Recensione: “La riva lontana” - Il giorno dell’addio

Recensione: “La riva lontana” – Il giorno dell’addio

La Riva Lontana Di Marinette Pendola Arkadia Editore Mai come oggi, in un momento in cui l’immigrazione è diventata una ferita insanabile, un libro come “La riva lontana”, diventa così attuale. Certo, una cosa è il disperato che fugge dalla guerra, dalla fame o dalla persecuzione politica; un’altra, ma non per questo meno sofferta, quella…

Recensione: "L’altro piano" - Un thriller/denuncia

Recensione: “L’altro piano” – Un thriller/denuncia

L’altro piano di Antonio Facchiano Graus Edizioni “I romanzi sono pieni di storie finte che ci piacerebbe fossero vere e la realtà è piena di storie vere che ci piacerebbe fossero finte” È questa l’amara constatazione che troviamo nella terzultima pagina del romanzo di Andrea Facchiano, intitolato “L’altro piano”. A pronunciarla è Filippo, il protagonista,…

Recensione: "I paesi invisibili", i borghi tra mode, realtà e futuro possibile

Recensione: “I paesi invisibili”, i borghi tra mode, realtà e futuro possibile

Vivere nei paesi, nei tanti borghi da cui è costituito il nostro Paese, è una condanna. Lo smart working che puoi fare ovunque, anche nelle aree interne, è un falso mito. L’idealizzazione delle aree interne come luoghi in cui assaporare la vita più vera è roba da fricchettoni. È duro e diretto l’approccio de I paesi invisibili…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante – Dante e l’oltremondo
 | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante – Dante e l’oltremondo

“Dante e l’oltremondo”: è il tema al centro di “Divino Dante”, lunedì 22 agosto alle 21.15 su Rai 5 per la serie di Rai Cultura “Sciarada. Il circolo delle parole”. In primo piano il Poeta come straordinario artefice di un mondo ultraterreno, disegnato per il capolavoro della Divina commedia. Ad arricchire la narrazione, le letture…

Al Giardino Barsanti si presentano i due ultimi libri del giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi
 | 

Al Giardino Barsanti si presentano i due ultimi libri del giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi

Doppia presentazione nella serata di domenica 21 agosto alle ore 22 nel suggestivo chiostro di Sant’Agostino di Pietrasanta. L’evento, promosso dalla Fondazione Versiliana, vedrà protagonista il giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi che, intervistato da Fabrizio Diolaiuti, presenterà i suoi due ultimi libri: ‘Toscani all’inferno. I maledetti di Dante’ , un’occasione per conoscere meglio i personaggi toscani che il…

Recensione: "Il signor Scaccialacrime" - Il potere dell'ascolto
 | 

Recensione: “Il signor Scaccialacrime” – Il potere dell’ascolto

Il signor Scaccialacrime di Yao Jian Carthusia Editore Una tavolozza con due soli colori, che simboleggiano rispettivamente gioia e tristezza, pochi tratti, morbidi, un personaggio dall’aspetto soffice… Il signor Scaccialacrime è un delicato libro sul potere dell’ascolto e dell’abbraccio e, del ritorno a casa. Il tutto si muove in un tempo che scorre lentissimo. Il…

Recensione: "La creatrice di volti" - La promessa di un esordio

Recensione: “La creatrice di volti” – La promessa di un esordio

La creatrice di volti di Valeria Lanza Morellini editore Ed ecco che mi ritrovo questo romanzo in mano, trecento pagine e in copertina una foto d’epoca, una storia ambientata ai tempi della guerra, quando i ragazzi tornavano a casa senza le dita o, i più sfortunati, senza il naso. La cosa più sorprendente è però…

Aureo Orchestra: un concerto-reading in omaggio alla poesia musicale di Pasolini
 |  | 

Aureo Orchestra: un concerto-reading in omaggio alla poesia musicale di Pasolini

Giovedì 18 agosto alle ore 21:30 gli Aureo Orchestra Duo – Bibi Zeni (voce) e Marco Testoni (handpan, percussioni, live electronics) – saranno in concerto a Roma presso il  Parchetto L’isola che non c’è (Via dell’Ateneo Salesiano, 107 – ingresso gratuito) per presentare, all’interno delle iniziative di L’elefante di Pasolini, il loro Le Canzoni de Pier Paolo, un viaggio musicale intorno agli scritti e alle canzoni di Pier Paolo…

