LA FESTA DI DANTE. Un viaggio nella Commedia
 |  |  | 

LA FESTA DI DANTE. Un viaggio nella Commedia

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, inaugura il ciclo Cammei, una rassegna espositiva dai toni intimi, di…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i "Divini canti" di Carmelo Bene. Lectura Dantis e altri incantamenti
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i “Divini canti” di Carmelo Bene. Lectura Dantis e altri incantamenti

Per celebrare l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante, Rai Cultura propone il docufilm di Felice Cappa “Carmelo Bene in Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”, in onda giovedì 16 settembre alle 17.45 su Rai5. Sette degli otto canti della Divina Commedia di Dante Alighieri recitati nel 1981, nel primo anniversario della Strage…

Oggi in TV: Il libro Cuore e la rilettura di un'intera epoca a "Quante storie". Giorgio Zanchini ne parla con lo scrittore Marcello Fois
 |  | 

Oggi in TV: Il libro Cuore e la rilettura di un’intera epoca a “Quante storie”. Giorgio Zanchini ne parla con lo scrittore Marcello Fois

Non è solo un classico della nostra letteratura, ma anche un romanzo chiave per studiare il carattere degli italiani e la storia recente della nostra nazione. Con questo spirito lo scrittore Marcello Fois, ospite della puntata di “Quante Storie”, in onda domani, giovedì 16 settembre alle 12.25 su Rai3, si avvicinerà al libro di Edmondo…

Patti Smith, Bill Viola e molto altro per la I edizione di RIEMERGERE
 |  |  |  | 

Patti Smith, Bill Viola e molto altro per la I edizione di RIEMERGERE

La storica rockstar Patti Smith, il video artista più celebre al mondo Bill Viola, la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, il regista più radicale della scena contemporanea internazionale Romeo Castellucci, la scultrice americana Janet Echelman e il più ammirato autore di cinema d’animazione italiano Gianluigi Toccafondo. Ma anche Luca Zingaretti che legge Andrea Camilleri, Federico Rampini che parla di economia attraverso i Beatles, Emma Bonino voce recitante per un…

Oggi in TV: "Sciarada. Il circolo delle parole". Su Rai5 (canale 23) "Per Dante – Paradiso"
 |  | 

Oggi in TV: “Sciarada. Il circolo delle parole”. Su Rai5 (canale 23) “Per Dante – Paradiso”

Per celebrare il VII centenario della morte di Dante, Rai Cultura ripropone, mercoledì 15 settembre alle 17.35 su Rai5, la puntata di “Sciarada. Il circolo delle parole”, dedicato al Paradiso. Giuseppe Antonelli, linguista dell’Università di Pavia, introduce la puntata con l’esegesi del linguista Luca Serianni, Vicepresidente della Società Dante Alighieri, accademico della Crusca e dei…

Stasera in TV: "A riveder le stelle" su Rai5 (canale 23). Aldo Cazzullo e Piero Pelù raccontano Dante Alighieri
 |  | 

Stasera in TV: “A riveder le stelle” su Rai5 (canale 23). Aldo Cazzullo e Piero Pelù raccontano Dante Alighieri

Per celebrare il VII centenario della morte del Sommo Poeta, Rai Cultura propone, martedì 14 settembre alle 22.50 su Rai5, “A riveder le stelle”: racconto teatrale sul più grande poeta della storia dell’umanità e sulla sua opera più famosa. Proprio come la Commedia, la narrazione si avvale di due guide: un narratore, Aldo Cazzullo, accompagnato…

Recensione: "Flamer" - ...io i ragazzi li odio...

Recensione: “Flamer” – …io i ragazzi li odio…

Flamer di Mike Curato, traduzione di Diego Bertelli, pubblicato in Italia da Tunué Hai 14 anni, un’estate da vivere e un futuro prossimo denso di incertezze e cambiamenti. Hai 14 anni, pochi? Troppi? Abbastanza per sentirti “in maturazione”, abbastanza per “bruciare” le tappe di un percorso tutto in salita verso la conoscenza di te stesso….

