Recensione: "Consigli da Amica" - vademecum per l'autostima

Recensione: “Consigli da Amica” – vademecum per l’autostima

Consigli da Amica di Elena Tee pubblicato da EPC “Siamo, delicate, fragili, ma allo stesso tempo indomabili e potenti. Siamo una forza della natura, insomma…”, è una delle affermazioni contenute nell’introduzione, dall’eloquente titolo “Siamo come diamanti” e dall’altrettanto eloquente sottotitolo “La conoscenza è potere, il potere è autostima”. Qualcuno ha detto che il lettore diventa…

Biblioteche d’Italia, le mille vocazioni della Marucelliana di Firenze, tra arte industriale, riviste culturali, Raffaello e il primo iconico numero di Topolino
 | 

Biblioteche d’Italia, le mille vocazioni della Marucelliana di Firenze, tra arte industriale, riviste culturali, Raffaello e il primo iconico numero di Topolino

Con la Biblioteca Marucelliana di Firenze prosegue il viaggio attraverso le meraviglie delle Biblioteche d’Italia, che ogni settimana conduce i visitatori in un percorso virtuale alla scoperta delle 46 biblioteche dello Stato, grazie a una serie di reportage promossi sui canali social del Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini. Il Direttore Luca Bellingeri ci…

Recensione: "La prima volta che il dolore mi salvò la vita" - Mattoni di carta

Recensione: “La prima volta che il dolore mi salvò la vita” – Mattoni di carta

La prima volta che il dolore mi salvò la vita, di Jòn Kalman Stefánsson, in libreria per Iperborea nella traduzione di Silvia Cosimini. I volumi Iperborea sono una piccola intima esperienza. A iniziare dal loro formato 10×20 centimetri, il formato dei mattoni in cotto. È così dal 1987, anno in cui Iperborea nacque con l’intento…

Recensione: “David Fincher. La polisemia dello sguardo” - Un viaggio nell’opera del regista

Recensione: “David Fincher. La polisemia dello sguardo” – Un viaggio nell’opera del regista

“David Fincher. La polisemia dello sguardo” è la raccolta di saggi che racconta il cinema del regista di film come “Fight Club”, “Zodiac” e “Seven”. A cura di Antonio Pettierre, è stata pubblicata da Mimesis Edizioni. Se polisemico è lo sguardo di Fincher, polisemiche sono le analisi di ogni film che dividono il volume in…

Ritratti di poesia.280 e Ritratti di poesia. si stampi, due bandi dedicati alla scrittura poetica
 |  | 

Ritratti di poesia.280 e Ritratti di poesia. si stampi, due bandi dedicati alla scrittura poetica

Promossa e organizzata dalla Fondazione Roma, in collaborazione con InventaEventi S.r.l, la manifestazione Ritratti di Poesia bandisce il concorso a partecipazione gratuita Ritratti di Poesia.280, dedicato alla poesia e al linguaggio nella modalità di comunicazione richiesta da Twitter. Dopo il successo degli scorsi anni, questa quindicesima edizione vede ancora una volta protagonisti i poeti/le poetesse dell’era digitale che dovranno mettersi alla prova con il linguaggio…

Scrittura e creatività nei due eventi gratuiti targati MateâriuM
 | 

Scrittura e creatività nei due eventi gratuiti targati MateâriuM

Dopo il successo dell’edizione autunnale, MateâriuM, un progetto Servi di Scena – Associazione Culturale, inaugura il 2022 con una nuova edizione della sua PALESTRA di scrittura! L’anno accademico si aprirà però con due imperdibili incontri gratuiti rivolti a tutte le penne, il 10 e il 24 gennaio, dalle 21.10 alle 22.30, sulla piattaforma Meet di…

Oggi in TV: Una settimana tra opera e letteratura russa. Da Boris Godunov a Guerra e Pace
 | 

Oggi in TV: Una settimana tra opera e letteratura russa. Da Boris Godunov a Guerra e Pace

Opera e letteratura russa sono le protagoniste dello spazio musicale che Rai Cultura propone dal 3 al 7 gennaio alle 10.00 su Rai5. Si comincia lunedì 3 gennaio con Boris Godunov di Musorgskij dal Teatro Regio di Torino, grande affresco della Russia tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, martedì 4 gennaio è…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Letture e anno nuovo
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Letture e anno nuovo

Il nuovo anno di Tgr Petrarca inizia nel segno della lettura. Il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba in onda sabato 1 gennaio alle 12.55 su Rai3 parte dalla mostra “L’ospite illustre” nell’auditorium del grattacielo Intesa San Paolo di Torino dedicata a Cima da Conegliano. Primo protagonista è Diabolik, l’antieroe a…

