Recensione: "Avventura nel regno di porcellana" - Il viaggio delle immagini
 | 

Recensione: “Avventura nel regno di porcellana” – Il viaggio delle immagini

Avventura nel regno di porcellana di Katerina Illnerova Carthusia Imparare a guardare. L’educazione estetica, nel suo senso più ricco e profondo inizia fin da quando spalanchiamo gli occhi per la prima volta. Tutti noi prima scopriamo il mondo con lo sguardo e solo successivamente impariamo a parlare. Il nostro linguaggio primario è dunque quello delle…

Recensione: "Il mio primo dizionario dei Videogiochi cult"- Alieni verdi, cinema e metaversi
 |  | 

Recensione: “Il mio primo dizionario dei Videogiochi cult”- Alieni verdi, cinema e metaversi

Alzi la mano chi alla parola “videogioco” pensa subito a Pac-Man. Immagino già la quantità di mani al cielo. Impossibile non avere un’immediata identificazione con un personaggio indissolubilmente legato al mondo del gaming eppure così penetrante nella cultura pop di tutta la società. Ma i videogiochi non erano roba da nerd? Paradossalmente a sdoganare i videogames sono state proprio…

Recensione: “Un prezioso francobollo rosso” - Un giallo vintage da riscoprire.

Recensione: “Un prezioso francobollo rosso” – Un giallo vintage da riscoprire.

Un prezioso francobollo rosso di Auguste Groner Edizioni Le Assassine – Vintage Traduzione di Fiorenza Doni Ancora una volta con la pubblicazione di “Un prezioso francobollo rosso”, la casa editrice “Le Assassine – Vintage”, ci sorprende con l’oculatezza con cui “rispolvera” romanzi vintage, in questo caso, molto vintage, dal momento che la prima pubblicazione del…

Recensione: "Sigonella secrets" - Sapore di mare e sangue

Recensione: “Sigonella secrets” – Sapore di mare e sangue

Nella base militare di Sigonella, nella Sicilia Sud orientale, il personale statunitense svolge attività che rientrano nelle misure assunte per garantire sicurezza al personale diplomatico e ai cittadini Usa presenti in Libia. La presenza di basi militari NATO e le operazioni poco trasparenti ai molti, per forza di cose, condotte in queste, ha sempre suscitato…

Recensione: "Lady dal fiocco blu? Cinquant'anni con Oscar" - Una donna surreale

Recensione: “Lady dal fiocco blu? Cinquant’anni con Oscar” – Una donna surreale

Lady dal fiocco blu? Cinquant’anni con Oscar di Silvia Stucchi Graphe.it edizioni “Il problema della donna” scriveva Breton “è il problema più meraviglioso e inquietante del mondo”. Nel 1972 sulla rivista Margaret dedicata ai manga shojo (traducibile in “per ragazze”) esordì l’autrice Riyoko Ikeda, con Le rose di Versailles. Il racconto si svolgeva alla vigilia…

Il RAYMOND CHANDLER AWARD a HARLAN COBEN - nella XXXII edizione di Noir in Festival
 | 

Il RAYMOND CHANDLER AWARD a HARLAN COBEN – nella XXXII edizione di Noir in Festival

La XXXII edizione di Noir in Festival, il maggior appuntamento dedicato al cinema e alla letteratura di genere noir in Italia, che torna a Milano dal 3 all’8 dicembre 2022, assegna quest’anno Il RAYMOND CHANDLER AWARD allo scrittore americano Harlan Coben.  Il Premio, fondato su iniziativa della giornalista Irene Bignardi nel 1988, istituito in accordo con il Raymond Chandler Estate,…

BOOKOLICA 2022: il festival dei lettori creativi presenta il ricco programma del pre-festival RETROBOTTEGA
 |  | 

BOOKOLICA 2022: il festival dei lettori creativi presenta il ricco programma del pre-festival RETROBOTTEGA

Bookolica arriva su Twitch: dal 26 luglio prende il via  RetroBottega, il pre-festival tutto digitale, in diretta tre sere a settimana per tenervi compagnia fino ai giorni del festival in presenza. Questi anni di pandemia hanno evidenziato l’importanza del mondo digitale nella nostra quotidianità, svolgendo un ruolo fondamentale nel mantenimento dei legami personali, lavorativi e culturali durante un tempo di distanza fisica. Parte da…