Stasera in TV: "Nel mezzo del cammin". In prima visione su Rai Storia (canale 54)
 |  | 

Stasera in TV: “Nel mezzo del cammin”. In prima visione su Rai Storia (canale 54)

Gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio d’Amico leggono integralmente, e interpretano, il I Canto dell’Inferno della Divina Commedia. E’ il progetto “Nel mezzo del cammin”, realizzato da Rai Cultura in collaborazione con il ministro della Cultura, in onda martedì 14 settembre alle 22.30 su Rai Storia. Il video…

 | 

Recensione: “1989 2019 – Il rinnovamento del mondo” – Uno specchio per molto tempo evitato

1989 2019 – Il rinnovamento del mondo Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo Beretta La Nave di Teseo Un mondo visto tra due epoche segnate da altrettante date importanti: la caduta del muro di Berlino avvenuta il 9 novembre 1989 e le prime notizie dell’epidemia del Covid-19. Un mondo che con il crollo di un muro…

“La visione di Leonardo nell’eredità di Dante”: è la LX Lettura Vinciana
 |  | 

“La visione di Leonardo nell’eredità di Dante”: è la LX Lettura Vinciana

È tutto pronto, o quasi, a Vinci per l’evento culturale più importante e prestigioso della città, la Lettura Vinciana. Il tradizionale appuntamento, che inaugura le Celebrazioni Leonardiane nel mese di aprile, torna dopo un anno di pausa causato dalla pandemia da Covid-19 e lo fa per la prima volta a settembre. L’appuntamento è fissato per…

Stasera in TV: "Dante Assoluto … e cielo e terra…". Lo speciale su Rai Scuola (canale 146)
 |  | 

Stasera in TV: “Dante Assoluto … e cielo e terra…”. Lo speciale su Rai Scuola (canale 146)

Una sintesi dei momenti più memorabili del Festival Dante Assoluto, che si è tenuto dall’1 al 20 luglio 2021 alla Basilica di Massenzio, all’interno del Parco archeologico del Colosseo per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Lo propone lo speciale “Dante Assoluto … e cielo e terra…”, in onda in prima visione…

Raffaella Azim ad Avamposti Teatro Festival con lo spettacolo tratto dai romanzi di Tahar Ben Jelloun
 |  | 

Raffaella Azim ad Avamposti Teatro Festival con lo spettacolo tratto dai romanzi di Tahar Ben Jelloun

La storia di una ragazza costretta a fingersi uomo, una finestra sul mondo arabo e sulla condizione femminile…. “Creatura di sabbia” è lo spettacolo-reading che vede protagonista Raffaella Azim, regia di Daniela Ardini, domenica 12 settembre nel Cortile di Villa Vogel a Firenze, nell’ambito di Avamposti Teatro Festival organizzato dal Teatro delle Donne. Inizio ore…

Venezia78: A Karine Tuil il Premio Kinéo/La Nave di Teseo Arte e Letteratura per "Le cose umane"
 | 

Venezia78: A Karine Tuil il Premio Kinéo/La Nave di Teseo Arte e Letteratura per “Le cose umane”

È stato consegnato presso Villa Ines il prestigioso riconoscimento Kinéo Arte e Letteratura che sancisce una collaborazione con La Nave di Teseo, casa editrice diretta da Elisabetta Sgarbi, alla scrittrice francese Karine Tuil, per il suo romanzo Le cose umane, in corso di traduzione in 12 lingue, e oltre 350 mila copie vendute solo in Francia, appena uscito in libreria per La…

Suoni in Movimento porge il suo OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI
 |  | 

Suoni in Movimento porge il suo OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI

Domenica 12 settembre, presso il Museo della Passione di Sordevolo, in programma il penultimo appuntamento dedicato da Suoni in Movimento a L’ambiente e le sue sonorità. La meravigliosa località immersa nel verde Biellese, ospiterà un eccezionale omaggio alla figura di Dante Alighieri, in un evento che unisce tra di loro visite guidate e musica dal vivo, per un’esperienza immersiva e coinvolgente. Elena Zegna alla voce e Ubaldo…

Dante, svelata l'installazione di Penko per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
 | 

Dante, svelata l’installazione di Penko per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta

Un’installazione artistica ai piedi dell’antica Torre dei Visdomini, citata da Dante Alighieri nel Canto XVI del Paradiso: l’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Firenze ed è stata realizzata dalla famiglia Penko per omaggiare il Sommo Poeta nel 700/o anniversario dalla morte. Ispirandosi ai versi “Se tu segui tua stella, /non puoi fallire a glorioso porto”…

