Oggi in TV: Punto di svolta, un ritratto di Marguerite Yourcenar, archeologa dello spirito
 |  | 

Oggi in TV: Punto di svolta, un ritratto di Marguerite Yourcenar, archeologa dello spirito

Un’archeologa dello spirito: questa è Marguerite Yourcenar, protagonista di “Punto di svolta”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri, in onda oggi alle 15.20 su Rai3. La puntata fa rivivere il suo amore per i testi, per la parola scritta, il suo studio del passato e la grande immaginazione. Prima donna ad entrare…

FESTIVAL VICINO/LONTANO e PREMIO TERZANI 2020: arrivederci nel prossimo autunno, ma DAL 18 AL 22 MAGGIO arriva VICINO/LONTANO ON un'agorà digitale sui temi post pandemia
 | 

FESTIVAL VICINO/LONTANO e PREMIO TERZANI 2020: arrivederci nel prossimo autunno, ma DAL 18 AL 22 MAGGIO arriva VICINO/LONTANO ON un’agorà digitale sui temi post pandemia

Il direttivo dell’associazione vicino/lontano, preso atto della situazione di emergenza nazionale e internazionale, e in accordo con le istituzioni, ha valutato necessario e responsabile rimandare all’autunno – qualora i provvedimenti in essere lo consentano – la sedicesima edizione del festival e del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, che erano in programma dal 21 al 24…

Oggi in TV: "Un romanzo, tante storie". La Londra di Mrs Dalloway su Rai5
 |  | 

Oggi in TV: “Un romanzo, tante storie”. La Londra di Mrs Dalloway su Rai5

Il romanzo di Virginia Woolf “Mrs Dalloway” racconta un giorno nella Londra del 1923 attraverso gli occhi e le esperienze di due personaggi che non si incontrano mai davvero, la Signora Dalloway e il reduce della Prima Guerra Mondiale Septimus Smith. In “Un romanzo, tante storie” in onda oggi alle 13.35 su Rai 5, la…

Recensione: “La sofferenza è animale”. I mutamenti che coinvolgono l’interezza dei non umani

Recensione: “La sofferenza è animale”. I mutamenti che coinvolgono l’interezza dei non umani

La sofferenza è animale, è un piccolo volume di filosofia scritto da Jean-Luc Nancy, curato per Mimesis da Massimo Filippi e Antonio Volpe. “Le parole ‘animale’ e ‘animalità’ contengono una carica selvaggia, indomabile, pulsante, che evoca un’estraneità inassimilabile e inadattabile”. Inizia così Jean-Luc Nancy a descrivere il tema chiave del libro. Quando afferma “l’animalità vive…

Nasce ARCA: online i patrimoni editoriali italiani
 |  | 

Nasce ARCA: online i patrimoni editoriali italiani

La divisione ricerca e sviluppo di Aton IT, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e L’Erma di Bretschneider, casa editrice fondata nel 1896, ha progettato e realizzato l’esclusiva piattaforma ARCA (Academic Research Creativity Archive) che consente, tramite abbonamento, la fruizione di un innovativo servizio di consultazione online, ricerca per temi e associazioni semantiche, con possibilità di estrapolazione e acquisto…

Oggi in TV: "Un romanzo, tante storie". First Folio
 | 

Oggi in TV: “Un romanzo, tante storie”. First Folio

Cosa si nasconde tra le righe di capolavori come “Jane Eyre”, “Frankenstein”, “Grandi speranze”, “La signora Dalloway” o l’opera intera di William Shakespeare? Lo svela la serie in sei episodi “Un romanzo, tante storie” che Rai Cultura propone da oggi  alle 13.30 su Rai5. In ogni puntata la serie svela le verità nascoste dietro storie…

La Fondazione Cini non si ferma e presenta online le sue novità editoriali: oggi Libri a San Giorgio in diretta streaming su YouTube
 |  | 

La Fondazione Cini non si ferma e presenta online le sue novità editoriali: oggi Libri a San Giorgio in diretta streaming su YouTube

La presentazione, a cura dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, del volume di Bettina Hoffmann sarà trasmessa in diretta streaming L’incontro includerà un intervento musicale con violoncello e clavicembalo eseguito dalla stessa Hoffmann con Federico Maria Sardelli In questo periodo di distanziamento sociale obbligatorio prolungato, la Fondazione Giorgio Cini non si ferma e trasferisce online le sue attività. Si inizierà mercoledì…