Recensione: "La festa del coronamento" - L’oblio di una vita pavida

Recensione: “La festa del coronamento” – L’oblio di una vita pavida

La festa del coronamento, di August Strindberg, tradotto in modo sapiente da Franco Perrelli, è un piccolo ma intenso capolavoro letterario, edito dalla casa editrice Carbonio. In pieno delirio da morfina, un uomo che giace a letto in seguito a un grave incidente, ripercorre in modo apparentemente caotico i ricordi e le emozioni dolorose derivanti…

Recensione: “La ballata del letto vuoto” - Un mazzo di chiavi può cambiare una vita

Recensione: “La ballata del letto vuoto” – Un mazzo di chiavi può cambiare una vita

La ballata del letto vuoto di William Wall Traduzione di Stefano Tettamanti Edizioni Nutrimenti Dopo la scomparsa del marito, trovato morto di infarto in un modo tragico comico seduto sul water, la moglie scopre che lui la tradiva grazie ad un mazzo di chiavi consegnatele da una donna misteriosa. Da qui il viaggio in Italia…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante – Dante e il Mondo
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante – Dante e il Mondo

Il racconto del Dante viaggiatore ed esule nell’Italia del Trecento: dall’amata Firenze alla Lunigiana, dal Casentino a Verona fino all’ approdo a Ravenna, dove morì nel 1321. Lo propone “Sciarada. Il circolo delle parole” per la serie Divino Dante, in onda lunedì 15 agosto alle 21.15 su Rai5. Le letture incentrata sul tema “Dante e…

Zelbio Cult: Carlo Borlenghi, Andrea Vitali, Sara Vitali: "Un mondo unico al mondo"
 |  |  | 

Zelbio Cult: Carlo Borlenghi, Andrea Vitali, Sara Vitali: “Un mondo unico al mondo”

L’appuntamento “ferragostano” di Zelbio Cult è sabato 13 agosto con il fotografo Carlo Borlenghi, lo scrittore Andrea Vitali e l’editrice Sara Vitali per raccontare di “Un mondo unico al mondo” (Cinquesensi editore), ovvero il lago di Como. Mai come quest’anno il Lario ha occupato spazio sulle prime pagine di quotidiani, non solo italiani, per il numero di presenze di turisti e per aver accolto feste, soggiorni – e…

Recensione: "Le sorelle Lacroix" - Rancori e vendette familiari

Recensione: “Le sorelle Lacroix” – Rancori e vendette familiari

“Le sorelle Lacroix” di Georges Simenon traduzione di Federica e Lorenza Di Lella Biblioteca Adelphi Parlare di Georges Simenon, vuol dire richiamare alla mente il commissario Maigret, uno dei personaggi più amati e conosciuti dell’autore che ha affascinato il pubblico dei lettori con i suoi gialli, non solo per le trame estremamente realistiche, ma anche…

PORDENONELEGGE, il festival diffuso: un cartellone originale con 18 incontri in 9 comuni della provincia, da Francesca Michielin Ad Alan Friedman, Da Mario Calabresi a Telmo Pievani, Federico Rampini, Andrea Segre', Nadia Terranova
 |  | 

PORDENONELEGGE, il festival diffuso: un cartellone originale con 18 incontri in 9 comuni della provincia, da Francesca Michielin Ad Alan Friedman, Da Mario Calabresi a Telmo Pievani, Federico Rampini, Andrea Segre’, Nadia Terranova

Pordenonelegge, festival diffuso: sul territorio arriva quest’anno  un cartellone originale, scandito da percorsi culturali, riflessione scientifica e tanti incontri focalizzati sull’attualità. Appuntamento ad Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Prata di Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena e Spilimbergo, da giovedì 15 a domenica18 settembre: 18 incontri e grandi protagonisti, per vivere la 23^ edizione del festival…

Recensione: “Ritorno a Basaglia?” - I meandri del punto di domanda

Recensione: “Ritorno a Basaglia?” – I meandri del punto di domanda

Ritorno a Basaglia di Paolo Francesco Peloso ERGA Edizioni A distanza di più di quarant’anni dall’entrata in vigore della legge 180/78, frutto della rivoluzione basagliana, il saggio dello psichiatra Paolo Francesco Peloso, Ritorno a Basaglia? si interroga sui cambiamenti realmente intrapresi tra quelli auspicati dalla riforma. La legge infatti, come spiega nel testo Peloso, citando…

