Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Sentimenti
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Sentimenti

Un itinerario tra le pagine del Novecento dedicate ai sentimenti: lo propone  “Sciarada, il circolo delle parole”, il programma di Isabella Donfrancesco e di Alessandra Urbani con la regia Laura Vitali, in onda lunedì 28 marzo alle 21.15 in prima visione su Rai 5. In primo piano il sentimento amoroso nelle voci di tre grandi…

Al via la prima edizione di LIBRI IN CASTELLO: il Festival Eno-culturale nato da un progetto della famiglia Gonzaga e Oligo editore
 | 

Al via la prima edizione di LIBRI IN CASTELLO: il Festival Eno-culturale nato da un progetto della famiglia Gonzaga e Oligo editore

Al via la prima edizione di Libri in Castello da sabato 23 a domenica 24 aprile 2022 al Castello di Agazzano (Piacenza). L’idea di un connubio tra cultura e degustazione è di Francesco Gonzaga in collaborazione con l’editore Oligo. Il programma prevede presentazioni di libri, tavole rotonde e laboratori per bambini il tutto nella cornice…

Oggi in TV: Terza Pagina. Il futuro dell’enciclopedia
 |  | 

Oggi in TV: Terza Pagina. Il futuro dell’enciclopedia

“Andromeda e Alfieri Vittorio, babirussa e Beethoven, giraffa, gnosi, Granada, Guzzi… Quei compatti volumi in cui l’universo si sbriciola e ricompone, secondo l’incredibile superstizione dell’ordine alfabetico, irretisce irreparabilmente…”. Nella raccolta di saggi “Il rumore sottile della prosa”, Giorgio Manganelli celebra la “magia razionalizzata” dell’enciclopedia, oggetto “splendidamente arcaico” – dice ancora – che si oppone con…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Incontri tra mondi
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Incontri tra mondi

Prende le mosse dalla mostra “Aida tra due mondi” al Museo Egizio di Torino la puntata di Tgr Petrarca, il settimanale culturale della Tgr condotto da Antonio Sgobba in onda sabato 26 marzo alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 1° aprile alle 18.15 su Rai 5). In primo piano, una mostra sulla…

Recensione: "Lollo e il ponte dell'arcobaleno" - Dopo il temporale, arriva sempre l’arcobaleno

Recensione: “Lollo e il ponte dell’arcobaleno” – Dopo il temporale, arriva sempre l’arcobaleno

Lollo e il ponte dell’arcobaleno di Emanuela Busà Illustrazioni: Francesca Rossi Glifo Edizioni L’arcobaleno è il vero protagonista di questo albo illustrato. Scientificamente è il risultato della rifrazione dei raggi solari sulle goccioline di acqua che rimangono sospese nell’atmosfera e che dona quella percezione di colori luminosi. Non a caso è spesso visibile dopo un temporale…

Scelti i tre finalisti della XXIII edizione del Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima - Città di Milano, il premio letterario che avvicina i più giovani alla lettura
 | 

Scelti i tre finalisti della XXIII edizione del Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima – Città di Milano, il premio letterario che avvicina i più giovani alla lettura

È giunto alla XXIII edizione il Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima – Città di Milano, ideato e curato dall’Associazione Amici di Edoardo Onlus – che dal 1997 opera nel Barrio’s, centro di aggregazione giovanile collocato nel quartiere Barona, attraverso iniziative educative e culturali – e sostenuto e patrocinato dal Comune di Milano. Sono stati scelti i tre finalisti che…

Recensione: “Crimini di prima classe”- Un romanzo vintage da riscoprire

Recensione: “Crimini di prima classe”- Un romanzo vintage da riscoprire

Crimini di prima classe di Elisabeth Gill Edizioni le Assassine – Vintage Traduzione di Marina Grassini Cinque giorni. Tanto è il tempo che impiega il transatlantico Atalanta nella traversata dall’Inghilterra verso l’America. Cinque intensi giorni che sconvolgono la vita dei ricchi passeggeri e vedrà coinvolto, suo malgrado, Benvenuto Brown, artista affermato e detective dilettante. La…