Recensione: “L’OGGETTO PICCOLO b”. L’amore in tutte le sue sfumature

Recensione: “L’OGGETTO PICCOLO b”. L’amore in tutte le sue sfumature

Il libro inizia così: “Noi due, gli altri ed una travolgente normalità”. Enzo Papetti, sceneggiatore e regista di diversi film fra cui “Noi Due/Tre” e “Calcolo infinitesimale”, autore di saggi e docente universitario, ci racconta in dieci capitoli questo dramma che vivono i protagonisti, rimbalzati da un evento all’altro, così come lo sono anche i…

Nasce "LibridaAsporto", il nuovo servizio a sostegno delle librerie indipendenti

Nasce “LibridaAsporto”, il nuovo servizio a sostegno delle librerie indipendenti

Editori a fianco dei librai per combattere la chiusura imposta dal Coronavirus: NW Consulenza e Marketing Editoriale, società di proprietà di Promedi Srl, lancia il servizio LibridaAsporto, con l’obiettivo di supportare le librerie indipendenti e non appartenenti a gruppi editoriali; librerie attualmente chiuse ma operative che potranno far consegnare i libri ai propri clienti senza spese di…

Guido Tommasi Editore sostiene Vidas nell'emergenza Covid-19
 | 

Guido Tommasi Editore sostiene Vidas nell’emergenza Covid-19

Guido Tommasi Editore scende in campo per dare il suo supporto a chi è in prima linea nell’emergenza del Covid-19 e lo fa sostenendo Vidas, l’associazione non profit che da più di 37 anni si occupa di assistenza domiciliare in cure palliative. Fino al 1° giugno il 20%  degli acquisti effettuati sul sito www.guidotommasi.it sarà devoluto a Vidas. “Il…

Le serate PuntoZip: Weekend a Parigi, il favoloso mondo di Amélie
 |  |  |  | 

Le serate PuntoZip: Weekend a Parigi, il favoloso mondo di Amélie

Una serata Puntozip, è una serata che coinvolge tutti i sensi, ti incanta e ti trasporta con la fantasia in nuove avventure da assaporare comodamente da casa. Quando uscì il film, un critico affermò che se un giorno Parigi fosse andata distrutta, si sarebbe potuto ricostruirla, case, strade, scalinate, ponti, lampioni, chiese, a partire da…

Premio letterario Dea Planeta: Annunciata la cinquina finalista della seconda edizione

Premio letterario Dea Planeta: Annunciata la cinquina finalista della seconda edizione

A poche settimane dalla proclamazione del vincitore della seconda edizione del Premio DeA Planeta, si annuncia la cinquina finalista. La partecipazione e la cinquina finalista A conclusione del bando si è annunciata la partecipazione di 708 opere, di cui 274 presentate da autori sotto pseudonimo. Tutti i generi letterari sono stati rappresentati. Una prima selezione operata dal…

Storytel: 180 nuovi titoli del Gruppo Mondadori disponibili in audiolibro
 | 

Storytel: 180 nuovi titoli del Gruppo Mondadori disponibili in audiolibro

La Chimera, La luna e i falò, Sulla strada, ma anche L’ombra del vento, Mio fratello rincorre i dinosauri, Le otto montagne, Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere, e ancora Colpa delle stelle, I love shopping, I pilastri della terra, L’Arminuta, Storie della buonanotte per bambine ribelli, Vegan, Il potere curativo del…

Recensione: "Sognando la vita", radici, appartenenza, verosimiglianza e realtà sfumano nel sogno

Recensione: “Sognando la vita”, radici, appartenenza, verosimiglianza e realtà sfumano nel sogno

“Mi scopro sempre più spesso a chiedermi: quella vicenda l’ho davvero vissuta o l’ho soltanto sognata?” Il quesito irrisolto dell’autore fa l’occhiolino dall’immagine in copertina di Sognando la Vita (Oligo edizioni), che racconta molto più di quanto si immagini. Racconta di radici, appartenenza, verosimiglianza e di realtà che col tempo sfumano nel sogno. Una fontana….

