Anniversario dantesco: Rai Documentari celebra il Sommo Poeta con “Dante, il sogno di un’Italia libera”, una coproduzione internazionale il 27 dicembre su Rai Due
 | 

Anniversario dantesco: Rai Documentari celebra il Sommo Poeta con “Dante, il sogno di un’Italia libera”, una coproduzione internazionale il 27 dicembre su Rai Due

Un viaggio emotivo e avvincente che ci porta nelle stanze dei personaggi più potenti del 1300: i Papi, i Re e gli Imperatori che hanno determinato il destino dell’Italia e dell’Europa per i decenni successivi. È il docu-drama “Dante, il sogno di un’Italia libera”, una produzione GA&A Productions con RAI Documentari in coproduzione con Artline Films –…

Museo Nazionale del Cinema e MAUTO presentano Diabolik a Torino, due mostre dedicate all’eroe del crimine, in occasione dell’uscita del film dei Manetti BrosMuseo Nazionale del Cinema e MAUTO presentano Diabolik a Torino, due mostre dedicate all’eroe del crimine, in occasione dell’uscita del film dei Manetti Bros
 |  | 

Museo Nazionale del Cinema e MAUTO presentano Diabolik a Torino, due mostre dedicate all’eroe del crimine, in occasione dell’uscita del film dei Manetti BrosMuseo Nazionale del Cinema e MAUTO presentano Diabolik a Torino, due mostre dedicate all’eroe del crimine, in occasione dell’uscita del film dei Manetti Bros

Diabolik, personaggio immaginato da Angela e Luciana Giussani a seguito di vicende di cronaca nera successe a Torino oltre sessant’anni fa, ritorna nella città che ne ha ispirato la creazione. In occasione dell’uscita al cinema del film Diabolik, diretto dai Manetti bros e interpretato da Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea, due tra i grandi…

Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” - La Grande Mostra dal 15 gennaio 2022 alla Fabbrica del Vapore, Milano
 |  | 

Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” – La Grande Mostra dal 15 gennaio 2022 alla Fabbrica del Vapore, Milano

Dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la Fabbrica del Vapore di Milano presso lo Spazio ex Cisterne, ospita, in anteprima mondiale, la prima grande mostra di Geronimo Stilton: “GERONIMO STILTON LIVE EXPERIENCE. VIAGGIO NEL TEMPO”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia in compagnia di…

Premiati i vincitori del FESTIVAL DELLE LETTERE 2020-2021 fra centinaia di scritti arrivati da tutta Italia per raccontare e celebrare la scuola
 | 

Premiati i vincitori del FESTIVAL DELLE LETTERE 2020-2021 fra centinaia di scritti arrivati da tutta Italia per raccontare e celebrare la scuola

Un pomeriggio ricco di emozioni quello di sabato 11 dicembre che ha visto tornare in presenza la tradizionale cerimonia di premiazione del Festival delle lettere, la più importante manifestazione italiana dedicata alla scrittura epistolare giunta alla sua XVI edizione. Grande successo di pubblico alla Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio dove le lettere più belle sono state lette e interpretate dalle…

Recensione: "Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia" - Le fiamme della disapprovazione

Recensione: “Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia” – Le fiamme della disapprovazione

“Coloro che dicono che nel mondo non esiste alcuna stregoneria se non nella credenza degli uomini, non credono nemmeno nell’esistenza dei diavoli, se non come frutto della credenza del volgo, che serve all’uomo per potere attribuire in base al proprio giudizio al diavolo quello che fa lui stesso“. Questo è l’incipit profondamente esplicativo del senso…

Recensione: “Come delfini tra pescecani” - Un’indagine per i cinque di Monteverde

Recensione: “Come delfini tra pescecani” – Un’indagine per i cinque di Monteverde

Come delfini tra pescecani di François Morlupi Salani Editore La fascetta gialla che elegantemente racchiude il libro “Come delfini tra pescecani”, riporta la dicitura: ”Il noir più atteso dell’anno”. Infatti, il ritrovamento di più cadaveri morti ammazzati da parte degli inquirenti, non smentisce certamente la definizione di “noir”. Indagini, autopsie, interrogatori e inseguimenti sono le…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Dalle “superdonne” a Saviano in un fumetto
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Dalle “superdonne” a Saviano in un fumetto

Tra arte, letteratura e fumetti: è il viaggio proposto da Tgr “Petrarca”, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi, in onda sabato 11 dicembre alle 12.55 su Rai3. Si parte dalle sale di Palazzo Barolo a Torino, con la mostra “Andy Warhol Super Pop”, per spostarsi a Milano alla scoperta dei…

