D’Annunzio, Carabinieri Tpc restituiscono lettera trafugata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 | 

D’Annunzio, Carabinieri Tpc restituiscono lettera trafugata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

I Carabinieri della Sezione Antiquariato del Reparto Operativo del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno restituito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma una lettera autografa di Gabriele D’Annunzio, trafugata oltre 10 anni fa. Si tratta di un manoscritto, datato 18 novembre 1926, composto da 3 fogli di colore avorio, delle dimensioni di cm 32,5 x 24,5, tutti…

Dolci artiginali e nuove esigenze del mercato: la colomba senza lattosio di De Vivo
 | 

Dolci artiginali e nuove esigenze del mercato: la colomba senza lattosio di De Vivo

Non solo materie prime attentamente selezionate, procedimenti di produzione innovativi e prezzi accessibili. Anche soddisfare le esigenze salutistiche, specialmente quelle legate alle intolleranze alimentari dei consumatori, è diventato un imperativo irrinunciabile per le aziende del food. Si tratta, infatti, di necessità sempre più diffuse che, alla fine, si traducono in vere e proprie richieste di…

Uso, abuso e dipendenza dalle benzodiazepine al centro del quinto incontro de “I martedì della salute”
 |  | 

Uso, abuso e dipendenza dalle benzodiazepine al centro del quinto incontro de “I martedì della salute”

“Le benzodiazepine. Uso, abuso e dipendenza” sarà il titolo dell’incontro moderato da Roberto Leone, associato di farmacologia dell’università di Verona. Tra i relatori sarà presente Cristiano Chiamulera, ordinario di farmacologia dell’ateneo scaligero, che esporrà una relazione sugli effetti desiderati e su quelli collaterali delle benzodiazepine, analizzando i meccanismi di funzionamento di questi farmaci e gli adattamenti successivi alla loro…

Nasce lo Zefferino d’Oro: Monini celebra i frantoiani d’Italia
 | 

Nasce lo Zefferino d’Oro: Monini celebra i frantoiani d’Italia

C’è chi porta avanti l’arte di famiglia da generazioni e chi ha scelto di costruire una propria rotta di futuro, chi investe in un’offerta segmentata e chi si focalizza sull’eccellenza di una sola varietà di prodotto, chi si muove nel solco della tradizione e chi è più portato a sperimentare. Background, volti e storie diverse,…

CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI, al via il primo programma di accelerazione per startup
 | 

CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI, al via il primo programma di accelerazione per startup

Ha preso il via il primo programma di accelerazione per startup della Casa delle Tecnologie Emergenti, lo spazio per lo sviluppo dell’imprenditoria innovativa di Roma Capitale realizzato assieme a primari corporate partner e attori dell’innovazione. Il programma di accelerazione sarà realizzato da LVenture Group, società di Venture Capital quotata in Borsa Italiana e tra i principali…

“Filmare chi ruba sui mezzi di trasporto è violenza”. Ha ragione la consigliera milanese Monica Romano oppure ha detto “una stron*ata”, come sostiene Rocco Tanica? STRISCIA LA NOTIZIA lancia il sondaggio
 |  |  | 

“Filmare chi ruba sui mezzi di trasporto è violenza”. Ha ragione la consigliera milanese Monica Romano oppure ha detto “una stron*ata”, come sostiene Rocco Tanica? STRISCIA LA NOTIZIA lancia il sondaggio

Pochi giorni fa la consigliera milanese del PD Monica Romano si è scagliata contro chi filma persone sorprese a rubare sui mezzi di trasporto, scrivendo sui social: «Quest’abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed…

Dal Buio alla Luce: una Performance corale di 50 artisti contro la violenza sulle donne
 |  | 

Dal Buio alla Luce: una Performance corale di 50 artisti contro la violenza sulle donne

Sabato 25 marzo 2023 una performance corale di 50 artisti a Piazza del Popolo darà vita ad una giornata di riflessione, di sensibilizzazione e di azioni concrete contro la violenza sulle donne. L’arte, infatti, è capace di offrire un prezioso contributo coinvolgendo un pubblico ampio e diversificato, facendosi così strumento attivo di denuncia. Dalle ore 13.00 Piazza del Popolo…

Animazione 3D - Competenze tecnologiche per il cinema del futuro, il corso gratuito di Future Film Festival e Demetra Formazione
 |  | 

Animazione 3D – Competenze tecnologiche per il cinema del futuro, il corso gratuito di Future Film Festival e Demetra Formazione

