Oggi in Radio: A Eta Beta le innovazioni che potrebbero salvare il Mondo - Su Radio1 con Massimo Cerofolini
 | 

Oggi in Radio: A Eta Beta le innovazioni che potrebbero salvare il Mondo – Su Radio1 con Massimo Cerofolini

Dalla fusione nucleare alle batterie liquide. Dagli impianti per catturare l’anidride carbonica ai nuovi materiali. E poi ancora vaccini per ridurre il metano originato da rutti e flatulenze negli allevamenti, sistemi per ricavare acqua dall’aria, grandi specchi per ridurre la luce solare, e altro ancora. Come ridurre i 51 miliardi di tonnellate di gas serra?…

Oggi in Radio: A La Sfida della Solidarietà "Nessuno è escluso" - Su Gr Parlamento Disabilità e Fede
 | 

Oggi in Radio: A La Sfida della Solidarietà “Nessuno è escluso” – Su Gr Parlamento Disabilità e Fede

Il tema della disabilità è trattato con frequenza in ambito scientifico e pedagogico, ma poco in ambito ecclesiale. “Nessuno è escluso” è un libro che intende sviluppare un argomento finora non approfondito in maniera sistematica negli studi di settore: l’insieme dei pronunciamenti che, a vario livello, sono stati elaborati dal Magistero ecclesiale inerente alle persone…

Oggi in Radio: "L'acqua sporca può uccidere più della guerra" a Radio3 Mondo - Su Radio3 obiettivo anche sulla crisi di governo in Groenlandia
 | 

Oggi in Radio: “L’acqua sporca può uccidere più della guerra” a Radio3 Mondo – Su Radio3 obiettivo anche sulla crisi di governo in Groenlandia

Lavarsi le mani in tempo di pandemia è un gesto imprescindibile e vitale per chiunque: eppure ben 2,2 miliardi di bambini, donne, uomini non possono farlo. A oggi nel mondo una persona su tre non ha accesso all’acqua pulita, e più di una su due (ovvero circa 4,2 miliardi di persone) è costretta a vivere…

Oggi in Radio: Su RadioLive una mattinata di ricordi e cammini - Un racconto del territorio italiano tra stazioni ferroviarie e cammini meravigliosi
 | 

Oggi in Radio: Su RadioLive una mattinata di ricordi e cammini – Un racconto del territorio italiano tra stazioni ferroviarie e cammini meravigliosi

Rai RadioLive, il canale digitale che racconta il  territorio italiano, venerdì 19 marzo dedicherà due programmi  al cammino, ma anche al ricordo.  Per cominciare, alle 9 il programma “Stazioni d’Italia”, celebrerà gli 80 anni dalla nascita del regista Bernardo Bertolucci. Valentina Lo Surdo ed il suo ospite, Gian Luca Favetto – scrittore, critico cinematografico, autore…

Oggi in Radio: A "Radio3Mondo" un Brasile al collasso verso le Presidenziali del 2022 - Su Radio3 Roberto Zichittella ne parla con Paolo Manzo
 | 

Oggi in Radio: A “Radio3Mondo” un Brasile al collasso verso le Presidenziali del 2022 – Su Radio3 Roberto Zichittella ne parla con Paolo Manzo

Il Brasile ha registrato 2.798 morti per Covid nelle ultime 24 ore, un nuovo record di pandemia dove il totale di persone decedute arriva a 282 mila, su 11.609.601 di casi di contagio. Il presidente Jair Bolsonaro cambia intanto per la quarta volta il ministro della Salute: questa volta è un medico, Marcelo Queiroga, a…

Oggi in Radio: Rai Radio1 Speciale "Che giorno è – Gr1" - Per la Giornata per le vittime del Covid
 |  | 

Oggi in Radio: Rai Radio1 Speciale “Che giorno è – Gr1” – Per la Giornata per le vittime del Covid

Giovedì 18 marzo, dalle 10,30 alle 12,00 su Rai Radio1 andrà in onda lo Speciale “Che giorno è – Gr1” in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Da Bergamo, il Gr1 seguirà la cerimonia alla quale prenderà parte il presidente del Consiglio Mario Draghi. Con Francesca Romana Ceci e Massimo…

Oggi in Radio: La diffusione dei droni e il Myanmar a "Radio3Mondo" - Roberto Zichittella ospita Federico Borsari, ricercatore ISPI
 | 

