FESTIVAL VICINO/LONTANO 2023 - A Udine dal 4 al 7 maggio la 19^ edizione
 |  | 

FESTIVAL VICINO/LONTANO 2023 – A Udine dal 4 al 7 maggio la 19^ edizione

È “potere” la parola-chiave scelta da vicino/lontano per la prossima edizione del festival, la diciannovesima, che si svolgerà a Udine da giovedì 4 a domenica 7 maggio. Le quattro giornate saranno precedute come sempre da alcuni eventi di anteprima che avranno luogo anche in altre località della regione. «Ogni anno – spiega Paola Colombo, riconfermata alla guida dell’associazione…

LA7 - Concita De Gregorio conduce LIBRI IN ONDA
 | 

LA7 – Concita De Gregorio conduce LIBRI IN ONDA

Sabato 17 e domenica 18 dicembre alle 21.15 su La7 Concita De Gregorio conduce Libri in Onda. Due puntate speciali per raccontare l’anno che sta finendo attraverso parole, suoni, immagini. Un viaggio “sentimentale”, intimo e trasversale tra le pagine di libri da usare come bussole in questo tempo affollato. Libri da regalare e regalarsi, storie…

Recensione: William Morris - Un rivoluzionario romantico
 | 

Recensione: William Morris – Un rivoluzionario romantico

William Morris a cura di Anna Mason traduzioni di Chiara Veltri, Pietro Del Vecchio Einaudi Editore Ci sono colpi di fulmine che non sono poi così inaspettati. Sui banchi di scuola, davanti alle immaginifiche opere di William Morris, sentii di aver ritrovato un pezzetto della mia anima nelle volute e nei ghirigori affascinanti delle sue…

Innumerevoli romanzi hanno preso le mosse dalla colpa, regalandoci indimenticabili descrizioni di ciò che a lei è legato, come la redenzione, il pentimento o l’espiazione. La Colpa è il fil-rouge di letture, riflessioni e spunti della decima puntata del magazine di RaiPlay dedicato ai libri, disponibile dal 15 dicembre sulla piattaforma della Rai. Amir Issaa legge i versi della poesia “Lode della cattiva considerazione di sè” di Wislawa Szymborska. Con la consueta irriverenza di Claudio Morici, la puntata si addentra in un “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline, mentre con la filosofa Ilaria Gaspari si parla di “Espiazione” di McEwan per poi viaggiare fra le pagine illustrate di “Venere privata” di Paolo Bacilieri, vincitore del Fauve d’Or 2022. Per scoprire invece un romanzo che ha fatto della colpa e della redenzione il suo motivo principale, soffermandosi soprattutto sulla colpa che avvertiamo e sulla redenzione che crediamo di non meritare, Giorgio Marchesi legge “L’estate che sciolse ogni cosa”. Infine Miranda Cowley Heller, autrice de “Il palazzo di carta”, racconta le frequenti fughe dalla realtà per mentire a noi stessi quando vogliamo proteggerci da qualcosa che non siamo in grado di accettare. Extra Books di questa settimana è dedicato a Melania Mazzucco, protagonista di un’intervista nella quale ci parla delle sue esperienze, del suo amore per il cinema e dell’approccio narrativo che la contraddistingue.
 |  | 

RaiPlay, da oggi la decima puntata di Play Books, il magazine dedicato al mondo dei libri

Innumerevoli romanzi hanno preso le mosse dalla colpa, regalandoci indimenticabili descrizioni di ciò che a lei è legato, come la redenzione, il pentimento o l’espiazione. La Colpa è il fil-rouge di letture, riflessioni e spunti della decima puntata del magazine di RaiPlay dedicato ai libri, disponibile dal 15 dicembre sulla piattaforma della Rai.  Amir Issaa legge…

Recensione: "Quel che resta di me" - Una foglia accartocciata

Recensione: “Quel che resta di me” – Una foglia accartocciata

Quel che resta di me di Francesca Leva Giovane Holden Editore “Breve, ma intenso” è il commento che di primo acchito viene spontaneo alla fine della lettura di questo libro di Francesca Leva. Già il titolo fa comprendere che l’io narrante è in prima persona e perciò narra fatti ed episodi di chi, nonostante le…

IL BELLO DELL'ORRIDO con Marco Balzano, "La felicità in quattro parole. Etimologia di un sentimento"
 | 

IL BELLO DELL’ORRIDO con Marco Balzano, “La felicità in quattro parole. Etimologia di un sentimento”

A chiusura dell’edizione 2022 della rassegna “Il bello dell’Orrido”, promossa dal Comune di Bellano e dall’Associazione ArchiViVitali, sarà ospite Marco Balzano. Premio Campiello con “L’ultimo arrivato” (Sellerio, 2014), autore da sempre attento alle dinamiche sociali: dalla storia di una piccola comunità del Sudtirolo che sopravvive in “Resto qui” (Einaudi, 2020 e finalista al Premio Strega) al racconto della migrazione delle badanti…

