Zelbio Cult: incontri d'autore sull'altro ramo del lago di Como, a cura di Armando Besio
 | 

Zelbio Cult: incontri d’autore sull’altro ramo del lago di Como, a cura di Armando Besio

Torna Zelbio Cult e festeggia la sua quindicesima edizione con la sua formula ben riuscita: sul palcoscenico salgono protagonisti del teatro, della letteratura, dell’arte, del giornalismo, tutti invitati a dialogare con il curatore e con il pubblico nel teatro comunale di Zelbio, un suggestivo paese di 200 abitanti a 800 metri di altezza tra i monti e…

Recensione: "Cuore di polvere" - Eroina, depravazione e musica... alle porte di Ravenna.

Recensione: “Cuore di polvere” – Eroina, depravazione e musica… alle porte di Ravenna.

“Non cercava il potere, Voleva la sua essenza. Voleva essere l’essenza del potere” Vent’anni prima come vent’anni dopo. Questo è “Cuore di polvere” di Stefano Mazzesi (Clown Bianco Editore) nato e residente a Ravenna. Per la seconda volta, dopo “Mare Bianco”, il protagonista della storia è il conduttore radiofonico Michele Rio. Tredici giorni per risolvere…

Abel Ferrara legge “ICARO” di Gabriele Tinti
 |  | 

Abel Ferrara legge “ICARO” di Gabriele Tinti

Una straordinaria interpretazione per un mito universale che è da sempre monito alla superbia e alla tracotanza dell’uomo, il mito della caduta di Icaro letto e interpretato dal regista e attore Abel Ferrara su poesie di Gabriele Tinti, scrittore e critico d’arte. Scenario del reading-evento è la Villa Imperiale di Pompei, nell’ambiente dell’oecus (sala di rappresentanza) che accoglie l’affresco della “Caduta…

Oggi in TV: Magia e mistero a “Play Books”. Da Fellini a Shakespeare
 | 

Oggi in TV: Magia e mistero a “Play Books”. Da Fellini a Shakespeare

Magia e mistero. Sono questi i temi sui quali si concentrerà la prossima puntata di “Play Books”, il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria. Disponibile da giovedì 2 giugno, il nuovo episodio si aprirà con Claudio Morici che parlerà di un incontro memorabile avvenuto tra Federico Fellini e Carlos Castaneda, autore a cui è…

Con "Voci di Meraviglia" torna la Festa del Racconto di Carpi
 | 

Con “Voci di Meraviglia” torna la Festa del Racconto di Carpi

“Una grande avventura del pensiero e dello sguardo”: con queste parole Luigi Ghirri (Scandiano, 5 gennaio 1943 – Reggio Emilia, 14 febbraio 1992) definiva la sua idea di fotografia come capacità di intercettare la meraviglia delle cose, un senso altro in grado di rivelarsi dietro la superficie del quotidiano, dietro le nuvole, le spiagge immobili della Riviera,…

Realtà Debora Mancini presenta “AD ALTA VOCE...PER PIACERE!”
 | 

Realtà Debora Mancini presenta “AD ALTA VOCE…PER PIACERE!”

Amplificare la dimensione della lettura ad alta voce attraverso un ricco ventaglio di eventi di carattere formativo, educativo, spettacolare e artistico: questo è la mission di “Ad alta voce…per piacere!”, il nuovo progetto culturale di Realtà Debora Mancini, vincitore del Bando Ad Alta Voce (per i progetti a carattere regionale) finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura. Un…

Recensione: "Storie di Vittime innocenti di mafia" - Giovani vite spezzate

Recensione: “Storie di Vittime innocenti di mafia” – Giovani vite spezzate

Storie di Vittime innocenti di mafia è una graphic novel, edita da BeccoGiallo, curata per Avviso Pubblico da Valeria Scafetta (giornalista esperta di mafie e scrittrice) in collaborazione con Giulia Migneco, con le illustrazioni di Dorilys Giacchetto e i fumetti di Elleni. “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro…