Recensione: "Non è per snob", riscoprire il bon ton per una vita migliore

Recensione: “Non è per snob”, riscoprire il bon ton per una vita migliore

“Per quanto oggi possa apparire anacronistico, essere beneducati è sempre molto bello e sempre molto utile”. Si apre così il libro di Leopoldina Pallotta della Torre, Non è per snob (Mondadori), 350 pagine che andrebbero imparate a memoria per rendere davvero il mondo un posto meraviglioso. Il libro è suddiviso molto bene, in 6 parti, con relativi…

Al via il bando per partecipare al "Festival delle Lettere" 2020
 | 

Al via il bando per partecipare al “Festival delle Lettere” 2020

In questi giorni difficili, di incertezza e allo stesso tempo di quotidianità da riscoprire, di riflessioni e piccoli gesti che diventano grandi e importanti, il Festival delle lettere invita tutti gli amanti della scrittura epistolare, e non solo, a impugnare carta e penna per dare voce a emozioni, paure, ricordi, esperienze e speranze da mettere…

Recensione: "Ogni parola che sapevo", il dramma umano e la rinascita del giornalista Andrea Vianello

Recensione: “Ogni parola che sapevo”, il dramma umano e la rinascita del giornalista Andrea Vianello

Freud disse “è impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole“. Le parole sono più importanti di quello che pensiamo. Le parole evocano immagini, proiettano scenari, attivano i nostri neuroni specchio! Esse hanno la capacità unica di distinguerci, a partire dal nostro nome. Le parole danno il senso profondo della nostra vita. Anche…

Esce il memoir autobiografico di Emilio Fede: "Che figura di merda", richiamo allo storico fuorionda 2003

Esce il memoir autobiografico di Emilio Fede: “Che figura di merda”, richiamo allo storico fuorionda 2003

Ha guidato le news nazionali per una trentina d’anni, prima al Tg1, quindi a Studio aperto e poi al Tg4: chissà come gestirebbe l’informazione, oggi, Emilio Fede, intorno all’emergenza pandemica che tiene in scacco l’Italia e il mondo. E chi non ricorda il suo fuori onda infastidito, dopo la gaffe clamorosa della regia del suo Tg4, quando nel 2003, in luogo…

#ioscrivoacasa: un’iniziativa per gli scrittori reclusi
 | 

#ioscrivoacasa: un’iniziativa per gli scrittori reclusi

“Storie di resistenza al virus”. Così s’intitola il nuovo progetto editoriale promosso dalla casa editrice romana (ma anche un po’ livornese) Paesi Edizioni. Pensato nel contesto di #iorestoacasa, promosso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio da nuovo Coronavirus, l’operazione culturale intende far fronte alla costrizione casalinga di milioni di italiani. Non solo, #ioscrivoacasa è anche…

Dantedì, la prima Giornata Nazionale per Dante è tutta digitale, su www.siccomedante.it
 | 

Dantedì, la prima Giornata Nazionale per Dante è tutta digitale, su www.siccomedante.it

Un podcast di 100 puntate per raccontare la Divina Commedia, canto per canto, accompagnato dalle opere delle scuole di tutta Italia. È questa l’idea del progetto SicComeDante, che parte il 25 marzo, nella prima giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri denominata Dantedì, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 gennaio scorso. Grazie a SicComeDante il grande passato della nostra…

Recensione: "Diario (tragicomico) di una mamma", imparare a ridere delle proprie (dis)avventure

Recensione: “Diario (tragicomico) di una mamma”, imparare a ridere delle proprie (dis)avventure

Non esistono mamme perfette, solo donne con le loro paure, i loro dubbi e senza le soluzioni per ogni cosa. Ogni giorno è un duro confronto con i propri limiti, le proprie ferite emotive e a volte si va in panne. Ogni tanto per affrontare la vita tra cambi di pannolini, poppate, biberon e notti…

Recensione: "La sitcom", da Cenerentola a genere di culto

Recensione: “La sitcom”, da Cenerentola a genere di culto

La copertina di La sitcom di Luca Barra (Carocci Editore) è composta dai divani delle più conosciute sitcom. Al di là di un immediato riconoscimento visivo, la prima cosa che risalta è che si tratta totalmente di lavori anglosassoni. In effetti è proprio in USA e nel Regno Unito, dove è nato, che il genere ha avuto…