Recensione: "La maledizione della vedova". L'Irlanda tra tradizione e modernità

Recensione: “La maledizione della vedova”. L’Irlanda tra tradizione e modernità

“E poiché la guerra la aveva tolto Tutti e otto i suoi uomini ella decise che nessun uomo avrebbe mai ucciso da solo: altri sette sarebbero sempre stati al suo fianco perché la memoria del lutto non morisse anch’essa” Tratto da “La maledizione della vedova del contadino”. Questo è “La MALEDIZIONE della VEDOVA” di Ruth…

Biblioteca Fregene - L’immaginario dantesco nella storia dell’arte a cura di Sandro Polo
 |  | 

Biblioteca Fregene – L’immaginario dantesco nella storia dell’arte a cura di Sandro Polo

La Biblioteca Fregene Gino Pallotta concluderà le iniziative dell’anno 2021 offrendo al pubblico due eventi su Dante Alighieri e aprirà la stagione culturale del 2022 con uno dei più conosciuti ed amati artisti internazionali, Gustav Klimt. Dopo la conferenza del giorno 27 novembre, “Arte e vita quotidiana ai tempi di Dante”, sabato 11 dicembre alle…

Recensione: "La città del mondo" - Verso il futuro con il viso rivolto al passato

Recensione: “La città del mondo” – Verso il futuro con il viso rivolto al passato

La città del mondo Gianfranco Perriera Torri del Vento Edizioni Gianfranco Perriera, regista, saggista e scrittore teatrale, ne La città del mondo, il cui titolo riprende al singolare quello del racconto postumo di Vittorini, analizza criticamente otto opere di altrettanti autori tutti palermitani come lui e da lui particolarmente amati: Roberto Andò, Marcello Benfante, Giosuè…

Don Gallo a Napoli
 |  | 

Don Gallo a Napoli

Sarà una due giorni dedicata a Don Gallo il 9 e 10 dicembre a Napoli: alla memoria con chi l’ha conosciuto e alla testimonianza nei confronti dei più giovani. L’occasione è data dall’uscita di Su la Testa di Federico Traversa pubblicato di recente per le edizioni Punto d’Incontro che ripercorre il vissuto di quei giovani, Traversa in primis,…

Recensione: “La biblioteca dei giusti consigli” - La forza della letteratura

Recensione: “La biblioteca dei giusti consigli” – La forza della letteratura

La biblioteca dei giusti consigli di Sara Nisha Adams Tradotto da: Claudia Marseguerra Garzanti Editore “La biblioteca dei giusti consigli” è il libro di esordio della scrittrice Sara Nisha Adams che ha conquistato il cuore del pubblico ed è diventato un caso editoriale grazie alla sua pubblicazione in oltre venti paesi. Il romanzo si apre…

Oggi in TV: Pupi Avati e il suo Dante a “Sulla via di Damasco”. Il regista racconta il suo ultimo lavoro su fragilità e lati umani del grande poeta
 |  | 

Oggi in TV: Pupi Avati e il suo Dante a “Sulla via di Damasco”. Il regista racconta il suo ultimo lavoro su fragilità e lati umani del grande poeta

A 700 anni dalla sua morte, Dante Alighieri ispira ancora arte, poesia e cinema. Al microfono di Eva Crosetta, a “Sulla via di Damasco”, domenica 5 dicembre su Rai2 alle 8.40, Pupi Avati racconta la sua ultima opera cinematografica dedicata alla vicenda umana più intima e fragile di Dante Alighieri e alla sua potente attualità. Dietro questa pellicola,…

Ritmi e Parole, al via il concorso letterario dedicato all’immigrazione
 |  | 

Ritmi e Parole, al via il concorso letterario dedicato all’immigrazione

Un collettivo di voci per un concorso letterario che dia voce ai ponti per l’oggi e il domani. Nasce in centro Italia, tra Umbria e Toscana, tra Assisi e Arezzo, il Premio Letterario Ritmi e Parole, fortemente voluto da quattro associazioni dedite alla cultura nei suoi tanti valori sociali, educativi, aggregativi, comunitari e interculturali: Associazione Ritmi,…

Recensione: "Dov'è mia sorella?" - Una sfida intellettuale tra disegno e parola
 | 

