piccolo Teatro Strehler con la prima nazionale dello spettacolo sonoro “Le mani sul mondo”
 | 

Tramedautore: Roberto Saviano chiude la XX edizione al Piccolo Teatro Strehler con la prima nazionale dello spettacolo sonoro “Le mani sul mondo”

Gran finale domenica 20 settembre a Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. Alle 21.00 sale sul palco del Teatro Strehler Roberto Saviano, e lo fa con uno spettacolo sonoro in cuffia intitolato “Le mani sul mondo”, in prima nazionale. Scritto da Roberto Saviano e diretto da Sabrina Tinelli, lo spettacolo sonoro…

Fabbrica Europa: ENZO COSIMI al PARC
 | 

Fabbrica Europa: ENZO COSIMI al PARC

Il coreografo ENZO COSIMI presenta al Festival un dittico dalla trilogia “Ode alla bellezza, tre creazioni sulla diversità”, una riflessione su minoranze, emarginati, non professionisti. I LOVE MY SISTER (sabato 19 settembre ore 21 al PARC, piazzale delle Cascine 4 Firenze) è un’esplorazione sulla transessualità dei corpi che reinventano modalità inedite per abitare lo spazio…

A Tramedautore la “CalciAttrice” Lucia Mallardi in scena al Piccolo Teatro Grassi
 | 

A Tramedautore la “CalciAttrice”. Lucia Mallardi in scena al Piccolo Teatro Grassi

Proseguono gli appuntamenti della XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato a Milano da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. Domani, venerdì 18 settembre, in scena alle 20.30 al Teatro Grassi la “CalciAttrice” di e con Lucia Mallardi, diretta da Stefano Sarra. Lo spettacolo, di cui firma la scenografia Erika Cellini, è un one woman show…

NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA 2020: Y-SAIDNAYA di RAMZI CHOUKAIR al Teatro Bellini
 | 

NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA 2020: Y-SAIDNAYA di RAMZI CHOUKAIR al Teatro Bellini

Nel 1996 Riyadh, ventiduenne studente turco, viene arrestato dai servizi segreti siriani. Accusato di spionaggio, resterà in carcere 21 anni, dove subirà anche numerose torture. Partendo da questa drammatica storia, e legandola a quelle altrettanto drammatiche di diversi testimoni e sopravvissuti alla repressione del regime, Ramzi Choukair, regista siriano rifiugiato in Francia, mette in scena…

Prende il via CLAUSTROPHILIA, trilogia sperimentale per piattaforma digitale ideata da VALERIO BINASCO
 | 

Prende il via CLAUSTROPHILIA, trilogia sperimentale per piattaforma digitale ideata da VALERIO BINASCO

Nell’ambito di Summer Plays, la Stagione organizzata al Teatro Carignano da Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e TPE – Teatro Piemonte Europa, a partire da mercoledì 16 settembre 2020, saranno pubblicati online sul sito del TST i video realizzati per il progetto CLAUSTROPHILIA, ideato dal Direttore artistico del TST, Valerio Binasco: una trilogia…

TEORIA DEL NUMERO PERFETTO APPLICATA ALLE STORIE DELL’UTOPIA SOCIALISTA - con ANTONIO FAZZINI e FILIPPO RENDA - Avamposti Teatro Festival 2020
 | 

TEORIA DEL NUMERO PERFETTO APPLICATA ALLE STORIE DELL’UTOPIA SOCIALISTA – con ANTONIO FAZZINI e FILIPPO RENDA – Avamposti Teatro Festival 2020

Venerdì 18 settembre Avamposti Festival approda al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze), storica sede del Teatro delle Donne che organizza il festival: “Teoria del numero perfetto applicata alle storie dell’utopia socialista – ovvero l’impossibilità di dialogare” è lo spettacolo di Antonio Fazzini e Filippo Renda dedicato all’incontro “impossibile” tra un matematico e un attore, ospiti…

Oggi le “testimonianze” del lockdown: Giorgia Senesi e Tindaro Granata leggono Albert Ostermaier e Rafael Spregelburd
 |  | 

Oggi le “testimonianze” del lockdown: Giorgia Senesi e Tindaro Granata leggono Albert Ostermaier e Rafael Spregelburd