Oggi in Radio: La diffusione dei droni e il Myanmar a “Radio3Mondo” – Roberto Zichittella ospita Federico Borsari, ricercatore ISPI

In 10 anni il numero dei paesi che possiedono e utilizzano droni a fini militari è passato da 60 a 95. Gli USA ne posseggono più di tutti, ma Iran, Turchia e Cina stanno sviluppando i loro arsenali. E i droni cinesi, più economici di quelli USA, stanno per invadere i mercati africani. Intanto la…

Oggi in Radio: Scotland Yard sul banco degli imputati a "Radio3Mondo" - Su Radio3, con Roberto Zichittella, anche il voto in Germania
 | 

Oggi in Radio: Scotland Yard sul banco degli imputati a “Radio3Mondo” – Su Radio3, con Roberto Zichittella, anche il voto in Germania

Più di mille persone si sono riversate in Piazza del Parlamento a Londra domenica sera dopo gli scontri alla veglia per Sarah Everard, la giovane donna rapita per strada mentre rincasava e assassinata da un agente lo scorso 3 marzo. Il gruppo femminista Sisters Uncut, che ha indetto la protesta, ha chiesto le dimissioni del…

Oggi in Radio: A Radio3 Mondo i dieci anni di guerra in Siria - Su Radio3 con Roberto Zichittella e Sara Lucaroni
 | 

Oggi in Radio: A Radio3 Mondo i dieci anni di guerra in Siria – Su Radio3 con Roberto Zichittella e Sara Lucaroni

Il 15 marzo 2011 a Daraa, nel sud della Siria, scoppiavano le prime manifestazioni in seguito all’arresto e alla tortura di giovanissimi ragazzi che avevano scritto sul muro di una scuola: “È arrivato il tuo turno, dottore!”. Il dottore in questione era Bashar al Assad, oftalmologo di professione, e il suo “turno” era di cadere,…

Oggi in Radio: Le Casellanti alla scoperta del dialetto di Pavullo - Su Isoradio tra proverbi e canzonette
 | 

Oggi in Radio: Le Casellanti alla scoperta del dialetto di Pavullo – Su Isoradio tra proverbi e canzonette

Nuovo appuntamento, lunedì 15 marzo alle 10.35 su Rai Radio1 con le Casellanti e i dialetti italiani. Insieme alla casellante Nicoletta Simeone, gli ascoltatori scopriranno il dialetto di Pavullo, località in provincia di Modena, nell’Appennino tosco-emiliano. Il primo ospite sarà Giovanni Marzoli, che con la sua parlata simpatica e bonaria accoglierà la casellante con una…

Oggi in Radio: Su "Radio Kids" arrivano Lampadino e Caramella Il primo "cartoon able" al mondo in onda anche su Rai Yoyo
 |  | 

Oggi in Radio: Su “Radio Kids” arrivano Lampadino e Caramella Il primo “cartoon able” al mondo in onda anche su Rai Yoyo

15“Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa” approda anche su Radio Kids. A quasi un anno dalla prima messa in onda, il 29 marzo scorso, su Rai Yoyo – lo speciale cartoon able prodotto da Animundi in collaborazione con Rai Ragazzi, festeggia  un nuovo, importante, traguardo: dal 15 marzo, dal lunedì al venerdì alle 7.40…

Oggi in Radio: "Vittoria" racconta le donne e la pandemia - Su Radio1 le prospettive al femminile dopo un anno di covid
 | 

Oggi in Radio: “Vittoria” racconta le donne e la pandemia – Su Radio1 le prospettive al femminile dopo un anno di covid

A un anno dalla pandemia di Codiv-19 “Vittoria”, il programma di Radio1 condotto da Maria Teresa Lamberti, nella puntata di domenica 14 marzo alle ore 9.05, tirerà le somme di un periodo che ha riplasmato esistenze e prospettive future delle donne. Ospiti della puntata saranno Veronica Passeri, giornalista e scrittrice, autrice del libro Penelope alla…

Oggi in Radio: "Prima Fila" ricorda Lucio Dalla - Su Radio1 anche Elio Germano e la biografia di Astor Piazzolla
 | 

Oggi in Radio: “Prima Fila” ricorda Lucio Dalla – Su Radio1 anche Elio Germano e la biografia di Astor Piazzolla

