Oggi in TV: Tgr Petrarca. Libri, libertà e lavoro
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Libri, libertà e lavoro

Alla vigilia del Primo Maggio, storie di libertà e lavoro attraverso i libri sono le protagoniste del Tgr Petrarca, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 30 aprile alle 12.55 su Rai 3. Partendo dalle sale del Polo del ‘900 di Torino il viaggio porta a Roma…

Recensione: "La sera sulle case" - Interni aristocratici del '900

Recensione: “La sera sulle case” – Interni aristocratici del ‘900

La sera sulle case Eduard von Keyserling a cura di Giovanni Tateo L’Orma Editore Come Thomas Mann, Hermann Hesse, Henrik Ibsen, anche Eduard von Keyserling (1855-1918), pur se molto apprezzato dai suoi contemporanei, avrebbe comunque meritato maggiore notorietà letteraria anche fuori di quella vasta area geografica nella quale si parlava il tedesco e che si…

Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” nuova tappa della Grande Mostra
 |  | 

Geronimo Stilton Live Experience “VIAGGIO NEL TEMPO” nuova tappa della Grande Mostra

Dopo il grande successo alla Fabbrica del Vapore di Milano, che ha visto la partecipazione di oltre 30.000 visitatori con sold out in ogni week end, “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo” la Grande Mostra arriva al Castello di Novara dal 30 aprile al 17 luglio 2022. La mostra inizia così il suo viaggio per l’Italia e Novara è la prima tappa…

Recensione: "Come si racconta un’epidemia. Tucidide e altre storie" - Le epidemie in letteratura

Recensione: “Come si racconta un’epidemia. Tucidide e altre storie” – Le epidemie in letteratura

Come si racconta un’epidemia. Tucidide e altre storie di Emanuele Stolfi Carocci Editore L’esperienza del Covid19 ha coinvolto l’intera società mondiale in questi ultimi due anni tanto che, se prima le parole virus, epidemia e pandemia raramente entravano nel nostro linguaggio quotidiano, oggi le usiamo così spesso da renderle quasi comuni. Eppure, tra usare quelle…

Recensione: "Serie TV Cult Omnibus" - Una guida per (ri)scoprire e approfondire i serial
 | 

Recensione: “Serie TV Cult Omnibus” – Una guida per (ri)scoprire e approfondire i serial

Binge watching, così si chiama quella irrefrenabile voglia di vedere un episodio dietro l’altro. Il termine è relativamente nuovo: del resto, quando in TV c’erano i telefilm o le prime serie TV, si doveva aspettare pazientemente una settimana tra un episodio e l’altro. Naturalmente, non esistevano modi per recuperare i vecchi episodi: eventualmente si compravano…

Ritorna FOOD&BOOK alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme
 |  | 

Ritorna FOOD&BOOK alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme

Dal 13 al 15 maggio alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme, proclamate patrimonio mondiale dall’Unesco si terrà l’ottava edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura” che si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le…

Oggi in TV: Terza Pagina. Una giornata per il libro
 |  | 

Oggi in TV: Terza Pagina. Una giornata per il libro

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, creata dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della loro proprietà intellettuale. Lo scopo della Giornata è anche quello di valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. “Terza Pagina” – il…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Storie di libri, scrittori e lettori
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Storie di libri, scrittori e lettori

Nel giorno di San Jordi, giornata mondiale del libro, “Tgr Petrarca” – il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 23 aprile alle 12.55 su Rai 3 – propone un viaggio tra storie di scrittori, editori e lettori. Si parte dalla scuola Holden di Torino, vivaio degli scrittori…

Recensione: "La donna che sconfigge la guerra" - Storia di un erotismo negato

Recensione: “La donna che sconfigge la guerra” – Storia di un erotismo negato

“La donna che sconfigge la guerra” Lisistrata racconta la sua storia di Simone Beta Carocci editore Da Antinopoli, città fondata dall’imperatore Adriano intorno al 130 d.C., nel luogo in cui era morto il suo giovane amante Antinoo annegato nelle acque del Nilo, provengono due fogli di papiro, conservati ad Oxford con la sigla Pant. 75…

Biblioteche: a Palazzo Reale tra gli autografi leopardiani e i papiri ercolanesi
 |  | 

Biblioteche: a Palazzo Reale tra gli autografi leopardiani e i papiri ercolanesi

Con la Biblioteca Statale di Napoli prosegue il racconto delle meraviglie del patrimonio librario italiano che, ogni settimana, accompagna i visitatori in un viaggio virtuale alla scoperta delle 46 biblioteche dello Stato, grazie a una serie di reportage promossi sui canali social del Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini. Nata alla fine del XVIII…

Dal 21 aprile al via la seconda edizione di Lettura Day, l’appuntamento del giovedì dedicato alla lettura ad alta voce
 | 

Dal 21 aprile al via la seconda edizione di Lettura Day, l’appuntamento del giovedì dedicato alla lettura ad alta voce

