Recensione: "Il libro nero delle ingiuste detenzioni" - Errori funesti della giustizia

Recensione: “Il libro nero delle ingiuste detenzioni” – Errori funesti della giustizia

Il libro nero delle ingiuste detenzioni di Stefano Zurlo Baldini + Castoldi Editore “Elenco di persone sospette o colpevoli” è la definizione di “libro nero” che troviamo sul vocabolario e che ci rimanda al tristemente noto “livre noir”, cioè alla lista delle persone avverse al regime e considerate politicamente pericolose durante la rivoluzione francese. Stefano…

Recensione: "Prosecco, pannolini e pappa per il gatto" - Un ritratto di "pancia"

Recensione: “Prosecco, pannolini e pappa per il gatto” – Un ritratto di “pancia”

Prosecco, pannolini e pappa per il gatto. Piccole grandi storie della nostra vita in 150 liste della spesa di Giulio Castoro Il Saggiatore Editore Questo curioso libro di Giulio Castoro, raccoglie “scritti” che sembrano essere sfuggiti alla legge del pensiero di Umberto Eco: “C’è una sola cosa che si scrive solo per se stesso, ed…

Oggi in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro Hemingway (1929-1944)
 |  | 

Oggi in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro Hemingway (1929-1944)

Ernest Hemingway, a Cuba, scrive “Per chi suona la campana”, romanzo ambientato durante la guerra civile spagnola, che esce nel 1940 mentre scoppia una guerra ancora più terribile. Riparte da qui – ripercorrendo anche la vita privata e la scrittura di uno degli autori americani più amati – il racconto de “L’altro Hemingway”, in onda…

Oggi in TV: Terza Pagina. Mafalda e il rapporto tra creatività e mondo reale
 |  | 

Oggi in TV: Terza Pagina. Mafalda e il rapporto tra creatività e mondo reale

Una bimba a fumetti che si ribella contro le storture del mondo. Questa è stata ed è Mafalda, uscita dalla penna dell’argentino Quino. Come lei, tanti altri personaggi a fumetti, e tanti altri linguaggi percepiti come più “semplici”, sono riusciti a raccontare luci e ombre della società. “Terza Pagina”, il talk culturale di Rai5 condotto…

Recensione: "Il grande libro della morte" - Vivere al bordo del limen

Recensione: “Il grande libro della morte” – Vivere al bordo del limen

Ho sempre l’abitudine di girare con qualche libro, li porto con me ovunque, perfino al lavoro, dove dedico dieci minuti della pausa pranzo a qualche pagina. Leggere è la mia boccata d’ossigeno e anche l’occasione per suggerire qualche lettura ai curiosi che mi chiedono cosa stia leggendo. Il grande libro della morte di Ines Testoni,…

Oggi "Pomeriggi Letterari" di PuntoZip ospita BRUNO MORCHIO
 |  | 

Oggi i “Pomeriggi Letterari” di PuntoZip con BRUNO MORCHIO

Un nuovo appuntamento con Pomeriggi Letterari, oggi pomeriggio alle ore 18.30 in diretta streaming. Protagonista BRUNO MORCHIO, autore di NEL TEMPO SBAGLIATO (Garzanti). Legge i brani l’attrice CATERINA ROSSI. È un lunedì di maggio del 1994, Bacci Pagano si è appena separato, non può vedere la figlia e deve affrontare il doloroso trasloco di ufficio…

Recensione: "Printed in Beirut" - Il taccuino rosso dello scrittore

Recensione: “Printed in Beirut” – Il taccuino rosso dello scrittore

Printed in Beirut di Jabbour Douaihy Traduzione di Elisabetta Bartuli Francesco Brioschi Editore L’aspirante autore Farid Abu Shaar è l’eroe di “Printed in Beirut”, una bizzarra storia di mistero e arguzia all’interno dell’industria editoriale di Beirut, dello scrittore libanese Douaihy. Nelle prime pagine, il protagonista subisce una serie di brutali ma alquanto comici rifiuti faccia…

Recensione: “Atlante Mourinho”- Frammenti di un discorso amoroso sull’allenatore più iconico del calcio.

Recensione: “Atlante Mourinho”- Frammenti di un discorso amoroso sull’allenatore più iconico del calcio.

