Recensione: "Nelle stanze della soffitta" - Il mondo in due stanze

Recensione: “Nelle stanze della soffitta” – Il mondo in due stanze

Nelle stanze della soffitta di Tahereh Alavi tradotto da Roja Ebrahimi Editore Brioschi “Le lettere di mio padre ci mettevano una settimana ad arrivare e io ci mettevo un mese ad aprirle” confessa la protagonista della storia di questo libro, che, sotto forma di diario, descrive il variegato mondo in cui lei si trova a…

Tornano i viaggi letterari di "Leggere:tutti": aMare Leggere e Una nave di libri per Barcellona
 | 

Tornano i viaggi letterari di “Leggere:tutti”: aMare Leggere e Una nave di libri per Barcellona

Tornano, dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid-19, i viaggi letterari che il mensile “Leggere:tutti”, in collaborazione con Grimaldi Lines e ANP, promuove e organizza dal 2010. Due esperienze uniche nelle quali condividere, a bordo di una nave e cullati dalle onde, le emozioni di un itinerario culturale insieme a scrittori, attori e musicisti, coltivare nuovi incontri e visitare…

BOOK PRIDE - Nessun luogo è lontano - Milano, 10-12 marzo 2023
 | 

BOOK PRIDE – Nessun luogo è lontano – Milano, 10-12 marzo 2023

I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro della VII edizione di Book Pride, in programma dal 10 al 12 marzo negli spazi di Superstudio Maxi a Milano. Book Pride è la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana della “bibliodiversità”, dove trovano spazio gli editori indipendenti con i marchi…

Recensione: "Baci all’inferno" - flussi caotici di coscienza

Recensione: “Baci all’inferno” – flussi caotici di coscienza

Baci all’inferno di Ariana Harwicz tradotto da: Giulia Zavagna e Marta Rota Núñez Ponte alle Grazie Editore Cominci a leggerlo e ti sembra di entrare in un incubo. Baci all’inferno di Ariana Harwicz è un viaggio all’interno del labirinto di una mente, anzi due, infatti comprende due romanzi brevi, “La debole di mente” e “Precoce”….

Recensione: "Male nostrum" - settanta migranti in mezzo al Male

Recensione: “Male nostrum” – settanta migranti in mezzo al Male

Male Nostrum di Angelo Battagli Graus Edizioni Quando una persona pensa all’espatrio tende a pensare subito all’arrivo, alla destinazione e quasi mai al percorso da affrontare per giungerci. Male Nostrum è un libro che, per quanto breve, non manca di emozioni forti. L’autore usa un linguaggio crudo e malinconico per esprimere il suo intento, che…

Al via PORDENONESCRIVE 2023, la scuola di scrittura di PORDENONELEGGE
 |  | 

Al via PORDENONESCRIVE 2023, la scuola di scrittura di PORDENONELEGGE

E’ conto alla rovescia per la 14^ edizione di pordenonescrive, la Scuola di Scrittura promossa da Fondazione Pordenonelegge,.it quest’anno sul filo rosso “Come in un romanzo” per 18 ore di lezioni e laboratori frontali su piattaforma digitale, accessibili quindi da qualsiasi latitudine, dal 7 febbraio al 7 marzo 2023. Con un team di cinque straordinari docenti che include il curatore del…

Al Teatro Porta Portese "L’AMORE DI ALDA" - Omaggio ad Alda Merini
 |  | 

Al Teatro Porta Portese “L’AMORE DI ALDA” – Omaggio ad Alda Merini

I ricoveri in manicomio, l’amore per le figlie, le canzoni preferite, i diari, le poesie. È “L’amore di Alda”, il testo scritto e diretto da Alessandro Fea, in scena il 28 e 29 gennaio al Teatro Porta Portese di Roma. Un intreccio di emozioni, tra musica, poesia e letteratura. Sul palco Ilaria Giambini e lo stesso Alessandro Fea alla chitarra, synth…