Recensione: "La televisione nella pandemia" - La potenza della televisione

Recensione: “La televisione nella pandemia” – La potenza della televisione

La televisione nella pandemia Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19. Annuario 2021 a cura di Massimo Scaglioni Carocci editore Collana Biblioteca di testi e studi Questo saggio – o meglio: annuario – curato da Massimo Scaglioni si configura come una guida utile per comprendere il periodo associato all’inizio della pandemia dal punto di…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Libri e natura
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Libri e natura

La natura, raccontata nelle sue tante sfumature, è il tema di “Tgr Petrarca”, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 28 maggio alle 12.55 su Rai 3. Si parte dalle sale dalle Gallerie d’Italia di Torino – da poco inaugurate – che ospitano la mostra fotografica di…

Recensione: "Almeno fino a qui" - Cinquantatrè piccole storie

Recensione: “Almeno fino a qui” – Cinquantatrè piccole storie

Almeno fino a qui di Mauro Catani 96, Rue de La Fontaine Edizioni “Almeno fino a qui” non è un racconto vero e proprio e, a ben analizzare, neppure una vera e propria raccolta di poesie ma appunti, flash rapidi, che l’autore ha “appuntato” come un diario durante il percorso della sua vita e che,…

Recensione: "Chimica coatta" - Scherziamo, ma serio!

Recensione: “Chimica coatta” – Scherziamo, ma serio!

Chimica Coatta Paolo Barucca, Letizia Scacchi, Marco Carlotti, Stefano Cinti e Sara Tortorella Vignette e illustrazioni di The Sando Momo Edizioni La chimica è per molti una materia di studio ostica durante gli anni delle superiori. Formule che si intrecciano a simboli strani per i non addetti ai lavori, tavole periodiche fatte di lettere e…

Recensione: "Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.)" - La globalizzazione degenerativa

Recensione: “Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.)” – La globalizzazione degenerativa

Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.) di Lucio Russo Carocci Editore In copertina un Blemma, essere mostruoso senza testa, con occhi e bocca posti sul ventre o sul torace che insieme agli Egipani, metà uomo e metà bestia, i Trogloditi, esseri incapaci nella parola, i Cinamolgi con la testa di cane,…

Recensione: "Mordi e fuggi. Il romanzo delle brigate rosse" - Noi e Voi, nessuno e tutti

Recensione: “Mordi e fuggi. Il romanzo delle brigate rosse” – Noi e Voi, nessuno e tutti

In un’atmosfera nebbiosa e tumultuosa di una Milano nel 1969, il giovane Alberto, studente universitario, matura la propria decisione di realizzare un progetto politico differente dal Movimento studentesco, che sente non collimare con la sua ideologia. Costituisce dunque, insieme ad altri compagni, un nucleo attivista: le Brigate Rosse, che in una escalation di azioni dimostrative,…

Stasera in TV: Omaggio al Salone internazionale del libro di Torino. Si comincia con Pif e il suo “La mafia uccide solo d’estate”
 | 

Stasera in TV: Omaggio al Salone internazionale del libro di Torino. Si comincia con Pif e il suo “La mafia uccide solo d’estate”

Anche quest’anno, Rai Movie dedica un ciclo di film al Salone Internazionale del Libro di Torino. Nei giorni della manifestazione, dal 19 al 23 maggio prossimi, la programmazione del canale 24 del digitale terrestre propone alcuni appuntamenti speciali che richiamano alcuni degli appuntamenti di questa edizione. Si inizia giovedì 19 con Pif, presente al Salone…

Marco Pannella, a sei anni dalla scomparsa un incontro per ricordarlo
 |  |  | 

Marco Pannella, a sei anni dalla scomparsa un incontro per ricordarlo

«Noi non facciamo i politici, i deputati, i leader: lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere». Lo sosteneva con convinzione Marco Pannella, scomparso il 19 maggio del 2016, il guerriero dei diritti civili, grande politico e attivista, raccontato da Alfonso…

PREMIO DE SANCTIS PER LA LETTERATURA: il 25 maggio la cerimonia di premiazione a Villa Doria Pamphilj
 | 

PREMIO DE SANCTIS PER LA LETTERATURA: il 25 maggio la cerimonia di premiazione a Villa Doria Pamphilj

