La Fondazione Ravello omaggia Dante. In Villa Rufolo la guida all’ascolto della Francesca Da Rimini a cura di Eduardo Savarese
 |  |  | 

La Fondazione Ravello omaggia Dante. In Villa Rufolo la guida all’ascolto della Francesca Da Rimini a cura di Eduardo Savarese

Per la programmazione della Fondazione Ravello il 2021 è stato ed è un anno in cui una sequenza di anniversari ha dato lo spunto e l’opportunità per una serie di eventi. Nel cartellone della 69esima edizione del Ravello Festival sono stati diversi gli appuntamenti in omaggio a figure indelebili della storia. Non poteva mancare l’omaggio a Dante…

Una “cittadella del libro” alla Manifattura Tabacchi per la nuova edizione di Firenze Books
 | 

Una “cittadella del libro” alla Manifattura Tabacchi per la nuova edizione di Firenze Books

Una “cittadella del libro” alla Manifattura Tabacchi di Firenze con cinque librerie indipendenti fiorentine: Libreria Florida, Farollo e Falpalà, Libreria Leggermente, Libreria Alfani, Marabuk Libreria e con alcuni degli autori più amati dal pubblico: Marco Malvaldi, Fabio Genovesi, Francesco Recami, Nicoletta Verna, Carlotta Vignoli e molti altri. E’ la nuova edizione di Firenze Books, promossa da Confartigianato…

Recensione: "Alfabeto Quotidiano" - Un ritratto dalla A alla Z di Dacia Maraini

Recensione: “Alfabeto Quotidiano” – Un ritratto dalla A alla Z di Dacia Maraini

Alfabeto Quotidiano, le parole di una vita Dacia Maraini con Gioconda Marinelli Marlin Editore La meravigliosa scrittrice Dacia Maraini ci apre le porte della sua “casa” in Alfabeto Quotidiano, un libro intervista di Gioconda Marinelli. Più che di domande, in realtà, si tratta di commenti della Maraini a parole suggerite dalla Marinelli, il cui susseguirsi…

Oggi in TV: Rai Cultura ricorda Antonio Debenedetti. Su Rai5 (canale 23) “Scrittori per un anno. Ritratti, storie, percorsi”
 |  | 

Oggi in TV: Rai Cultura ricorda Antonio Debenedetti. Su Rai5 (canale 23) “Scrittori per un anno. Ritratti, storie, percorsi”

Rai Cultura ricorda Antonio Debenedetti, scrittore, giornalista, critico letterario e poeta, scomparso domenica a Roma, riproponendo “Scrittori per un anno. Ritratti, storie percorsi”, firmato da Isabella Donfrancesco e in onda martedì 5 ottobre alle 17.40 su Rai5. Classe 1937, figlio del grande Giacomo, torinese di nascita e romano d’adozione, Antonio Debenedetti è stato, bambino, sulle…

Dante e la Musica del suo tempo - Filosofia e Musicologia a confronto
 |  |  | 

Dante e la Musica del suo tempo – Filosofia e Musicologia a confronto

Due giornate dedicate a Dante e la Musica del suo tempo. Nell’anno in cui si celebrano i settecento anni della morte del Sommo Poeta (1321-2021), l’IBIMUS – Istituto di Bibliografia Musicale, insieme alla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e l’Associazione Recercare, organizza l’8 e il 9 ottobre a Roma e Palestrina un convegno di studi che accoglie le relazioni di alcuni…

Recensione: “IL DIAVOLO IN BLU” - Vittima e carnefice, giusto e sbagliato, bianco e nero…. Quando è il punto di vista che fa la differenza

Recensione: “IL DIAVOLO IN BLU” – Vittima e carnefice, giusto e sbagliato, bianco e nero…. Quando è il punto di vista che fa la differenza

“Non solo era bianco di pelle: Portava un abito di lino bianco sporco, una camicia bianca, un panama, scarpe bianche e un paio di lucide calze di seta bianche [….] Quando mi guardò sentii un brivido di paura, ma passò subito perchè ormai, nel 1948, ero abituato ai bianchi” Questo è “IL DIAVOLO IN BLU”…

XXX Premio Fiesole Narrativa Under 40 - Ecco la terzina dei libri finalisti
 | 

XXX Premio Fiesole Narrativa Under 40 – Ecco la terzina dei libri finalisti

Sono stati scelti i tre libri finalisti del Premio Fiesole Narrativa Under 40, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione. Le tre autrici selezionate sono: Lorenza Gentile con Le piccole libertà, edito da Feltrinelli, Valeria Usala con La rinnegata, edito da Garzanti e Alice Zanotti con Tutti gli appuntamenti mancati, edito da Bompiani. Il Premio Fiesole Narrativa è fra i più importanti premi letterari italiani per la letteratura under 40, assegnato negli anni…

