Recensione: L'oppositore. Matteotti contro il fascismo

Recensione: L’oppositore. Matteotti contro il fascismo

L’oppositore Matteotti contro il fascismo di Mirko Grasso Carocci editore Il 10 giugno di quest’anno ricorre il centenario della morte di Giacomo Matteotti. Molte sono le iniziative, i libri, i convegni a ricordare il grande politico. Il saggio di Mirko Grasso ha l’obiettivo di spostare il focus dalla spettacolarizzazione dell’omicidio per riportarlo sull’importanza del pensiero…

Recensione: Il sistema dell’educazione diffusa - l'insegnamento induttivo

Recensione: Il sistema dell’educazione diffusa – l’insegnamento induttivo

Il sistema dell’educazione diffusa di Paolo Mottana Dissensi Editore “La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere” è la frase del filosofo greco Plutarco che riecheggia con forza nel libro di Paolo Mottana, intitolato “Il sistema di educazione diffusa”. Anche se non viene mai espressamente citato, questo pensiero di un…

Recensione_ Grafologia e Criminologia - Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura

Recensione_ Grafologia e Criminologia – Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura

Grafologia e Criminologia Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura di Candida Levantino Mursia Editore Saggio di Candida Levantino che la conferma sapiente divulgatrice di grafologia e non solo. Il testo si pone l’obiettivo, come dichiarato dall’autrice stessa nel testo, di “sottolineare l’importanza della grafologia come strumento di prevenzione del crimine”. E proprio in…

Stasera Radio 3 presenta: “Castelli in aria”
 |  | 

Stasera Radio 3 presenta: “Castelli in aria”

In diretta dall’Auditorium Rai di Torino per l’apertura del Salone del Libro Anche quest’anno, come nelle ultime edizioni, Rai Radio 3 organizza la serata di vigilia della XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio 2024. L’apertura sarà dunque anticipata dall’evento previsto per la serata di mercoledì 8…

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole

L’Altro ‘900. Maria Luisa Spaziani Brillante, ironica, intellettuale eclettica e raffinata traduttrice: è la poetessa Maria Luisa Spaziani la protagonista della puntata della serie “L’altro ‘900”, in onda lunedì 6 maggio alle 22.55 per “Sciarada, il circolo delle parole”. La Spaziani rievoca in straordinarie schegge di interviste realizzate in passato la sua storia letteraria, nella…

Recensione: Iskra - una testimonianza concreta di pace

Recensione: Iskra – una testimonianza concreta di pace

Iskra: una testimonianza concreta di pace “Iskra”, Il romanzo di Gloria Vocaturo pubblicato da Castelvecchi è ispirato a una storia vera in cui il conflitto Russo-Ucraino è lo specchio in cui si riflette un contesto storico purtroppo attuale e complesso, dominato da violenza, odio ed enormi interessi economici e militari. Iskra è una contadina che…

I vincitori del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento
 | 

I vincitori del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento

Nel maestoso Salone di Rappresentanza CREDEM di Cento, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della 45° edizione del Premio Letteratura Ragazzi, un evento di prestigio nel panorama letterario italiano. Organizzato e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, questo premio si distingue per la sua lunga tradizione e per l’importante contributo alla promozione…

Recensione: Le viandanti - Il teatro come cura

Recensione: Le viandanti – Il teatro come cura

Le viandanti Rosa Maria Colangelo Dissensi Edizioni Se si cerca sul vocabolario, viandante è “chi percorre a piedi vie fuori di città per raggiungere luoghi anche lontani, con spesso sottintesa un’idea di disagio“. Un abbandonare luoghi sicuri, pertanto, alla ricerca di qualcosa che quei luoghi sicuri non ti offrono, un abbandonare, a piedi, i percorsi…

Recensione: “Per una morale contemporanea . Critica della moda pura”

Recensione: “Per una morale contemporanea . Critica della moda pura”

“Per una morale contemporanea . Critica della moda pura” di Alberto Fabio Ambrosio Mimesis Edizioni Alberto Fabio Ambrosio (1971) è un teologo domenicano, ricercatore e docente di Teologia e Storia delle Religioni. Il suo curriculum scientifico è molto particolare e degno di essere segnalato. Per oltre venti anni si è dedicato allo studio del sufismo…

Recensione: Ritorno al 2050 - verso una Terra giusta

Recensione: Ritorno al 2050 – verso una Terra giusta

Ritorno al 2050 – verso una Terra giusta di Luigi Gallo Dissensi Edizioni “Salvare vite umane, contrastare le diseguaglianze, fermare la catastrofe ambientale non è più la priorità, ma un rumore di fondo fatto dai nostri passi per Le strade della sopravvivenza. Noi tutti, chi più chi meno, stiamo subendo rassegnati parte delle trasformazioni in…

Recensione: Stranieri a noi stessi - indagine sulla malattia mentale attraverso 5 vite

Recensione: Stranieri a noi stessi – indagine sulla malattia mentale attraverso 5 vite

