Oggi in radio: Radio 3 Mondo. 43° Vertice Asean, molti i dossier aperti
 | 

Oggi in radio: Radio 3 Mondo. 43° Vertice Asean, molti i dossier aperti

Nel primo dei due importanti summit asiatici di questa settimana si profilano importanti temi ancora aperti: Mar cinese meridionale, dossier Myanmar, rapporti Cina-Usa. Tutti, per ora, senza soluzione. La giunta birmana non sembra avere accettato di buon grado le prese di posizione in seno al 43mo Asean Summit, il vertice di Giacarta dove i dieci…

Oggi in radio: Il gioco al rialzo del petrolio, a Radio 3 Mondo. Il nuovo scenario geopolitico dell'energia
 | 

Oggi in radio: Il gioco al rialzo del petrolio, a Radio 3 Mondo. Il nuovo scenario geopolitico dell’energia

04L’Arabia Saudita ha deciso di estendere il taglio alla sua produzione di greggio di 1 milione di barili al giorno per ulteriori 3 mesi. A stretto giro di posta anche la Russia ha annunciato di estendere i suoi tagli alla produzione pari a 300.000 barili al giorno. La doppia impennata della curva dei prezzi sui…

Oggi in radio: La settimana del clima di Nairobi, a "Radio 3 Mondo". Il primo summit africano sul cambiamento climatico
 | 

Oggi in radio: La settimana del clima di Nairobi, a “Radio 3 Mondo”. Il primo summit africano sul cambiamento climatico

Il 4 settembre a Nairobi, in Kenya, si sono aperti i lavori dell’Africa climate week 2023, evento annuale che riunisce i leader di governi, imprese, organizzazioni internazionali e società civile per esplorare i modi per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi alle crescenti conseguenze della crisi climatica. In parallelo, è cominciato anche il…

Oggi in radio: L'incontro Putin-Erdogan, a "Radio 3 Mondo". L'accordo sul grano e le conseguenze della guerra
 | 

Oggi in radio: L’incontro Putin-Erdogan, a “Radio 3 Mondo”. L’accordo sul grano e le conseguenze della guerra

I leader di Russia e Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, si incontreranno per la prima volta quest’anno, a Sochi. Nonostante il desiderio espresso più volte dal presidente della Turchia di ricevere il collega russo sul suo territorio, i colloqui si terranno in Russia. E la loro agenda, non importa quanto siano significative le…

Oggi in TV: A "Radio3 Mondo" il Papa in Mongolia. E le truffe online dal Myanmar
 | 

Oggi in TV: A “Radio3 Mondo” il Papa in Mongolia. E le truffe online dal Myanmar

Con appena 1450 cattolici ad aspettarlo al suo arrivo, Papa Francesco arriverà il primo settembre in Mongolia, confermando la sua reputazione di visitatore di luoghi remoti a prescindere dal numero di fedeli presenti. Francesco arriverà nella capitale Ulan Bator e si fermerà fino al 4 settembre, con l’intenzione di incontrare i fedeli cattolici del Paese,…

Oggi in radio: La Francia fuori (anche) dal Gabon a "Radio3 Mondo". E la nuova sponsorizzazione del Bayern Monaco voluta dal Ruanda
 | 

Oggi in radio: La Francia fuori (anche) dal Gabon a “Radio3 Mondo”. E la nuova sponsorizzazione del Bayern Monaco voluta dal Ruanda

Coprifuoco notturno, sospensione di Internet, militari in divisa che invitano un presidente a non governare: ancora una volta la Francia viene cacciata da un Paese africano, questa volta dal Gabon. A “Radio3 Mondo”, in onda giovedì 31 agosto alle 11.00 su Rai Radio 3, Anna Maria Giordano ne parlerà insieme a padre Giulio Albanese, editorialista de…

Oggi in TV: Il governo spagnolo, a Radio 3 Mondo. Le difficoltà nella formazione del nuovo esecutivo
 | 

Oggi in TV: Il governo spagnolo, a Radio 3 Mondo. Le difficoltà nella formazione del nuovo esecutivo

