Oggi in TV: Wildest Pacific - Su Rai5 (canale 23) le barriere coralline
 |  | 

Oggi in TV: Wildest Pacific – Su Rai5 (canale 23) le barriere coralline

L’Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della Terra, crea forme di vite che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. È il Pacifico più selvaggio, raccontato da “Wildest Pacific”, in onda da martedì 13 aprile alle 14.15 su Rai5. Qui, le…

Oggi in TV: La paura, il tunnel carpale e l'orto in casa a "Elisir" - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: La paura, il tunnel carpale e l’orto in casa a “Elisir” – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

La paura è un’emozione primaria, utile perché mette in guardia l’uomo dai pericoli che incontra. La paura però diventa un problema quando viene vissuta in maniera esagerata o fuori contesto. Come affrontarla? Se ne parlerà nella prima parte della puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda martedì 13…

Chiusura del congresso internazionale CIRIAF, premiate Costanza Fiorini e Giulia Menculini
 | 

Chiusura del congresso internazionale CIRIAF, premiate Costanza Fiorini e Giulia Menculini

Si è conclusa la XXI edizione del congresso organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli” (CIRIAF) dell’Università degli Studi di Perugia dal titolo “Sviluppo Sostenibile, Tutela dell’Ambiente e della Salute Umana”, la seconda in modalità on line. Alla due giorni hanno partecipato 300 scienziati e due relatori internazionali ad invito dall’Università…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) "I meccanismi della natura" - Da Panama alla scoperta della giungla
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “I meccanismi della natura” – Da Panama alla scoperta della giungla

Foreste, praterie, ambienti acquatici: l’eterno gioco di equilibri e collaborazioni tra specie in diversi habitat viene svelato in quattro spettacolari appuntamenti alla scoperta del mistero della vita sul pianeta Terra. Sono i documentari della serie “Meccanismi della natura”, che Rai Cultura propone da lunedì 12 aprile alle 14.50 su Rai5. Il primo habitat raccontato è…

Oggi in TV: A "Elisir" il punto su mal di schiena, capillari e abbronzatura - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: A “Elisir” il punto su mal di schiena, capillari e abbronzatura – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Il dolore alla schiena è molto comune e legato a uno stile di vita sedentario o posture scorrette. C’è modo di prevenirlo? Come si cura? Se ne parlerà lunedì 12 aprile con il professor Valter Santilli, Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa “Sapienza” Università di Roma. Il “Mi dica dottore” sarà dedicato ai capillari: che…

INDISCIENZA 2021 - Al via il 12 aprile l'unico festival della scienza interamente gestito da studenti
 | 

INDISCIENZA 2021 – Al via il 12 aprile l’unico festival della scienza interamente gestito da studenti

Si apre lunedì 12 aprile la settima edizione di Indiscienza, il festival ideato dall’associazione Ghislieri Scienza per promuovere la conoscenza delle materie scientifiche in modo appassionante e divertente, rivolto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado. Da lunedì 12 a domenica 17 aprile 2021, all’indirizzo Ghislieri.it/Indiscienza, si potrà assistere a conferenze e accedere…

Oggi in TV: Nella "Wild School" di Rai5 (canale 23) - La classe degli elefanti marini
 | 

Oggi in TV: Nella “Wild School” di Rai5 (canale 23) – La classe degli elefanti marini

Alcuni piccoli di elefante marino, rimasti senza genitori, sono stati accolti in un rifugio per animali selvatici della California. Qui frequenteranno delle classi speciali dove impareranno, molto in fretta, preziose lezioni di vita che permetteranno loro di tornare, e di sopravvivere, nel loro habitat naturale. Lo racconta l’episodio della serie “Wild School” in onda sabato…

Oggi in radio: Eta Beta alla scoperta del grafene. Su Radio1 il nuovo materiale e altre innovazioni mozzafiato
 | 

Oggi in radio: Eta Beta alla scoperta del grafene. Su Radio1 il nuovo materiale e altre innovazioni mozzafiato

È un milione di volte più sottile di un foglio di carta, ma 200 volte più resistente dell’acciaio, conduce corrente e calore meglio dei metalli, è flessibile, trasparente, impermeabile, biocompatibile. Sono alcune delle caratteristiche che innalzano il grafene sul podio dei nuovi materiali, pronto per applicazioni in campi come trasporti, medicina, sicurezza alimentare, energia, moda…