Stranieri a noi stessi di Rachel Aviv Tradotto da Claudia Durastanti Iperborea Sono scarni i dati biografici che disponiamo di Rachel Aviv, a partire dall’età anagrafica. La terza di copertina di Stranieri a noi stessi ci dice che è una scrittrice e giornalista statunitense e scrive sul New Yorker, dove si occupa, fra gli altri…

Stasera in tv torna Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv torna Sciarada, il circolo delle parole

L’altro ‘900: Fruttero e Lucentini Carlo Fruttero e Franco Lucentini sono i protagonisti dell’episodio della serie “L’altro ‘900”, in onda lunedì 15 aprile alle 22.50 su Rai 5 per “Sciarada, il circolo delle parole”. Torinese il primo, romano il secondo, i due scrittori si incontrano a Parigi nel 1952 e instaurano un sodalizio letterario destinato…

Recensione: Piccolo manuale del dopo del dopo - Le Colonne d’Ercole della nostra vita

Recensione: Piccolo manuale del dopo del dopo – Le Colonne d’Ercole della nostra vita

Piccolo manuale del dopo del dopo di Roberta Sava Dissensi Editore Nel “Piccolo manuale del dopo del dopo”, di Roberta Sava, l’autrice si rivolge continuamente all’ipotetico lettore con l’intento di farlo riflettere su che cosa veramente lui desideri dalla propria vita e di essergli perciò di aiuto, nel caso in cui si trovi in una…

SCRIVERE GIALLI, THRILLER E NOIR - Al via il workshop online
 | 

SCRIVERE GIALLI, THRILLER E NOIR – Al via il workshop online

La letteratura gialla, poliziesca, mistery, thriller e noir (nelle sue varie accezioni, declinazioni e sottogeneri ad alta tensione), un tempo considerata a torto di serie “B”, ha progressivamente assunto un ruolo di primo piano nel panorama librario nazionale e internazionale.  I romanzi della specie sono infatti sempre più spesso proiettati dai lettori ai primi posti…

Recensione: Accoppiamenti bestiali – “La mosca gode”

Recensione: Accoppiamenti bestiali – “La mosca gode”

Accoppiamenti bestiali Storia naturale del piacere sessuale di Thierry Lodé Carocci Editore I libri dell’editore Carocci non sono mai banali. Nata, per iniziativa di Giovanni Carocci (1932 -2018) come casa editrice dedita alle pubblicazioni specialistiche universitarie, la Carocci ha via via ampliato, senza perdere la vocazione originaria, la gamma dei propri prodotti estendendola ai volumi…

Stasera in tv Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv Sciarada, il circolo delle parole

“L’Altro ‘900, Luciano Bianciardi” Anarchico, irriverente, libero, utopista lungimirante e intellettuale appassionato: Rai Cultura ricorda Luciano Bianciardi con “L’altro ‘900” in onda lunedì 1° aprile alle 22.55 su Rai 5, per “Sciarada. Il circolo delle parole”. Ad accompagnare lo Speciale, le parole della figlia Luciana, dello storico e critico della letteratura Giulio Ferroni e del…

Il detto e il non detto, l’omesso e il travisato, il leggendario e il veritiero, predestinazione e scelta. Di questo e di molto altro si narra nel romanzo “La Malarazza” di Linda Barbarino, edito da Il Saggiatore.

Recensione: La Malarazza – La gente che “si fa i fatti suoi”

Il detto e il non detto, l’omesso e il travisato, il leggendario e il veritiero, predestinazione e scelta. Di questo e di molto altro si narra nel romanzo “La Malarazza” di Linda Barbarino, edito da Il Saggiatore. La storia inizia con l’assalto a una corriera che trasporta frumento, merci varie e passeggeri, da parte di…

Recensione: Il silenzio dell'acqua - Il dilemma tra vendetta e perdono

Recensione: Il silenzio dell’acqua – Il dilemma tra vendetta e perdono

Il silenzio dell’acqua di Ireneo Picciau Edizioni Creativa 26 luglio 1974. Nella riserva di caccia di Agro Perdixi, Bissente Boero, viticoltore della zona, segue il suo cane nella ormai più che vana speranza di vederlo puntare un animale. Qualcosa in fondo al canalone, però, attira l’attenzione del cucciolo e a Bissente basta uno sguardo per…

Stasera in tv torna “Sciarada, il circolo delle parole”
 |  | 

Stasera in tv torna “Sciarada, il circolo delle parole”

L’altro 900, Dino Buzzati Mistero, visività immaginifica, passione per il mondo orfico, ma anche Dolomiti popolate da presenze fiabesche rintracciate nel mondo animale e vegetale: tutto questo è Dino Buzzati, pittore, illustratore, scenografo, librettista, musicista, cronista, scrittore Buzzati. E’ lui il protagonista di “L’altro ‘900”, in onda lunedì 18 marzo alle 22.40 su Rai 5…

Recensione: I segreti di tutti - La semplicità della vita e la semplicità della morte

Recensione: I segreti di tutti – La semplicità della vita e la semplicità della morte