Indignazione per l'ergastolo alla scrittrice turca Pinar Silek
 | 

Indignazione per l’ergastolo alla scrittrice turca Pinar Silek

La condanna all’ergastolo di Pinar Silek,sociologa, femminista e autrice turca nota per il suo lavoro sui diritti delle comunità vulnerabili in Turchia, comprese le donne, i poveri, i bambini di strada, le minoranze sessuali e le comunità curde, ha suscitato molte reazioni e commenti in Turchia e all’estero. Pinar Silek è stata condannata per aver…

Recensione: "Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro" - Tra storia e fantasia

Recensione: “Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro” – Tra storia e fantasia

Loches: Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro di Fabio Lopez Mursia Editore È un narrazione in stile storico, che immagina un incontro tra il genio Leonardo Da Vinci e Ludovico Sforza, detto Il Moro, del tutto plausibile se non fosse collocata in un periodo storico, il 1516, otto anni dopo…

Il 40esimo Seminario Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri torna anche in presenza
 | 

Il 40esimo Seminario Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri torna anche in presenza

Dopo due edizioni online a causa dell’emergenza sanitaria, il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantesima edizione, torna anche in presenza nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A seguito della improvvisa e triste scomparsa di Achille Mauri, il Presidente, presiederanno i…

Recensione: "Mio zio Napoleone" - Paradossi e morale

Recensione: “Mio zio Napoleone” – Paradossi e morale

Uno scrigno rosso cardinale che contiene un gioiello di rara fattura. Così appare con la sua copertina accattivante il romanzo di Iraq Pezeshkzad, edito da Francesco Brioschi e tradotto da Anna Vanzan, Mio zio Napoleone. Ambientato in Iran, il libro ha come protagonista un giovane ragazzo, nipote di un ex militare, che vanta, anzi millanta…

Renato Barilli al Museo Novecento
 |  | 

Renato Barilli al Museo Novecento

Martedì 17 gennaio, alle ore 18:00, il celebre critico d’arte Renato Barilli sarà protagonista di un appuntamento speciale al Museo Novecento in occasione della presentazione del suo ultimo saggio, dal titolo Protagonisti. Durante l’incontro, introdotto dal direttore del Museo Novecento, Sergio Risaliti, verranno ripercorse le vicende dei principali autori che hanno segnato il panorama artistico internazionale dalla seconda metà del XX secolo fino ai…

Recensione: "Tony&Susan" - A cosa serve scrivere e leggere?

Recensione: “Tony&Susan” – A cosa serve scrivere e leggere?

Tony&Susan di Austin Wright Traduzione di Laura Noulian Adelphi Editore Un romanzo nel romanzo potrebbe essere la definizione tout-court del libro di Austin Wright intitolato Tony&Susan, con tante storie che s’intrecciano, tra passato e presente, e tante riflessioni sul ruolo del lettore e dello scrittore: Tony, alter ego di Edward, è l’autore del manoscritto inviato…

Recensione: Eredi Boggiano - Legami di sangue e lacrime
 | 

Recensione: Eredi Boggiano – Legami di sangue e lacrime

Eredi Boggiano di Cristiano Berti Quodlibet Editore Era il 1860, anno in cui il condottiero delle camicie rosse Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II s’incontrano a Teano e l’eroe dei due mondi una volta ceduto le sue conquiste al sovrano si ritira a Caprera. Lo stesso anno a Trinidad di Cuba muore Antonio Boggiano. Di…

Torna Borgo d'Autore, il festival del libro nei luoghi del centro storico di Venosa
 | 

Torna Borgo d’Autore, il festival del libro nei luoghi del centro storico di Venosa

La prossima primavera vedrà il grande ritorno a Venosa del festival del libro Borgo d’Autore, rassegna letteraria e culturale che invade le piazze e le vie del centro storico, organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”, con il patrocinio del Comune di Venosa, nell’ambito della sezione libri del Festival dei Cinque Continenti. La quarta edizione della…

