Recensione: In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano - Elemento di appartenenza e strumento di conversione

Recensione: In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano – Elemento di appartenenza e strumento di conversione

In cammino Una storia del pellegrinaggio cristiano Paolo Cozzo Carocci Editore Nell’introduzione del suo saggio “In cammino”, sottotitolo “Una storia del pellegrinaggio cristiano”, Paolo Cozzo afferma che il fenomeno plurisecolare del pellegrinaggio é stato analizzato dagli storici utilizzando chiavi di lettura pluridisciplinari che includono la filosofia, la psicologia, la sociologia, l’antropologia. L’ autore, professore associato…

Al via #IOLEGGOPERCHÉ: tutti in libreria per donare un libro alle biblioteche scolastiche
 | 

Al via #IOLEGGOPERCHÉ: tutti in libreria per donare un libro alle biblioteche scolastiche

“Ripartiamo dai libri” è la chiamata di #ioleggoperché, alla sua sesta edizione da sabato 20 a domenica 28 novembre 2021.   La manifestazione è un progetto dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per portare libri nuovi nelle biblioteche scolastiche di tutta Italia, ed è realizzato con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il Libro e…

Recensione: Notte fedele e virtuosa - Il pieno spirito della poesia

Recensione: Notte fedele e virtuosa – Il pieno spirito della poesia

Notte fedele e virtuosa di Louse Glück Edizioni Il Saggiatore Louise Glück è una scrittrice statunitense considerata una delle poetesse contemporanee più interessanti confermando il suo rilievo nel panorama culturale internazionale con il Premio Nobel per la letteratura che le è stato assegnato nel 2020. “Notte fedele e virtuosa” è una raccolta di poesie uscita…

Scrittorincittà torna a Cuneo per la sua XXIII edizione
 | 

Scrittorincittà torna a Cuneo per la sua XXIII edizione

Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 17 a domenica 21 novembre 2021 per la sua XXIII edizione e inaugura con Christian Greco ed Evelina Christillin. L’atteso festival letterario, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, sarà quest’anno all’insegna del tema “Scatti”. Scrittorincittà torna in modalità ibrida: alcuni incontri saranno solo online, ma…

Oggi in TV: Le circostanze. I romanzi di Vittorio Giardino.  Un maestro del graphic novel
 | 

Oggi in TV: Le circostanze. I romanzi di Vittorio Giardino. Un maestro del graphic novel

Seguendo per oltre un anno la lavorazione dell’ultimo libro di Vittorio Giardino, “Le circostanze. I romanzi di Vittorio Giardino”, in onda martedì 16 novembre alle 19.15 su Rai5, compone un ritratto completo del maestro del graphic novel europeo, della sua opera, del suo metodo di lavoro, della sua poetica così legata alla storia del Novecento….

Oggi in TV: I consumi letterari a “Quante Storie”. Con Giorgio Zanchini il critico letterario Piero Dorfles
 |  | 

Oggi in TV: I consumi letterari a “Quante Storie”. Con Giorgio Zanchini il critico letterario Piero Dorfles

I lettori forti leggono sempre di più, i deboli sempre di meno: i dati sulla lettura in Italia confermano la spaccatura di un Paese diviso anche sui consumi culturali. Ne parleranno il conduttore Giorgio Zanchini e il critico letterario Piero Dorfles a “Quante Storie”, martedì 16 novembre alle 12.45 su Rai3, per descrivere l’impatto esercitato…

Recensione: Acid for the children - Il guizzo creativo, la curiosità e il fuoco sacro
 | 

Recensione: Acid for the children – Il guizzo creativo, la curiosità e il fuoco sacro

Acid for the children, edito da HarperCollins, è la tenera autobiografia di Michael Peter Balzary, in arte Flea, il famosissimo bassista e frontman del gruppo Red Hot Chili Peppers. Nato a Melbourne, in Australia, all’età di quattro anni si trasferisce con la famiglia a New York, dove il padre, un uomo rigoroso e conservatore, lavora…

Oggi in TV: My Name is Ernest. Hemingway e l’Italia
 |  | 

Oggi in TV: My Name is Ernest. Hemingway e l’Italia

Genio e sregolatezza: Ernest Hemingway, la prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario, legati a luoghi come Cuba, Pamplona, gli Stati Uniti e l’Africa nera. Tra questi grandi luoghi, però, ci sono anche alcune località del Veneto: dalle più famose e turistiche Venezia e…

Recensione: Lo Strano Caso Del Maestro Di Violino - Una pandemia in arrivo, un misterioso furto, inspiegabili omicidi ed il Festival di Sanremo.

