Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”. La maestra si rivolse al mio compagno di banco, l’ultimo a cui doveva ancora chiedere “E tu? Qual è il tuo nome?” Il ragazzo rispose imitando il mio modo di parlare “Io sono David, ma tutti mi chiamano il figlio del fisarmonicista”. Per esser più precisi, il figlio del fisarmonicista di Obaba, mitica cittadina dei Paesi Baschi. Sono passati tanti anni e tanti ancora, Joseba si reca in California per il funerale di David. Lì riceve da Mary Ann, la vedova di David, un taccuino di ricordi in lingua basca scritto dall’amico. Scrivere in basco era testimonianza di vita e identità di un popolo orgoglioso, testimonianza di una lingua sempre meno parlata, ma per questo ancora più preziosa. Scrivere in basco per David era lasciare in eredità profonde radici alle sue due amate figlie, Liz e Sara. Del taccuino esistevano 5 copie, Joseba, rispettando la volontà testamentaria dell’amico, porterà con sé ad Obaba dove ancora vive, una delle cinque copie per consegnarla alla biblioteca della cittadina. Prima però ha cura di tradurre le memorie dell’amico in castigliano e di integrare alcuni ricordi comuni, perché nulla vada perso, perché tutto possa essere seme e concime. Come seme e concime diventa tutto ciò che viene sotterrato, perché quando sotterri qualcosa con un rituale condiviso, non lo stai occultando, ma gli stai dando una nuova potente e invisibile vita. Così accade agli uomini e così accade alle parole basche che per gioco David seppellisce in giardino con le figlie in scatole di fiammiferi. Seppellire parole per ricordarle in eterno, così come si ricordano gli affetti defunti. Un gesto potente e antico vissuto nell’innocenza del gioco, che racchiude tutta l’essenza di questo incredibile libro: il dono del ricordo, delle origini, dell’appartenenza. Appartenenza che significa anche parlare e capire una lingua che si sta dissolvendo pian piano… Dove sono ora i 100 modi per dire farfalla? Si chiederà per tutta la vita David malinconico. I contadini di Obaba guardavano le farfalle che si muovevano qui e là e non dubitavano mai sui loro nomi: questa mitxirrica, txoleta, inguma, nomi che potevano sembrare privi di senso a chi stava dimenticando il basco. Le parole basche del taccuino di David brillano come stelle nella notte dell’oblio, sono lì a ricordarci di ricordare… La memoria prende vita e racconta degli anni sessanta ad Obaba, del regime franchista, sulle vicende che hanno riguardato il separatismo basco, la democrazia e il terrorismo dell’ETA, della gioventù che solleva veli e scopre gli orrori fascisti e le fucilazioni e le mani sporche di sangue dei propri familiari, dei propri padri… Così David nel quaderno del gorilla trova nomi e elenchi di vittime e carnefici che si muovono nel passato… Un passato doloroso da cui lui stesso discende, un passato che inizia ad abitare i suoi incubi notturni. Ma non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, nè cancellare i danni che ci inflitti dai nostri padri. Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fare questo nel momento in cui decidiamo di capire, riguardare gli eventi passati memorizzati nel nostro corpo, per accostarli alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada difficile, ma è l'unica che ci dia la possibilità di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a vivere con essa. Ed è proprio come la differenza tra spago e corda che tanti anni fa gli spiegò l’uomo che ad Obaba si guadagnava da vivere vendendo polizze assicurative antincendio. Portava con sé una corda lunga quasi un metro, la corda era il suo arnese per ricordare le cose, in essa erano infilate una serie di piccoli oggetti che l’uomo faceva scorrere tra le mani come un rosario: un pezzo di carbone, un bastoncino bruciato, delle monete, delle farfalle. Ogni volta che le sue dita incontravano un oggetto, si accendeva in lui un ricordo. Quella corda l’uomo la regalò a David. Si potrebbe pensare che a partire da quel giorno David tenne sempre con sé la corda, ma come sempre accade i “fatti non sono mai all'altezza delle idee o delle promesse”. La verità è che la corda finì nel comodino della sua camera per anni e gli tornò in mente solo quando iniziò a scrivere il suo libro e decise di applicare quel modo di ricordare alla sua penna, sarebbe andato da un tema all'altro proprio come le dita dell'agente di assicurazioni andavano dal pezzo di carbone, al bastoncino bruciato, alle monete, alle farfalle. “conserva la corda. Un giorno ti sarà utile - mi disse quell'uomo. La sua profezia si sarebbe avverata”.

