Romeo e Giulietta dalla Malesia al Teatro No'hma in streaming
 | 

Romeo e Giulietta dalla Malesia al Teatro No’hma in streaming

Mercoledì 6 e 7 maggio, alle ore 21, sul palcoscenico digitale dello Spazio Teatro No’hma andrà in scena A Tale of Star-Crossed Lovers (Il racconto degli amanti sventurati): una coproduzione della compagnia teatrale KL Shakespeare Players e il gruppo di danza Nyoba Kan, che quest’anno rappresentano la Malesia all’XI edizione del Premio Internazionale dedicato alla…

Stasera in TV: "Alberto Angela su Rai1 tra le "Meraviglie" di Mantova, Piazza Navona e Amalfi con il suo mare". I "piaceri" dalla costiera amalfitana illustrati da Renzo Arbore
 | 

Stasera in TV: “Alberto Angela su Rai1 tra le “Meraviglie” di Mantova, Piazza Navona e Amalfi con il suo mare”. I “piaceri” dalla costiera amalfitana illustrati da Renzo Arbore

Sono tre le tappe del viaggio di Alberto Angela, stasera alle 21.25 su Rai1, tra le Meraviglie d’Italia: anzitutto Mantova con il Palazzo Ducale e Palazzo Te, poi il trionfo barocco di Piazza Navona a Roma e, infine, la costiera amalfitana e una immersione nel mare di Baia. Il percorso attraverso i tesori del nostro…

Stasera in TV: "Steinbeck e il Vietnam in guerra". Su Rai Storia (canale 54) il lungo reportage di un Nobel
 | 

Stasera in TV: “Steinbeck e il Vietnam in guerra”. Su Rai Storia (canale 54) il lungo reportage di un Nobel

Il 30 aprile 1975 la caduta di Saigon pose fine alla lunga guerra del Vietnam, un conflitto che nel corso degli anni ‘60 vide gli Stati Uniti sempre più direttamente coinvolti nel contenimento dell’espansione comunista nel sud est asiatico e che si concluse con la più grande sconfitta militare della storia degli Stati Uniti con…

A casa con Cinecittà fa il bis: 10 nuovi contenuti a domicilio per il mese di maggio
 | 

A casa con Cinecittà fa il bis: 10 nuovi contenuti a domicilio per il mese di maggio

La didattica a domicilio targata Cinecittà non si ferma e rilancia. Il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che permette al grande pubblico di visitare gli Studios, raddoppia il suo impegno e prolunga per tutto il mese di maggio A casa con Cinecittà, l’iniziativa pilota sulla didattica lanciata nel mese di aprile. Dal 4 al 29 maggio i lunedì e i…

Stasera in TV: "Il meglio di "Stramaledetti amici miei", su Rai2 viaggio nell'amicizia". Con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini
 | 

Stasera in TV: “Il meglio di “Stramaledetti amici miei”, su Rai2 viaggio nell’amicizia”. Con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini

“Stramaledetti amici miei”, ovvero tutto quello che merita di essere (ri)visto di ‘Maledetti amici miei’, lo show televisivo con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini, andato in onda lo scorso autunno, sarà nuovamente su Rai2 per due mercoledì successivi, stasera e il 13 maggio alle 23.20. Accanto ai protagonisti di quella avventura,…

Michele Spotti oggi ospite di RaccontARTI
 | 

Michele Spotti oggi ospite di RaccontARTI

Ha ventisette anni, ma è già richiestissimo dai teatri di tutto il mondo. Lui è Michele Spotti, tra i più brillanti direttori d’orchestra della sua generazione, sia nel repertorio sinfonico che in quello operistico. Oggi alle 17.00, sul canale YouTube della Fondazione, sarà ospite del terzo episodio di RaccontARTI, la serie online di Fondazione Teatro…

Coronavirus: artista inventa la T-SOAP, la T-shirt per disinfettare le mani
 | 

Coronavirus: artista inventa la T-SOAP, la T-shirt per disinfettare le mani

In questo periodo di emergenza, molte le cose che sono cambiate e che stanno ancora cambiando. Tra queste anche tante le innovazioni che fioccano, per affrontare l’emergenza sanitaria. Ultima la proposta della T-SOAP, dell’artista torinese “Colline di tristezza”. L’artista ha deciso di proporre un’idea alle industrie italiane e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la…

Oggi in TV: "Rai5 (canale 23) racconta i "Misteri delle paludi americane"". Okefenokee, la terra che fluttua
 | 

Oggi in TV: “Rai5 (canale 23) racconta i “Misteri delle paludi americane””. Okefenokee, la terra che fluttua