I segreti di tutti di Benedetto Saraceno Marcos Y Marcos Editore I segreti di tutti, una raccolta di racconti brevi, trenta in tutto, si apre al genere in modo impeccabile: storie strutturate con abilità, con un incipit sereno e un finale inaspettato. All’inizio è il mondo ordinario, così simile a quello di ognuno di noi…

Recensione: Scuola nuova vita nuova - Educare in libertà i nostri figli

Recensione: Scuola nuova vita nuova – Educare in libertà i nostri figli

Scuola nuova vita nuova Educare in libertà i nostri figli di Danilo d’Angelo Dissensi Edizioni “Perché scrivere un libro sulle metodologie educative e che obiettivo si propone”? si domanda Danilo D’Angelo nell’introduzione e poi, nei vari capitoli, lui, da appassionato cultore di quell’arte che è l’insegnamento, cerca di dare una risposta e ci riesce alla…

Recensione: Napoli prima di Napoli. - Il mito della sirena, Augusto come Ulisse
 |  | 

Recensione: Napoli prima di Napoli. – Il mito della sirena, Augusto come Ulisse

Napoli prima di Napoli, Mito e fondazioni della città di Partenope di Emanuele Greco e Daniela Giampaola Salerno Editore Cosa era Napoli prima di Napoli? Per trovare risposta bisogna andare molto indietro nel tempo, Napoli è una delle città più antiche dell’Occidente. Le sue radici affondano in un passato fatto di leggende, miti e luoghi…

Stasera in tv Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv Sciarada, il circolo delle parole

“Aldo Palazzeschi. Il codice dell’uomo di fumo” Si chiamava Aldo Pietro Vincenzo Giurlani ed era nato a Firenze il 2 febbraio 1855. Scrittore, poeta, innovatore al punto di essere considerato uno dei padri delle avanguardie storiche, Aldo Palazzeschi – che scelse di chiamarsi così onorando il cognome della nonna materna – resta una delle voci…

Oggi in tv torna “La Biblioteca dei Sentimenti”
 |  | 

Oggi in tv torna “La Biblioteca dei Sentimenti”

Ospiti Alice Urciuolo e Marcello Veneziani Con il poeta Franco Arminio e la conduttrice Greta Mauro, nella puntata de “La Biblioteca dei Sentimenti”, in onda sabato 2 marzo alle 16.30 su Rai 3, verrà affrontato il tema dei social con un’ottica che guarda alla letteratura e alle tematiche legate alla sfera dei sentimenti.- A parlarne…

Recensione: L’uomo, il tempo e il paesaggio - Un’interazione intima

Recensione: L’uomo, il tempo e il paesaggio – Un’interazione intima

“L’uomo, il tempo e il paesaggio” di Sergio Battista ChiPiùNeArt Edizioni Dice di sé Sergio Battista (Roma, 1969): “Sento di credere sempre più allo sguardo rispetto alla parola”. Mi è parso utile, nello spulciare il puzzle dei vari elementi che compongono la biografia dell’autore del breve saggio “L’uomo, il tempo e il paesaggio”, isolare questa…

Recensione: Perle false e cuori impavidi - Come affrontare il cambiamento d’epoca

Recensione: Perle false e cuori impavidi – Come affrontare il cambiamento d’epoca

Perle false e cuori impavidi Come affrontare il cambiamento d’epoca A cura di Alessandro Vergni Guerini e Associati Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo presenta sfide significative riguardanti i valori tradizionali, la religione, il linguaggio, il corpo e il senso dell’essere nel mondo. Come orientarci all’interno dei nuovi confini in continua evoluzione? Da queste premesse…

Ensemble Symphony Orchestra “Alla scoperta di Morricone”
 | 

BOOK PRIDE: il meglio dell’editoria per bambini e ragazzi

Dal 8 al 10 marzo, Milano ospiterà uno degli eventi letterari più attesi dell’anno: Book Pride. Questa manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è promossa dall’Associazione Degli Editori Indipendenti (ADEI), con il sostegno del Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia. Un’Esperienza Unica per Tutte le Età Book Pride è molto più di…

Recensione: Idia ascoltami - La strada per tornare

Recensione: Idia ascoltami – La strada per tornare

Idia ascoltami di Enrico Inferrera e Filomena Lombardo Edizioni Creativa Destano sempre curiosità letteraria i romanzi scritti a quattro mani. E incondizionata ammirazione, anche solo per il fatto che, per l’appunto, sono stati scritti a quattro mani. Perché non si tratta, come nelle sonate per pianoforte, per lo più di seguire il medesimo spartito duplicando…

Recensione: Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato - Dalla collaborazione al dominio

Recensione: Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato – Dalla collaborazione al dominio

Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato Asia Occidentale e Europa di Heide Goettner-Abendroth Traduttrici  Luisa Vicinelli e Nicoletta Cocchi Mimesis Edizioni/Collana Eterotopie Questo libro di Heide Goettner-Abendroth, madre della disciplina degli studi matriarcali moderni, vuole riscrivere la storia delle culture da una prospettiva non patriarcale, riportando alla luce l’epoca matriarcale dimenticata….