Recensione: I Greci, i Romani e… gli animali - Dalla vita comune ai grandi pensatori

Recensione: I Greci, i Romani e… gli animali – Dalla vita comune ai grandi pensatori

I Greci, i Romani e… gli animali di Marco Vespa Carocci editore Non ho dovuto aspettare di giungere alla fine di questo breve e singolare saggio sui rapporti tra le culture dell’Antichità e il variegato mondo della zoologia, per provare il bisogno, oltre che la curiosità, di sapere qualcosa di più sul suo autore, Marco…

Recensione: Umanistili e una Ballerina sulla Luna - ritratti umani contemporanei
 | 

Recensione: Umanistili e una Ballerina sulla Luna – ritratti umani contemporanei

Umanistili e una Ballerina sulla Luna di Elisa Rovesta per NFC EDzioni, più che un libro è un viaggio. Un viaggio nella società contemporanea e come un viaggio si compone di tappe così il libro di tanti (per la precisione 16) brevi, ilari, straordinariamente “veri” racconti inventati. Storie di paradossi, di figure stereotipate, contraddizioni a…

Michela Zanarella pubblica in Romania la plaquette ‘Norii Insule’

Michela Zanarella pubblica in Romania la plaquette ‘Norii Insule’

Se c’è un elemento che attraversa l’opera poetica di Michela Zanarella, è l’abilità straordinaria di trasformare le parole in melodie, i versi in paesaggi vibranti. Dopo il successo della sua raccolta bilingue spagnolo/italiano ‘La verdad a la luz’ in Colombia nel 2022, Zanarella torna con un nuovo capolavoro, ‘Norui Insule. Le nuvole isole,’ pubblicato in…

Recensione: La rivolta - La madre di Riccardo Cuor di Leone
 | 

Recensione: La rivolta – La madre di Riccardo Cuor di Leone

“La rivolta” di Clara Dupont-Monod tradotto da Tommaso Gurrieri Edizioni Clichy “Negli occhi di mia madre vedo cose che mi devastano”. Inizia così La rivolta il nuovo libro di Clara Dupont-Monod, pubblicato in Francia nel 2018 ed edito in Italia da Clichy con la traduzione di Tommaso Gurrieri. Un romanzo storico che racconta la storia…

 | 

Recensione: In nome del libro – La gloria delle biblioteche, di qua e di là dal mare

“…Dico che non è illogico pensare che il mondo sia infinito. Chi lo giudica limitato, suppone che in qualche luogo remoto i corridoi e le scale e gli esagoni possano inconcepibilmente cessare; ciò che è assurdo. Chi lo immagina senza limiti, dimentica che è limitato il numero possibile dei libri. Io m’arrischio a insinuare questa…

Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore
 |  |  | 

Stasera in tv appuntamento con Documentari d’autore

“Grazia Deledda, la rivoluzionaria” Un viaggio cinematografico per scoprire, attraverso documenti e manoscritti inediti, il mondo della scrittrice ed etnografa Grazia Deledda, prima donna e scrittrice italiana a ottenere il Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Lo propongono Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli in “Grazia Deledda, la rivoluzionaria”, in onda sabato 13 gennaio alle…

Recensione: Mio amato Belzebù - Non ci furono applausi...
 | 

Recensione: Mio amato Belzebù – Non ci furono applausi…

Mio amato Belzebù di Chiara Rapaccini Giunti editore Chiara Rapaccini – in arte RAP – è una nota e brava designer, illustratrice e autrice di libri per l’infanzia. E non solo. Già collaboratrice di testate giornalistiche nazionali, quali Il Corriere della Sera e La Repubblica, ha realizzato documentari per la televisione ed è nota per…

Recensioni: Sangue sull’altare - un atto d’accusa

Recensione: Sangue sull’altare – un atto d’accusa

Sangue sull’altare di Tobias Jones tradotto da Luca Fontana Il Saggiatore Editore “Sangue sull’altare” di Tobias Jones, giornalista e scrittore inglese, narra la storia della sedicenne Elisa Claps, scomparsa a Potenza il 12 settembre del 1993 e ritrovata mummificata nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità soltanto 17 anni dopo. È dunque il racconto dettagliato…

Nanni Moretti legge Sillabari al Teatro Mercadante di Napoli
 |  | 

Nanni Moretti legge Sillabari al Teatro Mercadante di Napoli

Il Teatro Mercadante si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, con il celebre regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico Nanni Moretti come protagonista. Un doppio appuntamento attende il pubblico, con il reading “NANNI MORETTI LEGGE SILLABARI DI GOFFREDO PARISE” in programma martedì 9 gennaio alle 21.00 e lo spettacolo teatrale “DIARI…