Roberto Herlitzka legge il Purgatorio al Teatro Basilica
 |  | 

Roberto Herlitzka legge il Purgatorio al Teatro Basilica

Prosegue la lettura integrale di Roberto Herlitzka della Divina Commedia a cura di Antonio Calenda. Dopo l’Inferno, letto nel mese di maggio del 2021, Roberto Herlitzka torna al TeatroBasilica per completare la meravigliosa impresa di leggere integralmente l’opera di Dante Alighieri. Il primo appuntamento si terrà lunedì 13 settembre con la lettura dei primi sei…

Recensione: “La felicità dei mobilifici” – Capitalismo, Illusioni e delusioni
 | 

Recensione: “La felicità dei mobilifici” – Capitalismo, Illusioni e delusioni

La felicità dei mobilifici di Ingo Schulze a cura di Stefano Zangrando Marietti, 2021 “La mia felicità era l’infelicità degli altri”. Anzi, cosa altro era, se non: “La felicità dei mobilifici e delle concessionarie?” Ingo Shulze, ex-comunista, deluso dalle magnifiche promesse dal capitalismo, denuncia nero su bianco senza peli sulla lingua: “Il bel mondo della…

Comincia Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! Il festival di letteratura de Il Giardino Incartato
 | 

Comincia Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! Il festival di letteratura de Il Giardino Incartato

Saranno Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, le libraie de Il Giardino Incartato, a dare il via alla prima edizione di Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo!, Festival letterario che ruota attorno alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e al libro come vettore principe di conoscenza, di indipendenza e di sviluppo di autonomia di pensiero. L’inaugurazione è prevista alle 16.00 di…

“La città dei lettori”: si chiude a Bagno a Ripoli la rassegna dedicata al libro e alla letteratura
 | 

“La città dei lettori”: si chiude a Bagno a Ripoli la rassegna dedicata al libro e alla letteratura

Due giornate dedicate al libro e alla letteratura: il 10 e 11 settembre il progetto “La città dei lettori” arriva a Bagno a Ripoli per l’ultima tappa del suo viaggio itinerante nei comuni della Toscana. Un doppio appuntamento, in programma presso la Biblioteca Comunale (Via di Belmonte, 38), che offre l’occasione di incontrare i protagonisti…

Debora Mancini e Daniele Longo al Dante Festival di Lecco con “LA VOCE DI BEATRICE”
 |  |  | 

Debora Mancini e Daniele Longo al Dante Festival di Lecco con “LA VOCE DI BEATRICE”

Debora Mancini e Daniele Longo parteciperanno al Dante Festival Lecco con “La voce di Beatrice”. L’appuntamento è per sabato 11 settembre, alle ore 16.30, presso il Teatro Cenacolo Francescano (in piazza Cappuccini 3) Lo spettacolo musicale, a cura dell’Associazione Realtà Debora Mancini, è basato su un testo di Enrico Ernst pensato per ragazzi dagli 11…

Settembre in tour con Festival Giallo Garda
 | 

Settembre in tour con Festival Giallo Garda

Calendario ricco di iniziative nel settembre appena iniziato di Festival Giallo Garda che, in diverse date e località, ospiterà gli autori Matteo Colombo, vincitore dell’edizione 2020 del premio letterario con il romanzo “Q.B.”, e Wulf Dorn, con “L’ossessione”, attesissima versione italiana del suo nuovo libro. I due scrittori parteciperanno inoltre, in veste di testimonial e…

Forte di Bard - "Nel segno di Dante, tra illustrazione e fumetto"
 |  |  | 

Forte di Bard – “Nel segno di Dante, tra illustrazione e fumetto”

Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Forte di Bard organizza – dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022 all’interno dell’Opera Mortai – la mostra Nel segno di Dante tra illustrazione e fumetto. L’esposizione, curata da Paola Persello e Bruno Testa, presenta uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della sua Commedia,…

Milena Magnani a Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le)
 | 

Milena Magnani a Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le)

Fino a sabato 11 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, prosegue l’undicesima edizione de Li Ucci Festival, organizzata dall’associazione Sud Ethnic aps in collaborazione con il Comune di Cutrofiano, con il patrocinio di Regione Puglia, Puglia Promozione, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Aradeo, Comune di Sogliano Cavour e…