Recensione: "SE/DICI" - non solo un numero, ma un’attitudine se lo dici

Recensione: “SE/DICI” – non solo un numero, ma un’attitudine se lo dici

“Puoi sempre decidere di stare da solo Alfredo, ma con il passare degli anni è difficile trovare una buona compagnia. Se ti fai degli amici, invece, puoi contare su di loro o decidere di non vederli, se non ti va” “Mi sembra complicato. Tu stai sempre qui, per esempio, su questa panchina e stai da…

Recensione: "Nella pancia del Gatto" - Una fiaba inconsueta

Recensione: “Nella pancia del Gatto” – Una fiaba inconsueta

Nella pancia del Gatto di Magdalena Hai – Teemu Juhani traduzione di Elena Entradi Editore: Terre di Mezzo Nella pancia del gatto di Magdalena Hai, con illustrazioni di Teemu Juhani, è una fiaba inconsueta. Dimentichiamo le vecchie storie dove lupi e orchi mangiano bambini senza chiederne il permesso, qui la faccenda è anomala. Un mostruoso…

Stasera in TV: Italiani - Andrea Camilleri. Vigata nel cuore
 |  | 

Stasera in TV: Italiani – Andrea Camilleri. Vigata nel cuore

A tre anni dalla scomparsa, Rai Storia ricorda Andrea Camilleri con “Andrea Camilleri Vigàta nel cuore” per la regia di Flavia Ruggeri, in onda domenica 17 luglio alle 19.45 su Rai Storia per “Italiani”. Camilleri nasce a Porto Empedocle il 6 settembre 1925 e vive fino al 1943 tra Porto Empedocle ed Agrigento dove frequenta…

Recensione: "Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia" - Promesse mancate e possibili speranze

Recensione: “Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia” – Promesse mancate e possibili speranze

Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia di Davide Cerullo illustrazioni di Emanuele Fucecchi Becco Giallo, 2022 “io sono stato riesumato, ricreato da poeti come Anna Acchmatova, Nazim Hikmet, Izet Sarajlic, Alfonso Gatto, Pier Paolo Pasolini. La poesia cerca sempre un corpo, ha trovato il mio ed è diventata azione, responsabilità della propria quota…

“Il posto della cenere” di Beatrice Monroy

Recensione: “Il posto della cenere” – dalle tante… troppe donne ridotte in cenere a Cenerentola

“Io sono le ossa e le viscere della terra, La montagna è scrigno. Io sono la pietra delle tempeste. Io sono sasso e forza. Io sono terra. Un giorno mi estrarranno e allora cominceranno a parlare di me, per ora debbo dormire nella terra per mutare. Sasso e pietra, viscere e ossa. Le donne troveranno…

BOOKOLICA 2022: il festival dei lettori creativi annuncia una V edizione ricca di novità
 | 

BOOKOLICA 2022: il festival dei lettori creativi annuncia una V edizione ricca di novità

Dal 30 agosto al 4 settembre 2022 torna in Sardegna “Bookolica – il festival dei lettori creativi” per una quinta edizione ricca di novità, a partire dalle località del festival. Quest’anno infatti Bookolica si fa policentrica: Scano di Montiferro, Torralba, La Maddalena e Tempio Pausania saranno i comuni che ospiteranno il programma sempre più variegato e multidisciplinare della kermesse letteraria,…

Oggi in TV: Ultima puntata della stagione per "Play Books" - Un omaggio a Mattia Torre e poi sulle orme di Proust
 | 

Oggi in TV: Ultima puntata della stagione per “Play Books” – Un omaggio a Mattia Torre e poi sulle orme di Proust

Il tempo e il destino: è il tema dell’ultimo appuntamento della stagione di “Play Books”, il magazine di RaiPlay dedicato all’editoria e non solo, online giovedì 14 luglio. In apertura, l’omaggio di Claudio Morici a Mattia Torre, uno dei più grandi talenti letterari contemporanei, scomparso prematuramente nel 2019, mentre Ilaria Gaspari guiderà lo spettatore nelle…