Dopo le elezioni anticipate e i rischi politici assunti dall’ex capo di Governo Pedro Sánchez, l’Esecutivo spagnolo non è ancora stato formato. I risultati elettorali dello scorso 23 luglio, che hanno comunque consegnato la vittoria ai conservatori del PP senza però dare loro i numeri per governare senza accordarsi con altri, stanno riportando Sanchez alla…

Salgono a 157 i morti nella faida tra arabi in Israele: è più del doppio dello stesso periodo del 2022, quando in tutto l’anno le vittime furono 111. Nel solo mese di luglio, ci sono stati 28 arabi israeliani uccisi, su un totale di 33 assassinii in tutto il paese. L’espandersi delle attività criminali è spesso legato alle faide in corso tra i diversi clan familiari che si contendono il territorio. Le polemiche sono molte, soprattutto perché il governo israeliano è accusato di non interessarsi alla faccenda, nonostante ad essere colpiti siano cittadini registrati nello Stato di Israele. A “Radio3 Mondo” in onda martedì 29 agosto alle 11 su Rai Radio 3, Anna Maria Giordano ne parlerà con Nello Del Gatto, analista mediorientale (scrive per Eastwest, Affari Internazionali) in collegamento da Gerusalemme. Si parlerà anche dell’incontro “fortuito” tra la Ministra degli esteri libica Najla Al-Mangoush e il suo omologo israeliano, Eli Cohen, a Roma, che ha fatto scoppiare un putiferio in Libia. Il capo del governo libico Dbeiba ha sospeso la sua ministra dopo che l’ufficio di Cohen aveva annunciato di averla incontrata in Italia, e di aver parlato “dell'importanza di preservare il patrimonio dell'ebraismo libico attraverso la riparazione delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici”.
 | 

Oggi in radio: “Radio3 Mondo”, arabi in guerra in Israele

Salgono a 157 i morti nella faida tra arabi in Israele: è più del doppio dello stesso periodo del 2022, quando in tutto l’anno le vittime furono 111. Nel solo mese di luglio, ci sono stati 28 arabi israeliani uccisi, su un totale di 33 assassinii in tutto il paese. L’espandersi delle attività criminali è…

Oggi in radio: Radio 3 Mondo presenta: "Le domestiche perfette". Il destino delle ragazze madri filippine
 | 

Oggi in radio: Radio 3 Mondo presenta: “Le domestiche perfette”. Il destino delle ragazze madri filippine

Per oltre 350 anni, sotto la dominazione spagnola, le Filippine sono state riserva di schiavi e di servi. Le conseguenze di questo sistema e il suo impatto sulla società filippina si sono ripercossi nel tempo fino ad inoltrarsi nel nostro secolo, tanto da creare praticamente in tutto il mondo lo stereotipo filippino=domestico. Un esempio emblematico…

Oggi in radio: L'Etiopia tra crisi interna e dramma dei migranti, a "Radio 3 Mondo". La strage al confine tra Yemen e Arabia Saudita
 | 

Oggi in radio: L’Etiopia tra crisi interna e dramma dei migranti, a “Radio 3 Mondo”. La strage al confine tra Yemen e Arabia Saudita

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed si potrebbe trovare al centro di un nuovo conflitto, questa volta nell’importante regione di Amhara, che ha schierato le sue truppe per aiutarlo a contrastare un tentativo delle forze rivali del Tigray di rovesciarlo. Abiy sta affrontando una forte sfida al suo potere da parte delle milizie conosciute come…

Oggi in radio: Radio3 Mondo - Respirare tra le rovine
 | 

Oggi in radio: Radio3 Mondo – Respirare tra le rovine

Sono passati più di sei mesi dal terremoto che ha colpito il nord della Siria e il sud della Turchia. Decine di migliaia di sfollati interni nei campi e nei rifugi sovraccarichi nel nord-est della Siria non ricevono aiuti sostenuti o adeguati, con un impatto negativo sui loro diritti fondamentali, dice un rapporto Human Rights…