Cinquant’anni fa usciva “4 marzo 1943”, una delle più amate canzoni di Lucio Dalla, che fu anche la rivelazione del Festival di Sanremo. Per l’occasione, “Prima Fila – Tutto quanto fa cultura e spettacolo”, settimanale di Radio1, condotto da Marcella Sullo, in onda sabato 13 marzo alle 12.30, proporrà in apertura un’intervista di Baba Richerme…

Oggi in Radio: A "Eta Beta" i supercomputer - Su Radio1 con Massimo Cerofolini
 | 

Oggi in Radio: A “Eta Beta” i supercomputer – Su Radio1 con Massimo Cerofolini

Se i vaccini contro il covid sono arrivati in un anno anziché in dieci, uno dei meriti maggiori si deve a loro, ai supercomputer. È grazie a processori capaci di smaltire miliardi di dati al secondo se infatti oggi riusciamo ad accelerare molti dei processi farmaceutici. Ma queste macchine sono alla base anche di applicazioni…

Oggi in Radio: A "Mary Pop" cibo e solidarietà - Su Radio1 le iniziative per aiutare chi è in difficoltà
 | 

Oggi in Radio: A “Mary Pop” cibo e solidarietà – Su Radio1 le iniziative per aiutare chi è in difficoltà

Le cucine Popolari di Bologna e gli istituti alberghieri di Milano, uniti per aiutare i più bisognosi. A Mary Pop Live, il programma di Rai Radio1 curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, con Lorenzo Opice, in diretta sabato 13 marzo alle 9.30, due delle tante iniziative che uniscono cibo e solidarietà, con la partecipazione…

Nuovo appuntamento con Antonio Pappano, il 12 marzo alle 20.30 (in live streaming www.santacecilia.it/streaming e in diretta su Rai Radio Tre), sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la prima assoluta di Repression di Yikeshan Abudushalamu, compositore Uiguro (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina) e vincitore della I edizione del Concorso Internazionale di composizione Luciano Berio istituito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio, la SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori, la Filarmonica della Scala, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la Fondazione Boris Christoff. Il concerto impagina, inoltre, uno dei massimi capolavori di Felix Mendelssohn, il Concerto per violino e orchestra, interpretato da Maxim Vengerov, e la Suite n. 3 di Čajkovskij. A proposito di Repression, il compositore afferma: “invece di divulgare troppi dettagli sulla composizione, vorrei condividere alcune idee compositive di base. In questo lavoro, il pubblico ascolterà due stati sonori completamente diversi: uno è estremamente complesso, intenso e aggressivo, mentre l'altro è estremamente semplice, tranquillo e statico. Nei miei lavori passati ho sempre cercato di trovare un modo personale di organizzare ed elaborare i materiali musicali, per poi stabilire gradualmente la connessione tra loro nel processo di sviluppo. In questo caso ho portato avanti questa idea, ma la differenza è che l'emergere di ogni stato sonoro nel tempo è ancora più casuale e in qualche modo imprevedibile, affinché si possa creare un paesaggio sonoro ancora più contrastante, conflittuale e intenso. Il titolo del lavoro può essere interpretato in molti modi dal pubblico, perché rappresenta solo il mio sentimento personale e la mia comprensione di questo lavoro dopo il suo completamento. In altre parole, questo lavoro può anche essere considerato come musica senza titolo. Vale a dire, il pubblico non dovrebbe essere ingannato o costretto dal titolo, ma concentrarsi maggiormente sull'esperienza di ascolto di Repression.” La serata prosegue con il Concerto per violino e orchestra op. 64; l’opera della maturità di Mendelssohn che, per la sua brillantezza e virtuosismo, rappresenta un’ambita prova d'esibizione per ogni virtuoso dello strumento. A interpretarlo, torna a Roma dopo i suoi concerti da camera negli anni Novanta, un virtuoso dello strumento: il violinista russo Maxim Vengerov, che si esibisce per la prima volta con l’Orchestra ceciliana. A concludere il concerto, l’Orchestra diretta da Pappano eseguirà la Suite n. 3 di Čajkovskij. Nato nel 1974, Maxim Vengerov ha iniziato la sua carriera solistica a 5 anni, ha vinto i concorsi internazionali Wieniawski e Carl Flesch rispettivamente all'età di 10 e 15 anni, ha studiato con Galina Tourchaninova e Zakhar Bron. A soli 10 anni ha realizzato la sua prima registrazione e da allora ha inciso per le maggiori etichette discografiche, ottenendo, tra l’altro un Grammy e un Gramophone Award. Il suo ampio repertorio non ha preclusioni di generi, ama suonare musica barocca, jazz e rock e dal 2007 si dedica anche alla direzione d’orchestra, studiando con Yuri Simonov e diplomandosi presso l'Istituto di Mosca di Ippolitov-Ivanov nel giugno 2014. Nelle ultime stagioni Maxim Vengerov si è esibito come solista e / o direttore con tutte le principali orchestre, tra cui la New York Philharmonic, Berliner Philharmoniker, London Symphony, BBC Symphony, Orchestra del Mariinskij, le orchestre sinfoniche di Chicago, Montreal e Toronto. Fra gli impegni più recenti ricordiamo l’inaugurazione della stagione 2018/19 dell'Orchestra Filarmonica della Scala con Riccardo Chailly; nel 2019 è stato artista residente con la Filarmonica di Parigi e quella di Monte Carlo. Nel 2020 è diventato il primo Artista in Residence di Classic FM, ed è entrato a far parte di IDAGIO (il canale di streaming di musica classica), con cui ha anche inciso il Concerto di Čajkovskij (diretto da Chung con l'Orchestre Philharmonique de Radio France) nonché un recital dal vivo alla Carnegie Hall. Il 20 aprile 2021, sempre per Idagio, suonerà insieme a Mischa Maisky e Martha Argerich alla Royal Albert Hall di Londra. Maxim Vengerov si dedica con passione anche all’insegnamento e all'incoraggiamento dei giovani talenti: attualmente è titolare della Stephan and Viktoria Schmidheiny Stiftungsprofessur presso l'Università Mozarteum di Salisburgo e da settembre 2016 è anche Polonsky Visiting Professor di violino presso il Royal College of Music di Londra. Ha fatto parte di prestigiose giurie di concorsi per violino; per ben due volte (2011 e 2016) è stato presidente del Concorso Wieniawski. Nel 1997, è stato ambasciatore dell’UNICEF, organizzazione per la quale ha raccolto fondi ed ha suonando per i bambini e le comunità svantaggiate in Uganda, Thailandia, Balcani e Turchia. Nel 2018 è diventato Goodwill Ambassador della Musica Mundi School, che sostiene i giovani talenti. Yikeshan Abudushalamu, compositore uiguro, è nato a Xinjiang in Cina il 18 marzo 1985. Ha studiato composizione con Guang Zhao e Shirui Zhu al Conservatorio di Shanghai dal 2008 al 2013 e con il professor Shirui Zhu dal 2015 al 2019 per il suo master. Durante gli anni di studio ha ottenuto diversi premi come l’Excellence Award of China 2nd National Percussion Instrument Composition Competition nel 2010, lo Shanghai 2nd Rivers Awards Composition Competition nel 2010, e l’Excellence Award of Beijing 11th International Electronic Music Festival Composition Competition nel 2014. Dal 2012 al 2013 è stato selezionato e inviato dal Conservatorio di Shanghai come studente di scambio per studiare alla Haute école de musique de Genève, dove ha studiato composizione con Michael Jarrell e composizione elettroacustica con Luis Naon. Nel 2013 l'Ensemble XX. Jahrhundert ha presentato con successo il suo quartetto d'archi "Modulation of Three Primary Colors" alla Shanghai New Music Week. Nel 2015, è stato compositore in residenza del Festival Manca a Nizza. Nel 2019 ha vinto il Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio e attualmente è un compositore freelance con sede a Shanghai.
 |  | 

PAPPANO-VENGEROV: Stasera il concerto per violino dI MENDELSSOHN

Nuovo appuntamento con Antonio Pappano, il 12 marzo alle 20.30 (in live streaming www.santacecilia.it/streaming e in diretta su Rai Radio Tre), sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la prima assoluta di Repression di Yikeshan Abudushalamu, compositore Uiguro (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina) e vincitore della I edizione del Concorso Internazionale di composizione Luciano Berio istituito dall’Accademia Nazionale…

Oggi in Radio: La Cina guarda in alto a "Radio3Mondo" - Anna Maria Giordano ne parla con Michelangelo Cocco
 | 

Oggi in Radio: La Cina guarda in alto a “Radio3Mondo” – Anna Maria Giordano ne parla con Michelangelo Cocco

La Cina è pronta a ratificare il suo 14° piano quinquennale. Cosa c’è da aspettarsi dalla sua ultima road map economica? Nonostante i progressi sui suoi obiettivi climatici, la Cina è il colosso delle emissioni globali e produce più CO2 degli Stati Uniti e dell’Europa messi insieme. Il prossimo piano quinquennale avrà un impatto sulla…

Oggi in Radio: A Radio3Mondo "Belfast, ultima frontiera" - Con Anna Maria Giordano su Rai Radio3
 | 

Oggi in Radio: A Radio3Mondo “Belfast, ultima frontiera” – Con Anna Maria Giordano su Rai Radio3

E’ forse la quiete prima della tempesta a Belfast, ultima frontiera della UE, dove compaiono scritte contro i doganieri e dove i lealisti si ritirano dagli accordi di pace. I gruppi paramilitari nordirlandesi, infatti, hanno fatto sapere al premier britannico Johnson che stanno temporaneamente ritirando il sostegno all’accordo di pace del Venerdì Santo del 1998…

Centenario della nascita di Gianni Agnelli - La Rai lo ricorda con una programmazione dedicata
 |  |  | 

Centenario della nascita di Gianni Agnelli – La Rai lo ricorda con una programmazione dedicata

Il 12 marzo del 1921 nasceva un uomo destinato a segnare la storia d’Italia, a dettare uno stile preciso, a rappresentare un’epoca. Definito, non a torto, l’ultimo re d’Italia, Gianni Agnelli è stato molto più che un imprenditore di successo e, nel giorno del centenario dalla nascita, la Rai lo ricorda attraverso una programmazione che copre…

Oggi in TV: "Questioni di Stilo" al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino - Su RadioLive il ricordo dell'"Avvocato"
 | 

Oggi in Radio: “Questioni di Stilo” al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino – Su RadioLive il ricordo dell'”Avvocato”

“Questioni di Stilo”, in onda su Rai RadioLive, giovedì 11 marzo alle 9, celebra il centenario dalla nascita di Giovanni Agnelli, per tutti più semplicemente “l’Avvocato”. Emblema del made in Italy e dell’eleganza nazionale, indiscusso protagonista dell’economia italiana e internazionale, della scena politica, Agnelli viene anche ricordato come uomo colto, amante dello sport e icona…

PAPPANO-VENGEROV - Concerto per violino di MENDELSSOHN
 |  |  | 

PAPPANO-VENGEROV – Concerto per violino di MENDELSSOHN

Nuovo appuntamento con Antonio Pappano, il 12 marzo alle 20.30 (in live streaming www.santacecilia.it/streaming e in diretta su Rai Radio Tre), sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la prima assoluta di Repression di Yikeshan Abudushalamu, compositore Uiguro (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina) e vincitore della I edizione del Concorso Internazionale di composizione Luciano Berio istituito dall’Accademia Nazionale…

Oggi in Radio: "Radio3Mondo" con Anna Maria Giordano - Il canale di Suez digitale
 | 

Oggi in Radio: “Radio3Mondo” con Anna Maria Giordano – Il canale di Suez digitale

Sono pochi i punti di transito storicamente strategici nel Mar Mediterraneo: lo stretto di Gibilterra, il Bosforo e il Canale di Suez. Un punto d’orgoglio, quest’ultimo, per l’Egitto dal 1869 e che ha portato al Paese circa 5,6 miliardi di dollari di entrate nel 2020 e allo stesso tempo rappresenta solo l’8 per cento delle…

Oggi in Radio: "Sue Eccellenze" festeggia le donne - Su RadioLive Giuliana Carosi e Alessia Lautone
 | 

Oggi in Radio: “Sue Eccellenze” festeggia le donne – Su RadioLive Giuliana Carosi e Alessia Lautone

A Rai RadioLive, nella settimana che si è aperta con la Festa Internazionale delle donne, mercoledì 10 marzo alle 10, “Sue Eccellenze”, il programma di Giuliana Carosi e Alessia Lautone, festeggerà una donna: Claudia Bonvini, direttrice editoriale della “Star Comics”. Nata a Perugia alla fine degli anni  80, la casa editrice è diventata ben presto…

Oggi in Radio: "Le Casellanti" a Radicofani - Su Isoradio in giro per la Val D'Orcia
 | 

Oggi in Radio: “Le Casellanti” a Radicofani – Su Isoradio in giro per la Val D’Orcia