Festival Treviso Giallo 2022 - Ecco il programma
 | 

Festival Treviso Giallo 2022 – Ecco il programma

La quarta edizione del Festival Treviso Giallo si svolgerà a Treviso dal 9 all’11 settembre nella prestigiosa sede del Museo di Santa Caterina, piazza M. Botter 1. Tra i molti ospiti attesi: Giancarlo De Cataldo, Lucio Luca, Valerio Varesi, Guido Sgardoli, Riccardo De Palo, Jacopo De Michelis, Paolo Di Stefano, Fabrizio Roncone, François Morlupi, Alessandro Manera, Michael Robert…

La meraviglia alla Fiera del Libro di Argonautilus
 | 

La meraviglia alla Fiera del Libro di Argonautilus

Dal 29 settembre al 4 ottobre 2022 nel centro storico dei Comuni Partner ritorna anche quest’anno la Fiera del Libro di Argonautilus che nella sua settima edizione presenta sei giorni di incontri con gli autori, dibattiti, tavoli tematici, percorsi di formazione professionale, e un ampio spazio ai laboratori per i bambini. Gli eventi si svolgeranno a…

una cruda infografica

Recensione: “Putin e la Russia. L’ascesa di un dittatore” – La piega sbagliata della storia

Putin e la Russia. L’ascesa di un dittatore Darryl Cunningham Traduzione dall’inglese di Stefano Andrea Cresti Beccogiallo Editore Putin è un dittatore. Inutile girarci intorno, inutile cercare scusanti. Putin è malato di potere ed è senza scrupoli. Lo è sempre stato, c’è un difetto di fabbrica nella sua umanità. “La trasmissione settimanale satirica della NTV,…

Recensione: "Splendora" - I desideri non hanno tempo né scadenza

Recensione: “Splendora” – I desideri non hanno tempo né scadenza

Splendora di Alessia Bronico Francesco Brioschi editore Il romanzo Splendora, di Alessia Bronico, è un vero e proprio inno alla vita… e perché? Pur subendo infinite angherie, Dora, la protagonista, non si lascia abbattere dalle vicissitudini causate dalla sua famiglia e, con coraggio, determinazione e soprattutto gioia, affronta il capitolo più importante della propria esistenza:…

Recensione: “Il Bacio di Giuda. Fotografia e verità” - Immagine e conoscenza

Recensione: “Il Bacio di Giuda. Fotografia e verità” – Immagine e conoscenza

“Il Bacio di Giuda. Fotografia e verità” di Joan Fontcuberta Edizioni Mimesis Verità è una parola chiave della vita dell’uomo, un tema che ha subito varie trasformazioni nel tempo, ma soprattutto che si è dovuta confrontare con le basi della sua autenticità. Da immobili “ipse dixit” aristoteliani che negavano pure l’evidenza pur di non cambiare…