Oggi la XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato a Milano da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano, presenta “testimonianze”, uno sguardo fuori dall’Italia per mantenere anche quest’anno un legame con gli autori stranieri. Alle 20.30, nel Chiostro Nina Vinchi del Teatro Grassi, saranno trasmessi al pubblico, attraverso la lettura di Giorgia Senesi e…

FIRENZE LAUGHS con BENVEGNÙ, CHIBO FEAT. CESAREO, PARENTE, MASSIMILIANO LOIZZI, RUBEN CAMILLAS, CARMINE DEL GROSSO
 | 

FIRENZE LAUGHS con BENVEGNÙ, CHIBO FEAT. CESAREO, PARENTE, MASSIMILIANO LOIZZI, RUBEN CAMILLAS, CARMINE DEL GROSSO

L’outsider dell’indie Paolo Benvegnù? Ci sarà. Massimiliano Loizzi del Terzo Segreto di Satira? Presente. E poi Chibo e Cesareo di Elio e le storie tese, Vittorio Ruben dei Camillas, Massimiliano Loizzi, Carmine Del Grosso… Raffinati cantautori e stelle della stand up comedy per la tre giorni di Firenze Laughs, da venerdì 18 a domenica 20…

Al Piccolo Teatro Grassi il collettivo di artiste Lidelab presenta la trilogia “Le mille e una notte”
 | 

Al Piccolo Teatro Grassi il collettivo di artiste Lidelab presenta la trilogia “Le mille e una notte”

Un’intera trilogia ispirata alla celebre raccolta “Le mille e una notte”, accompagnata da una mostra che ne ripercorre le tappe di creazione, va in scena domani, mercoledì 16 settembre, dalle 18.30 al Piccolo Teatro Grassi di Milano, per la XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare…

ELENA ARVIGO - SOLILOQUI POETICI DEL MITO - da “Quarta Dimensione” di Ghiannis Ritsos
 | 

ELENA ARVIGO – SOLILOQUI POETICI DEL MITO – da “Quarta Dimensione” di Ghiannis Ritsos

Di rientro dalla Mostra del Cinema di Venezia – è tra i protagonisti del cortometraggio “Zombie” – Elena Arvigo approda mercoledì 16 settembre alla Cavea Civica di Calenzano (Firenze) con il nuovo spettacolo teatrale “Soliloqui poetici del mito: le altre eroine”, di cui è autrice e interprete. Appuntamento – prima regionale –  nell’ambito di Avamposti…

La storica rassegna I NUOVI TRAGICI di Pietro De Silva torna a Roma
 | 

La storica rassegna I NUOVI TRAGICI di Pietro De Silva torna a Roma

Torna in scena I NUOVI TRAGICI, la storica rassegna ideata da Pietro De Silva che dal 1990 al 2003 ha visto alternarsi sul palco attori come Enrico Brignano, Flavio Insinna, Neri Marcorè, Valerio Aprea, Massimiliano Bruno, Paola Cortellesi, Francesco Pannofino. Dal 17 al 19 settembre 2020 Pietro De Silva ripropone il Festival al Teatro Marconi. Sarà Marco Simeoli, storica spalla di Gigi Proietti,…

Raffaella Azim ad Avamposti Teatro Festival con lo spettacolo tratto dai romanzi di Tahar Ben Jelloun
 | 

Raffaella Azim ad Avamposti Teatro Festival con lo spettacolo tratto dai romanzi di Tahar Ben Jelloun

La storia di una ragazza costretta a fingersi uomo, una finestra sul mondo arabo e sulla condizione femminile…. “Creatura di sabbia” è lo spettacolo-reading che vede protagonista Raffaella Azim, regia di Daniela Ardini, martedì 15 settembre alla Cavea Civica di Calenzano (Firenze) nell’ambito di Avamposti Teatro Festival. La serata si svolge nel rispetto del norme…

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla al Teatro Massimo di Palermo
 |  | 

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla al Teatro Massimo di Palermo

Il direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo, Omer Meir Wellber, dirige mercoledì 16 settembre alle 20,30 in Sala Grande, l’Orchestra del Teatro Massimo ne Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla. Sempre alla ricerca di nuovi percorsi creativi, Wellber è anche solista alla fisarmonica e al cembalo ed è affiancato da Jacob Reuven, apprezzato a livello internazionale come uno dei più ricercati virtuosi di mandolino, capace di spaziare dalla musica barocca…