Recensione: Il figlio del fisarmonicista – La magia delle parole sepolte

Il figlio del fisarmonicista di Bernardo Atxaga Traduzione di Paola Tomasinelli 21lettere edizioni Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese…

Su Audible è disponibile l'audiolibro vincitore del Premio Strega 2023 "Come d'aria" di Ada D'Adamo
 | 

Su Audible è disponibile l’audiolibro vincitore del Premio Strega 2023 “Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo, è stato proclamato vincitore del Premio Strega 2023, con 185 voti ricevuti dalla giuria composta dagli “Amici della domenica”. Su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – è possibile ascoltare la versione audiolibro del romanzo della scrittrice scomparsa lo…

ATWOOD, GIORDANO, LUISELLI - Domani seconda serata del "LETTERATURE Festival Internazionale di Roma"
 | 

ATWOOD, GIORDANO, LUISELLI – Domani seconda serata del “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma”

Secondo appuntamento domani con LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio di AIE-Associazione Italiana Editori, ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti, ALI-Associazione…

Recensione: “Sudditi di un altro Dio” - Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce.

Recensione: “Sudditi di un altro Dio” – Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce.

Sudditi di un altro Dio di Luigi Andrea Berto Salerno Editrice Il libro di Luigi Andrea Berto, insegnante di Storia medievale presso la Western Michigan University, ripercorre accuratamente e dettagliatamente, le vicissitudini tra la fede musulmana e quella cristiana nell’arco dei secoli dalla nascita fino a tempi più recenti. Le fonti a cui lo scrittore…

PREMIO RAPALLO BPER Banca 2023: al via dal 18 luglio gli incontri con Mauro Bonazzi, Maurizio Maggiani e Lella Costa
 | 

PREMIO RAPALLO BPER Banca 2023: al via dal 18 luglio gli incontri con Mauro Bonazzi, Maurizio Maggiani e Lella Costa

Prende avvio dal 18 luglio a Villa Tigullio a Rapallo il palinsesto “Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”. La scrittura nel tempo, mentre continuano ad arrivare le candidature – aperte fino al 20 agosto 2023 – per la nuova edizione del premio promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa…

Al via "LETTERATURE Festival Internazionale di Roma"
 | 

Al via “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma”

Da lunedì 3 luglio al via LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dell’Estate Romana promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio di AIE-Associazione Italiana…

Scarabocchi. Guardare, immaginare, ricordare, tra i segni di Italo Calvino
 | 

Scarabocchi. Guardare, immaginare, ricordare, tra i segni di Italo Calvino

Guardare, immaginare, ricordare. Chi usa la curiosità guardando il mondo sviluppa la fantasia nel raccontarlo; la capacità di immaginazione costruisce la memoria e il ricordo. Scarabocchi. Il mio primo festival, dedica la sua 6. edizione al Guardare, immaginare, ricordare: da venerdì 15 a domenica 17 settembre, Novara ospita il festival dedicato a Italo Calvino, nel centenario della nascita. Calvino ha…

RaiPlay, oggi la nuova puntata di "Play Books"
 |  | 

RaiPlay, oggi la nuova puntata di “Play Books”

Strade che si scelgono e altre che non si prendono, frontiere che proteggono e altre che invece, separano dal resto del mondo: “Strade e Frontiere” è il tema della tredicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato alla lettura, disponibile su RaiPlay da giovedì 29 giugno. Si parte con Vittorio Longhi che nel “Il colore…

Recensione: Il capro espiatorio - la vittima sacrificale

Recensione: Il capro espiatorio – la vittima sacrificale

Il capro espiatorio di August Strindberg tradotto da Franco Perrelli Carbonio Editore Chiunque pensi che le emozioni contrastanti siano vaghe non ha mai incontrato il lavoro di August Strindberg. Lo scrittore, vissuto tra il 1849 e il 1912, è considerato in Svezia il padre della letteratura svedese moderna ed è noto come saggista, pittore, poeta,…

Recensione: L’apprendista terapeuta - un timoniere di “mestiere”

Recensione: L’apprendista terapeuta – un timoniere di “mestiere”

“L’apprendista terapeuta”, come lo stesso Giuseppe Pellizzari scrive nelle prime righe del libro edito da Mimesis, non è un manuale né un trattato. E’ una condivisione con il lettore, accorata e personale, del senso insito nel concetto di “mestiere” del terapeuta. Il libro scritto in modo semplice e fluente non è adatto solo ai terapeuti,…

Zelbio Cult 2023 - Incontri d'autore sull'altro ramo del lago di Como
 |  | 

Zelbio Cult 2023 – Incontri d’autore sull’altro ramo del lago di Como

Zelbio Cult festeggia la sua sedicesima edizione con una nuova immagine e confermando la sua formula ben riuscita che, dal 2008 porta a 800 metri di altezza, tra il lago e i monti di Como, le voci e le figure protagoniste del panorama culturale italiano e noti a livello internazionale. Zelbio Cult torna in scena con…

EBRAICA FESTIVAL a Roma : SEBASTIANO SOMMA e PAOLA MINACCIONI tra gli ospiti
 |  |  | 

EBRAICA FESTIVAL a Roma : SEBASTIANO SOMMA e PAOLA MINACCIONI tra gli ospiti

Dal 25 al 28 giugno 2023 torna nel quartiere ebraico di Roma l’appuntamento con Ebraica – Festival Internazionale di cultura, quattro giorni dedicati a teatro, musica, arte, libri e talk. Il festival è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella che hanno scelto per questa sedicesima edizione il tema Generations Forward. Quest’anno…

Didattica, tasse, borse di studio, alloggi e prestiti d’onore delle banche: 100 pagine con tutte le principali novità nella Guida alle Università in uscita giovedì 29 giugno con Il Sole 24 Ore. Area per area – Stem, economico-giuridica, umanistica, sanitaria – nella guida vengono presentati anche i nuovi corsi e gli sbocchi lavorativi del futuro, con i consigli degli atenei e degli esperti di recruiting. Non mancano poi le simulazioni delle prove d’ingresso dei corsi a numero chiuso realizzate da Alphatest. L’appuntamento con le matricole dell’anno accademico 2023/24 si apre con 200 nuovi corsi che portano l’offerta complessiva a 5.500 tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico (e considerando anche i circa 300 corsi inter ateneo a cui si possono iscrivere gli studenti di differenti università). Un carnet di offerte che si arricchisce di nuovi percorsi nelle due aree che buona parte delle previsioni individuano come quelle in cui si creeranno più posti di lavoro nel futuro: digitale e sostenibilità ambientale. Il trend degli ultimi anni, insomma, si va consolidando. L’universo green si costella di una ventina di new entry, da ingegneria fino al diritto. C’è poi la scommessa sull’intelligenza artificiale, che entra in primis nei programmi di area scientifica ma contamina anche la medicina e l’area umanistica. Oggi la formazione universitaria è più vicina al lavoro e aperta con gli scambi con l’estero. Più appeal sono diventate le lauree professionalizzanti (la novità è che saranno abilitanti per diventare geometra o perito agrario). Crescono i double degree, che permettono di studiare in Italia e all’estero, mentre all’orizzonte si profila anche l’Erasmus in Italia, dopo il progetto pilota tra università di Bergamo e di Reggio Calabria. E la doppia laurea, introdotta dallo scorso anno accademico, comincia a collezionare i primi iscritti. Non solo, nella Guida Università si parla anche di alloggi per i fuori sede, di borse di studio e dei prestiti d’onore delle banche.
 | 

GUIDA UNIVERSITA’ – Corsi, test, borse di studio. In edicola giovedì 29 giugno 2023 con Il Sole 24 Ore

Didattica, tasse, borse di studio, alloggi e prestiti d’onore delle banche: 100 pagine con tutte le principali novità nella Guida alle Università in uscita giovedì 29 giugno con Il Sole 24 Ore. Area per area – Stem, economico-giuridica, umanistica, sanitaria – nella guida vengono presentati anche i nuovi corsi e gli sbocchi lavorativi del futuro, con i consigli degli atenei…

PREMIO HEMINGWAY: oggi l'incontro con l’attivista iraniana SHIRIN EBADI, Premio Nobel per la Pace 2003
 |  | 

PREMIO HEMINGWAY: oggi l’incontro con l’attivista iraniana SHIRIN EBADI, Premio Nobel per la Pace 2003