Recensione: “Dov’è mia sorella?” – Una sfida intellettuale tra disegno e parola

Dov’è mia sorella? di Sven Nordqvist (Autore e illustratore) Samanta K. Milton Knowles (Traduttrice) CamelozampaEditore Non è un silent book, ma potrebbe esserlo. Un libro intrigante e ricco di suspence che a suon di tavole colorate e divertenti riesce a stimolare contemporaneamente la curiosità e la fantasia, con disegni e racconti tutti da scoprire all’interno…

Cosmogonie: al Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, mostre, performance e letteratura
 |  |  | 

Cosmogonie: al Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, mostre, performance e letteratura

Mostre, performance e presentazioni narrative per un viaggio nella creatività under 35: dal 4 all’11 dicembre 2021, presso la Sala Alessandrina del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria (Lungotevere in Sassia, 3 – Roma), arriva Cosmogonie: un palco inedito per 30 giovani, tra artisti e scrittori emergenti in una location eccezionale, un Museo di Medicina che include al suo interno…

Recensione: “La questione comunista. Storia e futuro di un’idea” - Una lucida critica ironica

Recensione: “La questione comunista. Storia e futuro di un’idea” – Una lucida critica ironica

“La questione comunista. Storia e futuro di un’idea” di Domenico Losurdo Curatore: Giorgio Grimaldi Editore: Carocci editore, collana “Quality Paperbacks” “Proletari di tutti i paesi, perdonatemi”. Questa frase sembrava annunciare il fallimento del comunismo e tale era il sentore nel 1989. La frase citata è un richiamo a una vignetta, ormai quasi introvabile, che circolava…

"Atto di Passione" di Dante Antonelli allo Spazio Rossellini
 |  | 

“Atto di Passione” di Dante Antonelli allo Spazio Rossellini

Dal 2 al 4 dicembre (ore 19) allo Spazio Rossellini di Roma, il polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio, gestito da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio, va in scena Atto di passione di Dante Antonelli, ispirato ai romanzi più controversi ed erotici di Yukio Mishima, una produzione 369gradi in coproduzione con Romaeuropa Festival e con il sostegno di ARTEFICI. Residenze Creative Fvg e di Artisti Associati con il supporto di Carrozzerie n.o.t e Teatro del Lido di…

ornano sul palco le emozioni del FESTIVAL DELLE LETTERE, per celebrare il tema della XVI edizione: la SCUOLA
 | 

ornano sul palco le emozioni del FESTIVAL DELLE LETTERE, per celebrare il tema della XVI edizione: la SCUOLA

“Cara Scuola, Buona Scuola, Scuola Chiusa. Nei corridoi, oggi, c’è silenzio e quel silenzio rimbomba così forte da far tremare il futuro”. È uno degli incipit delle centinaia di lettere arrivate da tutta Italia durante la pandemia in risposta al tema principale – Lettera alla scuola – al centro della XVI edizione del Festival delle lettere, la più importante manifestazione italiana…

La Mole Antonelliana ospita l’evento "La parola che unisce" nell’ambito del progetto "Culture alla Mole" dedicato alla comunità romena e moldava e aperto a tutti i cittadini
 |  | 

La Mole Antonelliana ospita l’evento “La parola che unisce” nell’ambito del progetto “Culture alla Mole” dedicato alla comunità romena e moldava e aperto a tutti i cittadini

Mercoledì 1° dicembre 2021 a partire dalle ore 19.00 la Mole Antonelliana è lieta di ospitare in occasione della Festa Nazionale della Romania, l’evento La parola che unisce organizzato dalla Federazione delle Associazioni Romene e Moldave del Piemonte e aperto a tutti i cittadini. Ad animare la Mole Antonelliana ci sarà un incalzante alternarsi di letteratura e musica. La ricorrenza del settecentesimo anniversario dalla morte…

Recensione: "La muta" - Il desiderio di cambiare pelle

Recensione: “La muta” – Il desiderio di cambiare pelle

La muta di Aliya Whiteley Traduzione Olimpia Ellero Cerbonio Editore “C’è chi l’amore lo brucia e chi lo seppellisce” è l’inquietante incipit del romanzo di Alya Whiteley, in cui prima e terza persona dell’io narrante si alternano e tale caratteristica è funzionale allo svolgimento della storia.  Via via che proseguiamo nella sua lettura, infatti, ci…

“PAULO COELHO - LA MIA TRANSIBERIANA” di Elisabetta Sgarbi in streaming su Nexo+ dal 29 novembre
 |  |  | 

“PAULO COELHO – LA MIA TRANSIBERIANA” di Elisabetta Sgarbi in streaming su Nexo+ dal 29 novembre