Il profondo sud dell’America ospita due grandi paludi: l’Okefenokee in Georgia e l’Atchafalaya in Louisiana. La prima è una distesa di acqua nera simile a uno specchio, fiancheggiata da cipressi spettrali coperti di muschio. L’altra è un’enorme pianura alluvionale che fiancheggia il fiume Atchafalaya nel suo viaggio verso il Golfo del Messico, ed è la…

Oggi in TV: "I "#maestri" tra infinito e simbolismo". Su Rai3, Piergiorgio Odifreddi e Maria Grazia Messina
 | 

Oggi in TV: “I “#maestri” tra infinito e simbolismo”. Su Rai3, Piergiorgio Odifreddi e Maria Grazia Messina

Come è fatto l’infinito? Lo si può misurare? E cosa succede quando il sogno irrompe nell’arte? Domande – tra matematica e pittura – alle quali rispondono Piergiorgio Odifreddi e Maria Grazia Messina in “#maestri”, il programma di Rai Cultura in onda oggi alle 15.20 su Rai3, nell’ambito dell’accordo Rai – Ministero dell’Istruzione per #lascuolanonsiferma. Apre…

 | 

Stasera in TV: “La squadra del “Grande Torino” su Rai Storia”. (canale 54) Una leggenda dello sport

L’epopea degli invincibili in maglia granata, la squadra del Grande Torino che rimase vittima della sciagura aerea, il 4 maggio 1949. Un racconto affidato al doc “Grande Torino”, in onda stasera alle 23.30 su Rai Storia (canale 54). Quello del Grande Torino è un romanzo sportivo e una leggenda nazionale inserita nella storia dello sport…

Oggi in TV: "La storia di Cosma Manera a "Passato e Presente"". Su Rai3, Paolo Mieli e il professor Marco Mondini
 | 

Oggi in TV: “La storia di Cosma Manera a “Passato e Presente””. Su Rai3, Paolo Mieli e il professor Marco Mondini

Tra il 1916 e il 1920 il maggiore, poi generale, dei Carabinieri Cosma Manera è protagonista di una delle vicende più incredibili della nostra storia contemporanea. Nel corso della Prima Guerra Mondiale e della rivoluzione bolscevica riesce a recuperare, inquadrare militarmente e riportare a casa migliaia di soldati di etnia italiana, nati negli ex territori…

Stasera in TV: "Il caso Orlandi a "Chi l'ha visto?" su Rai3". Il fratello Pietro racconta la delusione della famiglia per l'archiviazione
 | 

Stasera in TV: “Il caso Orlandi a “Chi l’ha visto?” su Rai3″. Il fratello Pietro racconta la delusione della famiglia per l’archiviazione

Sarà il caso della misteriosa scomparsa di Emanuela Orlandi il primo argomento della puntata di “Chi l’ha visto?” di stasera, in onda alle 21.15 su Rai3. In studio, con Federica Sciarelli, ci sarà il fratello di Emanuela Orlandi, Pietro, per esprimere tutta la delusione dei familiari dopo l’ennesima archiviazione del caso. Spazio, poi, alla ricostruzione…

Stasera in TV: "Un nuovo "Match" di Arbasino su Rai Storia (canale 54)". Protagoniste Silvana Pampanini e Adriana Asti
 |  | 

Stasera in TV: “Un nuovo “Match” di Arbasino su Rai Storia (canale 54)”. Protagoniste Silvana Pampanini e Adriana Asti

La diva e l’antidiva. Sono Silvana Pampanini e Adriana Asti le protagoniste del “Match” di Alberto Arbasino trasmesso il 4 gennaio 1978 e riproposto da Rai Cultura stasera alle 22.10 su Rai Storia (canale 54). Le due attrici cinematografiche hanno solo otto anni di differenza, ma fanno parte di mondi completamente differenti. La Pampanini, una…

Stasera in TV: "Rai Storia (canale 54) ricorda Gino Bartali". L'omaggio di "Italiani" a vent'anni dalla morte
 | 

Stasera in TV: “Rai Storia (canale 54) ricorda Gino Bartali”. L’omaggio di “Italiani” a vent’anni dalla morte

“Lui ha sempre detto che aveva fatto quello che gli riusciva meglio, cioè pedalare”. Nelle poche parole del figlio Luigi, la sintesi di una vita: quella di Gino Bartali al quale Rai Cultura – a venti anni dalla scomparsa, il 5 maggio 2000 – dedica il documentario firmato da Gianluca Miligi e Marco Orlanducci per…