Recensione: "Manager per caso" - Guida alla sopravvivenza in azienda

Recensione: “Manager per caso” – Guida alla sopravvivenza in azienda

Manager per caso Guida alla sopravvivenza in azienda di Angela Deganis Morellini Editore Quando ci si approccia a questo libro, Manager per caso, è bene sapere che bisogna provvedere a fornirsi (in caso di mancanza) di una buona e sana dose d’ironia, soprattutto nella sua più raffinita declinazione: l’autoironia. Se non ne siamo capaci non…

Recensione: "Racconti dell’Io" - Sognare per rendere sopportabile ciò che non lo è

Recensione: “Racconti dell’Io” – Sognare per rendere sopportabile ciò che non lo è

Racconti dell’Io di Valerij Brjusov a cura di Giovanna Spendel Edizioni PaginaUno La lettura dei “Racconti dell’Io”, di Valerij Brjusov, non lascia certo indifferenti e, come ogni libro che scava in profondità e tira fuori tutto l’inconscio, fa riflettere sulla natura intima di ciascuno di noi e di coloro che ci stanno intorno. Secondo la…

Recensione: “Marlin, una storia cubana” - Suomondo, Mondosuperiore e Mondoscuro

Recensione: “Marlin, una storia cubana” – Suomondo, Mondosuperiore e Mondoscuro

“Marlin, una storia cubana” Attilio D’Arielli Graus Edizioni Vi è mai capitato di chiedervi come sarebbe essere un animale? Se e cosa pensa o prova? Queste sono domande complesse che lasciano aperte molte e personali interpretazioni, perché per noi è difficile capire cosa prova o possa pensare un essere differente, non fosse che per il…

Dai grandi classici ai romanzi dello scandalo: la selezione di documentari di Arte.tv per gli amanti della lettura
 |  | 

Dai grandi classici ai romanzi dello scandalo: la selezione di documentari di Arte.tv per gli amanti della lettura

L’arrivo del nuovo anno porta con sé nuovi buoni propositi e per gli amanti della lettura questo significa anche nuovi libri sul comodino e grandi classici da rispolverare e riscoprire. È proprio pensando a loro che il canale culturale Arte.tv presenta una selezione di documentari tutta dedicata alla letteratura e che, dai grandi classici ai romanzi dello scandalo, rende omaggio…

Recensione: "Il lungo addio" - Storia di un'amicizia

Recensione: “Il lungo addio” – Storia di un’amicizia

Un capolavoro del noir, di quelli difficili da trovare oggi. Una storia che senza sbavature e superficialità, senza elementi utili solo al racconto, bensì con chirurgica e sofferta precisione, ci racconta mediante lo sguardo del Detective Marlowe, dell’oscurità e dell’indolenza dell’animo umano. Il lungo addio di Raymond Chandler, edito da Adelphi con la traduzione di…

Recensione: “Il mondo ha vissuto nell’errore” - Intenso come il caffè

Recensione: “Il mondo ha vissuto nell’errore” – Intenso come il caffè

“Il mondo ha vissuto nell’errore” di Roberto Fontanarrosa Del Vecchio Editore La letteratura latino-americana ha sempre avuto un certo fascino per il mondo europeo, come se fosse un’ancora di salvataggio dal troppo cinismo e realismo della nostra cultura, per farci perdere in un mondo fatto di reale-surreale, magia delle piccole cose, impegno sociale e voglia…

RaiPlay, da oggi la dodicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all'editoria.
 |  | 

RaiPlay, da oggi la dodicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all’editoria.

Moltissime storie prendono le mosse da un trauma, per poi svelarne le implicazioni tra intrecci e colpi di scena. Play Books parla dei traumi per imparare insieme a prenderci cura di tutte quelle ferite, spesso invisibili, che ci portiamo dentro.  I traumi sono l’argomento degli spunti e delle letture della dodicesima puntata del magazine di…

RaiPlay, da oggi l'offerta di Natale di RaiPlay Learning
 |  |  | 

RaiPlay, da oggi l’offerta di Natale di RaiPlay Learning

Il Natale di RaiPlay è sempre ricco di sorprese. Imperdibile l’offerta Learning che la piattaforma della Rai propone al suo pubblico dal 23 dicembre. Si inizia con curiosità e grandi classici della letteratura con lo speciale Libri sotto l’albero in compagnia di autori quali Romain Gary, Primo Levi, Jack London, Stephen King, Karen Blixen, Fedor Dostoevskij.  Si prosegue con C’era una volta il Natale ricco di tradizioni natalizie che…

