Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole L'Altro '900. Dino Buzzati
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole L’Altro ‘900. Dino Buzzati

È dedicata a Dino Buzzati – del quale, nel 2022, sono stati celebrati i cinquanta anni dalla scomparsa, avvenuta a Milano il 28 gennaio 1972 – la puntata di “L’altro ‘900”, in onda lunedì 7 agosto alle 22.30 su Rai 5 per “Sciarada, il circolo delle parole”.  Un’opera, quella di Buzzati, “interamente incentrata sulla morte”,…

Recensione: Raccontare le molestie sessuali - Navigando tra storie, vissuti, maschilismo, prese di coscienza

Recensione: Raccontare le molestie sessuali – Navigando tra storie, vissuti, maschilismo, prese di coscienza

Raccontare le molestie sessuali Un’indagine empirica Curatrice Chiara Volpato Autrici e autori: Chiara Volpato, Chiara Sparascio, Roberta Rosa Valtorta, Claudia Pecorella, Roberto Cornelli Editore: Rosenberg & Sellier Questo volume è una raccolta edita da Rosenberg & Sellier di pubblicazioni che, pur rispettando un approccio scientifico, raccontano di esperienze e vissuti umani, mantenendo intatto tutto il…

Un tris di autori per l’incontro al Caffè della Versiliana di domenica 6 agosto (ore 18,30) dal titolo ‘Storie di libri e storie di uomini’. Ai microfoni del giornalista e inviato Mediaset Angelo Macchiavello Luigi Contu, giornalista e direttore dell’ ANSA, autore del libro 'I libri si sentono soli', storia di una biblioteca di famiglia, dalla scrittura elegante e incisiva, intrecciata con quella italiana che si snoda dai primi del Novecento ad oggi; Sebastiano Mondadori, scrittore, autore del libro 'Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori', una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia e Tommaso Strambi, caporedattore de La Nazione di Viareggio, che presenterà il suo libro 'Siena, la sua banca e una scomoda verità. Chi ha tradito David Rossi' dove attraverso appunti, ricordi di riunioni e incontri vissuti in prima persona, racconta la tragica vicenda che coinvolse l’amico ed ex manager senese, ripercorrendo la storia di quegli anni e il clima d’odio che si respirava. Gli Incontri al Caffè hanno luogo tutti i pomeriggi allo ‘Spazio Caffè Romano Battaglia’ alle ore 18.30. Ingresso libero. Il programma completo sul sito www.versilianafestival.it
 | 

Tris di autori al Caffè della Versiliana: Luigi Contu, Sebastiano Mondadori e Tommaso Strambi

Un tris di autori per l’incontro al Caffè della Versiliana di domenica 6 agosto (ore 18,30) dal titolo ‘Storie di libri e storie di uomini’. Ai microfoni del giornalista e inviato Mediaset Angelo Macchiavello Luigi Contu, giornalista e direttore dell’ ANSA, autore del libro ‘I libri si sentono soli’, storia di una biblioteca di famiglia, dalla…

PORDENONELEGGE, 570 autori e 62 anteprime italiane e internazionali
 | 

PORDENONELEGGE, 570 autori e 62 anteprime italiane e internazionali

Torna pordenonelegge, dal 13 al 17 settembre con 334 incontri in cartellone e 570 protagonisti italiani e stranieri: il programma della 24^ edizione sarà consultabile online dal 4 agosto, giorno per giorno, nella homepage del sito pordenonelegge.it. Pordenonelegge, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it e realizzato a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet si caratterizza per le sue anteprime e novità: sono 62, quest’anno. Firmate da autrici e autori…

La direttrice del QN Agnese Pini al Caffè della Versiliana
 |  | 

La direttrice del QN Agnese Pini al Caffè della Versiliana

“Un autunno d’agosto” è il titolo del nuovo libro di Agnese Pini che verrà presentato agli Incontri del Caffè della Versiliana nel pomeriggio di mercoledì 2 agosto alle ore 18,30. La direttrice del QN e oggi anche scrittrice dell’editore Chiarelettere sarà intervistata dal giornalista David De Filippi sulla recente pubblicazione editoriale, ma sarà anche l’occasione di fare numerosi approfondimenti…

A Collodi l’ottava edizione di SENZA-FILI Pinocchio Street Festival
 |  | 

A Collodi l’ottava edizione di SENZA-FILI Pinocchio Street Festival

Collodi sarà il palcoscenico, dal 25 al 27 agosto, di SENZA FILI – Pinocchio Street Festival, manifestazione di teatro, musica, e arte circense. Un evento con ospiti internazionali, ad ingresso libero, che avrà luogo nel magico scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, così come al Parco di Pinocchio e al Giardino Storico di Villa Garzoni in…