Oggi in TV: A "Buongiorno Benessere" si parla di vaccini anti-Covid Su Rai1 ospite di Vira Carbone il professor Luca Richeldi
 |  | 

Oggi in TV: A “Buongiorno Benessere” si parla di vaccini anti-Covid Su Rai1 ospite di Vira Carbone il professor Luca Richeldi

Resta centrale nella puntata il tema Covid-19, con gli aggiornamenti sul vaccino e sui tempi di somministrazione volontaria. In attesa che si completi il piano di immunizzazione nazionale, vediamo che cosa possiamo fare quotidianamente per abbassare il rischio di contagio e per restare in salute e in forma. Sabato 10 aprile, alle 10.30 su Rai1…

Oggi in TV: Nella "Wild School" di Rai5 (canale 23) - La classe dei leoni
 | 

Oggi in TV: Nella “Wild School” di Rai5 (canale 23) – La classe dei leoni

Alcuni piccoli di leone, rimasti soli, sono stati accolti in un rifugio per animali selvatici dello Zambia. Qui frequenteranno delle classi speciali dove impareranno, molto in fretta, preziose lezioni di vita che permetteranno loro di tornare, e di sopravvivere, nel loro habitat naturale. Lo racconta l’episodio della serie “Wild School”, in onda venerdì 9 aprile…

Oggi in TV: Morbo di Parkinson e ipotensione a "Elisir" - Su Rai3 conducono Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: Morbo di Parkinson e ipotensione a “Elisir” – Su Rai3 conducono Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

A che punto è la ricerca sul morbo di Parkinson, la malattia neurodegenerativa che coinvolge alcune funzioni come il controllo dei movimenti e dell’equilibrio? Come si può tenere sotto controllo questa patologia? Risponde il professor Fabrizio Stocchi, Responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, ospite…

Greene e Rovelli, Spiegelhalter e Odifreddi protagonisti del Premio Cosmos questa settimana
 | 

Greene e Rovelli, Spiegelhalter e Odifreddi protagonisti del Premio Cosmos questa settimana

Esistono delle leggi matematiche, semplici e universali, che governano il cosmo? Quali sono i principî essenziali che ci permettono di far ordine nell’universo dei big data e delle affermazioni statistiche che ci circondano? È un viaggio in due diverse discipline – fisica e statistica – quello che il Premio Cosmos 2021 propone questa settimana: due appuntamenti in…

Oggi in TV: La "Wild School" di Rai5 (canale 23) - La classe degli oranghi
 | 

Oggi in TV: La “Wild School” di Rai5 (canale 23) – La classe degli oranghi

Alcuni piccoli di orangutàn, rimasti soli, sono stati accolti in un rifugio per animali selvatici di Sumatra. Qui frequenteranno classi speciali dove impareranno, molto in fretta, preziose lezioni di vita che permetteranno loro di tornare, e di sopravvivere, nel loro habitat naturale. Lo racconta il nuovo episodio della serie “Wild School”, in onda giovedì 8…

Oggi in TV: Sovrappeso, dolori ai piedi e nostalgia a "Elisir" - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: Sovrappeso, dolori ai piedi e nostalgia a “Elisir” – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Nella puntata di “Elisir”, in onda giovedì 8 aprile alle 11.00 su Rai3, Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi affronteranno il problema dei chili di troppo nella popolazione italiana. Quali possono essere le conseguenze del sovrappeso sul nostro organismo? Se ne parlerà con il professor Alessandro Laviano, Associato di Medicina Interna al Dipartimento di Medicina Traslazionale…

Premio Galileo, al via il tour digitale con gli autori finalisti: Casilli, Mazzolai, Di Fiore, Valerio, Piazza
 |  | 

Premio Galileo, al via il tour digitale con gli autori finalisti: Casilli, Mazzolai, Di Fiore, Valerio, Piazza