C’è tempo fino al 27 marzo 2023 per candidarsi per ANIMAZIONE 3D – Competenze tecnologiche per il cinema del futuro, il corso realizzato da Demetra Formazione in collaborazione con il Future Film Festival, prima manifestazione italiana dedicata ai film d’animazione, VFX e alle media arts. Animation is film è l’affermazione che il Future Film Festival porta avanti fin…

‘Gli Orti Generali’ di Torino Premio Nazionale del Paesaggio 2023
 | 

‘Gli Orti Generali’ di Torino Premio Nazionale del Paesaggio 2023

“Il paesaggio è uno dei nostri gioielli di famiglia e una delle nostre bellezze. L’articolo 9 della Costituzione ci impegna alla sua tutela e salvaguardia, per cui ogni giorno siamo dialetticamente impegnati nel preservare quello che Benedetto Croce, l’estensore della prima legge sul tema, definì il ‘volto amato della patria’. Un lavoro che non deve essere inteso…

“LUOGHI COMUNI” - XIX settimana d’azione contro il razzismo - Una settimana di iniziative contro il razzismo e le discriminazioni, da Bolzano a Cosenza
 |  | 

“LUOGHI COMUNI” – XIX settimana d’azione contro il razzismo – Una settimana di iniziative contro il razzismo e le discriminazioni, da Bolzano a Cosenza

“Luoghi Comuni” è un progetto promosso dall’ Associazione Oltre Le Parole e realizzato grazie al contributo dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali, anche con riferimento alle discriminazioni multiple, in occasione della XIX Settimana di azione contro…

EDULIA MASTERCLASS supera quota 200 corsi - A marzo la piattaforma EdTech di Treccani si arricchisce di 30 nuovi docenti d’eccellenza
 |  | 

EDULIA MASTERCLASS supera quota 200 corsi – A marzo la piattaforma EdTech di Treccani si arricchisce di 30 nuovi docenti d’eccellenza

Dalla ricerca spaziale alla diplomazia culturale, dai modelli matematici applicati alla quotidianità allo sguardo filosofico sul Metaverso: con il mese di marzo lo “streaming del sapere” in abbonamento di edulia Masterclass (www.edulia.it), la piattaforma EdTech dal Sapere Treccani, supera quota 200 corsi, arruolando oltre 30 nuovi docenti d’eccellenza, per garantire un’offerta didattica di qualità, diversificata, interconnessa e in costante aggiornamento che abbraccia cultura umanistica, scientifica e digitale. Tra i nuovi…

10 anni Pontificato di Papa Francesco, serata speciale di Tv2000
 |  | 

10 anni Pontificato di Papa Francesco, serata speciale di Tv2000

Serata speciale di Tv2000, in diretta venerdì 10 marzo ore 20.55, in occasione del decimo anniversario del Pontificato di Papa Francesco che fu eletto il 13 marzo 2013. ‘Francesco – La Chiesa che vorrei’, il titolo dell’appuntamento condotto da Gennaro Ferrara, ripercorre le parole, le decisioni, i gesti attraverso i quali il Papa, in questi…

“Second life – Tutto torna”, 30 opere di giovani artisti per raccontare la sostenibilità
 |  |  | 

“Second life – Tutto torna”, 30 opere di giovani artisti per raccontare la sostenibilità

Il percorso della II° edizione della mostra “Second life: tutto torna”, nata dal concorso promosso da Alia Servizi Ambientali SpA, prosegue ad Empoli, un territorio dove sono centrali le tematiche ambientali, dove la scommessa oggi è rappresentata da una raccolta differenziata elevata e di qualità, accompagnata dall’introduzione della tariffa corrispettiva che premia gli utenti. Lo sviluppo…

NETFLIX - Una programmazione speciale per la Giornata internazionale della donna 2023
 |  |  | 

NETFLIX – Una programmazione speciale per la Giornata internazionale della donna 2023

Netflix celebra la Giornata internazionale della donna con film e serie tv che vedono protagoniste donne che hanno lottato per affermare il proprio valore in epoche o società in cui la disparità di genere era la norma, o figure femminili che hanno segnato dei primati. Da aspiranti detective, in grado di tenere testa a fratelli…

Dal 9 all’11 giugno, alla nona edizione, il Festival della Lentezza trasloca a Parma
 | 

Dal 9 all’11 giugno, alla nona edizione, il Festival della Lentezza trasloca a Parma