Recensione: Piove per esigenze di trama - Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

Recensione: Piove per esigenze di trama – Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

Piove per esigenze di trama La prima indagine del commissario Elfo di Nicolò Targhetta Becco Giallo Editore “Molti credono che il peccato dell’autore sia la superbia, ma è la gola. L’autore è un’entità famelica che arraffa dalla realtà tutto quello che può in una vertigine bulimica capace di trasformarlo, se stimolato, in un buco nero…

Più Libri Più Liberi si apre all'Europa
 | 

Più Libri Più Liberi si apre all’Europa

Continua a crescere la presenza del pubblico a Più libri più liberi. La giornata inaugurale ha visto l’adesione di migliaia di studenti da tutta Italia. Tra gli incontri più seguiti il dialogo tra l’intellettuale di fama internazionale Paul B. Preciado e Chiara Valerio, la presentazione della nuova collana Storie di mare, in collaborazione con il Comando Generale della Guardia Costiera, e l’incontro…

Recensione: ”Cercando Olga" - Prima studentessa nera all’Università di Venezia

Recensione: ”Cercando Olga” – Prima studentessa nera all’Università di Venezia

Cercando Olga Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all’Università Ca’ Foscari di Venezia di Francesco Furlan Nuovadimensione Edizioni Nel 1970, il cantante Nino Ferrer cantava la canzone “voglio la pelle nera” sostenendo il desiderio, definito forse un po’ troppo provocatorio e da alcuni ambiguo, di voler la pelle nera perché secondo lui solo…

 | 

Al via PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI

Al via domani Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, l’appuntamento culturale più importante della Capitale riservato all’editoria indipendente, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) nella sede del Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur. La cerimonia inaugurale con interventi istituzionali si terrà il 7 dicembre alle ore 11.00 presso lo spazio Rai alla presenza del sindaco…

Recensione: “Abbasso le armi!” - Un messaggio di pace

Recensione: “Abbasso le armi!” – Un messaggio di pace

“Che si possa impazzire di gioia, lo compresi molto bene quando strinsi tra le braccia colui che credevo perduto..” Questo è uno dei passaggi più intensi e toccanti di Abbasso le armi romanzo scritto da Bertha Von Suttner pubblicato per la prima volta nel 1889 e riproposto ora per il pubblico italiano da Prospero Editore….

 |  | 

NOIR IN FESTIVAL 2022 – Il giorno di Harlan Coben e di Steven Soderbergh

Arriva uno degli appuntamenti più attesi del Noir in Festival: la cerimonia di premiazione del Raymond Chandler Award, il maggior riconoscimento italiano alla carriera di un maestro del genere letterario thriller e noir che per l’edizione 2022 è assegnato a Harlan Coben. Autore da record amato dal cinema e dalle serie tv (tra cui Safe, The stranger, Stay Close, Hold tight, The…

Annunciate le vincitrici del Premio Rapallo BPER Banca 2022 dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica
 | 

Annunciate le vincitrici del Premio Rapallo BPER Banca 2022 dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica

Venerdì 2 dicembre, durante la cerimonia finale del Premio Rapallo BPER Banca 2022 tenutasi presso l’Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo sono state presentate e premiate le vincitrici del prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica: il 1° premio per la sezione narrativa va a Francesca Maccani con “Le donne dell’Acquasanta” (Rizzoli), il 2° premio a Gaja Cenciarelli con “Domani interrogo” (Marsilio Editori), il 3° premio a Elvira Seminara…

Ivrea si illumina con le luci di Italo Calvino
 | 

Ivrea si illumina con le luci di Italo Calvino

Ivrea Capitale italiana del libro 2022 festeggia il Natale e apre le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, che ricorre nel 2023, con un’installazione di Luci d’artista nel centro cittadino ispirata a uno dei suoi libri più amati Le città invisibili. L’opera, realizzata dall’artista contemporaneo Paolo Amico, a cura dell’Assessore alla cultura di Ivrea Costanza…

"Fuoco" di Enrico Pandiani vince il premio Giorgio Scerbanenco 2022
 | 

“Fuoco” di Enrico Pandiani vince il premio Giorgio Scerbanenco 2022

La giuria letteraria del Premio Giorgio Scerbanenco composta da Cecilia Scerbanenco (Presidentessa), Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Alessandra Tedesco, Sebastiano Triulzi e John Vignola ha deciso all’unanimità di assegnare il premio Giorgio Scerbanenco 2022 al romanzo FUOCO di Enrico Pandiani Rizzoli Nero Con la seguente motivazione: “Perché il suo autore, in questo romanzo dal…