Dall’inchiesta sul nuovo capitalismo delle piattaforme al saggio che esplora la frontiera tra biologia e robotica o quello che descrive la storia del cancro delineando le sfide della ricerca per i prossimi decenni; dalla raccolta sul rapporto tra genetica e identità individuale e collettiva alla riflessione sulla matematica come disciplina per apprendere la democrazia: è…

 | 

Oggi in Tv: La menopausa e le allergie a “Elisir” – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Nella puntata di “Elisir”, in onda su Rai3 mercoledì 7 aprile alle 11, Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi parleranno di vampate di calore, sudorazione, sbalzi d’umore nelle donne quando arriva la menopausa. Cosa si può fare per prevenire o combattere questi fastidiosi inconvenienti? Ad affrontarlo la dottoressa Patrizia Forleo, ginecologa all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma. La…

Oggi in TV: "Wild School" - Su Rai5 (canale 23) la "classe" degli orsi
 | 

Oggi in TV: “Wild School” – Su Rai5 (canale 23) la “classe” degli orsi

Alcuni piccoli di orso nero, rimasti soli, sono stati accolti in un rifugio per animali selvatici del Canada. Qui frequenteranno classi speciali dove impareranno, molto in fretta, lezioni di vita che permetteranno loro di tornare, e di sopravvivere, nel loro habitat naturale. Lo racconta il nuovo episodio della serie “Wild School” in martedì 6 aprile…

Oggi in TV: "Elisir", su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: “Elisir”, su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Quali possono essere le cause dell’insufficienza respiratoria, condizione patologica contraddistinta da una ridotta efficienza della funzione respiratoria? Quando è il caso di ricorrere a una visita medica specialistica? Risponde il professor Sergio Harari, direttore reparto di pneumologia all’Ospedale San Giuseppe di Milano, ospite di “Elisir”, il programma di medicina con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi,…

 |  | 

“Vaccini. 9 lezioni di scienza” di Elisabetta Sgarbi su Nexo+ dal 7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Debutterà il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, su Nexo+, la piattaforma di contenuti on demand per un tempo libero di qualità ideata da Nexo Digital, Vaccini. 9 lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi, prodotto da Betty Wrong e Fondazione Meyer.   Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali,…

 | 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA e PEGASO 2000: Al via la seconda edizione dei premi di laurea per le migliori tesi in ingegneria informatica e tecnologie digitali

Continuare a premiare le tesi di laurea più brillanti e innovative legate ai temi dell’ingegneria informatica e delle tecnologie digitali, proseguendo nella ricerca dell’eccellenza accademica e con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Con questi obiettivi Pegaso 2000 e l’Università degli Studi di Perugia, già partner da alcuni anni grazie a diverse collaborazioni, lanciano la…

Fossili straordinari di felini oggi a rischio estinzione, ricercatori Unipg collaborano allo studio della più grande collezione europea di linci

Uno studio, pubblicato di recente sulla rivista Quaternary Science Reviews da un gruppo internazionale, con la partecipazione di ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, ha permesso di ridefinire la storia evolutiva della lince pardina (Lynx pardinus), uno dei felini a maggiore rischio di estinzione: oggi vive soltanto in due riserve naturali della Penisola Iberica ed eÌ oggetto…

Oggi in TV: Earth. La natura del nostro pianeta - Su Rai5 (canale 23) la "forza" dell'acqua
 | 

Oggi in TV: Earth. La natura del nostro pianeta – Su Rai5 (canale 23) la “forza” dell’acqua

L’acqua rappresenta l’habitat più importante ed esteso del pianeta Terra, perché due terzi della superficie terrestre ne sono coperti. Presente ovunque, l’acqua ha il potere di plasmare la vita. Lo racconta l’episodio della serie “Earth. La natura del nostro pianeta”, in onda domenica 4 aprile alle 14.00 su Rai5. Gli oceani, con la loro temperatura e…

Strutture nel DNA associate all’inibizione dei tumori: in uno studio firmato anche dall’Università di Parma un sistema per rilevarle

Strutture nel DNA associate all’inibizione dei tumori: in uno studio firmato anche dall’Università di Parma un sistema per rilevarle

Come individuare particolari strutture nel DNA associate all’inibizione di forme tumorali? Un sistema per rilevarle è illustrato in uno studio pubblicato su Nature Chemistry che vede coinvolta l’Università di Parma in collaborazione con l’Università della California Riverside. Il campo è quello del DNA G4 strand sensing.   Il lavoro affronta la problematica irrisolta del riconoscimento e della classificazione di strutture complesse di…

Oggi in TV: Earth. La natura del nostro pianeta - Su Rai5 (canale 23) l'elemento "Terra"
 | 

