Oggi a “Cento, un secolo di radio” gli americani a Roma
 | 

Oggi a “Cento, un secolo di radio” gli americani a Roma

Poi l’intervista alla Magnani a New York nel 1953 L’ingresso delle truppe americane a Roma è al centro di “Cento, un secolo di radio“, condotto da Umberto Broccoli, in onda giovedì 30 novembre, dalle 17.05 alle 17.30 su Rai Radio 1. La città venne liberata il 4 giugno 1944 dalla 5ª Armata statunitense, proveniente dal…

Oggi a “Cento, un secolo di radio” la strage dell’Heysel
 | 

Oggi a “Cento, un secolo di radio” la strage dell’Heysel

La testimonianza dell’epoca dell’indimenticabile capitano Scirea “Cento, un secolo di radio“, condotto da Umberto Broccoli, mercoledì 29 novembre, dalle 17.05 alle 17.30 su Rai Radio1, ricorda la strage dell’Heysel, la tragedia avvenuta il 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles, poco prima dell’inizio della partita di finale di Coppa dei Campioni di calcio tra…

Oggi, Il rapimento Moro a “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi, Il rapimento Moro a “Cento, un secolo di radio”

Nuova imperdibile puntata “Cento, un secolo di radio“, condotto da Umberto Broccoli, martedì 28 novembre, dalle 17.05 alle 17.30 su Rai Radio1 ricorda il rapimento, l’assassinio e le esequie di Aldo Moro. Lo statista democristiano fu rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978 mentre il Governo Andreotti si apprestava a ottenere il voto di…

Oggi, il black out 2003 a “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi, il black out 2003 a “Cento, un secolo di radio”

Poi l’esordio in radio di Osvaldo Bevilacqua “Cento, un secolo di radio“, condotto da Umberto Broccoli, lunedì 27 novembre, dalle 17.05 alle 17.30 su Rai Radio1 ricorda il black out in Italia del 2003. Si trattò di un incidente verificatosi sulla rete elettrica nazionale il 28 settembre 2003 e fu il più grave evento in…

Stasera in radio appuntamento con #NonRestiamoinSilenzio
 | 

Stasera in radio appuntamento con #NonRestiamoinSilenzio

Rai Radio 2 e Fondazione ‘Una Nessuna Centomila’ presentano due eventi contro la violenza di genere, il 24 e il 25 novembre, in diretta dalla sala b di Via Asiago e dal festival “L’Eredità delle Donne” Rai Radio2 è al fianco delle associazioni che lavorano ogni giorno per il contrasto della violenza di genere e…

Oggi in radio torna “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi in radio torna “Cento, un secolo di radio”

I ricordi della guerra, di “Nati per la musica” e Villaggio su Sordi “Cento, un secolo di radio“, condotto da Umberto Broccoli, andrà in onda venerdì 24 novembre, dalle 17.05 alle 17.30 su Rai Radio1. Per gli appuntamenti della radio con la grande storia, Umberto Broccoli ricorda un passaggio cruciale della Guerra del Vietnam. Si…

Oggi in radio “Cento, un secolo di radio”
 |  | 

Oggi in radio “Cento, un secolo di radio”

“I Malalingua” “I Malalingua”, uno “spettacolo musicale e insulti”, prodotto da Guido Sacerdote, che era anche conduttore insieme a Luciano Salce. La trasmissione, andata in onda dal 12 luglio 1972 al 31 dicembre 1974 sul secondo canale , è ricordata da Umberto Broccoli a “Cento, un secolo di radio“, in onda giovedì 23 novembre alle…

Oggi in radio appuntamento con “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi in radio appuntamento con “Cento, un secolo di radio”

L’omicidio Pasolini L’uccisione dello scrittore, regista e intellettuale Pier Paolo Pasolini, nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, sulla spiaggia di Ostia. La racconta Umberto Broccoli nel nuovo appuntamento con “Cento, un secolo di radio“, in onda mercoledì 22 novembre alle 17.05 su Rai Radio 1. Sul corpo di Pasolini ci sono evidenti…