Dopo una prima partecipata edizione, torna dal 21 aprile 2022 Lettura Day, l’appuntamento che ogni giovedì promuove la lettura ad alta voce come occasione di partecipazione. L’iniziativa è di ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti, con l’obiettivo di porre l’attenzione sulla lettura come momento di condivisione di un’esperienza. Non a caso il tema scelto per questo nuovo Lettura…

Recensione: “ La luce che pioveva”- Ricordare per far pace col passato

Recensione: “ La luce che pioveva”- Ricordare per far pace col passato

La luce che pioveva di Giuliana Zeppegno L’Orma Editore La Luce che pioveva racconta di cose ordinarie, di una famiglia ordinaria, in periodi ordinari, anche se differiti nel tempo e non lontano dai nostri giorni, ma con un narratore esterno onnisciente, un narratore cioè che racconta quello che gli è stato riferito, con una dovizia…

Quando un odore diventa molesto. O reato
 |  | 

Quando un odore diventa molesto. O reato

Mercoledì 20 aprile, alle ore 9.00 (https://www.cnr.it/it/evento/17792) presso l’aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Roma, si terrà la presentazione del testo “Molestie olfattive – Studi, metodi e strumenti per il controllo”, edito da ETS. La pubblicazione rientra nel Progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Metamorfosi e rinascite
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Metamorfosi e rinascite

Storie di cambiamenti, rinascite e metamorfosi nel percorso letterario di Tgr Petrarca, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 16 aprile alle 12.55 su Rai 3. Il viaggio parte dalle sale della galleria archeologica dei Musei Reali di Torino – che segna la rinascita del Museo di…

Recensione: “Il bianco e il nero” - un omaggio giallo alle culture occidentale e medio orientale

Recensione: “Il bianco e il nero” – un omaggio giallo alle culture occidentale e medio orientale

Il bianco e il nero di Amal Bouchareb tradotto da Guardi J. Edizioni le Assassine Amal Bouchareb è una scrittrice e giornalista algerina molto apprezzata per la qualità letteraria dei suoi scritti, i suoi romanzi e racconti in lingua araba hanno, infatti, ricevuto importanti riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. Il titolo, Il…

Incipit Grand Tour I Il giro d’Italia con la Vespa-libreria viaggiante: 4.000 chilometri in 11 giorni per raggiungere 54 librerie
 | 

Incipit Grand Tour I Il giro d’Italia con la Vespa-libreria viaggiante: 4.000 chilometri in 11 giorni per raggiungere 54 librerie

4.000 chilometri in 11 giorni, dal 27 aprile al 7 maggio, con una media di 363 chilometri al giorno per raggiungere 54 librerie e biblioteche d’Italia. Ad ogni tappa, una lettura ad alta voce; ad ogni presentazione un gioco con le 54 carte del gioco letterario Incipit Offresi per indovinare un grande classico e vincere un…

BitBooks: libri in podcast
 | 

BitBooks: libri in podcast

Venti libri, venti autori, venti scene: è on line BitBooks, nuovo progetto di promozione alla lettura di Gabriele Capelli Editore, che propone i suoi libri “come non li avete mai ascoltati”. BitBooks promuove una selezione di 20 volumi pubblicati dall’editore e ne propone un racconto podcast: una scena appositamente selezionata, drammatizzata e sonorizzata per l’ascolto, registrata in studio da attori professionisti, e completata dalla voce dell’autore che spiega perché proprio…

RECENSIONE: “Non è solo un gioco” - Perché il calcio è così importante per l’uomo

RECENSIONE: “Non è solo un gioco” – Perché il calcio è così importante per l’uomo

Non è solo un gioco – Perché il calcio è così importante per l’uomo. di Federico Casotti Edizioni Meltemi Linee Il 3 gennaio 1971 il grande Pier Paolo Pasolini scrisse su “Il Giorno”: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo, l’unica cioè che ci è rimasta”. Parole sacrosante se, a distanza di mezzo…

Recensione: "I fiori della morte" - Un killer ambientato in Giappone

Recensione: “I fiori della morte” – Un killer ambientato in Giappone

Il titolo di questo romanzo di J.J. Ellis, edito da Ponte alle Grazie, prima ancora di procedere alla sua lettura, ci fa pensare subito a Charles Baudelaire, che nella raccolta lirica “I fiori del male”, intendeva avvalersi della poesia per “estrarre la bellezza dal male” che ci circonda. Potremmo azzardare che qui, invece, la situazione…

Recensione L’onda nera frastagliata

Recensione: “L’onda nera frastagliata” – La ricerca è un percorso collettivo

Recensione L’onda nera frastagliata di Federica Frazzetta Meltemi Editore Democrazie e conflitti Questo saggio di Federica Frazzetta è frutto del suo dottorato di ricerca. Come scrive l’autrice nei ringraziamenti iniziali “In questi anni di formazione, ho avuto la fortuna di incontrare, confrontarmi e formarmi con persone che mi hanno trasmesso, tra le altre cose, la…