Recensione: Lo Strano Caso Del Maestro Di Violino – Una pandemia in arrivo, un misterioso furto, inspiegabili omicidi ed il Festival di Sanremo.

Il 31 ottobre del 2019 alle prime ore del mattino Adalgisa Calligaris fece un sogno bizzarro. [….] All’improvviso, qualcuno iniziò a gridare. [….] La vecchia puntava un dito minaccioso verso la folla in fuga e con quanto fiato aveva in corpo urlava: “Andate a casa, andate tutti a casa! Siete dei pazzi a stare qui….

Stasera in TV: Dostoevskij sottopelle. Un ritratto umano e artistico a 200 anni dalla morte
 |  | 

Stasera in TV: Dostoevskij sottopelle. Un ritratto umano e artistico a 200 anni dalla morte

A 200 anni esatti dalla nascita di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881), un racconto originale e inedito approfondisce la vicenda artistica e umana del grande scrittore russo, sul confine fra ciò che sta sopra e ciò che sta sotto la superficie, fra la realtà dei fatti e…

#IOLEGGOPERCHÉ: un'edizione da record - 3,4 milioni di studenti coinvolti, 20.388 scuole, 2.743 librerie. Più di una scuola su 3 iscritta all'edizione 2021
 |  | 

#IOLEGGOPERCHÉ: un’edizione da record – 3,4 milioni di studenti coinvolti, 20.388 scuole, 2.743 librerie. Più di una scuola su 3 iscritta all’edizione 2021

#ioleggoperché è alle porte con la sua edizione record: sono 3.410.023 gli alunni coinvolti, 20.388 le scuole iscritte (circa il 35% delle scuole italiane) e 2.743 le librerie aderenti alla grande iniziativa sociale che ha portato nelle biblioteche scolastiche italiane 1 milione e 400mila libri nuovi in cinque anni. La sesta edizione – che vede…

Oggi in TV: “Playbooks”, al via la quarta edizione. Il magazine dedicato al mondo dell’editoria, in esclusiva per RaiPlay
 |  | 

Oggi in TV: “Playbooks”, al via la quarta edizione. Il magazine dedicato al mondo dell’editoria, in esclusiva per RaiPlay

Non solo film, serie e documentari, ma anche spazi di approfondimento dedicati interamente ai libri e al vasto mondo dell’editoria. Da giovedì 11 novembre torna, in esclusiva su RaiPlay, l’appuntamento con “PlayBooks”, il magazine che va alla scoperta degli autori e delle più interessanti novità letterarie, italiane e internazionali. Quest’anno sarà un’edizione ancora più informale…

Recensione: "Maria che danza sulle antenne di un calabrone" - Ciò che non può essere fermato

Recensione: “Maria che danza sulle antenne di un calabrone” – Ciò che non può essere fermato

Maria che danza sulle antenne di un calabrone di Alberto Coco Porto Seguro Editore Quante forme può avere l’amore? Non ci è dato saperlo, quello che sappiamo è che ve ne sono di pure, come quello assoluto di una madre per il proprio figlio morto giovane, quello che supera le divisioni generazionali tra nonni e…

Oggi in TV: “Carlo Scarpa e Aldo Rossi. Maestri di poesia e di memoria”. Due firme tra astratto e concreto
 |  | 

Oggi in TV: “Carlo Scarpa e Aldo Rossi. Maestri di poesia e di memoria”. Due firme tra astratto e concreto

Carlo Scarpa e Aldo Rossi, due architetti estremamente diversi come formazione e visione, maestri di poesia e di memoria. A loro è dedicata la serie in due parti “Carlo Scarpa e Aldo Rossi. Maestri di poesia e di memoria”, ideata e diretta da Francesco Conversano e Nene Grignaffini e realizzata da Movie Movie. Maestri dell’architettura…

Recensione: "L'irresistibile simmetria della vendetta" - Un giallo nel giallo

Recensione: “L’irresistibile simmetria della vendetta” – Un giallo nel giallo

L’irresistibile simmetria della vendetta di Rosa Mogliasso Salani Editore Come scrivere un giallo perfetto? Il giallo è il romanzo dell’osservazione e dell’attenzione per antonomasia perché proprio grazie a queste due doti il detective può risolvere il caso, e il lettore con lui. Osservazione e attenzione sono due caratteristiche di Amanda, la protagonista del romanzo, scrittrice…