Oggi in radio torna “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi in radio torna “Cento, un secolo di radio”

Per la Giornata mondiale della Televisione protagonisti Mike Bongiorno e Pippo Baudo In occasione della Giornata mondiale della Televisione, Umberto Broccoli dedica tutta la puntata di “Cento, un secolo di radio”, in onda martedì 21 novembre alle 17.05 su Rai Radio 1, a due  protagonisti della tv italiana, Mike Bongiorno e Pippo Baudo, che hanno…

Oggi in radio appuntamento con “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi in radio appuntamento con “Cento, un secolo di radio”

Si ricorda l’alluvione del Polesine Si parlerà dell’alluvione del Polesine del 14 novembre del 1951 nella puntata di “Cento, un secolo di radio” in onda lunedì 20 novembre alle 17.05 su Rai Radio 1. La tragedia che provocò circa cento vittime e più di 180.000 senzatetto, sarà chiamata “la madre di tutte le alluvioni” e…

Oggi in radio “M’illumino di Meno 2024 – no borders”
 | 

Oggi in radio “M’illumino di Meno 2024 – no borders”

Al via la 20°edizione della campagna con Caterpillar , “insieme senza confini” “M’illumino di Meno”, la campagna di Rai Radio 2 e della trasmissione “Caterpillar” per incentivare il risparmio energetico, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No borders”, infatti, è il titolo della ventesima edizione dell’iniziativa di Rai Radio 2 che quest’anno…

Oggi in radio appuntamento con “Cento, un secolo di radio”
 | 

Oggi in radio appuntamento con “Cento, un secolo di radio”

Da “I Promessi Sposi” a Italia-Germania 4 a 3 Un romanzo che ha costruito la cultura nazionale e una partita di calcio che è rimasta nell’immaginario collettivo. A “Cento, un secolo di radio” venerdì 17 novembre, dalle 17.05 alle 17.30 su Rai Radio1, Umberto Broccoli parte dal 3 novembre 1980 e dall’incipit dei “Promessi Sposi”,…

Stasera in tv arriva “Cento, un secolo di radio”
 | 

Stasera in tv arriva “Cento, un secolo di radio”

Da Radio Londra allo sbarco sulla luna,i messaggi speciali dell’Italian Service della BBC I messaggi speciali di Radio Londra, emittente radiofonica britannica in lingua italiana, figlia dell’Italian Service della BBC saranno al centro del nuovo racconto di “Cento, un secolo di radio” in onda giovedì 16 novembre alle 17.05 su Rai Radio 1. Col progredire…

Stasera in tv torna “Via dei Matti n. 0” con Bollani e Cenni
 |  |  | 

Stasera in tv torna “Via dei Matti n. 0” con Bollani e Cenni

Ospiti Roberto Fabbriciani, Amaro Freitas, Filippo Timi, Ivan Talarico e Claudio Bisio Nuova settimana nella casa di “Via dei Matti n. 0” dove Valentina Cenni e Stefano Bollani, sono pronti ad accogliere nuovi e straordinari artisti per giocare con la musica. Il programma cult di Rai Cultura realizzato da Ballandi, in onda dal lunedì al…

Stasera in radio Cammariere a “Pamela viaggia in latin”
 |  |  | 

Stasera in radio Cammariere a “Pamela viaggia in latin”

Appuntamento su Isoradio Sarà il cantautore Sergio Cammariere a inaugurare la seconda edizione di “Pamela viaggia in latin”, il programma di Rai Isoradio dedicato al mondo latino-americano. Appuntamento nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 ottobre, a partire dalle ore 00.30, sulle frequenze di Rai Isoradio. Dopo il successo della prima edizione, Pamela D’Amico…

Stasera in tv “Vajont” L’orazione civile con Marco Paolini
 |  |  |  |  |  | 

Stasera in tv “Vajont” L’orazione civile con Marco Paolini

Nell’anniversario della sciagura Dal monte Toc una frana gigantesca precipita nel bacino della diga del Vajont, provocando un’onda che scavalca gli argini e spazza via cinque paesi dal Veneto e dalla faccia della terra. Quattro minuti d’orrore, duemila morti. È il 9 ottobre 1963, il disastro del Vajont è una tragedia annunciata: causata dalla natura,…