Grazie alla speciale collaborazione con La nave di Teseo, Betty Wrong, Saint Jordi Asociados, dal 29 novembre, sul canale di Elisabetta Sgarbi della piattaforma in streaming Nexo+ sarà disponibile per tutti gli abbonati uno straordinario documento su e con uno degli scrittori più amati e letti del mondo, Paulo Coelho. PAULO COELHO – LA MIA TRANSIBERIANA, prodotto da…

Recensione: "Religione e ribellione" - L’uomo vivo si salva da solo

Recensione: “Religione e ribellione” – L’uomo vivo si salva da solo

Religione e ribellione di Colin Wilson Carbonio editore Collana Zolle Traduzione Nicola Manuppelli Religione e ribellione di Colin Wilson è un esteso saggio argomentativo che sgorga come un fiume in piena dal suo precedente romanzo, Outsider, pubblicato nel 1956. Wilson esordisce con una introduzione retrospettiva e personale e suddivide poi il testo in due corpose sezioni:…

“Lupus in Bufala”: un manuale per difendersi dalle fake news sul lupo
 | 

“Lupus in Bufala”: un manuale per difendersi dalle fake news sul lupo

Il lupo, nel bene o nel male, è spesso protagonista di false notizie, sui media e sui social. Ma qual è il confine tra realtà e mito? Come sviluppare un giusto senso critico? E quali sono le principali bufale che sono circolate negli anni? “Lupus in Bufala. Manuale pratico per un’informazione corretta” risponde a queste e a molte altre…

Oggi in TV: “PlayBooks”, il magazine dedicato alla letteratura.  Gli scrittori Alan Pauls e Walter Siti si confrontano sulla gelosia
 |  | 

Oggi in TV: “PlayBooks”, il magazine dedicato alla letteratura. Gli scrittori Alan Pauls e Walter Siti si confrontano sulla gelosia

Alan Pauls e Walter Siti sono gli scrittori protagonisti della nuova puntata di PlayBooks, il magazine di RaiPlay dedicato ai libri e al mondo dell’editoria. Lo scrittore argentino, tra i più innovativi della sua generazione, e il critico letterario, vincitore del “Premio Strega” 2013, racconteranno le loro ultime opere intrecciandole con i temi salienti della…

PREMIO NAZIONALE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2021 GIANCARLO DOSI

PREMIO NAZIONALE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2021 GIANCARLO DOSI

Nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Come di consueto, la cornice della…

Recensione: “Hai presente Liam Neeson?” - Il tentativo di ricostruire la propria vita

Recensione: “Hai presente Liam Neeson?” – Il tentativo di ricostruire la propria vita

Hai presente Liam Neeson? di Roberta Lepri Edizioni Voland Con un titolo accattivante come “Hai presente Liam Neeson?”, ti aspetti forse una biografia rilassante sulla vita del grande, affascinante attore candidato all’Oscar. Ma, a mano a mano che si va avanti con la lettura, si capisce in realtà che niente vi è di tutto questo…

Recensione: "Per filo e per segno. Teatro 1978-2008" - Il miracolo della "vera finzione"
 | 

Recensione: “Per filo e per segno. Teatro 1978-2008” – Il miracolo della “vera finzione”

Per filo e per segno. Teatro 1978-2008 di Luca Archibugi Aragno editore Luca Archibugi è una personalità dalla solida formazione filosofica, Wittgenstein e Nietzsche si rincorrono nei sui testi, fanno capolino tra le sue battute. Appassionato di filosofia, cultura e soprattutto musica tedesche, si esprime come drammaturgo e poi regista. Nasce dall’avanguardia, dal teatro di…

SCRITTORINCITTÀ XXIII edizione - Il programma dell'ultima giornata
 | 

SCRITTORINCITTÀ XXIII edizione – Il programma dell’ultima giornata

Si conclude domenica 21 novembre, scrittorincittà, l’atteso festival letterario, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, quest’anno all’insegna del tema “Scatti”.   Il festival è un’iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte, ed è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo e dalla Biblioteca civica. L’iniziativa è sostenuta…

Oggi in TV: Après une lecture du Dante. Omaggio in musica al Sommo Poeta
 |  | 

Oggi in TV: Après une lecture du Dante. Omaggio in musica al Sommo Poeta

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, gli Amici della Musica di Trapani omaggiano il Sommo Poeta con un recital del pianista Costantino Catena. E’ il concerto “Après une lecture du Dante”, registrato lo scorso marzo nella chiesa del Collegio di Trapani, che Rai Cultura propone sabato 20 novembre alle 19.00 su Rai5. In…