Recensione: Trappola mentale - L'emozione e il dolore

Recensione: Trappola mentale – L’emozione e il dolore

Trappola mentale di Maria Teresa Casella Edizioni Autori Indie Ci sono libri che si lasciano leggere in un fiato, ogni pagina letta chiama la successiva, i personaggi diventano da subito familiari e, come fossero vecchi e cari amici, non vorremmo abbandonarli. O almeno, non prima di aver saputo tutto di loro. Trappola mentale è uno…

Stasera in tv un inedito teatrale di Carlo Emilio Gadda
 |  |  |  | 

Stasera in tv un inedito teatrale di Carlo Emilio Gadda

“Il Guerriero, l’Amazzone e lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo”,testo satirico in scena e in radio dopo 65 anni Era venerdì 5 dicembre 1958 quando il Terzo Programma della Radio trasmise, per la prima volta, un inedito piccolo gioiello di satira politico-culturale: “Il Guerriero, l’Amazzone e lo Spirito della poesia nel verso…

Recensione: Le chiavi di casa - la potenza del non detto

Recensione: Le chiavi di casa – la potenza del non detto

Le chiavi di casa di Paolo Ricchiuto Giunti Editore Quanto può costare nascondere a se stessi e agli altri ciò che siamo e che proviamo, abiurare la propria natura, i propri sentimenti, le proprie pulsioni, in nome di una normalità che smette di essere tale proprio quando chiede al “non allineato” di allinearsi? Marco è…

Recensione: Una donna nell’ombra - Cosa significa essere una Lombroso

Recensione: Una donna nell’ombra – Cosa significa essere una Lombroso

Una donna nell’ombra Le memorie di Gina Lombroso di Silvia Di Natale Edizioni Clichy Questo romanzo è un’autobiografia un po’ particolare, dato che è stato molto, amorevolmente, lavorato dalla scrittrice e sembra presentarsi come un misto fra biografia e autobiografia. Le memorie di questo romanzo sono state tramandate di donna in donna, custodi della memoria…

Oggi in tv arriva La Biblioteca dei sentimenti
 |  | 

Oggi in tv arriva La Biblioteca dei sentimenti

Maurizio de Giovanni e Greta Mauro per raccontare le grandi emozioni dell’umanità attraverso i libri Quindici puntate, quindici sentimenti: dalla felicità alla nostalgia, dalla rabbia alla paura. È “La Biblioteca dei sentimenti”, il nuovo programma prodotto da Rai Intrattenimento Day Time, in onda a partire dal 18 dicembre, dal lunedì al venerdì, alle 15.20 su…

Recensione: Purple Rose - Rose viola…. L'impossibile è possibile

Recensione: Purple Rose – Rose viola…. L’impossibile è possibile

“Non esiste grido di dolore senza alla fine un’eco di gioia.” Ramon De Campoamor Questo è “Purple Rose” di Francesco Falconi (AltreVoci Edizioni), nato a Grosseto nel 1976, ingegnere delle telecomunicazioni, vive a Roma. Pur lavorando in ambito scientifico, ha sempre amato la letteratura ed il suo primo romanzo “Estasia” è stato scritto a soli…

Recensione: Tarendol. Romanzo di un amore - In fuga dalla Storia

Recensione: Tarendol. Romanzo di un amore – In fuga dalla Storia

Tarendol. Romanzo di un amore di René Barjavel tradotto da Claudia Romagnuolo L’Orma Editore Incontrare letterariamente René Barjavel conferma a un appassionato lettore che, nonostante i chilometri di pagine lette e le storie vissute con mille parole, c’è sempre un libro che può sorprendere come fosse la prima volta. Questa è la sensazione che si…

Stasera “Le mie poesie non cambieranno il mondo”
 |  |  | 

Stasera “Le mie poesie non cambieranno il mondo”

Il documentario su Patrizia Cavalli Presentato alle “Notti Veneziane”, in occasione dell’80esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e distribuito in sala da Fandango, il documentario “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, un ritratto intimo, ironico e libero di Patrizia Cavalli realizzato da Annalena Benini e Francesco Piccolo, e prodotto da Fandango in collaborazione…

Oggi in tv Play Books a “Più Libri Più Liberi”
 |  | 

Oggi in tv Play Books a “Più Libri Più Liberi”

Alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria a Roma Con “Nervosissime” dialogo semiserio sui modelli femminili in letteratura, con Giulia Salvadori e Ilaria Gaspari, “Play Books” sbarca alla Nuvola a Roma, in occasione di “Più Libri Più Liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Venerdì 8 dicembre alle 13.45, la Salvatori e…

Recensione: Sedotti dalle storie. Usi ed abusi della narrazione -

Recensione: Sedotti dalle storie. Usi ed abusi della narrazione –

Sedotti dalle storie. Usi ed abusi della narrazione di Peter Brooks Carocci editore Peter Brooks (1938), statunitense, è uno dei massimi saggisti e critici letterari viventi. Nella sua lunga e prolifica carriera di studioso e di docente, si è dedicato soprattutto ad indagare la letteratura da una visuale psiconalitica e narratologica. In maniera sbrigativamente riassuntiva,…

Stasera in tv “Bookcrossing. Porta il tuo libro”
 |  | 

Stasera in tv “Bookcrossing. Porta il tuo libro”

Nella Biblioteca “Luigi De Gregori” del Ministero dell’Istruzione e del Merito E’ la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito, un luogo magico e conosciuto a pochi, ad aprire le sue porte per la puntata speciale di “Bookcrossing. Porta il tuo libro”, in onda giovedì 30 novembre alle 19.35 su Rai Gulp e su RaiPlay….

