LIBRI al MAXXI, due incontri con Ilaria Capua e massimo Ammanniti
 | 

LIBRI al MAXXI, due incontri con Ilaria Capua e massimo Ammanniti

Si apre con due importanti appuntamenti la nuova settimana di incontri al MAXXI. Protagonisti al Museo, saranno due tra i più autorevoli nomi della virologia internazionale e della psicoanalisi italiana: si comincia martedì 11 ottobre alle 18.30 con Ilaria Capua, direttrice del Centro One Health all’università della Florida e divulgatrice scientifica che presenterà il suo ultimo libro “La MERAVIGLIA e la TRAFORMAZIONE….

La nuova indagine del colonnello Bruno Arcieri e i vampiri della saga di “Crave”: gli appuntamenti de La città dei lettori nel segno della serialità
 | 

La nuova indagine del colonnello Bruno Arcieri e i vampiri della saga di “Crave”: gli appuntamenti de La città dei lettori nel segno della serialità

Una nuova indagine del fortunato ciclo di romanzi gialli del colonnello Bruno Arcieri e l’ultimo capitolo della saga best seller fantasy per young adults “Crave”. Saranno nel segno della serialità i prossimi appuntamenti de La città dei lettori, il progetto a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS per promuovere il libro e la lettura. Martedì 11 ottobre alle 18.30 presso la…

Bernardo Zannoni vince il Premio Letterario Nazionale Opera Prima “Severino Cesari”
 | 

Bernardo Zannoni vince il Premio Letterario Nazionale Opera Prima “Severino Cesari”

È stato annunciato, nel corso della prima giornata di UmbriaLibri 2022, il vincitore del Premio Letterario Nazionale Opera Prima “Severino Cesari”. A vincere il Premio è Bernardo Zannoni con I miei stupidi intenti (Sellerio). Al secondo posto Nonostante tutte di Filippo M. Battaglia (Einaudi) e al terzo posto Divorzio di velluto di Jana Karšaiová (Feltrinelli). La cerimonia di premiazione ha offerto l’opportunità di apprezzare il talento narrativo e l’originalità delle voci…

Il 9 ottobre apertura straordinaria di archivi e biblioteche per nuova edizione della “Domenica di Carta”
 | 

Il 9 ottobre apertura straordinaria di archivi e biblioteche per nuova edizione della “Domenica di Carta”

Domenica 9 ottobre torna la “Domenica di Carta”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato. Numerosi eventi animeranno questi luoghi della cultura che accoglieranno i visitatori con itinerari guidati, laboratori didattici e visite speciali per raccontare i più celebri capolavori che…

Torna “SCENA”, lo spazio della Regione Lazio nel cuore di Trastevere aperto a tutte le arti
 |  |  | 

Torna “SCENA”, lo spazio della Regione Lazio nel cuore di Trastevere aperto a tutte le arti

SCENA, lo spazio della Regione Lazio in via degli Orti D’Alibert, 1 a Roma, ha ripreso la sua programmazione di eventi con presentazioni di libri, proiezioni e dibattiti. Stasera un doppio appuntamento dedicato al pensiero e alla vita di Hannah Arendt con a seguire la proiezione del film di Margarethe von Trotta Un nuovo appuntamento sabato…

Selezionati i sei finalisti delle tre sezioni di PLUS. Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura 2022
 | 

Selezionati i sei finalisti delle tre sezioni di PLUS. Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura 2022

Sono stati annunciati dalla giuria i risultati delle sestine delle tre sezioni della prima edizione del Premio PLUS Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura, promosso dalla Fondazione Uspidalet, con il Patrocinio della Città e della Provincia di Alessandria, in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria e Asti, e con il contributo della…

Questa sera al MAXXI appuntamento con MASSIMO RECALCATI: presenta il libro "Pasolini. Il fantasma dell’Origine"
 | 

Questa sera al MAXXI appuntamento con MASSIMO RECALCATI: presenta il libro “Pasolini. Il fantasma dell’Origine”

Appuntamento questa sera alle ore 21 all’Auditorium del MAXXI con Massimo Recalcati. Lo psicanalista e saggista, introdotto da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, presenta il libro Pasolini. Il fantasma dell’origine, a cento anni dalla nascita del grande intellettuale e aspettando la mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo, che aprirà al MAXXi il prossimo 16…

VIS-À-VIS: a Ottobre proseguono i discorsi sull'Europa contemporanea al Circolo dei lettori di Torino con Emanuele Trevi, Paolo Rumiz, Valerio Magrelli, Martin Rueff, Maurizio Ferraris
 | 