Oggi in TV: Dietro le quinte dell’Editoria. Con Licia Troisi a “Terza Pagina”
 |  | 

Oggi in TV: Dietro le quinte dell’Editoria. Con Licia Troisi a “Terza Pagina”

Versatilità, eclettismo, marketing, intuito, imprevedibile fortuna. Come nasce il successo di un libro? Quali scelte guidano gli editori? Quale rapporto segreto si stabilisce tra lettori e scrittori? In occasione dell’uscita italiana di “Un anno con Salinger”, il film di Philippe Falardeau ispirato all’omonimo memoir dell’agente letteraria Joanna Rakoff, “Terza Pagina” – il talk culturale di…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Il “dialogo” tra uomo e natura
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Il “dialogo” tra uomo e natura

Nella settimana della COP26 – la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – è il rapporto tra uomo e natura il protagonista di Tgr “Petrarca”, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 6 novembre alle 12.55 su Rai3. Dal Museo della Montagna di Torino, la puntata propone…

Recensione: "Medicina Inedita" - L’umanizzazione del paziente

Recensione: “Medicina Inedita” – L’umanizzazione del paziente

Il saggio di Gianpaolo Donzelli e Pietro Spadafora “Medicina Inedita” suggerisce un punto di vista differente e innovativo circa il concetto di “cura” alla malattia. Il testo è fluido e comprensibile. I riferimenti storico-antropologici, filosofici e psicologici sono ben introdotti, chiarificanti e rendono il libro fruibile a tutte le tipologie di lettore. La connotazione di…

IL BELLO DELL'ORRIDO presenta: "Pianura" di Marco Belpoliti. Dialogo con Armando Besio
 | 

IL BELLO DELL’ORRIDO presenta: “Pianura” di Marco Belpoliti. Dialogo con Armando Besio

Prosegue la rassegna “Il bello dell’Orrido”, serie di incontri con gli autori sul tema-ossimoro del titolo e legato a Bellano, paese affacciato sul lago di Como e famoso a livello turistico per l’Orrido. Ideata da Armando Besio, l’iniziativa è organizzata da ArchiViVitali, in collaborazione con il Comune di Bellano. Sabato 13 novembre si prosegue nel format in presenza, con l’incontro –…

Recensione: "La delinquenza nella Rivoluzione francese" - Un'oscura rivolta all'ombra della ghigliottina

Recensione: “La delinquenza nella Rivoluzione francese” – Un’oscura rivolta all’ombra della ghigliottina

La delinquenza nella Rivoluzione francese Cesare Lombroso Aragno Editore “Quando non ebbero più aristocratici né nemici politici da scannare, i Settembristi scannarono dei ladri comuni e quando non ebbero nemmeno più questi giunsero a freddare i poveri ammalati di Bicêtre e della Salpetrière; violando prima, e dopo uccise, delle prostitute e, orribile a dirsi, delle…

Recensione: "Rito di passaggio" - Da invisibili a visibili

Recensione: “Rito di passaggio” – Da invisibili a visibili

Rito di passaggio di Alessio Pizzicannella Baldini+Castoldi editore Attraverso una scrittura per immagini, quindi cinematografica, scorrevole, coinvolgente e a tratti poetica, l’autore, Alessio Pizzicannella, fotografo internazionale di origine romana, rappresenta le vicende di quattro adolescenti che vivono in un orfanotrofio gestito da religiose. Uno di loro, condizionato dalla lettura e rilettura di un libro di…

Stasera in TV: Le “Visioni” del Salone del Libro di Torino 2021  Su Rai5 (canale 23) la vita “supernova” dell’editoria
 |  | 

Stasera in TV: Le “Visioni” del Salone del Libro di Torino 2021 Su Rai5 (canale 23) la vita “supernova” dell’editoria

Il grande cambiamento avvenuto nell’editoria dopo la crisi pandemica, che ha visto una crescita del mercato editoriale e un cambio dell’immaginario collettivo: una vita “supernova” che è stata protagonista del recente Salone del Libro di Torino, al quale Rai Cultura dedica lo Speciale di “Visioni”, in onda lunedì 1° novembre alle 20.45 su Rai5. Attraverso…

