Recensione: "Le ammaliatrici" - Streghe, o sante

Recensione: “Le ammaliatrici” – Streghe, o sante

Un “casciaball” che sta per essere condannato a morte sul patibolo, tale Bargniff, chiede qualche minuto per poter raccontare una storia che riguarda due donne: “due donne speciali che mi hanno cambiato la vita. Anzi, se sono qui ad attendere il colpo del boia è colpa loro, vaccaladra” Il racconto di un affabulatore dunque apre…

BOOK PRIDE - La pluralità di voci e di sguardi dell'editoria indipendente italiana a Milano
 | 

BOOK PRIDE – La pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente italiana a Milano

La pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente è al centro di Book Pride 2022. Con il tema “Moltitudini”, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 4 al 6 marzo 2022 per la VI edizione, con una formula completamente rinnovata e un programma ricco ed articolato che conta circa 200 presentazioni, incontri ed eventi che…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Visioni e visionari
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Visioni e visionari

L’immaginazione e le visioni del futuro sono le protagoniste di Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 26 febbraio alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 4 marzo alle 18.15 su Rai 5). Si parte dal Museo Civico Garda di Ivrea, che è appena…

Recensione: “Mamma in polvere” – Una imprevedibile mamma liofilizzata

Recensione: “Mamma in polvere” – Una imprevedibile mamma liofilizzata

Mamma in polvere di Pino Pace Edizioni Camelozampa Illustrazioni di Cristina Portolano Mara è una adolescente sveglia e intraprendente, con i normali problemi legati alla sua età ma con l’aggravante di avere un caratterino non certo facile: per lei tutti sono imperfetti, dal padre alla madre, alla sorella Berenice, al fratello Michele, più piccoli di…

Santa Croce, dal San Pietro di Giotto all’incontro con Giovanni Paolo II - Pubblicazione per i sindaci e i vescovi sul rapporto tra i Papi e la basilica
 | 

Santa Croce, dal San Pietro di Giotto all’incontro con Giovanni Paolo II – Pubblicazione per i sindaci e i vescovi sul rapporto tra i Papi e la basilica

Santa Croce ancora una volta, in giorni resi difficili dalle minacce di guerra, si ripropone come luogo di pace, di incontro indissolubile tra valori religiosi e civili. È una speciale vocazione quella della basilica che venne consacrata il 7 gennaio 1443 da papa Eugenio IV a conclusione del Concilio che, a Firenze, rappacificò la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente.  Lo…

Oggi in TV: “Quante Storie” con Giorgio Zanchini. Conoscere se stessi attraverso i libri
 |  | 

Oggi in TV: “Quante Storie” con Giorgio Zanchini. Conoscere se stessi attraverso i libri

Partendo dalle passioni letterarie che l’hanno formata, la scrittrice Daria Bignardi, ospite della puntata di “Quante Storie” in onda mercoledì 23 febbraio, alle 12.45 su Rai3, racconta l’avventura di conoscere se stessi attraverso i libri. Un viaggio che collega la biografia ai romanzi e che, tra una citazione e l’altra, diventa una riflessione sul potere…

Recensione: "La moglie di Martin Guerre" - L'ombra del sospetto

Recensione: “La moglie di Martin Guerre” – L’ombra del sospetto

La moglie di Martin Guerre di Janet Lewis traduzione di Eva Allione Racconti, 2022 L’uomo che si spaccia per Martin Guerre, tornato a casa otto anni dopo la partenza per un disguido col proprio padre, è un impostore oppure no?​ È questa la domanda che dall’inizio alla fine si pone il lettore e che Janet…

Oggi in TV: Le circostanze. I romanzi di V. Giardino. L’arte del fumetto
 |  | 

Oggi in TV: Le circostanze. I romanzi di V. Giardino. L’arte del fumetto

costanze. I romanzi disegnati di Vittorio Giardino” in onda martedì 22 febbraio alle 19.30 su Rai 5. Grazie a un accesso esclusivo al lavoro di Giardino, il documentario porta per la prima volta sullo schermo le tavole originali dei suoi fumetti, i cui testi sono stati adattati dall’autore appositamente per il film. L’arte di Vittorio…

Recensione “La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche”

Recensione: “La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche”

La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche di Patrizia Calefato Carocci Editore. Alla nascita l’uomo è nudo, ed è per questo motivo che non gli viene solo dato un nome, ma anche un abito che protegge il suo corpo e lo identifica in un contesto sociale. Il vestito distingue l’uomo già da neonato…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. “Lawrence”. Dedicato a Ferlinghetti
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. “Lawrence”. Dedicato a Ferlinghetti

Un ritratto intimo e ironico di Lawrence Ferlinghetti, girato in luoghi iconici di San Francisco e della Bay Area, come la City Lights Bookstore, e lo studio d’artista di Ferlinghetti a Hunter’s Point. Lo propone “Sciarada, il circolo delle parole” con il documentario “Lawrence”, in onda lunedì 21 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Nel…