Recensione: Alfonsina Storni. Amore e libertà - “Voy a dormir”

Recensione: Alfonsina Storni. Amore e libertà – “Voy a dormir”

Alfonsina Storni – Amore e libertà di Vincenzo Mazzoni Edizioni Ibiskos Ulivieri Nota di Marco Vichi “Piccola, minuta, con occhi chiari non particolarmente espressivi e un nasino all’insù…” Alfonsina Storni sapeva di non essere bella e soprattutto era conscia di non essere certamente il tipo che piaceva agli uomini, ma questo non le era mai…

In edicola il 3 dicembre e in libreria il 9 dicembre il libro: IL CAPITALE DECENTRALIZZATO. BLOCKCHAIN NFT METAVERSO, di Francesco Pagano e Pierangelo Soldavini
 | 

In edicola il 3 dicembre e in libreria il 9 dicembre il libro: IL CAPITALE DECENTRALIZZATO. BLOCKCHAIN NFT METAVERSO, di Francesco Pagano e Pierangelo Soldavini

Dopo Primo. Non Comandare e CEO Factor, Pierangelo Soldavini e Frank Pagano mettono a fuoco una delle più importanti tecnologie esponenziali di oggi, ovvero la blockchain. La loro indagine parte dal Metaverso, per poi passare in rassegna NFT, Criptovalute e Finanza Decentralizzata, Supply Chain e Marketing, cercando di cogliere gli elementi di rottura portati da un mondo gestito dal famoso Web3. Come in tutte le rivoluzioni…

NOIR IN FESTIVAL 2022 - Si accende a Milano la stella del Noir
 |  | 

NOIR IN FESTIVAL 2022 – Si accende a Milano la stella del Noir

È Maurizio De Giovanni con il suo nuovo romanzo, l’attesissimo ritorno del commissario Ricciardi in “Caminito”, il primo protagonista del Noir in festival che si apre domani a Milano garantendo spettacolo e colpi di scena fino all’8 dicembre. De Giovanni sarà alla libreria Rizzoli Galleria per la prima delle “conversazioni” del festival, ma subito dopo, nella prestigiosa casa-museo…

Recensione: Giallo plasma - Ogni vita è sacra

Recensione: Giallo plasma – Ogni vita è sacra

Giallo Plasma Una storia di coraggio e speranza al tempo del COVID di Massimo Franchini Graus Edizioni Il titolo di questo libro di Massimo Franchini richiama i romanzi di genere poliziesco e, pur non essendo un romanzo ma il resoconto di fatti realmente accaduti, ne ha il fascino e “si legge tutto d’un fiato“, come…

In edicola dal 10 dicembre AGENDA DEL RISPARMIO 2023, a cura di Mauro Meazza e Debora Rosciani
 | 

In edicola dal 10 dicembre AGENDA DEL RISPARMIO 2023, a cura di Mauro Meazza e Debora Rosciani

E’ in edicola dal 10 dicembre l’ Agenda del Risparmio 2023 del Sole 24 Ore, un’agenda che include tutte le informazioni e consigli sui tassi di interesse, sui mutui, sulle polizze, sui fondi pensione e su molto altro ancora. È l’Agenda del Risparmio curata da Debora Rosciani e Mauro Meazza, i conduttori di Due di denari, in onda tutti i giorni su Radio 24, e…

Viaggio in famiglia a Varese: tre taccuini illustrati con tre guide d’eccezione rivelano i luoghi più belli della città giardino
 | 

Viaggio in famiglia a Varese: tre taccuini illustrati con tre guide d’eccezione rivelano i luoghi più belli della città giardino

Tre taccuini con tre guide d’eccezione per una visita particolare ai luoghi più belli di Varese. Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, presenta “Viaggio in famiglia a Varese”, progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia all’interno del programma “Ogni giorno in Lombardia”, con il patrocinio del Comune di Varese e il sostegno…

Recensione: "Storie di una ragazza qualunque" - una vita vera

Recensione: “Storie di una ragazza qualunque” – una vita vera

“Storie di una ragazza qualunque” parlare senza remore di sè stessi è il primo passo verso la consapevolezza. “Bene, gatto. Ci siamo riusciti.” Disse sospirando. “Si, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante.” Miagolo Zorba. “Ah sì? E cosa ha capito?” chiese l’umano. “Che vola solo chi osa farlo” miagolò Zorba. Luis Sepù…

Recensione: Leopardi e la filosofia - La poesia che include la filosofia

Recensione: Leopardi e la filosofia – La poesia che include la filosofia

Leopardi e la filosofia per una filosofia poetica e una ragione immaginifica Remo Bodei A cura di Gabriella Giglioni, Gaspare Polizzi Edizioni Mimesis Con Leopardi e la filosofia scopriamo vari scritti che testimoniano il vivo interesse che, nel corso della sua esistenza, il grande filosofo Remo Bodei ha manifestato per l’opera leopardiana. Per chi vi…

XXXII NOIR IN FESTIVAL al via il 3 dicembre
 |  | 

XXXII NOIR IN FESTIVAL al via il 3 dicembre

La XXXII edizione del Noir in Festival si svolge a Milano dal 3 all’8 dicembre tra l’ormai tradizionale quartier generale di Università IULM, il Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, la Libreria Rizzoli Galleria. Tre momenti significativi del festival avranno quest’anno altrettante prestigiose sedi: un luogo identitario della città come la Casa del Manzoni che apre le sue porte ai cinque scrittori…

Recensione: "Persone nel viaggio" - la bella alterazione

Recensione: “Persone nel viaggio” – la bella alterazione

Persone nel viaggio-People on a journey, a cura di Alessandro Gentilini, è un volumetto pregiato che raccoglie venti poesie di Mario Luzi e altrettante traduzioni delle stesse da parte di poeti Irlandesi, edito da Valigie Rosse. L’autore conosceva e ammirava moltissimo la poesia inglese e in Irlanda aveva stretto contatti culturali, amicizie e ricevuto molti…

La Lettura Intorno - Tre giorni di incontri dedicati alla lettura, al territorio e alla cittadinanza attiva
 |  | 

La Lettura Intorno – Tre giorni di incontri dedicati alla lettura, al territorio e alla cittadinanza attiva

All’indomani dell’undicesima edizione di BookCity Milano, proseguono gli appuntamenti di La Lettura Intorno, il progetto promosso dall’Associazione BookCity Milano e ideato con Fondazione Cariplo, che s’inserisce nell’ampia cornice di BookCity e ne rappresenta un continuum durante l’arco dell’anno: un elemento stabile, attivo e partecipato di fruizione e accesso alla cultura, in grado di coinvolgere, attraverso iniziative promosse nei quartieri, le diverse comunità…

RaiPlay, il piacere è il tema della nuova puntata di Play Books, disponibile dal 24 novembre
 |  | 

RaiPlay, il piacere è il tema della nuova puntata di Play Books

Ma è proprio vero che la ricerca del piacere è il piacere stesso? La risposta prova a darla PlayBooks nella settima puntata dedicata proprio al quel sentimento che si insinua, scoppia e poi sparisce lasciando tracce labili di sé. Il magazine di RaiPlay dedicato al mondo dell’editoria, disponibile dal 24 novembre sulla piattaforma della Rai, questa volta ha…

Recensione: "Desiderio postcapitalista" - L'eredità di Fisher

Recensione: “Desiderio postcapitalista” – L’eredità di Fisher

Desiderio postcapitalista Le ultime lezioni di Mark Fisher Traduzione di Vincenzo Perna Edizioni Minimum Fax Desiderio postcapitalista è il lascito, la testimonianza, l’ultimo regalo di Mark Fisher, noto anche con come k-punk, e che è stato un filosofo, sociologo, critico musicale, blogger, saggista e accademico britannico, morto suicida nel 2017. Nel libro sono, infatti, raccolte…

Traduttori, l'appello al Governo dalla fiera "Più Libri Più Liberi". Nessuna tutela e retribuzioni inadeguate
 | 

Traduttori, l’appello al Governo dalla fiera “Più Libri Più Liberi”. Nessuna tutela e retribuzioni inadeguate

Compensi adeguati e proporzionati, partecipazione ai proventi, trasparenza sulle copie vendute e istituzione di un fondo di 5 milioni di euro finalizzato al sostegno dei traduttori, della qualità del loro lavoro e del libro. Sono questi i punti centrali della mobilitazione di Strade (Sindacato dei traduttori editoriali), che insieme ad AI (Autori di Immagini), AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), ANITI (Associazione Nazionale…

Arriva a teatro IL PICCOLO PRINCIPE - Da febbraio 2023 nei principali teatri d'Italia e d'Europa
 |  | 

Arriva a teatro IL PICCOLO PRINCIPE – Da febbraio 2023 nei principali teatri d’Italia e d’Europa

Nel 2023, a 80 anni dalla pubblicazione, arriva a teatro “IL PICCOLO PRINCIPE” di Antoine de Saint-Exupéry, la storia più letta e amata di tutti i tempi. Lo spettacolo teatrale, diretto da Stefano Genovese e prodotto da Razmataz Live, debutterà mercoledì 1° febbraio a Roma, presso il Teatro Sistina, e sarà in tour in Italia per tutta la prima parte dell’anno, per poi approdare in Francia il…