Il programma della webTv del Teatro Massimo da oggi a lunedì prossimo
 | 

Il programma della webTv del Teatro Massimo da oggi a lunedì prossimo

Ancora tanta musica per la webtv del Teatro Massimo da martedì 5 a lunedì 11 maggio. Il diluvio universale, un raro oratorio del 1682 di Michelangelo Falvetti; Cinderella, nella versione coreografica di Fabrizio Monteverde su musiche di Händel; e poi un omaggio a Beethoven con Maxime Pascal sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo; E Giovanni Sollima che dirige la Massimo…

Stasera in TV: "Elio Fiorucci a "Italiani" su Rai Storia (canale 54)". L'universo di un'icona pop
 | 

Stasera in TV: “Elio Fiorucci a “Italiani” su Rai Storia (canale 54)”. L’universo di un’icona pop

Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo. Fiorucci è il nome di un fenomeno d’avanguardia che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ha rivoluzionato il Pop. Fiorucci è un mondo dentro il…

Laura PAUSINI per @AltisimoLive - oggi in streaming dalle ore 20.00
 | 

Laura PAUSINI per @AltisimoLive – oggi in streaming dalle ore 20.00

Oggi, martedi 5 maggio, Laura Pausini sarà ospite dello show internazionale Altisimo Live Music and Pop Culture Festival – il più grande Festival musicale in livestreaming a supporto del fondo benefico per i contadini americani durante la pandemia. Laura Pausini, invitata per il suo successo internazionale per la vittoria di Grammy e Latin Grammy (tra cui dell’ultimo Latin Grammy Award per l’album Fatti sentire)…

Amazon svela i gusti letterari in Italia durante il lockdown attraverso Alexa, Audible e Kindle
 |  | 

Amazon svela i gusti letterari in Italia durante il lockdown attraverso Alexa, Audible e Kindle

Da Perrault a Manzoni, passando per Gianrico Carofiglio fino ai libri per ragazzi e quelli motivazionali: Amazon.it rivela i gusti letterari in digitale dei clienti in Italia durante i due mesi del lockdown, presentando la classifica dei grandi autori maggiormente citati nelle domande ad Alexa e i titoli più ascoltati su Audible, ma anche gli…

TEATRO STABILE DI TORINO: ecco i prossimi appuntamenti online
 | 

TEATRO STABILE DI TORINO: ecco i prossimi appuntamenti online

Proseguono gli appuntamenti del Teatro Stabile di Torino con #stranointerludio #laricetta l’iniziativa che propone, sui canali web del teatro, una serie di clip dedicate al tema della cucina e del cibo: artisti amati e testi insospettabili di grandi autori per parlare dell’intimità di un gesto quotidiano, che in questo momento è diventato centrale nella vita…

INTERPLAY 20/20: dal 20 maggio a Torino il "piano B" del festival di danza contemporanea
 | 

INTERPLAY 20/20: dal 20 maggio a Torino il “piano B” del festival di danza contemporanea

Spettacoli in streaming, video, recensioni, interviste e incontri virtuali: INTERPLAY, il festival di danza contemporanea di Torino che proprio quest’anno compie 20 anni combatte l’emergenza Coronavirus proponendo un “pianoB” ricco e articolato. Metà festival nel periodo annunciato, dal 20 al 30 maggio, con un format digital e l’altra metà posticipato tra settembre e novembre trovando ospitalità presso rassegne e festival autunnali….

Oggi in TV: "Rai 5 (canale 23) svela i "Misteri delle paludi americane"". Atchafalaya, la palude fluviale
 | 

Oggi in TV: “Rai 5 (canale 23) svela i “Misteri delle paludi americane””. Atchafalaya, la palude fluviale

Un fiume immenso che dà vita a una delle paludi fluviali più estese degli Stati Uniti. È l’Atchafalaya, protagonista del secondo episodio della serie “Misteri delle paludi americane” in onda oggi alle 14.00 su Rai5. Esplorando le rive di questo fiume, il documentario va alla scoperta degli animali che lo abitano e descrive le attività…

ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI da una deserta PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA esegue per la prima volta "AMORE ADESSO!", adattamento italiano di “No Time for Love Like Now”
 | 

ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI da una deserta PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA esegue per la prima volta “AMORE ADESSO!”, adattamento italiano di “No Time for Love Like Now”

Nel corso della giornata di sabato 2 maggio, ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI in una deserta PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA, città molto cara all’Artista, ha eseguito per la prima volta in assoluto l’inedito “AMORE ADESSO!”, adattamento del brano “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con il testo in italiano a firma di Zucchero….