VIS-À-VIS: a Ottobre proseguono i discorsi sull’Europa contemporanea al Circolo dei lettori di Torino con Emanuele Trevi, Paolo Rumiz, Valerio Magrelli, Martin Rueff, Maurizio Ferraris

Soyez Humains, c’est votre premier devoir – Siate umani, è il vostro primo dovere: il pensiero di Jean-Jacques Rousseau innesca una riflessione sull’Europa nella prima edizione di Vis-à-Vis, progetto che unisce Chambéry e la residenza del filosofo alle Charmettes con Torino e il Circolo dei lettori. Ideato da Fondazione Circolo dei lettori e Musei Civici di Chambéry, con il sostegno del programma…

Recensione: "Ma quando arriva?" - Lo sguardo tattile

Recensione: “Ma quando arriva?” – Lo sguardo tattile

Ma quando arriva? di Violeta Gomez Carthusia Ma quando arriva? è un silent book. I silent book sono quanto di più vicino all’arte possiamo trovare sugli scaffali delle librerie. “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.”  – Paul Klee Nessuno può sapere con esattezza cosa prova…

Torna a Pontassieve La città dei lettori, con un’edizione che parla al femminile
 | 

Torna a Pontassieve La città dei lettori, con un’edizione che parla al femminile

Sarà Pontassieve la prossima tappa del tour nell’area metropolitana de La città dei lettori, il festival itinerante che ogni anno porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere la letteratura e la cultura del libro. Appuntamento alle Muratine in piazza Vittorio Emanuele II e, in caso di maltempo, all’interno della Biblioteca comunale, sabato 8 e…

ASPETTANDO UmbriaLibri - L’anteprima 8 e 9 ottobre
 | 

ASPETTANDO UmbriaLibri – L’anteprima 8 e 9 ottobre

La prima parte di questa XXVIII edizione di UmbriaLibri, la rassegna editoriale e culturale promossa dalla Regione Umbria, si svolgerà l’8 e il 9 ottobre a Perugia presso la Sala delle Colonne – Palazzo Graziani – (Corso Vannucci 47) e la Sala dei Notari – Palazzo dei Priori (piazza IV novembre). Il festival sarà diretto da Angelo Mellone.  UmbriaLibri proseguirà dal 28 al…

Recensione: "I maschilisti" - E gioco sia

Recensione: “I maschilisti” – E gioco sia

I maschilisti di Pier Francesco Grasselli pubblicato da Gruppo Editoriale Mursia Comincio a leggere questo romanzo per recensirlo e sulle prime pagine scorgo questa sorta di avvertenza: “se siete femministe esagitate o attiviste LGBT, se il caso “Weinstein” vi ha indignate profondamente, fatemi (e fatevi) un favore: chiudete il libro e riponetelo sullo scaffale più…

TORNA A TORINO PORTICI DI CARTA
 | 

TORNA A TORINO PORTICI DI CARTA

Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro: Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo, torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 con la sua quindicesima edizione   Tutte le operazioni di successo partono da un’idea…

Recensione: “Ribelli di Europa” - Le democrazie illiberali

Recensione: “Ribelli d’Europa” – Le democrazie illiberali

Ribelli d’Europa Viaggio nelle democrazie illiberali da Visegrád all’Ucraina di Alberto Simoni Casa editrice: Paesi Edizioni Collana: Montesquieu “Stiamo costruendo uno Stato volutamente illiberale, uno Stato non liberale perché i valori liberali dell’Occidente oggi includono la corruzione, il sesso e la violenza” (Viktor Orbán). Chi sono i ribelli d’Europa? Si pensa solitamente a dei personaggi….

Tornano al Museo Marino Marini le incursioni di Sandro Lombardi nella grande letteratura europea con "Frammenti poetici atto quarto"
 |  | 

Tornano al Museo Marino Marini le incursioni di Sandro Lombardi nella grande letteratura europea con “Frammenti poetici atto quarto”

Si rinnova al Museo Marino Marini, dopo la pausa estiva, il viaggio nella grande letteratura tra Otto e Novecento con Sandro Lombardi.   Un “quarto atto” per “Frammenti poetici”, l’appuntamento con le letture teatralizzate dell’attore vincitore di quattro premi Ubu che ha eletto lo spazio espositivo fiorentino a proprio inconsueto “teatro stabile”, a cura del critico Roberto Incerti. Ogni primo…

Quarta e ultima giornata per il Campania Libri - Festival con Hanif Kureishi, Diego De Silva e tanti altri
 | 