Atlante Mourinho di Furio Zara Edizioni Baldini+Castoldi Una copertina colorata e accattivante con la foto del celebre allenatore di calcio su una Vespa bianca, icona nel mondo, come icona é LUI, José Màrio dos Santos Mourinho Félix, più semplicemente conosciuto come Mourinho ed etichettato più comunemente come Mou. Un libro, questo di Furio Zara, che…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro Hemingway (1929-1944)
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro Hemingway (1929-1944)

Con il romanzo “Addio alle armi” Ernest Hemingway diventa un mito. Continua a scrivere racconti straordinari e opere come “Morte nel pomeriggio” e “Verdi colline d’Africa”. Una produzione al centro di “L’altro Hemingway”, in onda lunedì 24 gennaio alle 21.15 su Rai5, per la serie “Hemingway” proposta da “Sciarada, il circolo delle parole”. Una vita…

Oggi in TV: Terza Pagina. Il rapporto tra arte e letteratura
 |  | 

Oggi in TV: Terza Pagina. Il rapporto tra arte e letteratura

Qual è il rapporto tra verità biografica e finzione letteraria? In che modo la letteratura riesce a restituire la complessità dell’identità di chi scrive? Ed è possibile riuscire a rappresentarsi tramite la vita di qualcun altro, ad esempio un pittore? Terza Pagina, il talk culturale condotto da Licia Troisi, in onda in prima visione sabato…

Oggi in TV: Una donna al Quirinale? La proposta virale a “Timeline Focus”. Dacia Maraini ospite di Marco Carrara
 |  | 

Oggi in TV: Una donna al Quirinale? La proposta virale a “Timeline Focus”. Dacia Maraini ospite di Marco Carrara

Nella puntata di “Timeline Focus”, in onda sabato 22 gennaio alle 10.20 su Rai3, Marco Carrara ospiterà la scrittrice e saggista Dacia Maraini, tra le prime firmatarie di una proposta diventata virale per una donna al Quirinale a pochi giorni dall’inizio della votazione per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.

Recensione: "Chi nasce a San Giuda" - Denaro e tradimenti

Recensione: “Chi nasce a San Giuda” – Denaro e tradimenti

Chi nasce a San Giuda di Gabriele Dolzadelli Morellini Editore Nella frase di F. de La Rochefoucauld (“È più vergognoso non fidarsi dei propri amici che esserne ingannati”) scelta dall’autore come esergo, possiamo intuire il filo conduttore del romanzo di Gabriele Dolzadelli: una storia di amicizia che si sgretola tragicamente. Gli omicidi e i “tradimenti”…

Oggi in radio: “Il sorriso dell’ignoto marinaio”. Dieci anni senza Vincenzo Consolo
 |  | 

Oggi in radio: “Il sorriso dell’ignoto marinaio”. Dieci anni senza Vincenzo Consolo

Venerdì 21 gennaio Rai Radio3 dedica un’intera giornata al grande scrittore siciliano nel giorno del decennale dalla sua scomparsa, a partire dal pomeriggio di Fahrenheit, alle 15.00, con un evento in diretta dalla Sala M di Via Asiago interamente dedicato al lavoro di Vincenzo Consolo. Una edizione speciale della trasmissione, condotta da Loredana Lipperini, in…

Dino Buzzati e la parola - Convegno internazionale all’Università IULM in occasione dei 50 anni dalla morte dello scrittore
 |  | 

Dino Buzzati e la parola – Convegno internazionale all’Università IULM in occasione dei 50 anni dalla morte dello scrittore

Il 28 gennaio 1972 Dino Buzzati moriva a Milano. A distanza di 50 anni, l’Università IULM, in sinergia con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre, lo ricorda con un convegno internazionale: Dino Buzzati e la parola. L’appuntamento – ideato dai professori della IULM Paolo Giovannetti e Silvia Zangrandi con il giornalista Marco Perale – è per giovedì 27 e venerdì 28 gennaio e sarà…

Oggi in TV: Ultima puntata per “PlayBooks”, il magazine dedicato all’editoria.  Il manuale per difendersi dagli haters e la vita di Ibrahimovic
 |  | 

Oggi in TV: Ultima puntata per “PlayBooks”, il magazine dedicato all’editoria. Il manuale per difendersi dagli haters e la vita di Ibrahimovic