PREMIO LETTERARIO CATERINA PERCOTO, al via l'edizione 2020 su un tema dalle novelle scelte dell'autrice friulana: "LA NOIA, QUESTA BAVA SCHIFOSA".
 | 

PREMIO LETTERARIO CATERINA PERCOTO, al via l’edizione 2020 su un tema dalle novelle scelte dell’autrice friulana: “LA NOIA, QUESTA BAVA SCHIFOSA”.

Ancora una volta nel segno di Caterina Percoto – autrice iconica dell’Ottocento letterario in Friuli e in Italia, una delle pochissime “penne” al femminile fra Risorgimento e Unità – riparte il Premio letterario promosso dal Comune di Manzano – assessorato alla cultura. Un contest che approda al traguardo dell’8^edizione, quest’anno ispirata da un breve ma intenso estratto dalle “Novelle…

Oggi in TV: ""Passato e Presente" racconta Santa Caterina da Siena". Ospite di Paolo Mieli la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli
 | 

Oggi in TV: “”Passato e Presente” racconta Santa Caterina da Siena”. Ospite di Paolo Mieli la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli

È stata una delle donne più importanti del Medioevo. Ha saputo coniugare la vocazione mistica con l’azione politica. Ha saputo opporsi ai costumi della sua epoca, che volevano la donna madre di famiglia o monaca chiusa in clausura, e ha scelto di pregare il suo Dio in una celletta della casa paterna e al tempo…

Stasera in TV: "A "Report", la provincia che non c'è". In primo piano su Rai3 anche le storie al tempo del Covid19
 | 

Stasera in TV: “A “Report”, la provincia che non c’è”. In primo piano su Rai3 anche le storie al tempo del Covid19

È impossibile ricostruire il numero esatto delle province italiane. Sono state abolite nel 2014, ma nel 2016 il referendum costituzionale le ha confermate. Nelle regioni a statuto speciale Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, intanto, è il caos. Ne parla il reportage di Bernardo Iovene a “Report”, in onda stasera alle 21.20 su Rai3. In…

Viaggio straordinario fra i musei delle Marche. Una rappresentazione digitale del patrimonio culturale marchigiano attraverso oltre 60 clip video
 | 

Viaggio straordinario fra i musei delle Marche. Una rappresentazione digitale del patrimonio culturale marchigiano attraverso oltre 60 clip video

La Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura insieme a ICOM MARCHE presentano un viaggio inconsueto, un racconto inedito dei musei marchigiani. In un momento eccezionale dove è preclusa la fruizione culturale nelle forme tradizionali a causa dell’emergenza sanitaria, Viaggio straordinario fra i musei delle Marche è una rappresentazione in video clip dei musei delle Marche, dove…

Oggi in TV: "Con Flavio Insinna torna "L'Eredità" di Rai1". Una nuova serie di trasmissioni per sostenere la Protezione Civile
 | 

Oggi in TV: “Con Flavio Insinna torna “L’Eredità” di Rai1″. Una nuova serie di trasmissioni per sostenere la Protezione Civile

Stasera, nella consueta collocazione delle 18.45 su Rai 1, ritorna “L’Eredità”. Pur rispettando tutte le regole e le indicazioni di questo difficile periodo, il popolare programma di Rai 1 condotto da Flavio Insinna torna in onda per offrire, con l’accordo e il sostegno della Rai il proprio contributo di solidarietà all’Organizzazione che ha operato per…

Oggi in TV: "Dal 4 maggio il TgSport su Rai2 in onda dallo Stadio dei Marmi". Per la prima volta un Tg trasmesso da una location esterna
 | 

Oggi in TV: “Dal 4 maggio il TgSport su Rai2 in onda dallo Stadio dei Marmi”. Per la prima volta un Tg trasmesso da una location esterna

Non uno studio, ma uno stadio. Da stasera il TgSport andrà in onda dallo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” di Roma, un unicum assoluto nella storia recente della televisione pubblica. L’appuntamento quotidiano con l’informazione sportiva, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai2, dalle 18.30 alle 18.50 non cambia solo il set, ma anche i…

MILANO RIAPRE: Il palinsesto streaming della Cineteca di Milano dal 4 al 10 maggio
 | 

MILANO RIAPRE: Il palinsesto streaming della Cineteca di Milano dal 4 al 10 maggio

Da oggi il nostro Paese inizia la fase di riapertura dopo il lungo periodo di lockdown. La Cineteca di Milano propone per l’occasione un palinsesto dedicato alla sua città, per riscoprirla attraverso i suoi tesori in pellicola! La piattaforma inoltre si rinnova con un nuovo layout, nuove funzionalità come il live streaming e nuove sezioni attraverso cui esplorare…