Recensione: "Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio" -

Recensione: “Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio” –

Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio di Renzo Bragantini Carocci Editore Collana Frecce Questo saggio di Renzo Bragantini non è il solito saggio su Boccaccio e sul Decameron. Come dice l’autore stesso, c’è un’ampia letteratura al riguardo se ci aspettiamo una monografia che fornisca un quadro generale e sistematico del Decameron. Mentre l’autore…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. “Antonio Tabucchi: la vita non basta”
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. “Antonio Tabucchi: la vita non basta”

A dieci anni dalla scomparsa dello scrittore toscano Antonio Tabucchi, morto a Lisbona il 25 marzo 2012, Rai Cultura propone Sciarada presenta il doc di Paolo di Paolo e Alessandra Urbani “Antonio Tabucchi. La vita non basta”, in onda lunedì 21 marzo alle 21.15 su Rai 5 per “Sciarada. Il circolo delle parole”. Paolo Di…

Oggi in TV: Il Novecento di Nicola Lagioia. Lo scrittore dirige la “Domenica con”
 |  | 

Oggi in TV: Il Novecento di Nicola Lagioia. Lo scrittore dirige la “Domenica con”

Volti, voci, suoni e immagini del Novecento: è un viaggio nel “secolo breve” – tra letteratura, poesia, musica e cinema – quello proposto dallo scrittore Nicola Lagioia che sceglie e commenta per i telespettatori il palinsesto della “Domenica con”, lo spazio curato da Giovanni Paolo Fontana ed Enrico Salvatori, in onda domenica 20 marzo dalle…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Padri e figli
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Padri e figli

Eredità letterarie e non solo: è dedicato al rapporto tra generazioni, tra padri e figli, l’appuntamento con Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi, in onda sabato 19 marzo alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 25 marzo alle 18.15 su Rai 5). Dalla Biblioteca “Arturo Graf”…

Recensione: "Dove si nascondono le rondini" - L’ineluttabilità del transito

Recensione: “Dove si nascondono le rondini” – L’ineluttabilità del transito

Lamberto ha 13 anni e, come ogni adolescente, ha rapporti faticosi con i genitori. Secchione, timido e introspettivo, fatica anche nei rapporti con i coetanei. In una delle scorribande con il gruppo dei Lupi Matti, nel quale cerca disperatamente di inserirsi, finisce in un casolare abbandonato dove incontra Irene, la donna con la pistola. Tra…

Recensione: “Senza passato” - Sogno o realtà… Passato e presente… Una chiavetta USB

Recensione: “Senza passato” – Sogno o realtà… Passato e presente… Una chiavetta USB

“Le cose accadono, prima o poi si arriva, che si sia nocchiere o passeggero. E non c’è niente di male nel voltarsi indietro”. Questo è “Senza passato” (Porto Seguro Editore) di Alessandro Fiesoli, nato a Prato nel 1973 e residente a Follonica dove lavora come impiegato. Il romanzo rappresenta il suo esordio letterario. Stefano e…

Recensione: "Il falò del Saraceno" - Una storia con la musica giusta

Recensione: “Il falò del Saraceno” – Una storia con la musica giusta

Il falò del Saraceno di Alessandro Sbrogiò Bookabook Editore “Se vuoi raccontare una storia in un momento preciso della Storia devi usare la musica giusta”, è l’interessante frase contenuta nella prefazione di Ferdinando Molteni al romanzo di Alessandro Sbrogiò, con la quale capiamo subito cosa ci apprestiamo a leggere: un giallo-noir in cui luoghi, personaggi…

Nasce IRAE: Ambiente, Arte, Fotografia, Community Green nella prima serie editoriale/oggetto d'arte di Yourban2030
 | 

Nasce IRAE: Ambiente, Arte, Fotografia, Community Green nella prima serie editoriale/oggetto d’arte di Yourban2030

Nel momento storico in cui il web prevale come media narrativo con la sua velocità di azione-reazione, dal 14 marzo arriva IRAE: un nuovo progetto d’arte – promosso dalla no profit Yourban2030 – che fa incontrare l’editoria con l’arte, i temi ambientali e le nuove prospettive, con un occhio critico sul presente. IRAE è un oggetto da collezione in forma di libro per…