Si svolgerà mercoledì 25 maggio alle ore 18.30, presso la residenza di Stato di Villa Doria Pamphilj, con l’adesione del Presidente della Repubblica, la cerimonia di premiazione dell’XI edizione del Premio De Sanctis per la Letteratura, il prestigioso riconoscimento annuale rivolto alle eccellenze della letteratura italiana ed internazionale che si pone l’obiettivo di individuare testi innovativi sia da un punto…

Recensione: "L'incatesimo della scienza" - Un papa, la scienza e la magia

Recensione: “L’incantesimo della scienza” – Un papa, la scienza e la magia

L’incantesimo della scienza di Massimo Oldoni Marietti Editore “Siamo entrati in un mare in tempesta, facciamo naufragio e gemiamo. In nessun luogo lidi sicuri, in nessun luogo si presenta un porto” scrive il protagonista di questa biografia in una sua epistola riportata nel libro e dalle sue parole possiamo ben comprendere il quadro storico in…

Recensione: “Sì significa sì” - Il coraggio della denuncia

Recensione: “Sì significa sì” – Il coraggio della denuncia

Sì significa sì di Carolin Emcke Edizioni La tartaruga Traduzione di Lucia Ferrantini “Sì significa sì” non è un romanzo e nemmeno un saggio e neppure un’autobiografia, ma piuttosto una riflessione amara che si riallaccia al movimento “metoo” (anch’io). Movimento che è un grido di denuncia e di liberazione contro la violenza sessuale subita dalle…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Eurovision Song Contest e libri
 |  | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Eurovision Song Contest e libri

Musica e libri sono i protagonisti di “Tgr Petrarca”, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba dalla Reggia di Venaria – dove è iniziata la kermesse dell’Eurovision Song Contest che si conclude a Torino – in onda sabato 14 maggio alle 12.55 su Rai 3. L’evento musicale internazionale con i…

Recensione: "Ragazze con il coltello" - Una vicenda di passioni fuori dal tempo

Recensione: “Ragazze con il coltello” – Una vicenda di passioni fuori dal tempo

Ragazze con il coltello di Michele Nanni Edizioni Castelvecchi “Vivere come le cicale ma in tutte le stagioni”. Sembra partire da questo contesto la trama del libro: cicale (persone) che sprecano e si sprecano, anzi, si fanno volutamente del male. Un mare limpido, un cielo trasparente, un paese fuori dal mondo dove sembrerebbe tutto ameno…

Presentata la V edizione del Festival LA CITTÀ DEI LETTORI - prima tappa a FIRENZE
 | 

Presentata la V edizione del Festival LA CITTÀ DEI LETTORI – prima tappa a FIRENZE

Più di 80 eventi e oltre 100 ospiti per un totale di 27 giornate, in 12 tappe in altrettanti comuni della Toscana, tra giugno e ottobre: sono questi i numeri dell’edizione 2022 de La città dei lettori, il festival che da cinque anni coinvolge autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di…

Recensione: “Un gelido inverno in Viale Bligny” - Indizi e cambi di rotta

Recensione: “Un gelido inverno in Viale Bligny” – Indizi e cambi di rotta

La morsa della gelosia e il torpore che deriva dal desiderio superano anche le temperature più rigide, nonostante il periodo prenatalizio in cui tutto resta sospeso, “una tregua dove vittime e carnefici si fermano a prendere respiro”. “Or, poi che Circe ebbe offerto, quegli altri ingoiato l’intriso, li colpì con una verga, li rinchiuse dentro…

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Libri e sentimenti
 | 

Oggi in TV: Tgr Petrarca. Libri e sentimenti

Le declinazioni dei sentimenti nel mondo dei libri: le racconta “Tgr Petrarca”, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba in onda sabato 7 maggio alle 12.55 su Rai 3, dalle sale di Villa della Regina a Torino. Il viaggio parte dal culto delle anime del purgatorio a Napoli studiato dall’antropologo…