Oggi in TV: La Venezia di Daniele Del Giudice: Atlante Veneziano
 |  | 

Oggi in TV: La Venezia di Daniele Del Giudice: Atlante Veneziano

A un mese dalla morte dello scrittore Daniele Del Giudice, Rai Cultura propone, “La Venezia di Daniele Del Giudice: Atlante Veneziano”, in onda sabato 2 ottobre alle 18.50 su Rai5. Nel documentario, lo scrittore parla della città di Venezia e di alcuni episodi della sua infanzia e della sua adolescenza; della comunità ebraica e della…

Oggi in Tv: Torna “Terza Pagina”, il magazine di Rai5 (canale 23)
 |  | 

Oggi in Tv: Torna “Terza Pagina”, il magazine di Rai5 (canale 23)

Le notizie culturali della settimana introdotte da una delle più apprezzate scrittrici italiane della nuova generazione, Licia Troisi. Torna da sabato 2 ottobre, alle 17.55 su Rai5, “Terza pagina”, il magazine di Rai Cultura. La prima puntata affronta il “genere” del reportage e del fotoreportage sottolineandone la vitalità, anche grazie a contributi di esperti italiani,…

Oggi in TV: “San Francesco e la vanità” a Tg1 Dialogo
 |  |  | 

Oggi in TV: “San Francesco e la vanità” a Tg1 Dialogo

Il senso della vita dopo la pandemia, tra pessimismo e speranza, il confronto con il giurista Gustavo Zagrebelsky, autore di un libro sul testo biblico del Qohelet, storie e testimonianze: di questo si discuterà, sabato 2 ottobre dalle 8,20 su Rai1, nella rubrica Tg1 Dialogo, a cura di Piero Damosso, con il commento di padre…

Recensione: “I nostri occhi sporchi di terra” - Un incontro tra generazioni

Recensione: “I nostri occhi sporchi di terra” – Un incontro tra generazioni

I nostri occhi sporchi di terra di Dario Buzzolan Edizioni Baldini+Castoldi Cosa ci spinge a cercare la verità? E se la trovassimo, quali conseguenze avrebbe? Sono queste le domande che dovrà affrontare Maddalena alla notizia della scomparsa di suo padre Davide nel fiume Po, a Torino. Giovane ragazza di 27 anni nel 1994, Manuela si…

Stasera in TV: ’14-’18: la grande guerra cento anni dopo
 |  | 

Stasera in TV: ’14-’18: la grande guerra cento anni dopo

È stato il tempo il fattore che ha determinato quel profondo cambiamento nelle menti e nei cuori degli uomini che erano partiti per la guerra convinti di restarci poche settimane e si sono trovati per cinque lunghi anni nell’orrore della trincea e della morte. La memoria della Grande Guerra viene oggi restituita, con estrema vividezza…

La Luiss al Festival Internazionale a Ferrara con la sua casa editrice
 |  | 

La Luiss al Festival Internazionale a Ferrara con la sua casa editrice

Di nuovo in presenza. Dopo l’edizione speciale del 2020 quasi interamente online a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, torna con appuntamenti dal vivo il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara. Dall’1 al 3 ottobre 2021 la città estense si trasformerà nuovamente nella più grande redazione del mondo, con…

L’avventura di Giovanni Truppi
 | 

Recensione: “L’avventura”- Un viaggio tra musica e mare da Ventimiglia a Trieste

L’avventura di Giovanni Truppi La nave di Teseo Editore In questo libro di Giovanni Truppi, l’avventura è il filo conduttore intorno a cui si dipana il racconto di un viaggio, nel quale riecheggiano immortali versi di canzoni e il respiro del mare. La musica e il paesaggio marino sono, infatti, i due temi di questo…

Roberto Herlitzka al Teatro Basilica legge i canti dal sesto all'undicesimo del Purgatorio
 |  | 

Roberto Herlitzka al Teatro Basilica legge i canti dal sesto all’undicesimo del Purgatorio

Prosegue la lettura integrale di Roberto Herlitzka della Divina Commedia a cura di Antonio Calenda. Dopo l’Inferno, letto nel mese di maggio del 2021, e la lettura dei primi sei canti del Purgatorio, Roberto Herlitzka torna al TeatroBasilica per completare la meravigliosa impresa di leggere integralmente l’opera di Dante Alighieri. Secondo appuntamento, dunque, lunedì 27…