Oggi in radio: La fine del boom cinese, a Radio 3 Mondo. BRICS tra rivalità e geopolitica
 | 

Oggi in radio: La fine del boom cinese, a Radio 3 Mondo. BRICS tra rivalità e geopolitica

Per decenni, la Cina ha alimentato la sua economia investendo in fabbriche, grattacieli e strade, ma oggi la seconda economia più grande del mondo è alle prese con la deflazione. L’ultima volta che i prezzi sono scesi, all’inizio del 2021, milioni di persone sono state bloccate e le fabbriche sono state chiuse a causa delle…

Oggi in radio: "Radio di Bordo"
 | 

Oggi in radio: “Radio di Bordo”

Scoperte sottomarine, campioni di vela e di nuoto, leggende e sirene, un nuovo museo dedicato ai cetacei, la sicurezza in mare, le piccole isole che circondano l’Italia. E’ il menu della trasmissione “Radio di Bordo”, in onda sabato 19 agosto a partire dalle 10.30 su Radio 1 Rai. Ospiti di Germana Brizzolari, Emanuele Lodolo, geofisico…

Oggi in radio: "Timisoara, teatro della rivoluzione". Con Lovely Planet 2023 - Le guide di Radio 3
 |  | 

Oggi in radio: “Timisoara, teatro della rivoluzione”. Con Lovely Planet 2023 – Le guide di Radio 3

0La rubrica “Lovely Planet 2023 – Le guide di Radio 3” di Anna Maria Giordano accompagnerà i radioascoltatori di Rai Radio 3 a Timisoara, nella puntata in onda giovedì 17 agosto alle 11 e dal titolo “Timisoara, teatro della rivoluzione”. Capitale europea della cultura 2023, per tutti uno dei simboli del crollo dell’impero sovietico, poi…

Oggi in radio: Viaggiare con Lovely Planet 2023. Un'altra collezione di guide speciali targate Rai Radio 3
 | 

Oggi in radio: Viaggiare con Lovely Planet 2023. Un’altra collezione di guide speciali targate Rai Radio 3

10La bellezza dei paesaggi nella steppa mongola e le tracce della storia greca, il nuovo nomadismo del lavoro tra Sri Lanka e Marocco, il mito che avvolge uno storico treno e la potenza di un mezzo antico come il cavallo, le coste del Pacifico in Salvador e le strade di città nordamericane, saranno al centro…

Oggi in radio: Lovely Planet 2023 - Le guide di Radio3
 | 

Oggi in radio: Lovely Planet 2023 – Le guide di Radio3

Sono circa 1300 in territorio friulano, costruite dopo la prima e la seconda guerra mondiale fino agli anni ’50, dall’esercito italiano e dalla NATO, le strutture militari recuperate a uso turistico da un progetto che le restituisce alla memoria, di guerre passate e della guerra Fredda, oggi tragicamente superata dal conflitto in corso… Lunedì 14 agosto…

"Party Like A Deejay", con NOW il meglio dello sport e delle serie TV alla grande festa della radio a Milano
 |  | 

“Party Like A Deejay”, con NOW il meglio dello sport e delle serie TV alla grande festa della radio a Milano

NOW – il servizio in streaming di Sky – e Radio Deejay insieme per una collaborazione all’insegna dell’intrattenimento, al centro lo sport e le serie tv a PARTY LIKE A DEEJAY 2023, la grande festa in programma sabato 10 e domenica 11 giugno al Parco Sempione e all’Arco della Pace di Milano, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano….