Componenti degli oli essenziali contro il deterioramento dei libri
 | 

Componenti degli oli essenziali contro il deterioramento dei libri

Il patrimonio archivistico e librario è spesso compromesso da processi di deterioramento dei materiali cartacei, causati da una ricca schiera di agenti biotici come muffe ed insetti. Diverse metodologie fisico-chimiche sono state sperimentate per contrastare questo fenomeno, ma nessuna si è rivelata efficace, non invasiva e allo stesso tempo sicura per gli operatori. Una ricerca…

WE READING FESTIVAL: dal 17 al 21 agosto letture, live e talk in Romagna: Eugenio in Via di Gioia, @piuttosto_che e tanti altri
 | 

WE READING FESTIVAL: dal 17 al 21 agosto letture, live e talk in Romagna: Eugenio in Via di Gioia, @piuttosto_che e tanti altri

Cinque giorni di spettacoli inediti, letture e talk in location suggestive, magici concerti al sorgere del sole. La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale del network We Reading, progetto culturale unico nel suo genere diffuso in tutta Italia….

Recensione: "Due vivi e un morto"- un attualissimo thriller del 1931

Recensione: “Due vivi e un morto”- un attualissimo thriller del 1931

Due vivi e un morto di Sigurd Christiansen Traduzione Jacopo Marini Minimum Fax editore La domanda che ho riportato durante una cena tra amici in questa calura estiva è stata: “Preferireste morire prematuramente da eroi, o vivere tutta la vita vergognandovi di voi stessi?”. E tra i bicchieri di vino che si riempivano, e le…

Recensione: "L’equilibrio delle lucciole" - L'abbraccio dei luoghi dove è "casa"

Recensione: “L’equilibrio delle lucciole” – L’abbraccio dei luoghi dove è “casa”

“L’equilibrio delle lucciole” “Ogni punto di partenza ha bisogno di un ritorno. Meizoun”. Ritrovare se stessi partendo dal principio, ritornare a Casa. “Sai, Ninno. Ho conosciuto due giovani che si erano parlati una volta e lei aveva già il cuore che scalciava. Lui pure aveva il cuore in lei. Non si erano detti niente. Che…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante – Dante e amore
 | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante – Dante e amore

L’amore, uno dei temi fondamentali di Dante. Lo indagano alcuni autorevoli studiosi, in un viaggio tra letture e interventi, nella puntata della serie “Divino Dante” per “Sciarada. Il circolo delle parole”, in onda lunedì 8 agosto alle 21.15 su Rai 5. Si va dall’amore cortese alla donna angelo, dalla virtù salvifica di Beatrice alle indimenticabili…

RETROBOTTEGA, il programma della terza settimana su Twitch del pre-festival di BOOKOLICA 2022
 |  | 

RETROBOTTEGA, il programma della terza settimana su Twitch del pre-festival di BOOKOLICA 2022

Da mercoledì 10 agosto prosegue il programma di RetroBottega, il pre-festival digitale di Bookolica 2022, in diretta sul canale Twitch BottegaNoMade (dalle 19 alle 20), tenendovi compagnia fino ai giorni del festival in presenza. I temi affrontati di questa settimana: impegno sociale, mafia e ambiente DATE E PROGRAMMA 10 agosto: Don Pino Puglisi, fede e cultura contro la…

‘Il gatto del Papa’: al Caffè della Versiliana Flavio Insinna presenta il suo ultimo libro
 | 

‘Il gatto del Papa’: al Caffè della Versiliana Flavio Insinna presenta il suo ultimo libro

Sarà Flavio Insinna il protagonista dell’Incontro al Caffè della Versiliana di lunedì 8 agosto. Sul palco Romano Battaglia, l’attore, conduttore e personaggio televisivo che ogni sera intrattiene gli italiani con il programma di Rai1 “L’Eredità”, presenterà il suo ultimo libro ‘Il gatto del Papa. Una piccola favola senza tempo’, edito da Rai Libri. L’intervista verrà curata dal…