Oggi in radio: Radio3 Media Partner di “Libri come”. Tanti gli appuntamenti Live dall’ Auditorium Parco della Musica a Roma
 |  | 

Oggi in radio: Radio3 Media Partner di “Libri come”. Tanti gli appuntamenti Live dall’ Auditorium Parco della Musica a Roma

Rai Radio3, anche quest’anno, è media partner di “Libri come. Festa del libro e della lettura”. Sabato 12 e domenica 13 marzo sarà in diretta dal Foyer dell’Auditorium Parco della Musica con la trasmissione Fahrenheit, in onda dalle 17 alle 18, per due puntate speciali con gli ospiti del Festival. Inoltre, domenica 13 marzo alle…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Sguardi e voci di donne, tra guerra e pace
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Sguardi e voci di donne, tra guerra e pace

La guerra e la pace, lette anche attraverso le voci delle donne: storie che accompagnano Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 12 marzo alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 18 marzo alle 18.15 su Rai 5). Si parte dalla mostra di Vivian…

Recensione: “The Furry Thing” - Felina nebbia di pelo
 | 

Recensione: “The Furry Thing” – Felina nebbia di pelo

The Furry Thing di Kamwei Fong Edizioni Becco Giallo “Secondo la superstizione, i gatti neri portano sfortuna, per me una creatura così pelosa e soffice non può che portare a un’utopia felice. Un sogno di serenità”. I gatti neri di Fong sono protagonisti assoluti di questo piccolo gioiello editoriale. L’importanza dei gatti nella vita di…

Al via oggi Libri Come, la festa del libro e della lettura all'Auditorium
 | 

Al via oggi Libri Come, la festa del libro e della lettura all’Auditorium

Si inaugura oggi alle ore 18, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Libri Come. Festa del Libro e della Lettura. La rassegna, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, riprende nel suo mese tradizionale con presentazioni, dialoghi, lezioni, reading, libri, autori, temi e soprattutto con i lettori che tornano a condividere dal vivo le parole,…

Recensione: "La leggenda del Malombra" - L’eterna lotta fra il bene e il male

Recensione: “La leggenda del Malombra” – L’eterna lotta fra il bene e il male

Vincenzo Sacco La leggenda del Malombra Edizioni Spartaco La lettura del breve romanzo di Vincenzo Sacco, La leggenda del Malombra, ha di gran lunga superato le mie aspettative di lettura per l’intensità della storia, colta e che trasuda amore per la terra natia e la sua Storia. Il racconto s’inserisce bene nella tradizione di quelli…

FRANCESCO MOSER a RED la Feltrinelli di City Life a MILANO firma in anteprima le copie del libro “UN UOMO, UNA BICICLETTA”
 |  | 

FRANCESCO MOSER a RED la Feltrinelli di City Life a MILANO firma in anteprima le copie del libro “UN UOMO, UNA BICICLETTA”

FRANCESCO MOSER, classe 1951, è stato il protagonista di un’epoca splendida del grande ciclismo mondiale con i suoi profondi valori: il sacrificio, la lealtà, la grinta, l’entusiasmo di mettersi in gioco in prima persona e non accontentarsi mai.   Tutto questo – i racconti, gli aneddoti, le foto d’archivio, i dettagli tecnici delle biciclette – sarà racchiuso nell’atteso…

Teatro Palladium: al via con MASSIMO ZAMBONI la rassegna "Le parole non bastano", e poi Fontana, Venezia e Tarabbia
 |  | 

Teatro Palladium: al via con MASSIMO ZAMBONI la rassegna “Le parole non bastano”, e poi Fontana, Venezia e Tarabbia

Le parole non bastano è la nuova rassegna del Teatro Palladium ideata dal Presidente della Fondazione Roma Teatro Palladium Luca Aversano e dalla scrittrice Mariolina Venezia, in programma ogni giovedì del mese, dal 10 al 31 marzo. Quattro libri e i loro autori, La Trionferà (Einaudi) di Massimo Zamboni,  Il respiro degli angeli  (Mondadori) di Emanuela Fontana, Eccheccavolo. Il mondo secondo Imma…