Recensione: "Van Gogh a Hollywood" - La leggenda cinematografica dell'artista
 | 

Recensione: “Van Gogh a Hollywood” – La leggenda cinematografica dell’artista

Van Gogh a Hollywood di Marco Senaldi (Meltemi Editore, 2020), è la riedizione di un libro dell’autore stesso, pubblicato quindici anni prima, perché, per sua stessa ammissione, oggi i tempi sono maturi per parlare di Visual Culture senza sembrare esotici. Il saggio si propone di approfondire i meccanismi che soggiaciono alla leggenda cinematografica dell’artista per…

‘A spasso per la Toscana’, il viaggio online fa tappa a Siena
 | 

‘A spasso per la Toscana’, il viaggio online fa tappa a Siena

Venerdì 24 settembre 2021 alle 14 si terrà il secondo incontro on line del ciclo A spasso per la Toscana. Quando il viaggio inizia tra i libri, per conoscere gli scrittori e il territorio in compagnia di librai indipendenti L’appuntamento è organizzato dalla Biblioteca toscana ‘Pietro Leopoldo’ in collaborazione con Librorcia, libreria indipendente di Bagno Vignoni. Sono previsti…

Teche Rai propone “Canne al vento”. Su RaiPlay l’omaggio a Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita
 | 

Teche Rai propone “Canne al vento”. Su RaiPlay l’omaggio a Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita

In occasione dei 150 anni della nascita di Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 / Roma, 15 agosto 1936), prima e unica donna italiana ad aver ricevuto – nel 1926 – il premio Nobel per la Letteratura, le Teche Rai ripropongono su RaiPlay, da venerdì 24 settembre, la versione televisiva dell’opera più celebre della scrittrice,…

Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, concerto – spettacolo nel centenario della nascita di Mario Rigoni Stern
 |  |  | 

Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, concerto – spettacolo nel centenario della nascita di Mario Rigoni Stern

In occasione dell’anno del centenario della nascita, la Città di Montebelluna vuole ricordare il grande scrittore di Asiago, con proposte di approfondimento della sua opera e della sua figura, ma anche di alcuni temi fondamentali del suo mondo, quali la montagna e la natura. Si tratta per Montebelluna di un personaggio tutt’altro che qualunque: dal…

Al via il festival Genius Loci, domani primo appuntamento nel Complesso monumentale di Santa Croce - Firenze - ospiti Dacia Maraini, Chiara Frugoni, Stefano Bartezzaghi, Elina Duni, Ginevra di Marco, Franco Arminio, Letizia Renzini
 |  |  | 

Al via il festival Genius Loci, domani primo appuntamento nel Complesso monumentale di Santa Croce – Firenze – ospiti Dacia Maraini, Chiara Frugoni, Stefano Bartezzaghi, Elina Duni, Ginevra di Marco, Franco Arminio, Letizia Renzini

Le parole e i testi delle scrittrici Chiara Frugoni e Dacia Maraini e dello scrittore ed enigmista Stefano Bartezzaghi. Le raffinate musiche di Elina Duni, il capolavoro del cinema muto “L’Inferno” sonorizzato da Letizia Renzini, lo spettacolo site specific “È stato un tempo il mondo” di Ginevra di Marco e Franco Arminio. Ospiti ed eventi che, giovedì 23 settembre dalle ore 18, animeranno l’appuntamento inaugurale di Genius…

Recensione: “Il pugile ragazzo” - il rumore del silenzio

Recensione: “Il pugile ragazzo” – il rumore del silenzio

Il pugile ragazzo di Pier Luigi Amata, La Nave di Teseo editore “Il pugile ragazzo” di Pier Luigi Amata, edito da La Nave di Teseo, è un libro che si apre con il primo “scontro” tra la vita e il mondo degli adulti che farà Jasper, il protagonista. Adolescente nella Roma degli anni Settanta, Jasper…

GEOGRAFIE FESTIVAL: al via domani la terza edizione, apre Caprarica con il viaggio nel regno di Elisabetta II
 |  | 

GEOGRAFIE FESTIVAL: al via domani la terza edizione, apre Caprarica con il viaggio nel regno di Elisabetta II

Si apre domani – mercoledì 22 settembre – nel segno dell’affascinante viaggio attraverso i quasi settant’anni di regno di Elisabetta II, ripercorsi nel racconto del giornalista e scrittore Antonio Caprarica, la 3^ edizione di GEOgrafie Festival, il cartellone di incontri, dialoghi e anteprime editoriali nelle fantasie dell’homo geograophicus in programma a Monfalcone da mercoledì 22 a domenica 26 settembre. Oltre 70 gli autori e ospiti attesi in questa…