Ivana Spagna a Igor Righetti su Rai Isoradio: “Il luogo più trasgressivo dove ho fatto l’amore? Sopra un calorifero acceso”
 | 

Ivana Spagna a Igor Righetti su Rai Isoradio: “Il luogo più trasgressivo dove ho fatto l’amore? Sopra un calorifero acceso”

“I luoghi più trasgressivi dove ho fatto l’amore? Sul tavolo è normale, l’ho fatto sopra un calorifero acceso”. È quanto rivelato a Igor Righetti dalla cantautrice Ivana Spagna durante il suo “passaggio” a “L’autostoppista” in onda in diretta dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 18, su Rai Isoradio, seguitissimo format in diretta in onda…

Da domani su Rai Radio3 la messa in onda delle Lezioni di Musica condotte da Giovanni Bietti all’Accademia Filarmonica Romana
 | 

Da domani su Rai Radio3 la messa in onda delle Lezioni di Musica condotte da Giovanni Bietti all’Accademia Filarmonica Romana

Si potranno ascoltare su Rai Radio3, a partire dal 5 dicembre, le quattro Lezioni di musica che si sono tenute fra ottobre e novembre alla Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, condotte da Giovanni Bietti con la partecipazione di quattro rinomate formazioni italiane, dedicate ai Trii con pianoforte. Le quattro Lezioni, seguite da un nutrito pubblico…

I campioni del Duce: lo sport italiano dopo la marcia su Roma - Al via il podcast originale di Radio 24 di Dario Ricci
 |  | 

I campioni del Duce: lo sport italiano dopo la marcia su Roma – Al via il podcast originale di Radio 24 di Dario Ricci

28 ottobre 1922: la Marcia su Roma, cioè l’ingresso di migliaia di camicie nere nella Capitale, segna di fatto l’avvento del Fascismo e del suo capo, Benito Mussolini, al potere. Tra volontà di un nuovo ordine sociale e propaganda, tra ambizioni internazionaliste e contraddizioni, il regime proverà a ridisegnare l’organizzazione della società italiana  e anche una nuova…

I cameristi dell’Orchestra RAI aprono i concerti del Quirinale di Radio3 in diretta su Rai5
 |  |  | 

I cameristi dell’Orchestra RAI aprono i concerti del Quirinale di Radio3 in diretta su Rai5

Prende il via la nuova stagione dei Concerti del Quirinale di Radio3: domenica 2 ottobre alle 11.50 a Roma, nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale è in programma il concerto dell’ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai composto dai professori Alberto Barletta (flauto), Francesco Pomarico (oboe) e Fabio Storino (violoncello), affiancati al clavicembalo da Roberto Galfione. L’appuntamento è trasmesso da Rai Cultura in diretta su Rai5, in live streaming su RaiPlay e palazzo.quirinale.it, oltre che naturalmente su Radio3. In apertura di concerto…

Al via da oggi su radio24.it la quarta serie di American Race: Road Atlanta, stato della Georgia. Le grandi corse automobilistiche americane da ascoltare in Podcast
 |  | 

Al via da oggi su radio24.it la quarta serie di American Race: Road Atlanta, stato della Georgia. Le grandi corse automobilistiche americane da ascoltare in Podcast

Al via da Giovedì 29 settembre la quarta serie di podcast originali di Radio 24 di American Race della 4° tappa di Imsa, lo storico campionato americano di Endurance, raccontata in 5 podcast con uscita quotidiana su www.radio24.it e sulle principali piattaforme. Ci eravamo lasciati a giugno a Watkins Glen, New York, con una Ferrari 488 quarta al termine di una gara durissima e…

Manuel Agnelli a Radio 24: per la prima volta alla conduzione di un programma radiofonico in Leoni per Agnelli – l’attualità della musica
 |  | 

Manuel Agnelli a Radio 24: per la prima volta alla conduzione di un programma radiofonico in Leoni per Agnelli – l’attualità della musica

“In ‘Leoni per Agnelli’ ci sarà un racconto musicale ma non solo. Io spero di riuscire a mischiare il racconto della musica con l’attualità e con il mio mondo, con la mia visione delle cose. Alla fine credo di riuscire a raccontare delle cose che non sono semplicemente leggere, divertenti e musicali, ma che abbiano anche un contenuto,…

Oggi in radio: “Radio3 Mondo”, Cuba vota sì al matrimonio omosessuale.  Attesa per le elezioni presidenziali in Brasile
 |  | 

Oggi in radio: “Radio3 Mondo”, Cuba vota sì al matrimonio omosessuale. Attesa per le elezioni presidenziali in Brasile