Quarta e ultima giornata per il Campania Libri – Festival con Hanif Kureishi, Diego De Silva e tanti altri

Da non perdere la quarta e ultima giornata del Campania Libri – Festival della lettura e dell’ascolto in corso a Napoli dal 29 settembre al 2 ottobre negli spazi di Palazzo Reale e della Biblioteca Nazionale. Finanziata dalla Regione Campania, la rassegna, è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta…

THE GAME - Elettricità e rivoluzione digitale - Una mostra ispirata al libro di Alessandro Baricco
 |  |  | 

THE GAME – Elettricità e rivoluzione digitale – Una mostra ispirata al libro di Alessandro Baricco

La Lectio Magistralis di Alessandro Baricco tenutasi presso la storica Biblioteca Universitaria di Pavia – MiC, incentrata sull’insurrezione mentale che negli ultimi 40 anni ha cambiato la vita di ognuno di noi,  ha aperto la mostra THE GAME. Elettricità e rivoluzione digitale ospitata al Museo della Tecnica Elettrica fino al 28 febbraio 2023. Nel suo discorso Baricco sottolinea i passaggi…

Recensione: "La giustizia non è una pallottola" - Un giallo trevigiano

Recensione: “La giustizia non è una pallottola” – Un giallo trevigiano

Un titolo di un romanzo che racchiude anche la sua essenza: La giustizia non è una pallottola di Fulvio Ervas, edito da Marcos y Marcos, non è infatti solo banalmente un romanzo giallo. Nella campagna trevigiana accadono una serie di delitti inquietanti: uno spaventapasseri indossa abiti macchiati di sangue, due tombe illustri all’interno di un…

Terza giornata per il Campania Libri - Festival della lettura e dell’ascolto
 | 

Terza giornata per il Campania Libri – Festival della lettura e dell’ascolto

Tanti gli appuntamenti che impreziosiscono la terza giornata del Campania Libri – Festival della lettura e dell’ascolto in corso a Napoli dal 29 settembre al 2 ottobre negli spazi di Palazzo Reale e della Biblioteca Nazionale. Finanziata dalla Regione Campania, la rassegna, è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta…

Recensione: "Elogio della nonna" - un saggio che avvince come un romanzo

Recensione: “Elogio della nonna” – un saggio che avvince come un romanzo

Elogio della nonna di Simonetta Robiony Fefè Editore La nonna del racconto, “indipendente, autonoma, egoista, colta, impositiva”, non è certamente l’immagine di donna che ci si aspetterebbe se pensiamo che era vissuta in un periodo in cui i diritti delle donne erano ancora ben lontani dal venir riconosciuti. Proprio per questo la sua storia meritava…

Recensione: "Il mondo perfetto di Miwako Sumida" - Quando la perfezione è un’utopia

Recensione: “Il mondo perfetto di Miwako Sumida” – Quando la perfezione è un’utopia

Il mondo perfetto di Miwako Sumida di Clarissa Goenawan Carbonio Editore Traduzione di Viola Di Grado Le prime pagine del libro “Il mondo perfetto di Miwako Sumida” ci mettono di fronte a una realtà angosciante: la giovane Miwako si è suicidata impiccandosi. Viene così spontanea una domanda: ma se il suo era un mondo così…

Recensione: “La Ritrattista” - Una ragazza con un sogno impossibile

Recensione: “La Ritrattista” – Una ragazza con un sogno impossibile

Una ragazza con un sogno impossibile. Un grande pittore pronto ad aiutarla. Un mistero che solo insieme possono risolvere. “La radice di tutti i demoni è la propria mente” Ma gCig, Canti Spirituali. Questo è “La Ritrattista” di Chiara Montani (Garzanti Editori) architetto di formazione, specializzata in arteterapia. Thriller storico avvincente ed emozionante sia per…

Recensione: "L' ultimo gioco di Banu" - Il velo sulla ciotola

Recensione: “L’ ultimo gioco di Banu” – Il velo sulla ciotola

L’ ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani Traduzione di Faezeh Mardani Francesco Brioschi Editore Non è un gioco, stiamo leggendo della vita vera. È quell’attimo in cui “giocare” in un modo o in un altro ci nutre, ci sospinge, ci mostra il passaggio segreto, il nascondiglio, la via della fuga. Per Gol-Banu, la via…

Recensione: "Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra un assolo e un sogno" - il suono pulito delle sei corde
 | 

Recensione: “Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra un assolo e un sogno” – il suono pulito delle sei corde

“Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra un assolo e un sogno” di Maurizio Solieri con Massimo Poggini Edizioni Vololibero Se volete sapere chi c’è dietro alla composizione della musica di canzoni vascorossiane come C’è chi dice no, Staser, Ridere di te oppure Rock’n’roll, “Questa sera Rock ‘n’ Roll. La mia vita tra…

RaiPlay Sound, da oggi il nuovo podcast "Angelo chi legge"
 |  | 

RaiPlay Sound, da oggi il nuovo podcast “Angelo chi legge”

Da Sabato 17 Settembre sarà disponibile su RaiplaySound un nuovo podcast che nasce  dalla consolidata collaborazione fra la sede regionale RAI per il Friuli Venezia Giulia e la  Fondazione Pordenonelegge. Il podcast da’ voce a dieci ragazze e ragazzi che raccontano in tre minuti e con il loro linguaggio, un libro da consigliare, una lettura che li…

Entra nel vivo la 3a edizione del SILENT ROME FESTIVAL - Ospiti i Manetti Bros - Performance della danzatrice Silvia Pinna
 |  |  | 

Entra nel vivo la 3a edizione del SILENT ROME FESTIVAL – Ospiti i Manetti Bros – Performance della danzatrice Silvia Pinna

Entra nel vivo il Silent Rome Festival il primo festival multidisciplinare completamente “Silent” della capitale. Un format a basso impatto ambientale ed energetico che vede nell’utilizzo delle wifi headphones un efficace strumento di aggregazione capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo. Il 17 settembre serata a Villa Farinacci dedicata alla multiculturalità e all’incontro tra culture diverse, per una giornata ricca di performance per bambini ed adulti,…

SMEMORANDA Leader dell’editoria scolastica non-book da oltre 40 anni, Smemoranda pubblica la sua prima edizione a Milano alla fine degli anni Settanta, grazie al progetto diretto da Nico Colonna e Gino & Michele. Da allora - correva l’anno 1979 - l’agenda, un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, ha raccolto attorno a sé più di 25 milioni di studenti che dalla prima edizione a oggi l’hanno “consumata” ogni giorno e diverse centinaia di collaboratori che hanno contribuito al suo successo.

Recensione: “Smemoranda” – Si ricomincia!

Settembre: ritorna l’emozione della scelta dei quaderni, quell’istante di indecisione cosmica in dubbio se dedicare la copertina degli animali a biologia o fisica. La scelta dell’astuccio che, secondo elaboratissimi calcoli astronomici, resiste meglio all’inchiostro della penna rotta o del bianchetto, senza essere forato dal compasso. Il profumo dei libri nuovi. La plastica della copertina. L’odore…

Recensione: "Risorse umane" - Azzurro e nuvole

Recensione: “Risorse umane” – Azzurro e nuvole

Un romanzo alla cui lettura si partecipa emotivamente, quello di Alex Capuozzo, Risorse Umane, edito dalla Graus Edizioni. Salvatore Rosetti, un manager di successo nel settore risorse umane, in seguito ad una crisi personale, molla il lavoro, una relazione sentimentale più o meno stabile e i luoghi e ritorna nella città di origine, Napoli. Qui…

Dalla Firenze medicea al Signore degli Anelli: a FirenzeGioca, tra le tante proposte, rievocazioni storiche e uno spazio dedicato alle saghe di J.R.R. Tolkien
 |  | 

Dalla Firenze medicea al Signore degli Anelli: a FirenzeGioca, tra le tante proposte, rievocazioni storiche e uno spazio dedicato alle saghe di J.R.R. Tolkien

Il Trono di Erebor, la Battaglia sui Campi del Pelennor, la Contea degli Hobbit… Scenari suggestivi de “Il Signore degli Anelli”, “Lo Hobbit” e “Il Silmarillion” escono dalle saghe di J.R.R. Tolkien e prendono forma alla Fortezza da Basso di Firenze, sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, in occasione di FIRENZEGIOCA: due giorni di…

Editoria, Geronimo Stilton per le Biblioteche dello Stato: al via “Topi da biblioteca in tour”
 | 

Editoria, Geronimo Stilton per le Biblioteche dello Stato: al via “Topi da biblioteca in tour”

“Le biblioteche sono luoghi straordinari, lì posso viaggiare restando sempre seduto”. Questo è ciò che dice Geronimo Stilton, celebre protagonista della fortunata serie di libri per ragazzi, che si appresta a compiere un incredibile viaggio tra le Biblioteche statali del Ministero della Cultura. Armato della pazienza di ogni studioso che si rispetti e animato dalla…