Oggi in TV: Earth. La natura del nostro pianeta – Su Rai5 (canale 23) l’elemento “Terra”

La terra ricopre solo un terzo della superficie del nostro pianeta, eppure riveste un ruolo fondamentale per la vita animale e vegetale, offrendo rifugio e risorse a moltissime specie. Lo spiega “Earth. La natura del nostro pianeta”, in sabato 3 aprile alle 14.00 su Rai5. La Terra e il terreno sotto i nostri piedi sono…

Oggi in TV: Gastrite, vene varicose e autismo a "Elisir" - Su Rai3 conducono Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: Gastrite, vene varicose e autismo a “Elisir” – Su Rai3 conducono Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Quali sono le sue cause della gastrite? Quali i sintomi? Come si effettua la diagnosi e come si cura attraverso la dieta? Risponde il professor Bruno Annibale, gastroenterologo dell’azienda ospedaliera Sant’Andrea di Roma, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 2 aprile alle 11 su…

Oggi in TV: Covid, stiramenti e falsi miti a tavola a "Elisir" - Su Rai3, con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 | 

Oggi in TV: Covid, stiramenti e falsi miti a tavola a “Elisir” – Su Rai3, con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Si farà il punto sul Covid 19, sui nuovi sintomi e sulle vaccinazioni, nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina in condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda lunedì 3 maggio, alle 11.00 su Rai3.  Si parlerà anche delle varianti e della loro aggressività con il professor Sergio Harari, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia all’Ospedale…

Oggi in TV: Calcoli biliari e la dieta nelle malattie renali a "Elisir" - Su Rai3 anche le tradizioni gastronomiche di Pasqua
 |  | 

Oggi in TV: Calcoli biliari e la dieta nelle malattie renali a “Elisir” – Su Rai3 anche le tradizioni gastronomiche di Pasqua

Nella prima parte della puntata di “Elisir”, in onda su Rai3 giovedì 1° aprile alle 11, Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi parleranno dei calcoli biliari, piccoli sassolini che si formano nella cistifellea (anche chiamata colecisti). Perché? Come si diagnosticano? Darà tutte le risposte il professor Mario Angelico, Direttore dell’Unità di Epatologia e Trapianti della Fondazione…

Agricoltura: arriva PocketSPRAY, l'App per una viticoltura di precisione
 |  | 

Agricoltura: arriva PocketSPRAY, l’App per una viticoltura di precisione

Aiutare il viticoltore a razionalizzare i numerosi trattamenti fitosanitari che esegue nei suoi vigneti. È l’obiettivo di PocketSPRAY, la rivoluzionaria App creata da Cassandra Tech, che lancia il servizio su scala nazionale per la viticoltura di precisione. Usando PocketSPRAY il viticoltore così risparmia tempo, denaro e dà una mano all’ambiente. Come funziona quindi PockeSPRAY? L’App PocketSPRAY elabora delle notifiche quotidiane che vengono inviate al viticoltore tramite…

Oggi in TV: Basta la Salute, con Gerardo D'Amico su Rainews24 - Caschi per l'ossigeno, psoriasi e autismo
 |  | 

Oggi in TV: Basta la Salute, con Gerardo D’Amico su Rainews24 – Caschi per l’ossigeno, psoriasi e autismo

“Basta la Salute”, il settimanale curato e condotto da Gerardo D’Amico torna con nuovo appuntamento mercoledì 31 marzo, alle 14.45 e in replica 20.45 su Rainews24. Diversi gli argomenti affrontati anche in questo numero, a partire dal casco per l’ossigeno, che riduce l’ingresso in rianimazione, come dimostra lo studio del professor Massimo Antonelli, direttore del…

LA SCIENZA IN UN CLIC: È online con nuovi contenuti la piattaforma digitale del FESTIVAL DELLA SCIENZA
 | 

LA SCIENZA IN UN CLIC: È online con nuovi contenuti la piattaforma digitale del FESTIVAL DELLA SCIENZA

È di nuovo disponibile la piattaforma digitale festivalscienza.online, il portale inaugurato lo scorso ottobre in occasione della diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova. La piattaforma, dopo l’ottimo riscontro dei primi mesi, che ha registrato oltre 5mila abbonamenti nel periodo del Festival, torna online con più di 80 contenuti a pagamento e gratuiti con…