MISS MAMMA SORRISO - "Mamma posso fare il tiktoker?" - esce domani in tutte le librerie il primo libro di Vanessa Padovani la mamma pioniera e più seguita su TIKTOK con oltre 2 milione e mezzo di followers e oltre 145 milioni di like
 | 

MISS MAMMA SORRISO – “Mamma posso fare il tiktoker?” – esce domani in tutte le librerie il primo libro di Vanessa Padovani la mamma pioniera e più seguita su TIKTOK con oltre 2 milione e mezzo di followers e oltre 145 milioni di like

Considerata come una delle mamme più seguite, amate e social d’Italia Miss Mamma sorriso al secolo Vanessa Padovani è un fenomeno tutto italiano, la sua è una storia unica e allo stesso semplice che in pochissimo tempo è riuscita a conquistare l’affetto del grande pubblico dei social diventando un vero e proprio punto di riferimento grazie alla…

Nasce BOOKCIAK LEGGE in collaborazione con PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI - Anteprima alle Giornate degli Autori
 |  | 

Nasce BOOKCIAK LEGGE in collaborazione con PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI – Anteprima alle Giornate degli Autori

Bookciak, Azione! per la XI edizione raddoppia rilanciando con un concorso nel concorso. È Bookciak Legge premio letterario, ideato da Gabriella Gallozzi, che porta sul podio i tre libri di autori italiani (romanzi, racconti, graphic novel) pubblicati da case editrici piccole e indipendenti che ispireranno i bookciak 2022: corti sperimentali di max tre minuti che, presentati alla Mostra del cinema di Venezia come…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Il ‘900 tra arte, teatro e libri
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Il ‘900 tra arte, teatro e libri

I protagonisti del ‘900 sono al centro di Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi , in onda sabato 19 febbraio alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 25 febbraio alle 18.15 su Rai 5). Dalle sale della Galleria d’Arte Moderna di Torino il percorso inizia dai…

Recensione: "Vita di A.G." - Un romanzo fantastorico

Recensione: “Vita di A.G.” – Un romanzo fantastorico

Vita di A. G. di Vjačeslav Staveckij Francesco Brioschi Editore Sin dalle prime battute Staveckij, promettente scrittore russo al suo primo romanzo, conduce il lettore nella Spagna della prima metà del secolo scorso per far rivivere fatti storici da lui rivisitati in chiave fantasiosa, ironica e comica. Il romanzo descrive l’ascesa al potere del crudele,…

A Ivrea il titolo di Capitale italiana del libro 2022
 | 

A Ivrea il titolo di Capitale italiana del libro 2022

Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. L’annuncio è stato dato dal Ministro della cultura Dario Franceschini in diretta streaming, su indicazione della Commissione composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio, Valentina Sonzini, e presieduta da Marino Sinibaldi. Ivrea è risultata la migliore candidatura tra le sedici che sono state presentate, di cui…

LA CITTÀ DEI LETTORI 2022 - le date della V edizione
 | 

LA CITTÀ DEI LETTORI 2022 – le date della V edizione

Da 9 a 12 comuni coinvolti, da 21 a 27 giorni di attività, presentazioni, workshop e incontri con i protagonisti del panorama letterario contemporaneo. Crescono i numeri de La città dei lettori, il festival dedicato al libro e alla letteratura che da cinque anni porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere la…

Recensione: “I Luoghi della cultura” - Storia e trasformazione

Recensione: “I Luoghi della cultura” – Storia e trasformazione

I luoghi della cultura di Albertina Vittoria Carocci editore Collana Studi storici “Il primo esplicito episodio della storia contemporanea in cui un uomo di cultura assunse una presa di posizione pubblica per difendere una causa fu il J’Accuse…! di Emile Zola”. Questo è un passo significativo non solo nella storia ma anche nel libro di…

Recensione: “Tornare a Itaca” - il senso del viaggio

Recensione: “Tornare a Itaca” – il senso del viaggio

Ulisse è diventato, nel tempo, per il tramite di molti autori, una vera e propria metafora dell’uomo, con tutti i suoi pregi e i suoi vizi. Dante Alighieri lo colloca nel girone infernale dei consiglieri fraudolenti e lo dipinge come un uomo che rinuncia alla gioia del ritorno per amore del sapere. Pavese invece pone…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. La pagina bianca (1944-1961)
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. La pagina bianca (1944-1961)

L’ultimo Hemingway: lo racconta il capitolo “La Pagina Bianca” della serie diretta da Ken Burns e Lynn Novick in onda lunedì 14 febbraio alle 21.15 su Rai5 per “Sciarada. Il circolo delle parole”. Sulla vita iperbolica e tormentata di Ernest Hemingway cala il sipario: nessuna consolazione, neanche il premio Nobel vinto nel 1954 lo rasserenano….