Un vero e proprio manuale di sopravvivenza social per difendersi dagli haters e sfruttare l’onda di acredine per volgerla a proprio favore. Un libro “anti piagnisteo” sulla giungla del web, scritto da Riccardo Cotumaccio che ha pubblicato “W gli haters”, il saggio che l’autore presenterà, insieme a Michela Giraud, nell’ultimo appuntamento con “PlayBooks”, disponibile da giovedì…

Moni Ovadia torna in scena a Napoli con una "Lectura Dantis – canto XXVI dell’Inferno​"
 |  |  | 

Moni Ovadia torna in scena a Napoli con una “Lectura Dantis – canto XXVI dell’Inferno​”

Moni Ovadia, grande intellettuale contemporaneo che ha sempre avuto come filo conduttore dei suoi spettacoli, e della sua vastissima produzione discografica e libraria, la tradizione composita e sfaccettata. Il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico, e della figura dell’esiliato in genere, si confronta con il canto XXVI dell’inferno Dantesco in cui emerge la…

Recensione: "I manga. Introduzione al fumetto giapponese" - Studi su una "forma narrativa"
 | 

Recensione: “I manga. Introduzione al fumetto giapponese” – Studi su una “forma narrativa”

Il Manga. Introduzione al fumetto giapponese di Marco Pellitteri Carocci Editore Manga è una parola giapponese, composta da man, traducibile in “disegno casuale” o anche “segno realizzato per far sorridere”, e ga, che vuol dire “scrivere/disegnare”: letteralmente significa quindi “immagini comiche per far sorridere l’osservatore”. La nascita del manga, su suggerimento dell’etimo, si presenta come…

Mercato del libro: fatturato record a 1 miliardo e mezzo di euro (+ 15%). Editori indipendenti al 43% del mercato in copie

Mercato del libro: fatturato record a 1 miliardo e mezzo di euro (+ 15%). Editori indipendenti al 43% del mercato in copie

Il mercato del libro segna un record assoluto nel 2021: il valore delle vendite rilevate dal Panel GfK sfiora il miliardo e mezzo di euro. In base all’elaborazione GfK per ADEI, il numero di copie vendute cresce del 16,6%, il valore del mercato a prezzo netto di copertina progredisce del 14,7%. All’andamento del mercato contribuiscono…

Recensione: “L’Alimentazione spiegata ai bambini”- Mangiare bene divertendosi

Recensione: “L’Alimentazione spiegata ai bambini”- Mangiare bene divertendosi

L’Alimentazione spiegata ai bambini di Andrea Laprovitera Illustrazioni di Agnese Nassisi Edizioni Becco Giallo Oggigiorno siamo subissati dalla pubblicità, a volte esagerata ma molto invitante e convincente, di merendine, snack, patatine e tante altre leccornie graditissime ai bambini. Non sempre però la qualità organolettica corrisponde a un’adeguata e sana alimentazione. Ci viene pertanto spontanea la…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. Uno scrittore
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. Uno scrittore

La scrittura dei primi racconti di Ernest Hemingway e di opere indimenticabili come “Fiesta” o come “Addio alle armi”, che nel 1929 regala allo scrittore americano uno straordinario successo. È un viaggio attraverso documenti, interviste e testimonianze – con le letture di Alessio Vassallo – quello proposto da “Hemingway.  Uno scrittore”, la serie diretta da…

Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” - La Grande Mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano
 |  |  | 

Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” – La Grande Mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

Dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la Fabbrica del Vapore di Milano presso lo Spazio ex Cisterne, ospita, in anteprima mondiale, la prima grande mostra di Geronimo Stilton: “GERONIMO STILTON LIVE EXPERIENCE. VIAGGIO NEL TEMPO”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Storie di viaggi e viaggiatori
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Storie di viaggi e viaggiatori

Storie di viaggi e viaggiatori sono al centro del nuovo appuntamento con “Tgr Petrarca”, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 15 gennaio alle 12.55 su Rai3. Si parte dalle sale del Mao, Museo d’arte orientale di Torino per arrivare alla stazione centrale di Milano nel noir di…

Recensione: “Le strade del figlio”- Un viaggio alla ricerca di se stesso

Recensione: “Le strade del figlio”- Un viaggio alla ricerca di se stesso

Le strade del figlio di Giona Peduzzi Casa Editrice Polaris In psicologia la tafofilia è un interesse morboso e patologico per le tombe e i cimiteri ed è questo di cui sembra soffrire Ermanno, il protagonista di Le strade del figlio. Ma, procedendo nella lettura del libro, appare evidente che nulla è di tutto questo….