Tramedautore: Alessandro Bandini, Angelo Di Genio, Federica Fracassi e Petra Valentini leggono “Ultima spiaggia” di Riccardo Favaro; in prima assoluta “Questa lettera sul pagliaccio morto” del ventitreenne Davide Pascarella
 | 

Tramedautore: Alessandro Bandini, Angelo Di Genio, Federica Fracassi e Petra Valentini leggono “Ultima spiaggia” di Riccardo Favaro; in prima assoluta “Questa lettera sul pagliaccio morto” del ventitreenne Davide Pascarella

Proseguono a Milano gli appuntamenti della XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. Domani, lunedì 14 settembre, alle 18.00, Alessandro Bandini, Angelo Di Genio, Federica Fracassi e Petra Valentini leggono nel Chiostro Nina Vinchi – Teatro Grassi “Ultima spiaggia” di Riccardo Favaro per Situazione Drammatica, associazione impegnata nella promozione delle…

Prima nazionale a Torinodanza della coreografa CRISTINA KRISTAL RIZZO con lo spettacolo “TOCCARE the White Dance”
 |  | 

Prima nazionale a Torinodanza della coreografa CRISTINA KRISTAL RIZZO con lo spettacolo “TOCCARE the White Dance”

Per TORINODANZA 2020 debutta in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino, lunedì 14 settembre, ore 21.00, TOCCARE the White Dance, della coreografa Cristina Kristal Rizzo che danza in scena insieme Annamaria Ajmone, Jari Boldrini, Sara Sguotti, Kenji Paisley-Hortensia sulle musiche Les Pièces de clavecin di Jean-Philippe Rameau adattate da Ruggero Laganà (Prima esecuzione musicale assoluta). Lo spettacolo è prodotto da TIR Danza…

“Sottocasa. Il Teatro nelle città” saluta l’estate che se ne va
 | 

“Sottocasa. Il Teatro nelle città” saluta l’estate che se ne va

Con un pubblico di centinaia e centinaia di piccoli e grandi spettatori e 12 serate estive tra i parchi, le ville, le piazze di Venezia, tra le isole e la terraferma si chiude la rassegna teatrale “Sottocasa. Il Teatro nelle Città” ideata dal Comune di Venezia e dal Teatro Stabile del Veneto e iniziata lo scorso 27 luglio. “Dopo un lungo inverno passato in casa…

Al via la stagione d'opera e concerti del Teatro Ponchielli
 | 

Al via la stagione d’opera e concerti del Teatro Ponchielli

Riparte l’attività di OperaLombardia grazie al prezioso contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, che ci sostengono anche in questi mesi difficili permettendoci di inaugurare un nuovo percorso d’Opera e Concerti 2020. Quattro proposte accomunano i Teatri di OperaLombardia (Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro…

MARE CULTURALE URBANO: il calendario della settimana tra concerti, dj set, cinema all'aperto e tanto altro!
 |  |  | 

MARE CULTURALE URBANO: il calendario della settimana tra concerti, dj set, cinema all’aperto e tanto altro!

Prosegue la programmazione culturale di MARE CULTURALE URBANO, il centro di produzione artistica di via G. Gabetti 15 a Milano, che ha registrato un grande successo di presenze agli appuntamenti estivi de “Il Lungomare di Milano”.   La cascina offre musica dal vivo, dj set, cinema all’aperto, ma anche tanta soddisfazione per il palato! Fino al 20…

Stasera in TV: Al via "Personaggi in cerca di attore" - Su Rai5 (canale 23) il nuovo programma di Gualtiero Peirce
 | 

Stasera in TV: Al via “Personaggi in cerca di attore” – Su Rai5 (canale 23) il nuovo programma di Gualtiero Peirce

Il teatro è il mondo del finto che svela il mondo del vero. Sintesi, summa e archetipo del reale, ci accompagna da sempre donandoci conoscenza, evasione e suggestione. Quanti personaggi sono stati rappresentati, nei secoli, sopra i palcoscenici. E quanti attori hanno solcato la scena. Ma fuori dalla scena, dietro le quinte, quegli stessi attori…