“Moby Dick” di Arca Azzurra al San Rocco Festival
 |  | 

“Moby Dick” di Arca Azzurra al San Rocco Festival

Moby Dick, imponente opera che ha come protagonisti il mare e il destino dell’individuo sarà  in scena venerdì 4 agosto alle ore 21.30 sul palco del San Rocco Festival; un reading con musica dal vivo, dal testo di Francesco Niccolini, con le musiche originali di Giorgio Albiani eseguite dal vivo da Giorgio Albiani alla chitarra…

Recensione: Quei bravi ragazzi del Circeo - Poliziotto e Giornalista e uno dei capitoli più bui della storia italiana

Recensione: Quei bravi ragazzi del Circeo – Poliziotto e Giornalista e uno dei capitoli più bui della storia italiana

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni” Martin Luther King Questo è “Quei bravi ragazzi del Circeo” (New Compton Editori) di Massimo Lugli e Antonio Del Greco, rispettivamente inviato speciale di cronaca nera per “La Repubblica” e poliziotto dal 1978, attualmente Direttore Operativo della Italpol. Realizzato sotto forma…

PORDENONELEGGE: va a MARIOLINA VENEZIA, l’autrice della saga di Imma Tataranni, la 4^ edizione del PREMIO LETTERARIO FRIULI VENEZIA GIULIA “IL RACCONTO DEI LUOGHI E DEL TEMPO”
 | 

PORDENONELEGGE: va a MARIOLINA VENEZIA, l’autrice della saga di Imma Tataranni, la 4^ edizione del PREMIO LETTERARIO FRIULI VENEZIA GIULIA “IL RACCONTO DEI LUOGHI E DEL TEMPO”

Va alla scrittrice Mariolina Venezia la 4^ edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo, istituito dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Fondazione Pordenonelegge.it: lo ha annunciato a Trieste, nella mattinata di oggi – martedì primo agosto – la Giuria del Premio, guidata dal Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, composta anche dal Vicepresidente e Assessore regionale alla Cultura e…

Premio Lunezia: la rassegna Musical-Letteraria apre ai big internazionali
 |  | 

Premio Lunezia: la rassegna Musical-Letteraria apre ai big internazionali

Si svolgerà il prossimo 10 Agosto in Piazza Gramsci ad Aulla (ore 21.30 – ingresso libero) la seconda data del Premio Lunezia 2023, 28ª Edizione.   Serata condotta da Savino Zaba (Rai). Dopo l’appuntamento romano del 23 Luglio nel suggestivo scenario del Colosseo, il Premio Lunezia cala il poker ad Aulla, con un cast degno dei più grandi…

Recensione: La scomparsa delle farfalle - Il ricordo della bellezza

Recensione: La scomparsa delle farfalle – Il ricordo della bellezza

“La scomparsa delle farfalle” di Fabio Geda Einaudi L’adolescenza è un periodo particolare della vita dell’essere umano, perché è quella fase evolutiva che dall’infanzia ci traghetta verso l’età adulta. Un percorso non sempre semplice, proprio per questo a metà tra il sentire il desiderio di indipendenza dal passato ovattato e la voglia di rimanere ancora…

Giuliana De Sio tra Musica, Fiabe e Teatro con Favolosa. Favole del Basile... e tant’altro
 |  |  | 

Giuliana De Sio tra Musica, Fiabe e Teatro con Favolosa. Favole del Basile… e tant’altro

Dopo Mistero Buffo e l’omaggio a Totò, Vivi Velletri, nel seicentesco Convento del Carmine di Velletri, oggi Casa delle Culture e della Musica e dimora storica del Lazio prosegue il 2 agosto, a metà tra musica e teatro, con Giuliana De Sio e “Favolosa. Favole del Basile… e tant’altro“ accompagnata da Cinzia Gangarella al pianoforte, Marco Zurzolo al…

Mantova tra libri, mappe e stampe antiche - Torna la storica mostra mercato
 | 

Mantova tra libri, mappe e stampe antiche – Torna la storica mostra mercato

Il mondo dell’antiquariato si dà appuntamento a Mantova. Il 16 e il 17 settembre torna la mostra mercato Mantova Libri Mappe Stampe per una nuova e preziosa edizione. Più di 55 espositori da tutta Europa si riuniranno in occasione della fiera dell’antiquariato librario più antica di tutta Italia. Anche per questa ottava edizione, sono attesi collezionisti da tutto il mondo,…