Recensione: I racconti di Via Garibaldi - Lo sguardo plurale

Recensione: I racconti di Via Garibaldi – Lo sguardo plurale

I racconti di Via Garibaldi di Antonella Baldini, Nivio Fortini, Rita Parravicini, Roberto Petrania, Armida Tosi Effigi Edizioni Nella sede dell’Unitre in via Garibaldi 19 a Grosseto, Bernardina Tarlati – che ha scritto la prefazione a questo libro – tenne lezioni di un corso di scrittura creativa. Lì è entrata in contatto con i cinque…

MiC, nominata la giuria per la “Capitale italiana del libro 2023”. Quattordici le città candidate
 | 

MiC, nominata la giuria per la “Capitale italiana del libro 2023”. Quattordici le città candidate

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha nominato la giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro 2023”, che prevede l’assegnazione di risorse fino a mezzo milione di euro per progetti, iniziative e attività finalizzate alla promozione della lettura. La commissione, presieduta da Francesco Perfetti e composta da Gerardo Casale, Pietro De…

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino - Sorrisi e castighi tremendi
 | 

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino – Sorrisi e castighi tremendi

Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino di Stefano Bessoni Logos Edizioni Le fiabe, a pensarci bene, sono uno dei generi letterari più violenti. Disseminate di inganni, seduzioni, sotterfugi e castighi feroci. Spesso il lieto fine non è previsto. Non è previsto nemmeno nelle filastrocche di Hoffman. Quelle di Hoffmann sono dieci filastrocche che raccontano…

RaiPlay, da oggi l'undicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all'editoria.
 |  | 

RaiPlay, da oggi l’undicesima puntata di Play Books, il magazine dedicato all’editoria.

Il settimanale di RaiPlay dedicato ai libri e alla letteratura, torna dal 22 dicembre con una nuova puntata. Questa volta si parla di fratellanze, cioè di tutte quelle relazioni che si stringono dentro e fuori dalla famiglia e che aiutano ad affrontare e vivere, con maggiore complicità, i tanti alti e bassi della vita. Spazio…

Nessun luogo è lontano è il tema di Book Pride 2023. Entrano nel team Valentina De Poli, Martoz e Nadeesha Uyangoda
 | 

Nessun luogo è lontano è il tema di Book Pride 2023. Entrano nel team Valentina De Poli, Martoz e Nadeesha Uyangoda

I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro di Book Pride 2023. Con il tema “Nessun luogo è lontano”, con Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatori della manifestazione, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna negli spazi di Superstudio Maxi a Milano dal 10 al 12 marzo…

Recensione: “Hanami: La rinascita di una vita” - Due mondi e un amore platonico

Recensione: “Hanami: La rinascita di una vita” – Due mondi e un amore platonico

“Hanami: La rinascita di una vita” di Maria Valentino Graus Edizioni Può esistere una connessione tra Messico e Giappone? Luoghi molto differenti tra loro, quasi agli antipodi. Quando pensiamo al Messico, generalmente, ci viene in mente la povertà, lo sfruttamento, l’ingiustizia e i cartelli della droga . Mentre il Giappone assume nel nostro immaginario una…

Recensione: "La casa del Melograno" - Storia di una famiglia fiorentina

Recensione: “La casa del Melograno” – Storia di una famiglia fiorentina

Non esiste un protagonista in particolare nell’appassionante romanzo La casa del Melograno di Simona Bertocchi, edito da Giovane Holden Edizioni. In una Firenze alla soglia del risorgimento, la famiglia Martini, che possiede una prestigiosa industria di tessuti, tesse: fili, relazioni, amori, collegamenti con magnifiche città italiane nelle quali si respira, a differenza del granducato di…