Recensione: "Morte di un cardinale", un nuovo caso, anzi due... se non tre per il capitano Gaetano De Nittis

Recensione: “Morte di un cardinale”, un nuovo caso, anzi due… se non tre per il capitano Gaetano De Nittis

Con questa recensione diamo il benvenuto a Marina Sembiante, che entra a far parte della squadra di PuntoZip.  Un nuovo caso, anzi due… se non tre per il capitano della Guardia di Finanza Gaetano De Nittis, pugliese di origine, ferrarese per lavoro. Questo è Morte di un cardinale di Paolo Regina (SEM edizioni). Accanto al primo…

Recensione: “Artigiani dell’immaginario. Cultura, fiducia e cocreazione”, un diario personale e professionale e l'”amor mundi”

Recensione: “Artigiani dell’immaginario. Cultura, fiducia e cocreazione”, un diario personale e professionale e l'”amor mundi”

Agostino Riitano, Project manager del team di direzione artistica di “Matera 2019”, ha lavorato al programma che ha fatto della città la “Capitale Europea della Cultura”. Fu scelto per far parte di un pool di tre esperti, dove era l’unico italiano e per di più del Sud. Ma è Torre del Greco il suo primo…

Stasera in TV: "Saint-Exupéry, aviatore e scrittore". Il "papà" del Piccolo Principe
 | 

Stasera in TV: “Saint-Exupéry, aviatore e scrittore”. Il “papà” del Piccolo Principe

La vita avventurosa e la prodigiosa produzione letteraria di Antoine de Saint-Exupéry, il bambino che voleva imparare a volare e che poi diventerà un pilota protagonista di mille avventure e uno scrittore di fama mondiale. La racconta il documentario “Saint Exupery, aviatore e scrittore” in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Attraverso la testimonianza di…

Sergio Bonelli Editore presenta "A CASA CON L’AUTORE": il ciclo di incontri “digitali” con gli autori. Direttamente dalle loro case.
 |  | 

Sergio Bonelli Editore presenta “A CASA CON L’AUTORE”: il ciclo di incontri “digitali” con gli autori. Direttamente dalle loro case

In questo periodo complicato, Sergio Bonelli Editore ha deciso di creare nuovi spazi per far incontrare lettori e autori. Certo, i tour nelle librerie e nelle fumetterie torneranno appena sarà possibile, ma nel frattempo perché non entrare nelle case dei nostri autori per farci raccontare le loro opere, magari dando una sbirciatina dietro le quinte della…

APEBOOK: le nuove iniziative online per stimolare e interagire con lettura e cultura
 |  |  | 

APEBOOK: le nuove iniziative online per stimolare e interagire con lettura e cultura

Apebook. Libri media e cinema in periferia, il progetto dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in ottemperanza a quanto prescritto nel  Dpcm 9 marzo 2020, in accordo con tutti i partner, sospende e rinvia, fino a nuovo decreto, le azioni sul territorio della Magliana e i due workshop in programma per il mese di marzo: Io…

Speciale CuriosArte: Wuhan-400. Coincidenza o preveggenza?
 |  | 

Speciale CuriosArte: Wuhan-400. Coincidenza o preveggenza?

Il capitolo 39 del libro Eyes of the Darkness (Gli Occhi dell’Oscurità) narra di un laboratorio a Wuhan. Tale laboratorio è responsabile del rilascio di un virus mortale. L’autore del libro aveva previsto con inquietante precisione l’emergenza sanitaria di questi mesi, anche se al principio la sua storia era leggermente diversa. Dean Koontz è un…

Stasera in TV: Graham Greene. Il lato oscuro delle cose
 | 

Stasera in TV: Graham Greene. Il lato oscuro delle cose

“È il lato oscuro delle cose che attrae: il ladro onesto, il tenero assassino, l’ateo superstizioso. Osserviamo il loro precario equilibrio, la sospensione vertiginosa.” Oltre ad essere considerato uno dei più grandi scrittori del suo tempo, Graham Greene è stato uno spirito irrequieto dalla vita misteriosa: spia inglese – come il suo illustre collega John…

BOOKCITY MILANO 2020: La grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell'editoria
 | 

BOOKCITY MILANO 2020: La grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria

Dall’11 al 15 novembre 2020 si terrà la nona edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione…