Non aspettatevi suore o gentiluomini in questa storia, perché non ci saranno.

Recensione: “I dodici cerchi” – Osteria “Sulla Luna” al confine con la Transilvania

“I dodici cerchi” di Jurij Andruchovyc Traduzione di Lorenzo Pompeo Del Vecchio Editore Otto persone si ritrovano in un treno che viaggia verso una meta sconosciuta, tutti invitati da un benefattore senza volto. Vengono catapultati in una villa dal passato oscuro, ricoperta da macerie troppo pesanti per poter essere dimenticate; violenza, fame di potere e…

Recensione: “Sull’amore e altre cose” - Ossessione d'amore

Recensione: “Sull’amore e altre cose” – Ossessione d’amore

Sull’amore e altre cose di Mostafa Mastur Francesco Brioschi Editore Traduzione e postfazione di Faeseh Mardani “Sull’amore e altre cose”è un romanzo breve che appartiene a più generi letterari: romantico, drammatico, introspettivo e con una sfumatura di thriller e di fantastico. Hany Yadegari, il protagonista, ha un solo obiettivo: sposare Parastù, una cassiera di banca…

Recensione: "Russki mir: guerra o pace" - La forza delle parole

Recensione: “Russki mir: guerra o pace” – La forza delle parole

Russki mir: guerra o pace di Mikhail Shishkin Traduzione di Veronica Giurich Pica 21 lettere Edizioni “Fa male essere russi.” In copertina il fondo rosso, le guglie tipiche bizantineggianti e due occhi azzurri. Gli occhi di un bambino, tondi, limpidi. E poi la sensazione che qualcosa è andato storto. Qualcosa “suona” male in quella divisa…

Serata Andrea Camilleri a Senigallia - Un omaggio al grande scrittore per il Festival del noir e del giallo civile
 | 

Serata Andrea Camilleri a Senigallia – Un omaggio al grande scrittore per il Festival del noir e del giallo civile

Ventimilarighesottoimari inGiallo, l’ormai storico appuntamento per gli appassionati del noir e del giallo civile organizzato dal Comune di Senigallia in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare, quest’anno si concluderà il 2 dicembre 2022 al Teatro la Fenice di Senigallia con una serata speciale: un omaggio al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri ad oltre tre anni dalla scomparsa….

DANIEL PENNAC a Milano - Dal sogno alla scena
 |  | 

DANIEL PENNAC a Milano – Dal sogno alla scena

Accolti con grande favore dal pubblico, tornano i lunedì per pensare e dialogare: una ricchissima rosa di appuntamenti riuniti sotto il titolo Follow The Monday – battezzati così da Lella Costa – una versione tutta targata Carcano dell’antico simposio. Lunedì 21 novembre in scena Daniel Pennac con Dal sogno alla scena, un viaggio nell’universo narrativo del celebre autore francese. LO SPETTACOLO Un percorso che…

Recensione: "Il segreto del faggio" - Delitti e filtri d'amore

Recensione: “Il segreto del faggio” – Delitti e filtri d’amore

Il segreto del faggio. I misteri dell’Amiata. Una nuova indagine per Anna Donati di Valeria Sara Papini Homo Sapiens Edizioni Il Monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica nella Toscana meridionale, abbracciato dalla Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia, che si trovano nelle provincie di Grosseto e Siena. Un luogo…

Al Festival Materia Prima Nicola Lagioia racconta il potere delle storie, della letteratura e delle parole
 |  | 

Al Festival Materia Prima Nicola Lagioia racconta il potere delle storie, della letteratura e delle parole

Perché continuiamo a raccontare storie? È questa la domanda a cui proverà a rispondere l’autore Premio Strega Nicola Lagioia, ospite giovedì 17 novembre della seconda parte del Festival Materia Prima 2022, l’iniziativa a cura della compagnia teatrale Murmuris inserita nell’ambito della stagione del Teatro Cantiere Florida. Appuntamento alle 16.30 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (piazza dei Cavalleggeri 1) per “Dalla parte…

Recensione: "Il richiamo del corno" - La terrificante possibilità

Recensione: “Il richiamo del corno” – La terrificante possibilità

Il richiamo del corno di Sarban Roberto Colajanni Traduttore Adelphi Editore Avete mai pensato a cosa sarebbe successo se la seconda guerra mondiale fosse stata vinta dall’Asse, quali risvolti questo evento avrebbe fatto scaturire nel mondo? Ebbene, Sarban (John William Wall) pubblica nel 1952 “Il richiamo del corno”, un libro, o meglio un romanzo, meglio…

Al via domani la nona edizione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
 | 

Al via domani la nona edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”

Quasi 2 mila scuole con 227 mila studenti coinvolti in oltre 11.400 attività già validate in banca dati con più di 13.300 lettori volontari tra scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, librai, rappresentanti delle istituzioni e privati cittadini, che per il nono anno metteranno a disposizione la propria voce dando vita a emozionanti letture ad alta voce. Sono i numeri in costante crescita di questa edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole,…

ROBERTA GIALLO con JACOPO RAMPINI - Ode a Callas e Pasolini, un affetto più grande di qualsiasi amore
 |  | 

ROBERTA GIALLO con JACOPO RAMPINI – Ode a Callas e Pasolini, un affetto più grande di qualsiasi amore

La cantautrice e performer Roberta Giallo porta a Teatro il suo nuovo spettacolo dedicato a Callas e Pasolini, insieme all’attore italo-americano Jacopo Rampini, “Ode a Callas e Pasolini, un affetto più grande di qualsiasi amore”: BOLOGNA, 12 novembre Oratorio di San Filippo Neri, ore 20.30. A 100 anni dalla nascita di Pasolini e a 99 da quella di Callas, Roberta…

Recensione: "Tatty - Un’infanzia dublinese" - Un decennio senzo tempo

Recensione: “Tatty – Un’infanzia dublinese” – Un decennio senzo tempo

Tatty – Un’infanzia dublinese di Christine Dwyer Hickey Traduzione di Sabrina Campolongo PaginaUno Edizioni Il romanzo di Christine Dwyer Hickey, intitolato “Tatty – Un’infanzia dublinese” è la sconvolgente ma nello stesso tempo farsesca “autobiografia romanzata” della strana famiglia di Tatty, come rivela la stessa autrice nella postfazione. L’io narrante è in terza persona, ma in…

NOIR IN FESTIVAL 2022 - I semi-finalisti del premio Giorgio Scerbanenco 2022
 | 

NOIR IN FESTIVAL 2022 – I semi-finalisti del premio Giorgio Scerbanenco 2022

È online la lista dei 20 romanzi noir da votare per determinare la cinquina dei finalisti concorrenti all’edizione 2022 del Premio Giorgio Scerbanenco. Sono romanzi noir italiani editi tra novembre 2021 e ottobre 2022 e scelti, tra gli oltre 100 iscritti, dal comitato selezionatore del festival. A partire dall’11 novembre fino alle ore 23.59 di sabato 19…

RaiPlay, è l'alienazione il tema della nuova puntata di Play books, il magazine dedicato agli amanti della lettura
 |  | 

RaiPlay, è l’alienazione il tema della nuova puntata di Play books, il magazine dedicato agli amanti della lettura

Forse non tutti sanno che… l’alienazione è un concetto profondo che ha  duecento anni… Appare con la seconda rivoluzione industriale, affronta l’omologazione degli uomini e l’influenza della tecnologia e della scienza nella nostra vita. L’alienazione è il tema della quinta puntata di Play Books, il magazine di RaiPlay dedicato all’editoria, disponibile dal 10 novembre sulla piattaforma della Rai. …

Recensione: "Olga - Una badante per amica" - Dai 6 ai 99 anni.

Recensione: “Olga – Una badante per amica” – Dai 6 ai 99 anni.

Olga una badante per amica di Alessandro Niero Valigie Rosse Edizioni Illustrazioni di Elena Miele Olga una badante per amica è un piccolo libro di cm. 15×18 di 64 pagine di cui una buona parte interamente illustrate da bellissimi e coloratissimi disegni e che si legge in un fiato. Questo però non solo per le…

La serata d’apertura dell’undicesima edizione di BookCity Milano, intitolata Indagare l’animo umano, si terrà mercoledì 16 novembre alle 20.30 al Teatro Dal Verme: l’ospite d’onore sarà lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård. Celebre per le sue opere d’ispirazione autobiografica caratterizzate dalla commistione di generi e di stili, Knausgård è una delle voci più significative del panorama letterario europeo contemporaneo, ma anche una delle più misteriose: refrattario alle apparizioni in pubblico, Indagare l’animo umano sarà il suo primo importante evento pubblico in Italia. Come da tradizione, Knausgård riceverà il Sigillo della Città dal Sindaco di Milano e sarà protagonista di un dialogo con lo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, Premio Strega 2021; seguirà una riflessione della scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, dedicata al tema dell’anno, quella vita ibrida che sarà il focus principale di BCM22. Condotta dalla scrittrice Giovanna Zucconi, la serata vuole mettere in luce il ruolo fondamentale della letteratura nell’indagare l’animo: strumento imprescindibile per la comprensione di una società sempre più complessa, e sempre più ibrida, in tutte le sue parti. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
 | 

Indagare l’animo umano: la serata d’apertura di BookCity Milano 2022

La serata d’apertura dell’undicesima edizione di BookCity Milano, intitolata Indagare l’animo umano, si terrà mercoledì 16 novembre alle 20.30 al Teatro Dal Verme: l’ospite d’onore sarà lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård. Celebre per le sue opere d’ispirazione autobiografica caratterizzate dalla commistione di generi e di stili, Knausgård è una delle voci più significative del panorama letterario europeo contemporaneo, ma anche una delle…

Nuova edizione di Lettura Day dedicata alle "case" con le Letture Bendate, un’esperienza di ascolto guidata solo dalla voce
 | 

Nuova edizione di Lettura Day dedicata alle “case” con le Letture Bendate, un’esperienza di ascolto guidata solo dalla voce

Giunta al secondo anno di attività, LetturaDay riparte con un’edizione autunnale che si chiude a metà dicembre. L’iniziativa – voluta da ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti – promuove ogni giovedì in tutta Italia la lettura ad alta voce. Titolo di questa edizione è: Le case. Quelle in cui viviamo: case fisiche e mentali; case immaginarie, digitali,…

Recensione: Grandi a confronto, il filo invisibile delle idee

Recensione: Grandi a confronto, il filo invisibile delle idee

Grandi a confronto, il filo invisibile delle idee di Russo Agostino Graus editore Come scritto nella prefazione “i libri sono viaggi”, avventure che un lettore decide di intraprendere a suo rischio e pericolo. Immaginandomi in libreria intenta a scegliere una lettura, non avrei mai comprato questo libro, probabilmente non mi sarei neanche avvicinata. Nello scegliere…

Recensione: L’anello di cenere – Un Fantasy dai risvolti imprevisti

Recensione: L’anello di cenere – Un Fantasy dai risvolti imprevisti

L’anello di cenere di Maria de Gregorio Graus edizioni L’anello di cenere, opera prima della giovanissima scrittrice Maria de Gregorio, è la storia di due mondi opposti: quello della terra, (Newcastle upon Tyne) dei cosiddetti “umani” e quello di Sinaka, dove vivono i “darkeroids”, dalle sembianze umane ma dotati di ali e capaci di volare….

In arrivo la nona edizione di SCAMPIA STORYTELLING - FESTIVAL DELLE PERIFERIE
 | 

In arrivo la nona edizione di SCAMPIA STORYTELLING – FESTIVAL DELLE PERIFERIE

Saranno oltre quattromila gli studenti che potranno incontrare autori e autrici grazie alla nona edizione di Scampia Storytelling – Festival delle Periferie, organizzato e sostenuto da Icwa (Italian Children’s Writers Association), un festival unico, nato dalla volontà di un gruppo di scrittori e cresciuto nel tempo, senza sponsor, grazie alla generosità e disponibilità di ogni…

BookCity Milano Papers - il ciclo di incontri online a partire dal 9 novembre
 | 

BookCity Milano Papers – il ciclo di incontri online a partire dal 9 novembre

Da mercoledì 9 novembre sul canale YouTube e sul profilo Facebook di BookCity Milano tornano gli appuntamenti online di BookCity Milano Papers, il progetto realizzato per la prima volta in occasione dell’edizione 2020, nato per coinvolgere, anche durante la pandemia, quegli autori stranieri che, a causa delle restrizioni, non potevano raggiungere Milano e partecipare alla manifestazione….

Recensione: “L’alveare”- un incessante ronzio

Recensione: “L’alveare”- un incessante ronzio

L’alveare di Emilia Giorgetti Giovane Holden Edizioni La quotidianità è un susseguirsi di giorni, settimane e mesi che l’uomo ha sempre raccolto in stagioni dove feste, vacanze, scuola e ricorrenze piccole e grandi segnano la sicura regolarità di un tempo che passa. eppure sembra rimanere sempre lo stesso. Ma quella che sembra una sicurezza può…

Parte da Ivrea l'impegno per l'editoria green
 | 

Parte da Ivrea l’impegno per l’editoria green

L’editoria sta davvero facendo qualcosa per salvaguardare l’ambiente? Quali sono i gesti concreti che la filiera del libro può prendere per migliorare l’impronta ecologica del settore? A queste domande corrispondono altrettanti impegni che riguardano il futuro del libro e dell’editoria oggi raccolti nel Manifesto per un’editoria ambientale che sarà presentato in anteprima sabato 5 novembre alle 11,30…

RaiPlay, da oggi la nuova puntata , dedicata al tema dell'adolescenza, di "Play Books", il magazine per gli amanti della lettura
 |  | 

RaiPlay, da oggi la nuova puntata , dedicata al tema dell’adolescenza, di “Play Books”, il magazine per gli amanti della lettura

Che succede nel passaggio dall’infanzia all’età adulta? L’adolescenza è il tema della quarta puntata di Play Books, il magazine di RaiPlay dedicato all’editoria, disponibile dal 3 novembre sulla piattaforma della Rai.  In questa fase della vita corpo e spirito compiono quel viaggio che porta ogni individuo a diventare adulto, tra sentimenti intensi e contraddittori, grandi…

Recensione: "La filosofia di Jurassic Park" - Giochiamo a fare Dio

Recensione: “La filosofia di Jurassic Park” – Giochiamo a fare Dio

La filosofia di Jurassic Park A cura di Nicolas Michaud e Jessica Watkins Tradotto da Jonatan Peyronel Bonazzi Edizioni Mimesis “Senta, è previsto che si vedano dei dinosauri nel suo Parco dei Dinosauri?” Probabilmente, quando abbiamo visto Jurassic Park (alcuni tra noi hanno anche letto il celebre libro) e i suoi vari seguiti, tutto ci siamo aspettati, ma non certo…

I vincitori del IX Premio Internazionale di letteratura Città di Como 2022
 | 

I vincitori del IX Premio Internazionale di letteratura Città di Como 2022

Domenica 30 ottobre a Como sono stati annunciati dalla Giuria i vincitori delle diverse sezioni della IX edizione del Premio Internazionale di letteratura Città di Como: Pino Donghi con Tre centimetri dietro gli occhi, edito dalla piccola casa editrice Scienza Express si è aggiudicato il riconoscimento per narrativa edita, Franco Gabrielli con Naufragi e nuovi approdi, edito da Baldini+Castoldi, per la saggistica edita,…

Morto Mauro Forghieri, geniale progettista di auto di Formula 1. Il ricordo dell'Editore Roberto Mugavero
 | 

Morto Mauro Forghieri, geniale progettista di auto di Formula 1. Il ricordo dell’Editore Roberto Mugavero

È una scomparsa improvvisa quella di Mauro Forghieri, che addolora anche il mondo dell’editoria, oltre che quello automobilistico mondiale. Grazie a lui la Ferrari ha vinto ben 54 Gran Premi e 7 campionati mondiali.   Mauro Forghieri è stato un ingegnere e progettista di auto di Formula 1. Laureato in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna, cominciò…

Pasolini, a Casarsa 22 specialisti al convegno sull'eredità dello scrittore corsaro
 |  | 

Pasolini, a Casarsa 22 specialisti al convegno sull’eredità dello scrittore corsaro

È dedicato “all’eredità e alla lezione dello scrittore corsaro” il prestigioso convegno internazionale di studi “Pasolini 100. Ieri. Oggi. Domani” in programma venerdì 4 e sabato 5 novembre a Casarsa della Delizia (Pordenone), nella sala consiliare di palazzo Burovich de Zmajevich, dalle 9.30, organizzato dal Centro studi Pasolini. Atteso appuntamento annuale, come sottolinea la curatrice…

Recensione: "Outsiders 3" - L'indirizzo sbagliato dell'Arte
 | 

Recensione: “Outsiders 3” – L’indirizzo sbagliato dell’Arte

Outsiders 3 Il libro che cambia la storia dell’arte. Artisti geniali. Dimenticati. di Alfredo Accatino Giunti Editore Alcuni artisti hanno un tocco così leggero, un passo così lieve da potersi muovere liberamente nella vita, osservando senza essere osservati. È come un apparire per poi sfumare, e poi apparire di nuovo. Outsiders 3, “…ritornano le “storie…

Recensione: “Le avventure di Bitzy e Betzy” - e la magia dei gatti

Recensione: “Le avventure di Bitzy e Betzy” – e la magia dei gatti

“La conoscenza parla ma la saggezza ascolta” Jimi Hendrix Questo è “Le avventure di Bitzy e Betzy” di Maria Rosaria D’Alfonso (Ibiskos Ulivieri Edizioni), figlia di italoamericani, dirigente scolastica presso l’I.C. Antonio Montinaro di Roma, Ambasciatrice ESHA (European School Heads Association). Non solo favole, ma il desiderio di trasmettere ai più piccoli un messaggio, un…

L’ultima tappa della Maratona Pasoliniana approda nell’area archeologica di Tor San Michele a Ostia
 |  | 

L’ultima tappa della Maratona Pasoliniana approda nell’area archeologica di Tor San Michele a Ostia

L’1 novembre 2022 dalle ore 17.00 l’ultima tappa della Maratona Pasoliniana approda nell’area archeologica di Tor San Michele a Ostia grazie alla Soprintendenza Speciale in collaborazione con l’Associazione Quattro Sassi. Questa volta è proprio il luogo in cui la vita di Pasolini si è conclusa che il Progetto “La Roma di Pasolini-Rete urbana” decide di…