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”. La maestra si rivolse al mio compagno di banco, l’ultimo a cui doveva ancora chiedere “E tu? Qual è il tuo nome?” Il ragazzo rispose imitando il mio modo di parlare “Io sono David, ma tutti mi chiamano il figlio del fisarmonicista”. Per esser più precisi, il figlio del fisarmonicista di Obaba, mitica cittadina dei Paesi Baschi. Sono passati tanti anni e tanti ancora, Joseba si reca in California per il funerale di David. Lì riceve da Mary Ann, la vedova di David, un taccuino di ricordi in lingua basca scritto dall’amico. Scrivere in basco era testimonianza di vita e identità di un popolo orgoglioso, testimonianza di una lingua sempre meno parlata, ma per questo ancora più preziosa. Scrivere in basco per David era lasciare in eredità profonde radici alle sue due amate figlie, Liz e Sara. Del taccuino esistevano 5 copie, Joseba, rispettando la volontà testamentaria dell’amico, porterà con sé ad Obaba dove ancora vive, una delle cinque copie per consegnarla alla biblioteca della cittadina. Prima però ha cura di tradurre le memorie dell’amico in castigliano e di integrare alcuni ricordi comuni, perché nulla vada perso, perché tutto possa essere seme e concime. Come seme e concime diventa tutto ciò che viene sotterrato, perché quando sotterri qualcosa con un rituale condiviso, non lo stai occultando, ma gli stai dando una nuova potente e invisibile vita. Così accade agli uomini e così accade alle parole basche che per gioco David seppellisce in giardino con le figlie in scatole di fiammiferi. Seppellire parole per ricordarle in eterno, così come si ricordano gli affetti defunti. Un gesto potente e antico vissuto nell’innocenza del gioco, che racchiude tutta l’essenza di questo incredibile libro: il dono del ricordo, delle origini, dell’appartenenza. Appartenenza che significa anche parlare e capire una lingua che si sta dissolvendo pian piano… Dove sono ora i 100 modi per dire farfalla? Si chiederà per tutta la vita David malinconico. I contadini di Obaba guardavano le farfalle che si muovevano qui e là e non dubitavano mai sui loro nomi: questa mitxirrica, txoleta, inguma, nomi che potevano sembrare privi di senso a chi stava dimenticando il basco. Le parole basche del taccuino di David brillano come stelle nella notte dell’oblio, sono lì a ricordarci di ricordare… La memoria prende vita e racconta degli anni sessanta ad Obaba, del regime franchista, sulle vicende che hanno riguardato il separatismo basco, la democrazia e il terrorismo dell’ETA, della gioventù che solleva veli e scopre gli orrori fascisti e le fucilazioni e le mani sporche di sangue dei propri familiari, dei propri padri… Così David nel quaderno del gorilla trova nomi e elenchi di vittime e carnefici che si muovono nel passato… Un passato doloroso da cui lui stesso discende, un passato che inizia ad abitare i suoi incubi notturni. Ma non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, nè cancellare i danni che ci inflitti dai nostri padri. Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fare questo nel momento in cui decidiamo di capire, riguardare gli eventi passati memorizzati nel nostro corpo, per accostarli alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada difficile, ma è l'unica che ci dia la possibilità di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a vivere con essa. Ed è proprio come la differenza tra spago e corda che tanti anni fa gli spiegò l’uomo che ad Obaba si guadagnava da vivere vendendo polizze assicurative antincendio. Portava con sé una corda lunga quasi un metro, la corda era il suo arnese per ricordare le cose, in essa erano infilate una serie di piccoli oggetti che l’uomo faceva scorrere tra le mani come un rosario: un pezzo di carbone, un bastoncino bruciato, delle monete, delle farfalle. Ogni volta che le sue dita incontravano un oggetto, si accendeva in lui un ricordo. Quella corda l’uomo la regalò a David. Si potrebbe pensare che a partire da quel giorno David tenne sempre con sé la corda, ma come sempre accade i “fatti non sono mai all'altezza delle idee o delle promesse”. La verità è che la corda finì nel comodino della sua camera per anni e gli tornò in mente solo quando iniziò a scrivere il suo libro e decise di applicare quel modo di ricordare alla sua penna, sarebbe andato da un tema all'altro proprio come le dita dell'agente di assicurazioni andavano dal pezzo di carbone, al bastoncino bruciato, alle monete, alle farfalle. “conserva la corda. Un giorno ti sarà utile - mi disse quell'uomo. La sua profezia si sarebbe avverata”.

Recensione: Il figlio del fisarmonicista – La magia delle parole sepolte

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. “Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”….

Recensione: "Il bistrò delle delizie" - Ci sono due Salih in Salih

Recensione: “Il bistrò delle delizie” – Ci sono due Salih in Salih

Il bistrò delle delizie di Tuğba Doğan Tradotto da Nicola Verderame Editore Carbonio La giovane voce della scrittrice Tuğba Doğan “sa” di Istanbul. Attraverso la scelta delle sue parole, il tono del suo raccontare, si delineano lentamente tutte le sfaccettature del carattere ombroso di Istanbul. Così, “Il bistrò delle delizie” ci accoglie al suo tavolo…

Bookciak, Azione!: nasce la sezione LiberaMente contro lo stigma della malattia mentale
 |  |  | 

Bookciak, Azione!: nasce la sezione LiberaMente contro lo stigma della malattia mentale

Un laboratorio multimediale dedicato agli utenti del Centro Diurno Salute Mentale A. di Giorgio. per sperimentare il piacere collettivo della lettura di un libro, poi quello di scrivere una sceneggiatura con le suggestioni suggerite dal testo e, alla fine, realizzare un corto di massimo tre minuti, spaziando dal disegno alla fotografia, dall’utilizzo del materiale di repertorio…

Recensione: "Storia della notte" - Memorie che sopravvivono alla minaccia del tempo

Recensione: “Storia della notte” – Memorie che sopravvivono alla minaccia del tempo