La vita nuova - Dante diventa rock con una compilation targata Woodworm e Normale di Pisa
 | 

La vita nuova – Dante diventa rock con una compilation targata Woodworm e Normale di Pisa

Le celebrazioni per il settecentenario dantesco non smettono di stupire e danno vita a un album musicale presentato oggi alla Scuola Normale Superiore con un evento speciale. Il lancio dell’album – nato dalla collaborazione creativa con Woodworm – rappresenta la tappa conclusiva delle iniziative dantesche curate nel 2021 da “Le Letture della Normale”, l’attività curata da allieve…

Recensione: “Giorni Neri” - La parte oscura della guerra degli sfollati senza meta

Recensione: “Giorni Neri” – La parte oscura della guerra degli sfollati senza meta

Giorni neri di Alfredo Catarsini Edizione La nave di Teseo Prefazione di Giordano Bruno Guerri “Giorni neri” è un libro ambientato negli anni in cui il fascismo è già caduto e Mussolini ha voluto la Repubblica Sociale di Salò. Ma non è di questo che lo scrittore racconta. La guerra, quella vera, con le incursioni…

A BOOKCITY: "IMMAGINAZIONE E LEADERSHIP FEMMINILE": conversazione con FEDERICA MARCHIONNI
 | 

A BOOKCITY: “IMMAGINAZIONE E LEADERSHIP FEMMINILE”: conversazione con FEDERICA MARCHIONNI

Un percorso di successo personale, costruito passo dopo passo con progettualità e determinazione, raccontato in un libro che è insieme autobiografia di sogni realizzati e riflessione sugli elementi chiave per realizzare i propri: la capacità di vedere al di là dell’ovvio percorsi e traguardi impensabili, l’elaborazione costante di “dream-plan” che coniugano l’ambizione alla concretezza e la…

BOOKCITY MILANO 2021 - Dal 17 al 21 novembre la decima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura
 | 

BOOKCITY MILANO 2021 – Dal 17 al 21 novembre la decima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura

Giovedì 15 novembre 2012 Luis Sepúlveda inaugurava la prima edizione di BookCity Milano, iniziativa dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE. BookCity Milano è…

Recensione: "Aforismi tra la vita e la morte" - Una fucina di osservazioni ironiche

Recensione: “Aforismi tra la vita e la morte” – Una fucina di osservazioni ironiche

Aforismi tra la vita e la morte di Mario Postizzi Aragno Editore “Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica”, è la definizione che il vocabolario dà dell’aforisma e il libro di Mario Postizzi, una…

Alessandro Haber legge “Rovine” di Gabriele Tinti, una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”
 | 

Alessandro Haber legge “Rovine” di Gabriele Tinti, una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”

Martedì 26 ottobre, alle ore 19.30, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospiterà il celebre attore Alessandro Haber per la lettura di alcune poesie di Gabriele Tinti tratte dal libro “Rovine” edito da Libri Scheiwiller, disponibile in libreria e online dal 28 ottobre. L’ingresso all’evento è su registrazione tramite eventbrite.it con Certificazione verde Covid 19 – “Green Pass”. “Rovine” è una raccolta di poesie che Gabriele…

Recensione: "Gli osservati" - La solitudine come necessità

Recensione: “Gli osservati” – La solitudine come necessità

Gli osservati di Jennifer Pashley tradotto da Anna Mioni Carbonio Editore “… tu non hai ancora finito di ardere; devono arrivarti ancora altri fuochi finché tu non abbia accettato la tua solitudine e imparato ad amare.” (C.G. Jung, Libro Rosso). Una esistenza segnata da un incendio, un incendio che fa da limite tra la vita…

Oggi in TV: Arriva “Pianeta storie” per far scoprire ai bambini i “silent book”. Su Rai Yoyo e disponibile su RaiPlay
 |  | 

Oggi in TV: Arriva “Pianeta storie” per far scoprire ai bambini i “silent book”. Su Rai Yoyo e disponibile su RaiPlay

Su Rai Yoyo e RaiPlay arriva “Pianeta storie”, da lunedì 25 ottobre, alle 8.40 e alle 16.15. E’ il nuovo programma di Rai Ragazzi che accompagna i bambini alla scoperta di un genere speciale di libri: i “silent book”, quelli che raccontano storie attraverso le immagini, senza l’ausilio di parole scritte. Ogni giorno lo “storionauta”…