Cuba ha votato ‘sì’ per il nuovo Codice di famiglia, un documento di 104 pagine che va a sostituire una legge del 1975. Ora sull’isola saranno legali il matrimonio tra persone dello stesso sesso, l’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali e la maternità surrogata. L’isola è diventata così l’undicesimo Paese delle Americhe a consentire il…

Torna TE LA DO IO L'ARTE di Nicolas Ballario con nuove sezioni e idee su Rai Radio 1
 | 

Torna TE LA DO IO L’ARTE di Nicolas Ballario con nuove sezioni e idee su Rai Radio 1

Torna su Rai Radio Uno una nuova stagione di “Te la do io l’arte”, l’innovativo e originale programma settimanale dedicato all’arte contemporanea, ideato e condotto da Nicolas Ballario. In onda dal 2018, “Te la do io l’arte” è un rotocalco settimanale che utilizza le parole e la forza della narrazione  – al posto delle immagini –…

Oggi in TV: Cultura e Spettacolo a “Prima Fila”. Si parte con un’intervista di Anna Longo a Cristina Comencini
 | 

Oggi in TV: Cultura e Spettacolo a “Prima Fila”. Si parte con un’intervista di Anna Longo a Cristina Comencini

La forza delle donne raccontata nel romanzo di Cristina Comencini “Flashback”; “The Disney Book”, l’album del pianista Lang Lang per i 100 anni della Walt Disney Company; la mostra itinerante dedicata a Lucio Dalla a 10 anni dalla scomparsa: sono gli argomenti della puntata di “Prima Fila – Tutto quanto fa cultura e spettacolo” in…

Oggi in radio: Le biotecnologie a Eta Beta. Massimo Cerofolini alla Biotech week
 |  | 

Oggi in radio: Le biotecnologie a Eta Beta. Massimo Cerofolini alla Biotech week

Programmare le cellule come fossero un computer. Trasformare oli di frittura in prodotti cosmetici. Modificare il Dna di piante e virus per produrre cibi più sicuri o combattere patologie oggi incurabili. Se ne parlerà a Eta Beta sabato 24 settembre alle 11.30 su Rai Radio 1, poi in podcast al sito www.etabeta.rai.it o sulla piattaforma di…

Oggi in TV: La settimana della moda a Milano a Mary Pop Live
 | 

Oggi in TV: La settimana della moda a Milano a Mary Pop Live

La settimana della moda a Milano, con le ultime tendenze, la sostenibilità e i ricami ucraini in passerella in apertura della puntata di Mary Pop Live in onda sabato 24 settembre alle 10 su Rai Radio 1. Per lo spazio dedicato al food si andrà a Torino, che ospita Terra Madre, il Salone del Gusto all’insegna…

Oggi in radio: Vignette contro la fine dell’umanità a Radio3 Mondo. Ospite di Luigi Spinola, Thierry Vissol
 |  | 

Oggi in radio: Vignette contro la fine dell’umanità a Radio3 Mondo. Ospite di Luigi Spinola, Thierry Vissol

Per evitare nuove apocalissi – belliche, ecologiche e sanitarie – politici, cittadini e imprese devono capire la necessità di cambiare il passo di questa civiltà tecnologica basata sulla crescita economica, la competizione e sull’iperconsumo che acuiscono il loro impatto sulle disuguaglianze e sulle condizioni di sopravvivenza: l’ecosfera. Non è solo una questione ambientale, ma anche…

Su R101 tornano domani MAURIZIO COSTANZO e CARLOTTA QUADRI con "Facciamo finta che"

Su R101 tornano domani MAURIZIO COSTANZO e CARLOTTA QUADRI con “Facciamo finta che”

Lunedì 19 settembre su R101 prenderà il via, dopo la pausa estiva, la terza stagione del programma di Maurizio Costanzo e Carlotta Quadri “Facciamo finta che”. In onda dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 21.00, “Facciamo finta che” riprenderà dove ha lasciato, perché squadra che vince non si cambia. Confermata infatti la presenza, accanto a Maurizio Costanzo e Carlotta Quadri, di Madame…