Recensione: “Guida al Cammino di Santiago de Compostela” - La meta interiore

Recensione: “Guida al Cammino di Santiago de Compostela” – La meta interiore

A partire dalla scoperta della tomba di San Giacomo il Maggiore e la costruzione della Cattedrale intorno alle sue reliquie, avvenuta tra l’ 800-900 d.c., Santiago di Compostela è divenuta una delle più importanti mete di pellegrinaggio al mondo. Che ci si approcci a questo cammino per motivi etici e religiosi, che si tratti di…

Recensione: "L'incognita" - Il precario equilibrio della razionalità

Recensione: “L’incognita” – Il precario equilibrio della razionalità

“Siamo parte di questo Universo. Siamo dentro questo Universo. Ma ciò che è forse più importante è che l’Universo è dentro di noi.” (Neil deGrasse Tyson) I nostri atomi provengono dalle stelle. E sono proprio gli atomi, minuscoli, impercettibili e invisibili, a essere la cosa più sorprendente dell’Universo. La materia di cui siamo fatti. Questa…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Pascoli, narratore dell’avvenire
 | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Pascoli, narratore dell’avvenire

Dopo 110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli è decaduto il vincolo di segretezza sul carteggio col fratello Raffaele: centinaia di fogli nei quali il poeta parla di sé, di sogni e desideri, di timori e malinconie, di necessità fisiche e intellettuali. Ed esce da quelle lettere una voce nuova, quella del poeta che si…

Stasera in TV: Terza Pagina. Jack Kerouac, fuori dal mito
 |  | 

Stasera in TV: Terza Pagina. Jack Kerouac, fuori dal mito

“Sì, jazz e bop, nel senso di uno che respira e suona una frase al sassofono finché gli finisce il fiato. E, quando finisce il fiato, la sua frase, quello che aveva da dire, è finito. È così che io separo le mie frasi, come separazioni di respiro della mente”. Jack Kerouac non è solo…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Vite avventurose
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Vite avventurose

Partendo dagli scatti del fotografo Nickolas Muray alla pittrice Frida Kahlo in mostra alla Palazzina di caccia di Stupinigi, nel torinese, sono le vite avventurose le protagoniste di Tgr Petrarca, il settimanale culturale della Tgr curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 2 aprile alle 12.55 su Rai 3 (e…

Recensione: “Il sole splende ancora. Un ragazzo a Terezin” - La forza di uno può essere la forza di tutti

Recensione: “Il sole splende ancora. Un ragazzo a Terezin” – La forza di uno può essere la forza di tutti

“Il sole splende ancora. Un ragazzo a Terezin” di Michael Gruenbaumdi e Todd Hasak Lowy tradotto da Matteo Corradini Editore Lapis Non importa quanti libri abbiate letto sull’Olocausto e sugli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, perché non saranno mai abbastanza per capire un periodo storico tra i più difficili della civiltà occidentale, che paradossalmente sembra…

La città dei lettori: nel 2022 doppio appuntamento con i finalisti del Premio Strega
 | 

La città dei lettori: nel 2022 doppio appuntamento con i finalisti del Premio Strega

Doppio appuntamento con la cinquina del Premio Strega per l’edizione 2022 de La città dei lettori, l’iniziativa dedicata al libro e alla letteratura che porta in Toscana scrittori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano, in programma tra il 9 giugno e il 29 ottobre con presentazioni e approfondimenti diffusi su 6 province e 12 comuni. Progetto di Fondazione CR…

Oggi in TV: La quarta edizione di “Play Books”, il magazine dedicato al mondo dell’editoria. Nella prima puntata, Morgan, Bartezzaghi, Cuperlo e tanti altri
 | 

Oggi in TV: La quarta edizione di “Play Books”, il magazine dedicato al mondo dell’editoria. Nella prima puntata, Morgan, Bartezzaghi, Cuperlo e tanti altri

La letteratura è ovunque intorno a noi: nei film, nelle serie, nei fumetti, nelle canzoni, nei giochi, nei videogiochi. Come scrive Frank Westerman: “Gli esseri umani sono semplicemente animali che sanno raccontare storie”. E “Play Books” le va a cercare ovunque queste storie, con gli occhi innamorati di chi sa quanto lontano ci possano portare….

Recensione: "Simon" - Effimero, sfuggente, come l’odore del mare

Recensione: “Simon” – Effimero, sfuggente, come l’odore del mare

Simon muore di ictus. Fedifrago impenitente, eppure molto amato, riesce a riunire con la sua morte, tutte le amanti significative della sua vita, moglie compresa. Nel corso dei capitoli, si scopre che le vite di queste donne si erano in qualche modo già incrociate in passato e in una sorta di flashback individuale, ognuna delle…

Recensione: “La fabbrica del Duce” - Nuotare nel mare del malcontento

Recensione: “La fabbrica del Duce” – Nuotare nel mare del malcontento

La fabbrica del Duce di Dino Biondi Minerva Edizioni. “La Fabbrica del Duce” di Dino Biondi, edito da Minerva Edizioni, è una ricerca più che mai di attualità, seppure la prima edizione è datata 1967. Bindi ripercorre un cammino che parte dalla sintesi per arrivare all’analisi dei fatti quotidiani, per proporci un lavoro storico veloce…