A Spoleto in scena "Misery" dal romanzo di Stephen King
 |  | 

A Spoleto in scena “Misery” dal romanzo di Stephen King

Il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto si prepara ad ospitare uno degli spettacoli più attesi della Stagione 23/24: “Misery”, diretto da Filippo Dini. Esperienza unica e avvincente L’evento, in programma giovedì 30 novembre alle 20.45, promette di trasportare il pubblico in un’esperienza unica e avvincente tratta dal celebre romanzo di Stephen King, divenuto…

Ecco i vincitori del Premio Letterario PLUS
 | 

Ecco i vincitori del Premio Letterario PLUS

Sabato 25 novembre 2023 dicembre si è tenuta la cerimonia di premiazione del PLUS – Premio letterario Fondazione Uspidalet Alessandria Cultura 20023 presso Palazzo Monferrato ad Alessandria. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi autori, editori e appassionati di letteratura. Il Premio Il premio, giunto alla sua seconda edizione, si propone di esplorare il mondo…

Recensione: Le voci segrete del mare - Una profonda e assordante solitudine

Recensione: Le voci segrete del mare – Una profonda e assordante solitudine

Le voci segrete del mare di Mari Caporale Garzanti Editore “In principio fu il mare. Un paradiso di umidità e silenzio”. Così inizia questa storia, affidando fin da subito ai suoi tre protagonisti il compito, non del tutto scontato e semplice, di fare di questo “diario di bordo” un messaggio ben più ampio e profondo….

Recensione: Il diavolo - Un collaboratore di Cristo?

Recensione: Il diavolo – Un collaboratore di Cristo?

“Il diavolo” di Giovanni Papini a cura di Luca Scarlini Edizioni Clichy Per entrare nel merito di questa insolita proposta editoriale, vale la pena di prenderla alla larga. Intanto, l’editore. Edizioni Clichy è una giovane (2012) casa editrice indipendente fiorentina, che tiene a dirsi caratterizzata da una forte identificazione nelle scelte dei testi e della…

Recensione: Nel peggiore dei casi - Quanto di peggio possa accadere

Recensione: Nel peggiore dei casi – Quanto di peggio possa accadere

“Nel peggiore dei casi” di Helen Fitzgerald Tradotto da Alba Mantovani Brioschi Editore Mary Shields, la protagonista del romanzo di Helen Fitzgerald, ha lavorato nella giustizia criminale come assistente sociale per trent’anni e, forse perché non riesce a scindere la vita familiare da quella lavorativa, a un certo punto si trova a soffrire di ansia…

Recensione: La stagione delle spie - Indagine sugli agenti russi in Italia

Recensione: La stagione delle spie – Indagine sugli agenti russi in Italia

Chi di noi da piccolo non ha giocato a guardie e ladri, inserendo, magari in presenza di altri bambini, il ruolo della spia? 007, Nikita, Mission Impossible sono alcuni tra i film più popolari che hanno come protagonisti delle spie e che ci hanno fatto sognare. Lo spionaggio è un tema molto affascinante perché nell’immaginario…

Stasera in tv La Conferenza Stampa torna su Rai 2
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 

Stasera in tv La Conferenza Stampa torna su Rai 2

Con i protagonisti della prima e della seconda stagione Dopo il successo della precedente edizione, da giovedì 16 novembre torna su Rai2 in seconda serata “La Conferenza Stampa”, il programma che segue l’incontro di quattrocento giovani con grandi personaggi dello spettacolo, dello sport e del giornalismo. Tra gli ospiti Carlo Verdone, Alessandro Cattelan, Carlo Conti,…

SCRITTORINCITTÀ, la XXV edizione con Piergiorgio Odifreddi
 | 

SCRITTORINCITTÀ, la XXV edizione con Piergiorgio Odifreddi

La XXV edizione di scrittorincittà, che si terrà a Cuneo dal 15 al 19 novembre, è un evento imperdibile per gli amanti della letteratura. Il tema di quest’anno, “Argento Vivo”, celebra i venticinque anni della manifestazione letteraria e della città stessa. L’obiettivo principale di scrittorincittà è diffondere il valore del libro e della lettura, coinvolgendo…