Entra nel vivo domani, venerdì 23 giugno, il cartellone degli Incontri del Premio Hemingway 2023, in programma sulla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro. Protagonista attesa sarà domani l’avvocatessa e attivista iraniana Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, cui va la 39^ edizione del Premio Hemingway Testimone del nostro tempo: prima donna musulmana insignita del premio Nobel per la pace (2003), Shirin…

BOOK PRIDE GENOVA 2023 - Nessun luogo è lontano
 | 

BOOK PRIDE GENOVA – Nessun luogo è lontano

Nella città Capitale italiana del Libro 2023 si riconferma l’appuntamento con la quinta edizione di Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana in programma dal 6 all’8 ottobre a Palazzo Ducale. Tra le novità, il gruppo curatoriale: accanto a Laura Pezzino e Marco Amerighi, già curatori di Book Pride Milano 2023, entrano a far parte…

Recensione: Go Deo. Per sempre - Una fiaba sull’amore e sulla comprensione

Recensione: Go Deo. Per sempre – Una fiaba sull’amore e sulla comprensione

Go Deo. Per sempre di Massimo Simonini Edizioni Efesto Illustrazioni di Jonathan Guidotti Morale “Go Deo. Per sempre” è sì una fiaba ma non di quelle che si raccontano ai bambini e quasi sempre a lieto fine, ma piuttosto una fiaba che ci introduce a un’amara riflessione sulla solitudine, sull’incapacità di accettarsi e soprattutto di…

33° Noir in Festival - Pubblicato il bando per il Premio Scerbanenco
 | 

33° Noir in Festival – Pubblicato il bando per il Premio Scerbanenco

Il Noir in festival, principale appuntamento dedicato al cinema e alla letteratura di genere noir in Italia, torna a Milano dal 1 al 7 dicembre 2023 per la XXXIII edizione, che si terrà nuovamente in Università IULM con masterclass, eventi e convegni, alla Cineteca Milano Arlecchino con le proiezioni dei film in concorso e fuori concorso, in Rizzoli Galleria per le presentazioni letterarie e alla Casa del…

CALVINO, LA MUSICA, IL MONDO con gli Acustimantico l'omaggio al grande scrittore nel centenario della nascita
 |  | 

CALVINO, LA MUSICA, IL MONDO con gli Acustimantico l’omaggio al grande scrittore nel centenario della nascita

Mercoledì 21 giugno ai Giardini della Filarmonica, festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana, il primo incontro dedicato alla presentazione di novità editoriali in campo musicale. In Sala Casella (ore 20) si parlerà di Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer di Luca Ciammarughi (ed. Curci, 2021), un libro che affronta le tematiche LGBTQ nella storia della musica, spesso volutamente censurate o…

Recensione: Nemesis - la Dea ripartitrice dei torti subiti

Recensione: Nemesis – la Dea ripartitrice dei torti subiti

“Ispettore, lei lo sa cos’è la nemesi? Nemesi” continuò Mrs Morgan, “significa giustizia divina, castigo, punizione. Nella mitologia greca Nemesi era una dea e provvedeva a che giustizia fosse fatta nei delitti irrisolti o impuniti perseguitando i malvagi.” Questo è “Nemesis” di Silvia Capoccia (Giovane Holden Edizioni), nata a Siena nel 1969 da genitori orvietani….

Torna Grosseto dei lettori: terza edizione per il festival con i protagonisti della letteratura contemporanea
 | 

Torna Grosseto dei lettori: terza edizione per il festival con i protagonisti della letteratura contemporanea

Due giornate di iniziative tra presentazioni, talk, reading e attività per giovani lettori insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea: dall’autrice Premio Strega Melania Mazzucco allo scrittore Enzo Fileno Carabba. Torna per la 3/a edizione Grosseto dei lettori, unica tappa in territorio grossetano de La città dei lettori, il festival itinerante che ogni anno catalizza in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di…

Audible celebra il mese del Pride con "Il Terzo Sesso". L'audiolibro di Ines Testoni narrato da Lilith Primavera
 | 

Audible celebra il mese del Pride con “Il Terzo Sesso”. L’audiolibro di Ines Testoni narrato da Lilith Primavera

Nel mese dell’orgoglio LGBTQAI+, sono tante su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – le storie dedicate alla diversità in ogni sua sfumatura e all’accettazione delle complessità di ciascuno, che invitano all’apertura, all’inclusività e a infrangere i limiti imposti dalle vecchie…