Stasera in TV: La Rosa dei Nomi. Dietro il capolavoro di Eco
 | 

Stasera in TV: La Rosa dei Nomi. Dietro il capolavoro di Eco

I due processi creativi che hanno portato alla nascita del best-seller “Il nome della rosa” e del film omonimo. Li racconta, nella serata che Rai Storia dedica al “dietro le quinte”, il documentario “La Rosa dei Nomi” di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, in onda venerdì 31 dicembre alle 22.10 su Rai Storia. Il documentario…

Recensione: “Il narcisismo non esiste se non sai come riconoscerlo” - Capire e distingure

Recensione: “Il narcisismo non esiste se non sai come riconoscerlo” – Capire e distingure

“Il narcisismo non esiste se non sai come riconoscerlo”, di Gerry Grassi, edito da EPC editore, è un saggio di psicologia divulgativa. L’autore compie nel libro un percorso che ha un obiettivo preciso e cioè spiegare ai non addetti ai lavori, il concetto di narcisismo, termine fin troppo abusato nel lessico comune odierno. Grassi utilizza…

Dal 1° al 16 gennaio si accende SKY CINEMA HARRY POTTER e il 1° gennaio, in contemporanea con Usa, arriva HARRY POTTER 20TH ANNIVERSARY: RETURN TO HOGWARTS lo speciale con i protagonisti della saga più amata
 |  | 

Dal 1° al 16 gennaio si accende SKY CINEMA HARRY POTTER e il 1° gennaio, in contemporanea con Usa, arriva HARRY POTTER 20TH ANNIVERSARY: RETURN TO HOGWARTS lo speciale con i protagonisti della saga più amata

Arriverà il 1° gennaio, a Capodanno, alle 9 del mattino l’attesissima retrospettiva targata Max Original, Harry Potter 20th Anniversary:​​Return to Hogwarts, che in Italia sarà in prima tv assoluta su Sky su un canale interamente dedicato, Sky Cinema Harry Potter e in streaming su NOW, in contemporanea con gli USA. Come annunciato, la speciale retrospettiva regalerà ai fan un magico viaggio in prima persona alla scoperta di una…

A Potenza la biblioteca è un polo culturale, tra gaming, libri antichi e preziosi erbari

A Potenza la biblioteca è un polo culturale, tra gaming, libri antichi e preziosi erbari

Con la casa della cultura di Potenza prosegue il viaggio attraverso le meraviglie delle Biblioteche d’Italia, che ogni settimana conduce i visitatori in un percorso virtuale alla scoperta delle 46 biblioteche dello Stato, grazie a una serie di reportage promossi sui canali social del Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini. Frutto dell’unione della Biblioteca…

Oggi in TV: Chiara Rapaccini e i “Piccoli amori sfigati” a Play Books. Ospiti anche Domenico Starnone e Marco Lodoli v
 |  | 

Oggi in TV: Chiara Rapaccini e i “Piccoli amori sfigati” a Play Books. Ospiti anche Domenico Starnone e Marco Lodoli v

“Mi manchi”, dice lui. “La prossima volta prendo meglio la mira”, risponde lei. Difficile non sorridere sulle vignette di “Piccoli amori sfigati”, nate dalla genialità di Chiara Rapaccini, in arte RAP e diventate un libro di culto.  Sarà proprio Chiara l’ospite di questa settimana di Play Books, il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria, che giovedì…

Roma Capodarte 2022: Capodanno in sicurezza con tanti protagonisti del mondo della cultura che doneranno un proprio intervento alla città
 |  |  |  |  | 

Roma Capodarte 2022: Capodanno in sicurezza con tanti protagonisti del mondo della cultura che doneranno un proprio intervento alla città

Sabato 1° gennaio, dalle ore 15, prende il via Roma Capodarte 2022. Roma rinasce dalla cultura; la Capitale festeggia il nuovo anno, in presenza e in sicurezza, insieme al pubblico, agli artisti e agli operatori del mondo della cultura, che sono stati duramente colpiti dall’emergenza sanitaria. Importanti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della musica,…

Recensione: “ Rose bianche sull’acqua” - Un giallo ambientato a Orta

Recensione: “Rose bianche sull’acqua” – Un giallo ambientato a Orta

Rose bianche sull’acqua di Erica Gibogini Morellini Editore Acqua e Aria, remi che non ”offendono” il lago. Inizia così il libro con la bellissima descrizione del paesaggio di Orta e l’isola di San Giulio, dove l’autrice ambienta la sua storia e dove personifica e anima il “protagonista”: IL LAGO. Il lago che crea paura e…