Oggi in radio: "Eta Beta", dai chip nell'auto alle voci clonate
 | 

Oggi in radio: “Eta Beta”, dai chip nell’auto alle voci clonate

Sapevate che le cause automobilistiche vendono a terzi i dati, anche riservatissimi, che ricavano da abitudini e percorsi dei guidatori? O che i criminali informatici clonano la voce di chi pubblica un video sui social per ingannare i familiari con finti messaggi e realizzare nuove frodi online? Con l’esplosione dei software di intelligenza artificiale siamo…

Oggi in radio: La "Nato" del Sahel. Le nuove alleanze tra stati
 | 

Oggi in radio: La “Nato” del Sahel. Le nuove alleanze tra stati

L’accordo di mutua difesa tra le giunte militari in Mali, Niger e Burkina Faso è un importante sviluppo geopolitico nella regione del Sahel. Questa nuova “Alleanza degli Stati del Sahel” (Aes) è composta dai tre Stati menzionati, insieme al Ciad e alla Mauritania. Gli obiettivi principali di questo accordo, come indicato nei 17 punti del…

Oggi in radio: La detenzione di Khaled El Qaisi. Ricercatore italo-palestinese arrestato in Israele
 | 

Oggi in radio: La detenzione di Khaled El Qaisi. Ricercatore italo-palestinese arrestato in Israele

I giudici israeliani hanno prolungato di un’altra settimana la custodia cautelare per Khaled El Qaisi nella prigione di Ashqelon. Khaled El Qaisi, ricercatore italo-palestinese, è stato arrestato lo scorso 31 agosto al valico di Allenby tra Cisgiordania e Giordania per motivi che restano ancora oscuri. Lì El Qaisi è stato fermato al controllo bagagli dalle…

Oggi in radio: Eta Beta su cervello umano e intelligenza artificiale
 |  | 

Oggi in radio: Eta Beta su cervello umano e intelligenza artificiale

Io contro IA, riuscirà il nostro cervello a competere con le macchine? Cosa differenzia ancora l’intelligenza umana da un algoritmo? Se ne parlerà a “Eta Beta”, la rubrica radiofonica condotta da Massimo Cerofolini, in onda sabato 16 settembre alle 11.30 su Rai Radio1. Ospiti in studio Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath…

Oggi in TV: Il movimento "Donna, vita, libertà" a Radio 3 Mondo
 | 

Oggi in radio: Il movimento “Donna, vita, libertà” a Radio 3 Mondo

E’ passato un anno dalla morte di Jina Mahsa Amini, la ventiduenne curda arrestata dalla polizia morale iraniana perché non portava correttamente il velo. L’episodio, l’ennesimo di questo tipo, scatenò un’ondata di proteste non solo a favore della parità di genere e dell’abolizione di leggi come quella sull’hijab obbligatorio, con i manifestanti, in maggioranza giovanissimi, a chiedere la…

Oggi in radio: A "Radio 3 Mondo" lo stato dell'Unione. Il dibattito nell'UE dopo il discorso della Presidente Von der Leyen
 | 

Oggi in radio: A “Radio 3 Mondo” lo stato dell’Unione. Il dibattito nell’UE dopo il discorso della Presidente Von der Leyen

“La storia ora ci chiama a lavorare per completare la nostra Unione”, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen durante il suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione. Von der Leyen ha esortato gli europei a portare l’Ucraina in una UE di oltre 30 paesi definendo l’allargamento una “decisione epocale” per il…

Oggi in radio: Cataclisma libico a "Radio 3 Mondo"
 | 

Oggi in radio: Cataclisma libico a “Radio 3 Mondo”