Recensione: Se tutti diventassero re - La vera storia

Recensione: Se tutti diventassero re – La vera storia

Se tutti diventassero re di Giuseppe Foderaro Arkadia Editore “In tutte le cose c’è un senso…il bello sta nel capirle” è la frase emblematica che racchiude il messaggio di fondo del libro di Giuseppe Foderaro “Se tutti diventassero re”, il cui titolo è costituito dalla prima parte di un periodo ipotetico che l’autore volutamente non…

Ecco tutti i vincitori del Premio Letterario “ Leopoldo II di Lorena”
 | 

Ecco tutti i vincitori del Premio Letterario “ Leopoldo II di Lorena”

La prima edizione del Premio Letterario “Leopoldo II di Lorena”, organizzato dalla neocostituita Incipit Associazione ETS, in collaborazione con il portale culturale “PuntoZip – La cultura in un piccolo spazio”, è stata un successo. Il Cassero Senese di Grosseto, infatti, ha accolto sabato scorso il numero massimo consentito di partecipanti: oltre ai 65 finalisti, moltissime…

RaiPlay, da oggi l'undicesima puntata di Play Books
 |  | 

RaiPlay, da oggi l’undicesima puntata di Play Books

Tra sfide e leggende, nell’undicesimo appuntamento con Play Books, il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dei libri, si parla di “Montagne e Ostacoli”. La nuova puntata, disponibile sulla piattaforma da giovedì 15 giugno, inizia parlando di “Splendora”, testo di resistenza personale e di confronto tra generazioni di Alessia Bronico. A seguire, “Atlante dei monti…

Recensione: “Il Letto è una rosa” - Viaggio nei ricordi e nella fantasia di Monica Vitti

Recensione: “Il Letto è una rosa” – Viaggio nei ricordi e nella fantasia di Monica Vitti

Il letto è una rosa di Monica Vitti Edizioni Mondadori Introduzione di Roberto Russo Chi si accinge a leggere “Il letto è una rosa” credendo di trovare pettegolezzi o episodi piccanti o addirittura retroscena scomodi della grande attrice Monica Vitti, potrebbe rimanere molto deluso. Niente di tutto questo, infatti, traspare da una biografia intima quanto…

Domenica ZEROCALCARE riceve il Premio SIAE
 |  | 

Domenica ZEROCALCARE riceve il Premio SIAE

LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva l’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano con ospite speciale, per la prima volta al festival, Zerocalcare, uno dei più acclamati fumettisti italiani, e con l’unica tappa estiva a Milano dell’acclamato tour di Alice con le canzoni di Franco Battiato.    L’appuntamento comincia alle ore 20.30 con i Saluti istituzionali…

L'autrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la sesta edizione de La città dei lettori
 | 

L’autrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la sesta edizione de La città dei lettori

Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, ad inaugurare la 6/a edizione del festival La città dei lettori, progetto culturale promosso da Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. Mercoledì 7 giugno ore 19.30 sulla terrazza di Villa Bardini (Costa San Giorgio 2), la scrittrice londinese di origine nigeriana, da sempre impegnata…

Charlie Gnocchi presenta il libro “BOH!” con uno spettacolo interattivo l’11 giugno a Roma
 |  | 

Charlie Gnocchi presenta il libro “BOH!” con uno spettacolo interattivo l’11 giugno a Roma

Una domenica pomeriggio all’insegna del divertimento e della solidarietà: l’11 giugno a Roma – presso il Centro Commerciale L’Arca di Capena – Charlie Gnocchi presenta il libro Boh!. Alle ore 17 il noto conduttore radiofonico e artista, fratello dell’attore Gene Gnocchi, coinvolgerà i presenti in una presentazione spettacolo conviviale e interattiva, accompagnato dal cantautore e musicista Francesco Arpino.  Scritto a quattro mani con Fabris Kahn, il libro Boh! di…

Recensione: I ragazzi di sessant’anni - Oltre lo status quo

Recensione: I ragazzi di sessant’anni – Oltre lo status quo

I ragazzi di sessant’anni di Romolo Bugaro Einaudi Edizioni Si può… esser giovani a sessant’anni, si può… [cit. G. Gaber, Si può, dall’album Libertà obbligatoria]. Non appena entrata nel mood del testo, sono risuonate nella stanza le note di una canzone di Giorgio Gaber che nell’oramai lontano 1976 aveva lanciato un pitch ironico sul tema…