Spostarsi ma senza fretta, prendendosi il tempo per guardare il paesaggio che muta forma e colore. Solo in questo modo si può comprendere appieno il senso del trasferimento che, nell’anno de “La ri(e)voluzione”, porta il Festival della Lentezza dalla storica location di Colorno – dove è prevista comunque una delle tre anteprime – a Parma, teatro dell’edizione 2023, in…

OFFICINA PASOLINI festeggia l'8 marzo con "Rumori mossi", cinque live da tutta la Penisola per una fotografia dei suoni contemporanei
 |  | 

OFFICINA PASOLINI festeggia l’8 marzo con “Rumori mossi”, cinque live da tutta la Penisola per una fotografia dei suoni contemporanei

Come ogni anno, l’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna. E Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, da sempre attentissimo alle sonorità della canzone emergente, festeggerà questa giornata nel modo più artistico e creativo possibile, raccontando i colori di cinque nuovi progetti femminili, cinque mondi musicali differenti, tra i più interessanti della nuova scena del songwriting…

'CI CHIAMAVANO FARFALLE': lo scandalo che ha sconvolto la ginnastica ritmica italiana nel podcast di Laura Bastianetto
 |  | 

‘CI CHIAMAVANO FARFALLE’: lo scandalo che ha sconvolto la ginnastica ritmica italiana nel podcast di Laura Bastianetto

‘L’ingresso precoce nella vita adulta, la fatica, l’adrenalina che non fa dormire. Tutto, per una chiamata in nazionale. Ma com’è possibile che un amore si sia trasformato in catene? E quanto ‘pesa’ un posto in nazionale?’ Da queste domande prende il via il racconto di “Ci chiamavano farfalle”, il podcast di Laura Bastianetto sullo scandalo che ha sconvolto la…

Julia Krahn - BANDIERE DI PACE. Ritratti di donne ucraine
 |  |  | 

Julia Krahn – BANDIERE DI PACE. Ritratti di donne ucraine

Nell’ambito della manifestazione ELEGIA PER LA PACE a Montecitorio, il Vicepresidente della Camera dei deputati Giorgio Mulè ha presentato venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 11.00 la mostra BANDIERE DI PACE di Julia Krahn presso il Chiostro del Complesso di Vicolo Valdina a Roma. La mostra è aperta al pubblico sino a mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna e dell’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. BANDIERE…

Giornata malattie rare: è on line il video di Clara, la bambina che grazie allo screening neonatale ha contrastato la SMA
 | 

Giornata malattie rare: è on line il video di Clara, la bambina che grazie allo screening neonatale ha contrastato la SMA

Clara ha l’atrofia muscolare spinale e se fosse nata qualche anno fa oggi non riuscirebbe sicuramente a camminare. Probabilmente la sua vita sarebbe in pericolo. Clara tra poco compie tre anni e oggi può correre. Una storia possibile grazie allo screening neonatale: un test genetico gratuito, fatto appena nata al Policlinico Gemelli di Roma, che le ha…

Premi Amnesty 2023 - Al via le selezioni per le migliori canzoni sui diritti umani
 |  | 

Premi Amnesty 2023 – Al via le selezioni per le migliori canzoni sui diritti umani

Il 2023 porta una novità importante per “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”. Il festival che unisce musica e diritti umani, giunto alla sua 26a edizione, infatti da quest’anno si trasferisce nella città di Rovigo, il capoluogo del Polesine, che già aveva ospitato eventi del festival negli anni precedenti ma che ora…

Al via il progetto "Un Canto Nuovo" - Laboratori Liturgico Musicali
 |  | 

Al via il progetto “Un Canto Nuovo” – Laboratori Liturgico Musicali

La Delegazione Pontificia comunica l’avvio di un nuovo progetto per il Santuario della Santa Casa di Loreto denominato “Un Canto Nuovo”. Un “Canto Nuovo” è un percorso di formazione liturgica musicale, organizzato e pensato dall’Ufficio liturgico – Musica Sacra di Loreto con la collaborazione della Fondazione Frammenti di Luce che opera ormai da anni in Italia con…

PLUTO TV ricorda Maurizio Costanzo con una serata dedicata su PLUTO TV CINEMA ITALIANO
 |  | 

PLUTO TV ricorda Maurizio Costanzo con una serata dedicata su PLUTO TV CINEMA ITALIANO

Pluto TV – il servizio digitale FAST (Free Ad-Supported Television) completamente gratuito di Paramount –omaggia il talento di uno dei personaggi più autorevoli del giornalismo moderno italiano: Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, e sceneggiatore. Stasera dalle 23.10 su Pluto TV Cinema Italiano andranno in onda due film di Pupi Avati di cui Costanzo ha scritto…