Recensione: "Il primo caffè della giornata" - La felicità si nasconde ovunque

Recensione: “Il primo caffè della giornata” – La felicità si nasconde ovunque

Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi traduzione  a cura di Claudia Marseguerra Garzanti Editore “Cosa può cambiare, se non cambia niente?” è la domanda ricorrente che troviamo in questo romanzo dall’atmosfera onirica e suggestiva i cui personaggi hanno qualcosa in sospeso da risolvere. Ecco perché si recano in una caffetteria di Tokyo dove…

ADEI - Lettura Day: da giovedì 12 maggio le letture ad alta voce per la legalità, l’ambiente, la solidarietà
 | 

ADEI – Lettura Day: da giovedì 12 maggio le letture ad alta voce per la legalità, l’ambiente, la solidarietà

Dal 12 maggio prendono il via gli approfondimenti di Lettura Day, l’appuntamento che ogni giovedì promuove la lettura ad alta voce come occasione di condivisione. L’iniziativa è di ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti, che ha scelto come tema di questa edizione LEGGERE UNISCE IL MONDO!, a sottolineare come la lettura possa valicare confini linguistici, sociali e geografici per…

Oggi in TV: A “Play Books” Rossano Astremo racconta Pasolini. Il magazine dedicato al mondo dell’editoria
 | 

Oggi in TV: A “Play Books” Rossano Astremo racconta Pasolini. Il magazine dedicato al mondo dell’editoria

“Un piccolo omaggio in parole all’intellettuale che più di altri ha cambiato la mia esistenza”. Così lo scrittore Rossano Astremo descrive il suo ultimo libro “Pier Paolo Pasolini il poeta corsaro”, dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore, dalla giovinezza alla terribile morte a Roma il 2 novembre 1975. Sarà proprio lui a…

Scarlet Rivera e Massaroni Pianoforti live questa settimana presso le Librerie Feltrinelli di Milano
 |  | 

Scarlet Rivera e Massaroni Pianoforti live questa settimana presso le Librerie Feltrinelli di Milano

Le Librerie Feltrinelli ospitano questa settimana due artisti di fama nazionale e internazionale all’interno delle rassegne LiveinRED e Venerdì del Babitonga. Si comincia giovedì 5 maggio con Scarlet Rivera, violinista americana nominata per i Grammy Awards e già nota come componente della band di supporto di Bob Dylan, che si esibirà per LiveinRED alla Feltrinelli di Gae Aulenti. Si prosegue poi venerdì…

Recensione: “Attilio” – La leggerezza dei sogni

Recensione: “Attilio” – La leggerezza dei sogni

Attilio di Giulia Pintus Logos Edizioni “Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno, giuro che lo farò, e oltre l’azzurro della tenda nell’azzurro io volerò. Quando la donna cannone d’oro e d’argento diventerà, senza passare dalla stazione l’ultimo treno prenderà.” Attilio è un uomo grosso grosso, con il naso lungo lungo e…

MODENA BUK FESTIVAL, al via la festa della piccola e media editoria italiana con due grandi dialoghi sul 'PASOLINI CORSARO': Rondoni-Riondino e Toffolo-Villalta
 | 

MODENA BUK FESTIVAL, al via la festa della piccola e media editoria italiana con due grandi dialoghi sul ‘PASOLINI CORSARO’: Rondoni-Riondino e Toffolo-Villalta

Modena BUK Festival, da venerdì 6 a domenica 8 maggio si rinnova l’appuntamento con la kermesse di riferimento della piccola e media editoria nazionale: promosso come sempre da ProgettArte per la direzione artistica di Francesco Zarzana, il festival festeggia la sua 15^ edizione in programma quest’anno nel cuore della città, il Chiostro di San Paolo, con la partecipazione di una trentina di case editrici selezionate a…

Recensione: "La giustizia degli uomini" - La giustizia che sottintende la libertà

Recensione: “La giustizia degli uomini” – La giustizia che sottintende la libertà

La giustizia degli uomini di Davide Steccanella Mimesis Edizioni Dimenticate tutto quello che avete visto nei legal thriller più appassionanti. Dimenticate tutto quanto riguardi la visione romanzata della professione dell’avvocato, la comunicazione efficace, la dialettica e la retorica dell’arringa finale sentita. Cosa rimane allora delle nostre fantasie circa la professione dell’avvocato? Egli è solo un…