Esplorare mondi, intrecciare storie: torna la Festa del Racconto. Roberto Saviano, Catherine Dunne, Vinicio Capossela, Irene Vallejo, Viola Ardone, Antonio Manzini, Pablo Trincia, Fabio Genovesi e molti altri
 | 

Esplorare mondi, intrecciare storie: torna la Festa del Racconto. Roberto Saviano, Catherine Dunne, Vinicio Capossela, Irene Vallejo, Viola Ardone, Antonio Manzini, Pablo Trincia, Fabio Genovesi e molti altri

1Un racconto implica sempre una relazione – fra chi scrive e chi legge, chi parla e chi ascolta. Un racconto allarga i mondi interiori: le storie si ricevono, si trasmettono, si trasformano. Non a caso può assumere infinite forme: può durare una notte intera o consumarsi in un istante, essere pubblico o segreto, scritto o…

Recensione: Cancel culture e ideologia gender - Navigando tra false credenze

Recensione: Cancel culture e ideologia gender – Navigando tra false credenze

Cancel culture e ideologia gender Fenomenologia di un dibattito pubblico di Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri, Francesca Tomatis Rosenberg & Sellier Editore In questo saggio, Cancel culture e ideologia gender, tre ricercatrici amiche appartenenti a tre differenti Atenei hanno unito i loro sforzi per produrre qualcosa di nuovo e unico la cui idea è venuta alla…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L'Altro '900. Luciano Bianciardi
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’Altro ‘900. Luciano Bianciardi

Anarchico, irriverente, libero, utopista lungimirante e intellettuale appassionato: Rai Cultura ricorda Luciano Bianciardi con “L’altro ‘900” in onda lunedì 24 luglio alle 22.25 su Rai 5, per “Sciarada. Il circolo delle parole”. Ad accompagnare lo Speciale, le parole della figlia Luciana, dello storico e critico della letteratura Giulio Ferroni e del critico Goffredo Fofi, oltre…

Recensione: Centomilioni - Il bisogno di essere amati

Recensione: Centomilioni – Il bisogno di essere amati

Centomilioni di Marta Cai edito da Einaudi Breve, ma intenso è il romanzo “Centomilioni” di Marta Cai e già dal titolo comprendiamo che c’entri qualcosa il denaro, una specie di “file rouge” che lega Teresa e Alessandro, i protagonisti di questa storia, “la cui unica pretesa è di essere un’allucinazione della solitudine”, come avverte l’autrice…

Recensione: I volti dell’ombra - un viaggio nell'incubo

Recensione: I volti dell’ombra – un viaggio nell’incubo

I volti dell’ombra – di Boileau–Narcejac Dobbiamo confessarlo: non conoscevamo i romanzi di Boileau–Narcejac. E facciamo pubblica ammenda di un’ignoranza che è difficilmente perdonabile, quantomeno a noi che professiamo un amore incondizionato per il genere noir e che del noir consideriamo gli autori francesi come gli indiscussi maestri (Jean Claude Izzo, André Heléna, Jean-Patrick Manchette,…

HIRO MASHIMA per la prima volta in Italia, tra gli ospiti di punta di LUCCA COMICS & GAMES 2023
 |  | 

HIRO MASHIMA per la prima volta in Italia, tra gli ospiti di punta di LUCCA COMICS & GAMES 2023

Con un’inedita live sul profilo Instagram di Lucca Comics & Games, trasmessa oggi in diretta dal quartier generale di corso Garibaldi, il community event e la casa editrice Star Comics hanno annunciato insieme la partecipazione di un ospite eccezionale: il mangaka Hiro Mashima sarà per la prima volta in Italia, a Lucca, dal 1° al 4 novembre, per incontrare i fan…

Recensione: Alla vigilia - l’ingresso alla vita adulta

Recensione: Alla vigilia – l’ingresso alla vita adulta

Carbonio editore ristampa “Alla vigilia”, un meraviglioso classico di Ivan Sergeevic Turgenev, drammaturgo russo dell’800, tradotto magistralmente da Mario Caramitti. La giovane Elena, figlia di formali e bigotti aristocratici russi è contesa tra due pretendenti: l’intellettuale Bersenev e il capriccioso artista Subin. Alla vigilia della guerra di Crimea il riservato e misterioso Insarov, sostenitore e…

Da oggi fino al 21 luglio Elba Book Festival
 | 

Da oggi fino al 21 luglio Elba Book Festival

La nona edizione di Elba Book Festival intende spronare gli editori indipendenti a confrontarsi sul futuro dei libri e traccia nuove rotte mentali che non temano i cambiamenti. Da martedì 18 a venerdì 21 luglio, tra vicoli e piazzette a strapiombo sul Tirreno, il borgo di Rio nell’Elba ospiterà il momento di confronto estivo della piccola…