La tempesta Daniel ha colpito la Libia orientale, provocando la rottura di due dighe sul fiume Wadi Derna e inviando milioni di metri cubi d’acqua a valle che hanno inondato la pianura fluviale, spazzando via interi villaggi e colpendo la città di Derna. Si stima che il bilancio delle vittime abbia raggiunto quota 3000, con…

Oggi in radio: Morricone talks .La sua vita attraverso le interviste radiofoniche
 |  | 

Oggi in radio: Morricone talks .La sua vita attraverso le interviste radiofoniche

Morricone Talks è lo speciale in cinque puntate di Radio Techeté per ricordare e rendere omaggio al Maestro Ennio Morricone e alla sua musica. Cinque appuntamenti per ripercorrere le tappe della carriera del grande compositore italiano che svelerà i segreti del suo modo di lavorare, del suo impegno, dei suoi rapporti con registi, discografici e i…

Oggi in radio: Nilo a secco a "Radio 3 Mondo"
 | 

Oggi in radio: Nilo a secco a “Radio 3 Mondo”

L’Etiopia ha annunciato di aver riempito la GERD, la Grande Diga Rinascimentale Etiope sul Nilo, che è stata all’origine di una lunga disputa idrica con i paesi a valle, Egitto e Sudan. L’annuncio arriva a due settimane dalla ripresa negoziati – dopo due anni e mezzo di stop – che mirano a trovare un accordo…

Oggi in radio: Parte "Ping Pong" di Annalisa Chirico, ospite della prima puntata La Russa
 | 

Oggi in radio: Parte “Ping Pong” di Annalisa Chirico, ospite della prima puntata La Russa

Al via domani, martedì 12 settembre, su Radio1 Ping Pong, lo spazio di interviste e approfondimento politico condotto da Annalisa Chirico con Cristina Tagliabue , in diretta alle 10 dagli studi di via Asiago. Ospite della prima puntata sarà il presidente del Senato Ignazio La Russa, mentre mercoledì 13 settembre sarà la volta del ministro…

Oggi in TV: "Radio 2 Happy Family"
 | 

Oggi in TV: “Radio 2 Happy Family”

Da lunedì 11 settembre “Radio 2 Happy Family”, il fortunato programma di intrattenimento condotto da Ema Stokholma e dai Gemelli di Guidonia, andrà in onda tutti i pomeriggi dalle 17 alle 18 su Rai 2 e Radio 2. “Radio 2 Happy Family” proporrà un’ora all’insegna di musica e divertimento. Con la musica dal vivo della…

Oggi in radio: "Radio3 Mondo" racconta il Cile a 50 anni dal colpo di Stato
 | 

Oggi in radio: “Radio3 Mondo” racconta il Cile a 50 anni dal colpo di Stato

Cinquant’anni fa le immagini del bombardamento de La Moneda, il palazzo di governo del Cile, fecero il giro del mondo, insieme a quelle delle centinaia di cadaveri buttati nel fiume Mapocho, nella capitale Santiago. Il presidente democraticamente eletto Salvador Allende muore e, per il Cile, cominciano gli anni dell’orrore. 17 anni di dittatura con cui…

Stasera in radio: Il Battisti Day raccontato da Rai Radio 2
 | 

Stasera in radio: Il Battisti Day raccontato da Rai Radio 2

Rai Radio 2 racconta la vita e la carriera di un cantante che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana: Lucio Battisti. Il 9 settembre è il Battisti Day e a venticinque anni dalla scomparsa dell’artista le canzoni e i ricordi di chi lo ha conosciuto e amato saranno protagonisti della programmazione di Rai Radio 2….

Oggi in radio: "Eta Beta": se l'intelligenza artificiale aiuta in casa
 |  | 

Oggi in radio: “Eta Beta”: se l’intelligenza artificiale aiuta in casa

Dal forno che riconosce gli ingredienti e imposta la cottura alla lavatrice che identifica tipologie di sporco e decide in autonomia quantità di detersivo e tempi di ammollo. L’intelligenza artificiale entra a passo di carica nella nostra vita quotidiana, arricchendo elettrodomestici e dispositivi casalinghi di funzioni presentate come utili e a ridotto impatto energetico. E…