Oggi in TV: Tgr Petrarca.  Amori e passioni
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Amori e passioni

Un viaggio tra libri e film sul tema amoroso: dal parco torinese del Valentino sulle rive del Po, a due giorni dalla festa degli innamorati, lo propone Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 12 febbraio alle 12.55 su Rai3 (e in replica venerdì 18 febbraio…

Recensione: "Le dame del Faubourg" - La capacità di "prendersi cura"

Recensione: “Le dame del Faubourg” – La capacità di “prendersi cura”

Le dame del Faubourg di Jean Dewo, edito da 21lettere, è un avvincente romanzo storico, ambientato nel Faubourg Saint-Antoine, uno dei più antichi  quartieri parigini. Dal momento che l’autore è nato e vissuto proprio  in quel quartiere, il racconto è caratterizzato da una enorme ricchezza in dettagli  storici,  geografici, usi e costumi della popolazione locale…

Recensione: "L'orso" - Una insostenibile coccolosa relazione

Recensione: “L’orso” – Una insostenibile coccolosa relazione

L’orso di Raymond Briggs Traduzione a cura di Sara Saorin Camelozampa, L’orso è un animale enorme, con zanne spaventose, con gli artigli neri ricurvi, una pelliccia puzzolente, poca dimestichezza con l’uso della tazza del water e davvero complesso da gestire in casa. Soprattutto per una bambina, che se lo vede piombare in camera di notte,…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. La pagina bianca (1944-1961)
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. La pagina bianca (1944-1961)

La scrittura di romanzi come “Di là dal fiume e tra gli alberi” e “Il vecchio e il mare” e la vita privata segnata da alcolismo, incidenti, depressione e continue relazioni. È un viaggio attraverso documenti, interviste e testimonianze – con le letture di Alessio Vassallo – quello proposto dall’appuntamento con “Hemingway.  La pagina bianca”,…

Riparte il Libro della Vita a Scandicci
 | 

Riparte il Libro della Vita a Scandicci

Il 2022 riparte con una bella notizia per gli amici de IL Libro della Vita, il ciclo promosso dal Comune di Scandicci in cui ospiti provenienti da vari mondi della cultura, della scienza, dello sport raccontano il libro che gli ha cambiato la vita. La rassegna riparte con una edizione speciale, l’ottava, dal 13 febbraio al 22 maggio….

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Canzoni e parole
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Canzoni e parole

Nella settimana di Sanremo, musica e parole sono protagoniste a “Tgr Petrarca”, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 5 febbraio alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 11 febbraio alle 18.15 su Rai5). Dal Museo della Radio e della Televisione di Torino un viaggio nella…

RECENSIONE: ”Nella pancia della balena“ - La storia di un bambino che deve fare i conti con l’abbandono e la fragilità degli adulti

RECENSIONE: ”Nella pancia della balena“ – La storia di un bambino che deve fare i conti con l’abbandono e la fragilità degli adulti

Nella pancia della balena di Alice Keller Edizioni Camelozampa Copertina di Giovanni Nori Cm. 17×12. Numero pagine 73. Un piccolo libro con un grande contenuto. La storia amara, anzi drammatica di un bambino abbandonato dal padre per un’altra donna e con la quale ha avuto “figli nuovi”. Perché è proprio di questo che, con un…

Biblioteche: da Duchamp a Matisse, la Nazionale di Firenze, polo mondiale dei libri d’artista Alla scoperta del più grande istituto d’Italia, con il laboratorio di restauro di beni librari tra i più importanti in Europa
 | 

Biblioteche: da Duchamp a Matisse, la Nazionale di Firenze, polo mondiale dei libri d’artista Alla scoperta del più grande istituto d’Italia, con il laboratorio di restauro di beni librari tra i più importanti in Europa

Con la Nazionale di Firenze prosegue il viaggio tra le meraviglie del patrimonio librario italiano che ogni settimana conduce i visitatori in un percorso virtuale alla scoperta delle 46 biblioteche dello Stato, grazie a una serie di reportage promossi sui canali social del Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini. Aperta al pubblico nel 1747…

Oggi in TV: Scrittori per un anno. Paul Auster
 |  | 

Oggi in TV: Scrittori per un anno. Paul Auster

Un ritratto in prima persona dello scrittore americano Paul Auster, uno degli autori contemporanei più amati da pubblico e critica, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno. Lo propone Rai5, giovedì 3 febbraio alle 18.40. L’autore della Trilogia di New York, nato a Newark il 3 febbraio 1947, racconta le sue prime appassionanti letture, l’amore per…

Capitale del Libro 2022: MiC, selezionate le otto città finaliste
 | 

Capitale del Libro 2022: MiC, selezionate le otto città finaliste

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria della “Capitale italiana del libro” per l’anno 2022, presieduta da Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura, e composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio e Valentina Sonzini, dopo un’attenta valutazione dei dossier delle sedici città candidate ha selezionato i progetti…

 |  | 

Oggi in TV: Punto di svolta. James Joyce

James Joyce, Franz Kafka, Marcel Proust, Agatha Christie: quattro grandi nomi della letteratura e altrettanti sguardi sul mondo che hanno segnato profondamente la narrativa mondiale.  A incontrarli nei loro luoghi e nelle loro parole – con uno sguardo rigoroso e insieme “leggero” – è Edoardo Camurri in “Punto di svolta”, in onda mercoledì 2 febbraio…