Recensione: "Killer High" - Sostanza psicoattiva e conflitto armato

Recensione: “Killer High” – Sostanza psicoattiva e conflitto armato

Guerra e droga sono due mondi che si supportano e per poter comprendere l’uno si deve necessariamente capire l’altro, e viceversa. Con il suo nuovo lavoro “Killer High. Storia della guerra in sei droghe” edito da Meltemi, Peter Andreas indaga quello che è stato il ruolo delle sostanze psicoattive nei conflitti armati fin dalle epoche…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. “Inedita”: Susanna Tamaro
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. “Inedita”: Susanna Tamaro

Una scrittrice nota, amata eppure “inedita” e una donna straordinariamente autentica: così è Susanna Tamaro nel film di Katia Bernardi che Rai Cultura propone lunedì 27 dicembre alle 21.15 su Rai5 per “Sciarada, il circolo delle parole”. Ma cosa c’è dietro alle fortune editoriali, ai film ispirati ai suoi libri, alla presenza/assenza di un personaggio…

Incredibile #IOLEGGOPERCHÉ: ben 450.000 i volumi donati da cittadini ed editori, quasi 2 milioni i nuovi libri arrivati nelle scuole in 6 edizioni

Incredibile #IOLEGGOPERCHÉ: ben 450.000 i volumi donati da cittadini ed editori, quasi 2 milioni i nuovi libri arrivati nelle scuole in 6 edizioni

#ioleggoperché cresce in modo irrefrenabile e chiude quest’anno con un bilancio straordinario di 450.000 libri, di cui 350mila donati dai cittadini (349.257 per la precisione) nelle 2.743 librerie aderenti e destinati alle biblioteche scolastiche delle 20.388 scuole iscritte in tutta Italia. L’iniziativa lanciata nel 2016 dall’Associazione Italiana Editori (AIE), sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, dal Centro…

In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio arriva nelle sale italiane “IL SENSO DI HITLER”, il film di Petra Epperleine e Michael Tucker
 | 

In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio arriva nelle sale italiane “IL SENSO DI HITLER”, il film di Petra Epperleine e Michael Tucker

In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022 arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema “IL SENSO DI HITLER”, il film diretto da Petra Epperleine e Michael Tucker.   Un’indagine alternativa e rivoluzionaria sull’influenza che Adolf Hitler continua ad esercitare ancora oggi sulla società: da immagini dell’epoca nazista e documenti storici ad un’analisi approfondita del…

Recensione: "Non dimenticarlo mai" - Il desiderio tardivo di maternità

Recensione: “Non dimenticarlo mai” – Il desiderio tardivo di maternità

Non dimenticarlo mai di Francesca Bosco Garzanti Editore Già dal titolo possiamo intuire che l’autrice di questo romanzo, forse autobiografico, intende rivolgersi a ciascuno di noi, mettendoci in guardia sugli errori in cui potremmo incorrere nei nostri rapporti interpersonali. Con quel “tu” usato fin dalle prime battute e la narrazione in prima persona ci sentiamo…

BOOK PRIDE - A Milano dal 4 al 6 marzo 2022 torna Book Pride, la fiera dell'editoria indipendente italiana
 | 

BOOK PRIDE – A Milano dal 4 al 6 marzo 2022 torna Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente italiana

Dopo la lunga pausa forzata dovuta alla pandemia, Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 4 al 6 marzo 2022 con una formula completamente rinnovata.   Cambia la location: Book Pride occuperà i moderni spazi di Superstudio Maxi di Milano, ex fabbrica siderurgica a pochi metri dalla fermata MM2 di…

La Fondazione Cini chiude il 2021 con una favola di Esopo...a lieto fine.

La Fondazione Cini chiude il 2021 con una favola di Esopo…a lieto fine.

La Fondazione Giorgio Cini conclude le celebrazioni per i suoi 70 anni di attività con uno dei più rari volumi del suo patrimonio librario: le favole di Esopo, unica copia al mondo dell’edizione veneziana dell’opera di Bernardino Benali (1490 circa) arrivata sull’Isola di San Giorgio Maggiore nel 1962, con l’acquisizione del fondo di libri antichi…

Intervista: Antonio Bacciocchi e "Crocodile Rock", il libro che spiega il legame tra musica e animali
 | 

Intervista: Antonio Bacciocchi e “Crocodile Rock”, il libro che spiega il legame tra musica e animali

CROCODILE ROCK – STORIE, ANEDDOTI, CURIOSITÀ E TUTTO CIÒ CHE UNISCE MUSICA E ANIMALI” (Hoepli) è la nuova opera editoriale dello scrittore e giornalista musicale EZIO GUAITAMACCHI e del musicista e scrittore ANTONIO BACCIOCCHI, che per la prima volta raccoglie in un libro tutti i legami esistenti tra il mondo della musica e quello degli…