Storia della Notte di Jorge Louis Borges a cura di Francesco Fava Adelphi Edizioni Storia della notte, apparso per la prima volta nel 1977, è una raccolta di poesie e prosa in italiano, con testo a fronte in lingua originale, raccolta che va letta come un commovente percorso autobiografico e che è un riepilogo dello…

Recensione: "La mia prima volta in un club privé" - 50 coppie raccontano

Recensione: “La mia prima volta in un club privé” – 50 coppie raccontano

Se siete annoiati dalla routine di coppia, se nel vostro rapporto coniugale manca un po’ di pepe, se agognate una boccata d’aria trasgressiva, che vi conduca in luoghi sconosciuti dell’eros, la lettura del volumetto di Augusto Pistilli “La mia prima volta in un club privé. 50 coppie raccontano”, pubblicato da Erga, vi fornirà probabilmente una…

Al via #Raccontandoci con Ricky Tognazzi, Roberta Bruzzone e Giobbe Covatta
 |  |  | 

Al via #Raccontandoci con Ricky Tognazzi, Roberta Bruzzone e Giobbe Covatta

Tre serate di luglio, il parco di Villa Guerrazzi, a La Cinquantina a Cecina, due palchi e ospiti del mondo dello spettacolo, del cinema e della letteratura, che “si raccontano”. La quinta edizione del festival #Raccontandoci segna un ritorno alle origini, per la location, ma conferma il format che ne ha decretato il successo in…

Al Teatro Ventidio Basso di ASCOLI PICENO, nuovo appuntamento con LA MILANESIANA dedicato a ERMAL META e al suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre”
 |  | 

Al Teatro Ventidio Basso di ASCOLI PICENO, nuovo appuntamento con LA MILANESIANA dedicato a ERMAL META e al suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre”

Sabato 2 luglio, al Teatro Ventidio Basso di ASCOLI PICENO (Via del Teatro, 4), nuovo appuntamento con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dedicato a ERMAL META e al suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre” (La nave di Teseo, collana Oceani, pp. 554, 20 euro). Dopo l’introduzione della serata di Elisabetta Sgarbi e i saluti istituzionali di Guido Castelli (Assessore al…

Recensione: "Casalinghe americane" - Le perversioni della noia

Recensione: “Casalinghe americane” – Le perversioni della noia

Casalinghe americane di Helen Ellis traduzione a cura di Chiara Spaziani La Tartaruga Editore Adatto ad esser letto in vacanza per la sua leggera e sferzante ironia, per lo stile da istruzioni per l’uso, da consigli per gli acquisti e da email simili a messaggi via whatsapp, questo romanzo dell’ americana Helen Ellis, giocatrice di…

Recensione: “La casa del carrubo“ - Epica di una famiglia nella Sicilia anni ’40

Recensione: “La casa del carrubo“ – Epica di una famiglia nella Sicilia anni ’40

La Casa del Carrubo di Barbara Bellomo Salani Editore Il Carrubo è un albero sempreverde originario del Mediterraneo meridionale, molto longevo, che può diventare anche pluricentenario e dotato di grandi proprietà salutari e nutrizionali ed è proprio sotto la sua ombra e “sotto la sua protezione” che si snoda buona parte del romanzo. Il libro…

Oggi in TV: Raiplay books. Dipendenze e ossessioni
 |  | 

Oggi in TV: Raiplay books. Dipendenze e ossessioni

Storie dedicate a dipendenze ed ossessioni per comprendere quanto possono essere profondi i tormenti e le decadenze umane. Giovedì 30 giugno torna l’appuntamento con Play Books, il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria. Presenti in questa quattordicesima puntata due autori che, attraverso i loro romanzi, hanno sviluppato i temi legati alle ossessioni ed alle…

Recensione: "200 anni di italiani in guerra" - Quanto ne sappiamo sulla Marina Militare italiana?

Recensione: “200 anni di italiani in guerra” – Quanto ne sappiamo sulla Marina Militare italiana?

200 anni di italiani in guerra False vittorie e false sconfitte di Enrico Cernuschi Mursia Editore Questa pubblicazione si interroga e ci interroga su quanto ne sappiamo realmente di storia recente, soprattutto di storia militare, o meglio della Marina militare, o meglio ancora: della Marina militare italiana. Questo libro del 2022 è al contempo un…