PREMIO CHATWIN 2023: al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia
 |  | 

PREMIO CHATWIN 2023: al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia

Torna a La Spezia, città in cui è nato, il Premio Chatwin – camminando per il mondo. Ideato nel 2001 da Luciana Damiano, il Premio è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Chatwin, con il contributo di Comune di La Spezia, Regione Liguria e il…

Recensione: "La risata amara", il magnifico commiato della commedia all'italiana
 | 

Recensione: “La risata amara”, il magnifico commiato della commedia all’italiana

I campioni dello sport che restano indimenticati sono quelli che abbandonano la scena al massimo del loro splendore, imbattuti. La gloria, infatti, sta anche nel non esporsi all’inevitabile decadenza. Si può affermare lo stesso della commedia all’italiana, argomento del saggio La risata amara (Bibliotheka) di Cesare Paris, che si è defilata dal grande schermo nella…

WRITING SOLIDARITY - Scrittori e scrittrici in campo
 |  | 

WRITING SOLIDARITY – Scrittori e scrittrici in campo

Italia, Germania, Svezia e Inghilterra: queste le quattro Nazionali Scrittori che si sfideranno per l’evento charity “Writing Solidarity”, in programma a Roma il 2 e 3 settembre 2023. L’evento – organizzato da “Come si scrive una grande storia”, la scuola di scrittura e sceneggiatura di Francesco Trento – è volto a sostenere il progetto di…

Recensione: Una straordinaria antipatica - Oriana Fallaci giornalista e scrittrice

Recensione: Una straordinaria antipatica – Oriana Fallaci giornalista e scrittrice

Una straordinaria antipatica Oriana Fallaci giornalista e scrittrice di Anna Gorini Carocci Editore Anna Gorini in questo libro fa un ritratto a tutto tondo di Oriana Fallaci, giornalista, scrittrice, inviata di guerra, ma soprattutto e nel profondo “donna soldato”, una donna che combatteva fino in fondo le sue battaglie, magari non tutte condivisibili, una donna…

JOHN FANTE FESTIVAL 2023 - Ecco il programma
 | 

JOHN FANTE FESTIVAL 2023 – Ecco il programma

Torna il JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello e giunto alla sua XVIII edizione. La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Per celebrare i 40 anni dalla…

BOOK PRIDE GENOVA 2023 - Nessun luogo è lontano
 | 

BOOK PRIDE GENOVA 2023 – Nessun luogo è lontano

Cento marchi editoriali per 500 metri quadrati di libri. Circa 180 incontri, dentro e fuori Palazzo Ducale. Più di 1.000 studenti preiscritti a Book Young. Nella città Capitale italiana del Libro 2023 la quinta edizione di Book Pride, fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana, in programma dal 6 all’8 ottobre a Palazzo Ducale, registra già il sold…

Al via sabato la terza edizione di "Parole e voci sul mare", la rassegna di luglio a Camogli che anticipa il Festival della Comunicazione
 |  | 

Al via sabato la terza edizione di “Parole e voci sul mare”, la rassegna di luglio a Camogli che anticipa il Festival della Comunicazione

Sul lungomare di Camogli il mese di luglio è anche quest’anno all’insegna della cultura, delle emozioni e del racconto. Giunta alla sua terza edizione dopo il successo delle prime due nelle estati 2021 e 2022, Parole e voci sul mare è la rassegna delle serate d’autore organizzata da Frame – Festival della Comunicazione e dal…

Recensione: I fratelli Mezzaluna - Gabaville e il Mondo Sottopelle

Recensione: I fratelli Mezzaluna – Gabaville e il Mondo Sottopelle

Chiara Gamberale, di cui ho letto tutti i romanzi è una novella Persefone, la dea fanciulla. Riesce con la sua penna intensa, le sue frasi brevi, quasi lanciate di getto, a descrivere l’inferno personale dei suoi personaggi, con i quali è naturale identificarsi. Le debolezze, le insicurezze, le fragilità di ognuno, sono raccontate da Chiara…

PORDENONELEGGE 2023: "Sull'uscio della storia"
 | 

PORDENONELEGGE 2023: “Sull’uscio della storia”

Il conto alla rovescia per la 24^ edizione di pordenonelegge è ufficialmente iniziato: «un festival ancora nel fiore degli anni, e una edizione che porta con sé molti elementi di straordinarietà», ha sottolineato il Presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti, aprendo la conferenza stampa di presentazione nella mattinata di oggi, a Palazzo Montereale Mantica, affiancato dal direttore artistico…