Recensione: "Bad Habits" - La disobbediente vagina

Recensione: “Bad Habits” – La disobbediente vagina

Bad Habits La parola proibita di Flynn Meaney Pubblicato da De Agostini Ci sono ancora nel 2021 parole proibite? Parole che una volta pronunciate o scritte creano scompenso? Alex ci pensa a lungo, le prova tutte pur di farsi espellere dalla St Mary’s Catholic School dove da ormai tre anni i suoi genitori l’hanno parcheggiata…

Recensione: "Boccaccio teologo" - Rilettura del capolavoro trecentesco
 | 

Recensione: “Boccaccio teologo” – Rilettura del capolavoro trecentesco

Boccaccio teologo Per una rilettura del Decameron, di Antonio Fatigati Mauro Pagliai Editore In questo libro, che può essere considerato un saggio, Antonio Fatigati, pur consapevole che la sua tesi “non è facilitata dall’immaginario collettivo” e nemmeno dal fatto che nel XVI secolo, in piena inquisizione, l’opera del Boccaccio venne messa all’indice, si propone di…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Su Rai5 (canale 23) "Divino Dante: Dante e la parola"
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Su Rai5 (canale 23) “Divino Dante: Dante e la parola”

In occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante, il programma di Rai Cultura “Sciarada. Il circolo delle parole” propone quattro puntate dedicate all’intera opera del poeta fiorentino attraverso brani e curiosità che celebrano Dante e la nascita della lingua italiana. Nei quattro appuntamenti, alcuni storici della letteratura e linguisti faranno luce…

OFFICINA PASOLINI: al via martedì 14 settembre una nuova stagione con tanti nuovi ospiti e a metà settembre online il nuovo bando di ammissione al Multimediale
 |  |  | 

OFFICINA PASOLINI: al via martedì 14 settembre una nuova stagione con tanti nuovi ospiti e a metà settembre online il nuovo bando di ammissione al Multimediale

L’HUB culturale di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione della Regione Lazio, riprende le sue attività, che ne hanno fatto in sette anni uno dei centri culturali più vivaci della Capitale. Con #Ricominciamo martedì 14 settembre una nuova stagione di eventi tornerà a connettere la città con la cultura dal vivo. Un programma più che mai ricco di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto,…

Vittoria Coppola e Invasione di campo per Genius Loci a Lucugnano (Le)
 | 

Vittoria Coppola e Invasione di campo per Genius Loci a Lucugnano (Le)

Sabato 4 settembre, Palazzo Comi a Lucugnano ospita il secondo e ultimo appuntamento della rassegna Genius Loci, sezione del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, dedicata ad autrici, autori ed editori salentini. Dalle 20 la rassegna ospiterà Vittoria Coppola con il romanzo “Erba di mare” (Besa Muci) e Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil con il saggio “Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel…

Stasera in TV: Premio Campiello 2021. In diretta su Rai5 (canale 23) la 59esima edizione
 | 

Stasera in TV: Premio Campiello 2021. In diretta su Rai5 (canale 23) la 59esima edizione

Cinque autori per il Premio Campiello 2021: è la finale della 59esima edizione, che Rai Cultura propone sabato 4 settembre alle 20.30 in diretta dall’Arsenale di Venezia su Rai5 e su RaiPlay, condotta da Andrea Delogu che dialogherà con i finalisti e seguirà con loro tutte le fasi della votazione. Nel corso della serata, previsto…

Commedia Divina '80. Inferno,Purgatorio e Paradiso al Museo Marino Marini di Firenze. Mizia Ciulini "Purgatorio"
 |  | 

Commedia Divina ’80. Inferno,Purgatorio e Paradiso al Museo Marino Marini di Firenze. Mizia Ciulini “Purgatorio”

Il progetto “Commedia Divina 80”, ideato dal gruppo promotore che ha lanciato lo scorso anno l’idea del recupero e della valorizzazione degli anni Ottanta a Firenze, ha come spunto creativo l’idea di rivisitare i 3 Canti della Divina Commedia da parte di artisti protagonisti della new wave fiorentina degli anni ’80. Due atmosfere culturali apparentemente distanti…