"CREPAX A 33 GIRI" in mostra presso la GALLERIA NUAGES Milano
 |  |  | 

“CREPAX A 33 GIRI” in mostra presso la GALLERIA NUAGES Milano

Prima di diventare un maestro del fumetto e creare Valentina, Guido Crepax è stato il primo copertinista italiano di vinili. È questa la prima esposizione dedicata al lavoro realizzato da Crepax nel mondo della discografia italiana e non solo. In esposizione esclusivi disegni originali, che comprendono alcune copertine, una serie di ritratti inediti di maestri…

Nasce il premio letterario FONDAZIONE USPIDALET – ALESSANDRIA CULTURA, dedicato al tema dell'adolescenza
 | 

Nasce il premio letterario FONDAZIONE USPIDALET – ALESSANDRIA CULTURA, dedicato al tema dell’adolescenza

Nasce la prima edizione del PREMIO LETTERARIO FONDAZIONE USPIDALET – ALESSANDRIA CULTURA con l’obiettivo di indagare in profondità il mondo dell’adolescenza sia osservandolo con gli occhi degli adulti sia ascoltandolo attraverso la voce diretta dei ragazzi.  Analizzare il contrasto tra la “poesia” dei giovani, che si espongono alla vita in modo incosciente, spontaneo e fiducioso e la…

Il Mart su Internet Archive, la più importante biblioteca digitale del mondo
 |  | 

Il Mart su Internet Archive, la più importante biblioteca digitale del mondo

https://archive.org/details/mart-archivio-del-900 È questo l’indirizzo per accedere alla pagina del Mart su Internet Archive, la più nota e ricca piattaforma internazionale dedicata agli archivi. Fondata nel 1996 da Brewster Kahle con l’intento di consentire un accesso universale alla conoscenza, archive.org è una biblioteca digitale non profit che offre ai propri utenti, gratuitamente, oltre 30 milioni di libri e riviste digitalizzate, ma anche…

Recensione: “La terra chiama” - Millennial, breakers e guastafeste

Recensione: “La terra chiama” – Millennial, breakers e guastafeste

“E cos’è il racconto se non condivisione?’” Come non condividere questo pensiero dell’autrice di “La terra chiama”, Valentina Boachetto Doorly, saggio edito da Il Saggiatore, in cui traspare molto di lei, della sua esperienza, della sua genialità, delle sue idee. La terra chiama ma, per il lettore, potrebbe sembrare anche che a chiamare, o meglio,…

Recensione: “Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla” - Un messaggio di speranza

Recensione: “Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla” – Un messaggio di speranza

Quando inizia un nuovo viaggio Una vita oltre la sclerosi multipla di Filippo Martinelli Boneschi Edizioni La nave di Teseo + “Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio”. Questo aforisma di Jim Morrison, posto ad incipit del quindicesimo capitolo di “Quando inizia un nuovo…

laF (Sky 135): PAOLO DI PAOLO chiude LEZIONI D’AUTORE – TV SESSIONS con la masterclass 'Il grande romanzo del ‘900: Proust, Woolf, Joyce'
 |  | 

laF (Sky 135): PAOLO DI PAOLO chiude LEZIONI D’AUTORE – TV SESSIONS con la masterclass ‘Il grande romanzo del ‘900: Proust, Woolf, Joyce’

“Ci sono opere letterarie che cambiano il corso della storia. Non è detto che quando vengono pubblicate il mondo sia pronto a riconoscerne la novità ma poi questa novità esplode e rende impossibile a chi viene dopo non tenerne conto”. Così Paolo Di Paolo nella sua masterclass “Il grande romanzo del ‘900: Proust, Woolf, Joyce”, ultimo appuntamento…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Quando gli oggetti raccontano
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Quando gli oggetti raccontano

Dalle “scatole delle meraviglie” ai libri accessibili: sono gli oggetti che raccontano i protagonisti di Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi, in onda sabato 8 gennaio alle 12.55 su Rai3 dalle Ogr di Torino, ex manifattura ora spazio di creatività culturale. Da Vaiano, in Provincia di Prato, la…