Recensione: "L’Etica di fine vita" - Un dono all'anima

Recensione: “L’Etica di fine vita” – Un dono all’anima

L’Etica di fine vita Autore: Fabrizio Turoldo Editore: Città nuova editrice Collana: IDEE/filosofia (collana con peer review e comitato scientifico) “L’uomo, finché vive, è sempre unità di anima e corpo. Noi siamo abituati a una rappresentazione sempre contemporanea di tutto il corpo in tutta l’anima, ma ci sono degli stadi di oblio dell’anima, in cui…

Recensione: “ Il talismano di Fedro” - Desiderare, vedere, essere

Recensione: “Il talismano di Fedro” – Desiderare, vedere, essere

Il talismano di Fedro di Davide Susanetti Carocci Editore Nella bella premessa dell’autore, ci appare chiaro come cambi il nostro atteggiamento prima e dopo la rilettura di un libro. A ogni rilettura infatti, “è come se un orizzonte si dilatasse e insieme si definisse, facendoci misurare i passi che abbiamo compiuto e andare là dove…

PROROGATA fino al 18 APRILE la mostra Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” alla Fabbrica del Vapore, Spazio ex Cisterne, Milano
 |  |  | 

PROROGATA fino al 18 APRILE la mostra Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” alla Fabbrica del Vapore, Spazio ex Cisterne, Milano

Dato il fenomenale successo della “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo“, che ha visto la partecipazione di ben 15.000 visitatori con il sold out ogni week end, la mostra è stata prorogata fino al 18 aprile 2022, dando così la possibilità a tutti i bambini e le famiglie di festeggiare anche la Pasqua insieme a…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Tra Pasolini e le storie d’attualità
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Tra Pasolini e le storie d’attualità

E’ dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, la puntata di Tgr “Petrarca”, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi, in onda sabato 5 marzo alle 12.55 su Rai 3 (e in replica venerdì 11 marzo alle 18.15 su Rai 5). Si comincia dal Museo d’Arte Contemporanea del Castello…

Recensione: "Globalists" - La fine dell’impero e la nascita del neoliberismo

Recensione: “Globalists” – La fine dell’impero e la nascita del neoliberismo

GLOBALISTS La fine dell’impero e la nascita del neoliberismo di Quinn Slobodian Meltemi Linee Il saggio di Quinn Slobodian, professore associato presso il Wellesley College di Storia Internationale e Storia della Germania, che ha al suo attivo altre pubblicazioni e una curatela, prende in esame il neoliberalismo del XX secolo, limitatamente al periodo storico che…

BOOK PRIDE - L'Anteprima dedicata a Pier Paolo Pasolini con Dacia Maraini ed Eva Cantarella
 | 

BOOK PRIDE – L’Anteprima dedicata a Pier Paolo Pasolini con Dacia Maraini ed Eva Cantarella

Pier Paolo Pasolini è un autore di culto anche per i più giovani. La sua è stata una vita fuori dagli schemi: per la forza delle sue argomentazioni, l’anticonformismo, l’omosessualità, la passione per il cinema, la sua militanza e quella morte violenta e oscura. Sono passati 100 anni dalla sua nascita e quasi 50 dalla…

Recensione: "La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda" - Un passato recente, che sa di tempo presente

Recensione: “La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda” – Un passato recente, che sa di tempo presente

La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda di Gianluca Falanga Carocci Editore Il terrorismo prende forma con una lotta di base politica, ma basata su violenze destabilizzanti come attentati dinamitardi o sabotaggi, impiegato, spesso, da gruppi clandestini rivoluzionari. Per questo è nato l’imperativo che con il terrorismo non si può trattare. Imperativo…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro ‘900: Beppe Fenoglio
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro ‘900: Beppe Fenoglio

A 100 anni dalla nascita, “Sciarada, il circolo delle parole” dedica una serata al più singolare cantore della nostra Resistenza, quello che – come dice Italo Calvino – con “Una questione privata”, scrive il libro perfetto e atteso, nel quale si intrecciano la lotta partigiana e la vicenda personale di amore e di amicizia che…