Al via l'anno accademico della STAP Brancaccio. Aperte le selezioni per il prossimo triennio dell'Accademia di recitazione diretta da Lorenzo Gioielli

Al via l’anno accademico della STAP Brancaccio. Aperte le selezioni per il prossimo triennio dell’Accademia di recitazione diretta da Lorenzo Gioielli

Sono aperte le selezioni per accedere al prossimo triennio dell’Accademia di recitazione, drammaturgia e regia Stap Brancaccio diretta da Lorenzo Gioielli. Le audizioni si terranno il 15 settembre e il 6 ottobre. L’Accademia, alla fine del triennio, rilascia l’attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto (ai sensi della L. R. 23/92 e L. 845/78). Con l’intento di supportare la…

Al Piccolo Teatro Studio Melato “Freetime” di Gian Maria Cervo e i Fratelli Presnyakov diretto da Pierpaolo Sepe: storia globale di un decennio, tra crisi sociale ed economica
 | 

Al Piccolo Teatro Studio Melato “Freetime” di Gian Maria Cervo e i Fratelli Presnyakov diretto da Pierpaolo Sepe: storia globale di un decennio, tra crisi sociale ed economica

Presegue stasera la XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. Al Piccolo Teatro Studio Melato alle 20.30 va in scena “Freetime”, uno spettacolo di Gian Maria Cervo e dei Fratelli Presnyakov per la regia di Pierpaolo Sepe. Intepreti Cesare Ceccolongo, Chiara Degani, Gregorio De Paola, Riccardo Festa, Noemi…

Oggi in TV: Le "Stardust Memories" di Eduardo - Su Rai5 (canale 23) "Bene mio, core mio"
 | 

Oggi in TV: Le “Stardust Memories” di Eduardo – Su Rai5 (canale 23) “Bene mio, core mio”

Per l’omaggio a Eduardo De Filippo, nel 120° anniversario della nascita, Rai Cultura propone, sabato 12 settembre alle 16.00 su Rai5, la commedia del 1955 “Bene mio, core mio” nella versione televisiva del 1964, diretta e interpretata da Eduardo. Con Eduardo De Filippo, Anna Miserocchi, Carlo Giuffré. Lorenzo Savastano torna a Napoli, dopo diversi anni…

SHORT THEATRE: Al Teatro Argentina LA PLAZA - EL CONDE DE TORREFIEL, spazio pubblico tra terrorismo e pandemia
 | 

SHORT THEATRE: Al Teatro Argentina LA PLAZA – EL CONDE DE TORREFIEL, spazio pubblico tra terrorismo e pandemia

Un’agorà urbana proiettata in uno spazio-tempo fluido. Una pièce che trova la sua origine negli attacchi terroristici di Barcellona, Parigi e Bruxelles del 2015 e 2016 e che oggi, in epoca pandemica, trova un nuovo significato. È La Plaza, spettacolo del collettivo catalano El Conde de Torrefiel in scena il 12 e 13 settembre al Teatro Argentina, in chiusura della XV…

Il Teatro Comunale di Ferrara riapre dopo l'estate con "L'Elisir d'amore"
 |  | 

Il Teatro Comunale di Ferrara riapre dopo l’estate con “L’Elisir d’amore”

Doppio appuntamento con L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara. A chiudere la rassegna Estate al Teatro Comunale, venerdì 11 e sabato 12 settembre alle ore 21, è il melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani. Per la regia di Maria Cristina Osti, lo spettacolo vedrà in scena Dave…

Mittelfest: Sollima, Srebrenica, inaugurazione nuova galleria d'arte, venerdì intenso
 |  |  | 

Mittelfest: Sollima, Srebrenica, inaugurazione nuova galleria d’arte, venerdì intenso

L’Empatia corre a Mittelfest tra il Mediterraneo e i Balcani: questo è il filo che intreccia gli eventi in programma venerdì 11 settembre a Cividale per il festival della Mitteleuropa diretto da Haris Pašovic, il regista di Sarajevo che non poteva certo dimenticare, nell’ambito di una manifestazione che include l’area balcanica nelle proprie sinergie artistiche,…