Recensione: "Cambiare le ossa" - Tra passato e presente

Recensione: “Cambiare le ossa” – Tra passato e presente

Cambiare le ossa di Barbara Baraldi Giunti Editore In uno spazio di riflessione, Zeno Cosini, protagonista de “La coscienza di Zeno” definisce il tempo come qualcosa che “Da me solo da me ritorna”, quindi ricorsivo, che in qualche modo chiude continuamente cerchi intorno alla persona. Il nuovo romanzo “Cambiare le ossa” di Barbara Baraldi, edito…

Recensione: "Piaceri semplici" - Donne che sembrano forti

Recensione: “Piaceri semplici” – Donne che sembrano forti

Piaceri semplici di Jane Bowles tradotto da Paola Moretti edito da Racconti Piaceri semplici, di Jane Bowles, è una raccolta di racconti il cui comune denominatore è la descrizione, in parte forse autobiografica, di un tipo di donna sui generis, eternamente insoddisfatta e desiderosa di uscire dai vincoli di cui si sente prigioniera. “Per tutta…

Undicesima edizione per il Festival del noir e del giallo civile VENTIMILARIGHESOTTOIMARI inGIALLO
 | 

Undicesima edizione per il Festival del noir e del giallo civile VENTIMILARIGHESOTTOIMARI inGIALLO

Dal 20 al 25 agosto, torna a Senigallia Ventimilarighesottoimari inGiallo, l’ormai storico appuntamento per gli appassionati del noir e del giallo civile organizzato dal Comune in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare. Quest’anno il festival, giunto alla sua undicesima edizione, si animerà grazie ad un palinsesto ricco di appuntamenti a ingresso libero che si…

BOOK PRIDE GENOVA - Nothomb, Shishkin, Coen, Hanael e più di 200 autori, 80 editori, 2 aree tematiche per ragazzi e saggistica e gli eventi Pop-Up
 | 

BOOK PRIDE GENOVA – Nothomb, Shishkin, Coen, Hanael e più di 200 autori, 80 editori, 2 aree tematiche per ragazzi e saggistica e gli eventi Pop-Up

Con il tema “Moltitudini”, Book Pride – in programma dal 30 settembre al 2 ottobre a Genova, a Palazzo Ducale – vuole rappresentare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente con più di 200 autori, 80 editori e 2 aree tematiche. Book Young è dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, da sempre fiore all’occhiello della manifestazione e…

Recensione: “Giovani ci siamo amati senza saperlo” - Protagonista Venezia

Recensione: “Giovani ci siamo amati senza saperlo” – Protagonista Venezia

Giovani ci siamo amati senza saperlo di Emanuele Pettener Arkadia Editore “Venezia è un antidoto al dolore, uno schiaffo alla malinconia, sprigiona ormoni da ciascun mattone, anche la polvere ha personalità, sembra che tutto – le pietre e i tetti e il cielo e l’acqua – incarni la joie de vivre di Casanova”. Questa è…

Recensione: "Piume in libertà" - Conta fino a dieci e poi spicca il volo!

Recensione: “Piume in libertà” – Conta fino a dieci e poi spicca il volo!

Piume in libertà John Yeoman, Quentin Blake traduzione di Luigi Berio Camelozampa Il tempo di contare fino a dieci e tutto passa, le piccole ansie, le paure, le insicurezze. Il tempo di contare fino a dieci e due gallinelle inesperte e imbranate imparano a godersi la vita e il sole e la compagnia notturna del…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante: Dante e la parola
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante: Dante e la parola

Quattro puntate dedicate all’intera opera del poeta fiorentino attraverso brani e curiosità che celebrano Dante e la nascita della lingua italiana: le propone “Sciarada. il circolo delle parole” in onda da lunedì 1° agosto alle 21.15 su Rai 5. Nei quattro appuntamenti, alcuni storici della letteratura e linguisti faranno luce su quattro grandi filoni tematici:…

Recensione: "Avevo dieci anni" - L'angelo della morte

Recensione: “Avevo dieci anni” – L’angelo della morte

Avevo dieci anni di Fiona Cummins Francesco Brioschi Editore “Se un libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo?” ci dice Franz Kafka e “Avevo dieci anni”, di Fiona Cummins, con frequenti colpi di scena e misteri da scoprire, ha proprio questo effetto prorompente. È un romanzo da…