Oggi in TV: “Play Books”, il magazine sul mondo dell’editoria. Claudio Morici e i segreti dei libri di Hubert Selby Jr
 |  | 

Oggi in TV: “Play Books”, il magazine sul mondo dell’editoria. Claudio Morici e i segreti dei libri di Hubert Selby Jr

Attore, comico, performer, autore di libri e reporter. Claudio Morici, artista eclettico, è il protagonista della settima puntata di “Play Books”, il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria, disponibile da giovedì 23 dicembre sulla piattaforma Rai. In una clip monografica dedicata a Hubert Selby Jr, Morici svela i segreti dei libri dello scrittore statunitense,…

Nasce il Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura
 | 

Nasce il Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura

Nasce la prima edizione del PREMIO LETTERARIO FONDAZIONE USPIDALET – ALESSANDRIA CULTURA con l’obiettivo di indagare in profondità il mondo dell’adolescenza sia osservandolo con gli occhi degli adulti sia ascoltandolo attraverso la voce diretta dei ragazzi.  Analizzare il contrasto tra la “poesia” dei giovani, che si espongono alla vita in modo incosciente, spontaneo e fiducioso e la…

Recensione: "Eureka!", tutte le prime volte dell'umanità

Recensione: “Eureka!”, tutte le prime volte dell’umanità

“Adoro le prime volte. Voglio che la mia intera vita sia composta da prime volte”, dice Lucien Carr, interpretato da Dane DeHaan in Giovani ribelli – Kill Your Darlings, film del 2013. Il concetto di “prima volta” è innegabilmente legato, per tutti noi, a un brivido, un misto di ansia, adrenalina e irrefrenabile voglia di scoperta….

Sky Arte: la quarta puntata de IL MIO NOME È LEGGENDA con Matilda De Angelis - Protagonista Pippi Calzelunghe
 |  |  | 

Sky Arte: la quarta puntata de IL MIO NOME È LEGGENDA con Matilda De Angelis – Protagonista Pippi Calzelunghe

Tutti conosciamo Pippi Calzelunghe come una ragazzina bizzarra e divertente. Eppure non molti sanno che Astrid Lindgren, la scrittrice che ideò questo celebre personaggio, trasse ispirazione proprio da sé stessa. Di questo parlerà il terzo episodio de Il mio nome è Leggenda, la nuova produzione originale Sky Arte con Matilda De Angelis ideata e realizzata da Bottega Finzioni. La puntata andrà in onda martedì 21 dicembre 2021 alle 21:15 su…

Recensione: “Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell’anno” - Calcio e letteratura

Recensione: “Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell’anno” – Calcio e letteratura

“Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell’anno” di Alessandro Gnocchi Ed. Baldini+Castoldi. Pier Paolo Pasolini disse che “il capocannoniere del campionato è sempre il miglior poeta dell’anno” ed è da questa frase che Alessandro Gnocchi trae il titolo per il suo ultimo lavoro letterario edito da Baldini+Castoldi. Il libro si pone il problema di…

Ri-Gener-Azioni: Natale al femminile con performance, letteratura, podcast e nuovi linguaggi
 |  | 

Ri-Gener-Azioni: Natale al femminile con performance, letteratura, podcast e nuovi linguaggi

Dal 23 al 31 dicembre 2021, al Centro Culturale Affabulazione di Ostia (Roma) arriva “Ri-Gener-Azioni_Ri-partenza, ri-condivisione, ri-appropriazione, ri-costruzione”: festival multidisciplinare e gratuito di performance, letteratura, formazione e nuovi linguaggi per un Natale di riappropriazione al femminile, ma anche di condivisione e arricchimento, in compagnia di Chiara Becchimanzi, Paolo Camilli, Giulia Blasi, Le Karma B, Ilaria Palleschi, Eleonora De…

Recensione: "Indro Montanelli - Dove eravamo rimasti?" - Seminatore di zizzanie

Recensione: “Indro Montanelli – Dove eravamo rimasti?” – Seminatore di zizzanie

Indro Montanelli – Dove eravamo rimasti? di Alberto e Giancarlo Mazzuca BAldini e Castoldi editore Leggendo il libro di Alberto e Giancarlo Mazzuca, possiamo tranquillamente affermare che per Indro Montanelli il detto latino “in nomen omen” calzi proprio a pennello: suo padre, oltre a Indro, Alessandro e Raffaello, gli aveva dato, infatti, anche un nome…