Festival della Letteratura di Viaggio - Movie & Talk, Herzog e Chatwin
 |  | 

Festival della Letteratura di Viaggio – Movie & Talk, Herzog e Chatwin

Conclude la XII edizione del Festival della Letteratura di Viaggio una serata-maratona cinematografica – a ingresso libero fino a esaurimento posti – dedicata ai due film che Herzog ha realizzato ispirandosi alla vita e alle opere dello scrittore inglese, l’autore più celebrato e rappresentativo della letteratura di viaggio contemporanea. Con proiezione di: Nomad, in cammino con…

Recensione: "Erdoğan: storia di un uomo e di un paese" - Genesi e storia del fenomeno Erdoğan
 |  | 

Recensione: “Erdoğan: storia di un uomo e di un paese” – Genesi e storia del fenomeno Erdoğan

Quando Niccolò Machiavelli pubblicò Il Principe nel 1532, nessuno si aspettava avrebbe acquisito una tale rilevanza. Del resto, ai suoi contemporanei, la morale di fondo dell’opera risultava invero amorale: pur di rimanere al potere e assicurare la stabilità politica, un sovrano dev’essere disposto anche al più deplorevole degli atti; una valida deontologia, se applicata nell’Italia…

Stasera in TV: Casa di Dante in Roma su Rai5 (canale 23). La manifestazione per i settecento anni dalla morte di Dante
 | 

Stasera in TV: Casa di Dante in Roma su Rai5 (canale 23). La manifestazione per i settecento anni dalla morte di Dante

In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante, Rai Cultura propone, lunedì 20 settembre alle 21.00 su Rai5, la sintesi della manifestazione celebrativa che si è tenuta l’8 settembre 2021 alla Casa di Dante in Roma: un contributo durevole alla definizione della figura, dell’opera, del mito Dante. Tra gli intervenuti: Enrico Malato per l’introduzione,…

Domani il gran finale di Tramedautore si rinnova: torna al Piccolo Teatro Grassi la “Maratona Podcast”
 |  |  | 

Domani il gran finale di Tramedautore si rinnova: torna al Piccolo Teatro Grassi la “Maratona Podcast”

Dopo il successo dello scorso anno, torna domani 19 settembre al Teatro Grassi la “Maratona Podcast” realizzata in collaborazione con Audible, Storielibere.fm e Chora Media, una giornata di eventi dedicata alla scoperta della relazione tra drammaturgia e audio intrattenimento che chiude in bellezza la ventunesima edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, realizzato a Milano da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, fondato da Angela Lucrezia Calicchio, in collaborazione con…

Recensione: "Il nazista e il ribelle" - Il nemico non porta mai solo una divisa
 | 

Recensione: “Il nazista e il ribelle” – Il nemico non porta mai solo una divisa

Il nazista e il ribelle. Una storia all’ultimo respiro di Andrea Cominini, edito da Mimesis, è essenzialmente un testo di ricerca. Turbato e incuriosito da un racconto di suo nonno, l’autore inizia un vero e proprio viaggio storico e documentale, al fine di ricostruire i fatti relativi ai protagonisti della vicenda a lui narrata, avvenuta in…

ContemporaneA. Parole e storie di donne: la II edizione a Biella
 |  | 

ContemporaneA. Parole e storie di donne: la II edizione a Biella

Dal 24 al 26 settembre 2021 torna a Biella, a Palazzo Ferrero per la sua seconda edizione ContemporaneA. Parole e storie di donne, con tre giorni ricchi di appuntamenti e incontri, tutti in presenza e dedicati alle storie e parole di donne a cui daranno voce scrittrici, giornalisti e giornaliste, curatrici d’arte, blogger, professioniste della moda…

Oggi in TV: "La vita nuova". Cantata sui versi di Dante Alighieri. Su Rai5 (canale 23) Nicola Piovani e la voce recitante di Elio Germano
 |  | 

Oggi in TV: “La vita nuova”. Cantata sui versi di Dante Alighieri. Su Rai5 (canale 23) Nicola Piovani e la voce recitante di Elio Germano

Il compositore premio Oscar Nicola Piovani si cimenta con la trasposizione musicale, in forma di cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra, con “La vita nuova”, prima opera attribuita con certezza al Padre della letteratura italiana e pietra miliare dello stilnovismo. Il capolavoro giovanile del sommo poeta incentrato sull’incontro cruciale con Beatrice, in onda…

Lettura Day - In Toscana la Settimana della lettura ad alta voce
 | 

Lettura Day – In Toscana la Settimana della lettura ad alta voce

Adei, Associazione degli editori indipendenti italiani lancia la prima Settimana della lettura ad alta voce, dal 16 al 23 settembre 2021, per dare vita ad un’azione concreta a sostegno della lettura in tutte le sue forme. A Firenze, sabato 18, per il “Festival del Turismo Responsabile” Tatatà organizza una camminata nel Parco delle Cascine in compagnia di parole…