Rai Documentari presenta “L’Arte della Guerra”: a un anno dall'invasione russa in Ucraina, il valore della tutela delle opere d’arte per preservare l’identità di un Paese
 |  |  | 

Rai Documentari presenta “L’Arte della Guerra”: a un anno dall’invasione russa in Ucraina, il valore della tutela delle opere d’arte per preservare l’identità di un Paese

A un anno dall’invasione russa in Ucraina, domani 24 febbraio, Rai Documentari propone in prima serata su Rai Tre “L’arte della guerra” di Tiziana Lupi e Marco Spagnoli, con un’anteprima della giornalista Lucia Annunziata.  Il documentario prodotto da ART FILM KAIROS in collaborazione con Rai Documentari e girato tra Italia e Ucraina, ha seguito il…

E' morto Maurizio Costanzo, con lui se ne va un pezzo di televisione italiana
 | 

E’ morto Maurizio Costanzo, con lui se ne va un pezzo di televisione italiana

Oggi à venuto a mancare Maurizio Costanzo, all’età di 84 anni. Maurizio Costanzo è stato uno dei giornalisti e conduttori televisivi più famosi e longevi della televisione italiana. Nato a Roma nel 1938, ha iniziato la sua carriera nel mondo della radio, lavorando per diverse emittenti come Radio Rai e Radio Luxembourg. Negli anni ’70,…

COLTIVATO - Prima edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura
 |  | 

COLTIVATO – Prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura

Si terrà a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale. Il Festival ColtivaTo è patrocinato da Regione Piemonte e Città di Torino. È sostenuto da Bayer Italia, New…

Didacta Italia: torna la Fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola
 |  | 

Didacta Italia: torna la Fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola

Torna dall’8 al 10 marzo 2023 Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, propone oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che fa parte…

Rai Gulp - 'CRUSH - LA STORIA DI TAMINA': lo sport come mezzo di inclusione in una storia di riscatto sociale con protagonista una ragazzina afgana
 |  | 

Rai Gulp – ‘CRUSH – LA STORIA DI TAMINA’: lo sport come mezzo di inclusione in una storia di riscatto sociale con protagonista una ragazzina afgana

Lo sport come strumento di integrazione e crescita personale è il tema al centro della serie che racconta la storia di riscatto sociale e personale di Tamina, una ragazza afghana fuggita con la famiglia dal suo Paese e rifugiatasi in Italia al momento del ritorno al potere dei Talebani. La serie è stata presentata in anteprima martedì 21 febbraio al Cinema Farnese di Roma alla presenza della scuola secondaria “Donato Bramante” (Istituto comprensivo Largo…

Dal 21 febbraio all’Università di Parma la rassegna “Corpi contesi” su diritti, autodeterminazione e libertà femminili
 |  | 

Dal 21 febbraio all’Università di Parma la rassegna “Corpi contesi” su diritti, autodeterminazione e libertà femminili

Prende il via il 21 febbraio all’Università di Parma la rassegna d’incontri CORPI CONTESI. Dialoghi interdisciplinari su diritti, autodeterminazione e libertà femminili nell’Italia contemporanea, promossa e finanziata dal CUG dell’Ateneo con il patrocinio di Università, Comune di Parma, UCB – Centro Universitario di Bioetica e About Gender – Rivista Internazionale di Studi di Genere.   La…

Appello da Firenze: "Bollino europeo di qualità per la Bistecca alla Fiorentina"
 | 

Appello da Firenze: “Bollino europeo di qualità per la Bistecca alla Fiorentina”

Non è solo un piatto tipico locale, ma incarna il simbolo stesso della tradizione e della cultura enogastronomica di Firenze e della Toscana. Per questo la Bistecca alla Fiorentina merita di essere riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita”, ovvero tra i piatti caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali. È quanto sostiene l’Accademia della Fiorentina che oggi ha richiamato…

Sanità, a Firenze 1 medico su 2 usa Whatsapp per ricette e consigli
 | 

Sanità, a Firenze 1 medico su 2 usa Whatsapp per ricette e consigli

La pandemia ha incrementato l’uso di app di messaggistica con i pazienti per quasi un medico su due (il 47,6%). Su Whatsapp vengono mandate prescrizioni, valutati esami e dati consigli terapeutici. Oggi 8 dottori su 10 hanno un contatto con gli assistiti tramite smartphone, ma per molti tutto questo è diventato un’invasione della propria sfera privata….