Con ‘Le Casellanti’, mercoledì 10 marzo alle 10, Sabina Stilo porterà gli ascoltatori di Isoradio nella terra magica della Val D’Orcia e si fermerà a Radicofani, situata a 896 metri sul livello del mare, da cui si gode di una vista che spazia dall’Abetone al Gran Sasso. Con Fausto Cecconi, Consigliere Comunale delegato alla Cultura,…

L'orchestra della RAI celebra STRAVINSKIJ con PIETARI INKINEN
 |  | 

L’orchestra della RAI celebra STRAVINSKIJ con PIETARI INKINEN

È un omaggio al grande compositore russo Igor Stravinskij nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, avvenuta a New York il 6 aprile 1971, il concerto che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone a porte chiuse all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino giovedì 11 marzo alle 20.30, in diretta su Radio3, nel circuito Euroradio e in live streaming sul portale di…

Alice Cooper è il nuovo Rock Ambassador di Virgin Radio
 | 

Alice Cooper è il nuovo Rock Ambassador di Virgin Radio

E’ una delle leggende del rock, ha da poco pubblicato il nuovo album “Detroit Stories”, un tributo alla sua città. Poche settimane fa l’artista ha raccontato i segreti del suo lavoro a Virgin Radio in una intervista esclusiva con Giulia Salvi, disponibile su virginradio.it. E ora ha fatto un altro regalo alla radio rock: da oggi infatti Alice Cooper…

Oggi in Radio: "Radio3 Mondo" e il Senegal sull'orlo di un'apocalisse - Su Radio3 anche una pagina sugli islamo-gauchistes
 | 

Oggi in Radio: “Radio3 Mondo” e il Senegal sull’orlo di un’apocalisse – Su Radio3 anche una pagina sugli islamo-gauchistes

In apertura di Radio3 Mondo le proteste in Senegal: il Paese è “sull’orlo di un’apocalisse”, come lo ha definito la BBC. L’alleanza dell’opposizione nota come il Movimento per la difesa della democrazia (M2D) che è dietro le manifestazioni, ha annunciato altri tre giorni di proteste dopo l’arresto del leader dell’opposizione Ousmane Sonko, accusato di disturbo…

Oggi in Radio: "Le Casellanti" di Isoradio in gita a Pescocostanzo - Il dialetto della puntata sarà quello sardo di Oristano
 | 

Oggi in Radio: “Le Casellanti” di Isoradio in gita a Pescocostanzo – Il dialetto della puntata sarà quello sardo di Oristano

“Le Casellanti”  di Isoradio porteranno gli ascoltatori, martedì 9 marzo alle 10.35, in una piccola città d’arte tra le montagne abruzzesi: Pescocostanzo. Con Sabina Stilo, il racconto di uno dei borghi più antichi e affascinanti d’ Abruzzo, della sua ricostruzione dopo il terremoto del 1456 e del suo patrimonio artistico e culturale. Ospiti saranno il sindaco, Roberto Sciullo…

Oggi in TV: La Sfida alla Solidarietà denuncia la tratta di esseri umani - Su Radio1 Gr Parlamento con l'hashtag #NoAllaTrattaSìAllaLegalità
 | 

Oggi in Radio: La Sfida alla Solidarietà denuncia la tratta di esseri umani – Su Radio1 Gr Parlamento con l’hashtag #NoAllaTrattaSìAllaLegalità

Una puntata, quella di Sfida alla Solidarietà, dedicata alla Giornata Internazionale della Donna, lunedì 8 marzo alle 20 su Radio1 Gr Parlamento con un appello che il progetto “Dialoghi a Spoleto” lancia in favore delle donne vittime di tratta e costrette alla prostituzione. Un flashmob virtuale – con hashtag #NoAllaTrattaSìAllaLegalità – che invita a condividere un post…

Oggi in Radio: Radio Techetè ricorda Rossella Panarese - Un'intervista alla giornalista e divulgatrice scientifica di Radio3 recentemente scomparsa
 | 

Oggi in Radio: Radio Techetè ricorda Rossella Panarese – Un’intervista alla giornalista e divulgatrice scientifica di Radio3 recentemente scomparsa

Rossella Panarese è stata una voce importante e autorevole della comunicazione scientifica. Intelligente, curiosa,  appassionata, preparata, è stata una pioniera della moderna divulgazione a Radio3, rete per la quale propose e realizzò, nel 1992, il programma scientifico dal titolo evocativo di Palomar, dall’omonimo romanzo di Italo Calvino. Fu un atto di coraggio e, come il…