Stasera in tv appuntamento con “L’Enciclopedia del secolo”
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con “L’Enciclopedia del secolo”

Lo Speciale di Rai Cultura per i cento anni di Treccani “L’Enciclopedia deve riuscire, per il valore degli scritti, per la bellezza delle illustrazioni e per la nobiltà della composizione, superiore alle migliori dell’estero: dall’estero deve appunto essere apprezzata per la sua importanza e per la sua bellezza. Deve riuscire opera seria, utile, rappresentativa della…

Statsera in tv appuntamento con Documentari d’autore
 |  | 

Statsera in tv appuntamento con Documentari d’autore

“Umberto Eco. La Biblioteca del Mondo” Più di 30 mila titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi: volumi che riempiono i ripiani delle librerie, occupano i tavoli di casa, affollano sportelli e casse, formano pile accatastate sul pavimento, e che costituiscono quell’entità fisica che Umberto Eco ha definito “memoria vegetale”, nella quale si trova…

Recensione: Il peso dei fiori – L’insostenibile leggerezza della leggerezza

Recensione: Il peso dei fiori – L’insostenibile leggerezza della leggerezza

L’insostenibile leggerezza della leggerezza Vorrei scrivere qualcosa,/qualcosa che possa servire,/ma questi sono solo segni/scritti da uno qualunque/che vorrebbe anche solo una volta/avere la capacità di saper dire/con qualche semplice parola/quello che prova per te. L’amore è una cosa difficile, un sentimento che si esplica sempre soggettivamente, ognuno ha il proprio modo di manifestarlo, e non…

Stasera in tv arriva Sciarada. Il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada. Il circolo delle parole

Sentieri e non solo. A Sanremo con Italo Calvino “Sciarada. Il circolo delle parole” rende omaggio Italo Calvino con la puntata de “L’Atlante che non c’è. Sentieri e non solo. A Sanremo con Italo Calvino”, in onda lunedì 10 febbraio alle 22.45 su Rai 5. Il programma di Davide Venturi e Riccardo Marra condotto da…

Stasera in tv arriva Sciarada. Il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada. Il circolo delle parole

“L’Atlante che non c’è. Il lago dei Promessi Sposi” “Sciarada. Il circolo delle parole” propone un omaggio al padre del romanzo italiano, con un viaggio tra le pagine e i luoghi dei Promessi Sposi con “L’Atlante che non c’è. Il lago dei Promessi Sposi. Manzoni e il lago di Como”, in onda lunedì 3 febbraio…

Recensione: Nella testa di un gatto - Una svolta epocale

Recensione: Nella testa di un gatto – Una svolta epocale

Nella testa di un gatto di Jessica Serra Carocci editore (pubblicato in Francia nel 2020) Il gatto convive con l’uomo da circa diecimila anni (il cane da trentamila). Una convivenza non facile, che ha conosciuto alti e bassi.  Venerato presso i babilonesi e, innalzato a divinità presso gli egizi, ignorato poi dai greci e amato dai romani, usato come cacciatore di…

Diventare imprenditore: 3 libri (non mainstream) che devi assolutamente leggere
 | 

Diventare imprenditore: 3 libri (non mainstream) che devi assolutamente leggere

Intraprendere il percorso per diventare imprenditori richiede non solo coraggio, ma anche una solida base di conoscenze e una mentalità aperta al cambiamento. Leggere libri è uno dei modi migliori per acquisire competenze e ispirazione. Di seguito, proponiamo tre titoli poco conosciuti ma estremamente utili per chi vuole approfondire il mondo dell’imprenditoria. 1. “Company of…

Recensione: Geova Heart Mother - godibile odissea di crescita e consapevolezza

Recensione: Geova Heart Mother – godibile odissea di crescita e consapevolezza

OVOSODO BY GEOVA Un grande autore è tale perché dice la verità. La sua verità, certo. Perché di verità non ce n’è mica una sola. Un grande autore non dà risposte, soprattutto. Perché non ce l’ha e non sa di averle, come averle, che senso avrebbe averle. Egli si limita a fare quello che può…

Stasera in tv torna “Sciarada, il circolo delle parole”
 |  | 

Stasera in tv torna “Sciarada, il circolo delle parole”

Mappe e indizi di un pasticciaccio a Roma con Gadda Rai Cultura propone “Mappe e indizi di un pasticciaccio a Roma”, in onda lunedì 20 gennaio alle 23.15 su Rai 5, per “Sciarada, il circolo delle parole”. Un viaggio con Marco Vivio alla riscoperta dei luoghi e degli intrighi della capitale raccontati dall’Ingegnere in compagnia…

Recensione: Come mi volevi - un fertile mix di provincialismo e dinamismo

Recensione: Come mi volevi – un fertile mix di provincialismo e dinamismo

“Come mi volevi” di Gian Carlo Fanori Giovane Holden Edizioni Quando, dopo aver letto un libro che mi ha lasciato un buon sapore in bocca, vado a scandagliare quella miniera di informazioni e pettegolume che è internet per avere sull’autore maggiori notizie di quante mi siano state fornite dalla terza di copertina, ci rimango un…

Recensione: Ceteris omissis - Valgono gli eccetera in letteratura?

Recensione: Ceteris omissis – Valgono gli eccetera in letteratura?

Ceteris omissis: dal latino, “omesso il resto”. Valgono gli eccetera in letteratura? Siamo certi che un romanzo, per breve che sia, possa permettersi di omettere qualsiasi cosa? Quando si scrive chi è che scrive? L’autore, diranno subito i miei ottuagenari lettori. Certo, un autore ci deve essere, pur se sconosciuto. Ma chi è che scrive…

Recensione: Delitto a Human Technopole

Recensione: Delitto a Human Technopole

Il romanzo “Delitto a Human Technopole”, di Giovanni Azzone, edito da Brioschi, ci conduce nel 2033, in un mondo in cui impera la tecnologia più sofisticata: automobili senza conducente, occhiali da metaverso, robot maggiordomo, dark web e intelligenza artificiale elevata alla massima potenza. Potrebbe sembrare, quindi, un romanzo di fantascienza che ci inviti a riflettere…

Recensione: 1580: morte a Siviglia - Un clichè infranto coraggiosamente

Recensione: 1580: morte a Siviglia – Un clichè infranto coraggiosamente

1580: morte a Siviglia di Susana Martìn Gijòn traduzione di: Elisa Leandri, Monica Magnin Prino, Tiziana Masoch, Ersilia Serri Ponte alle Grazie Editore L’incontro con un nuovo romanziere (nuovo per il lettore, ovviamente), se si è rivelato felice e se il lettore non vi ha provveduto in via preventiva, gli impone di documentarsi sul romanziere…

Recensione: Bébi, il primo amore – le mille sfaccettature del cuore umano

Recensione: Bébi, il primo amore – le mille sfaccettature del cuore umano

Bébi, il primo amore di Sándor Márai Tradotto da Laura Sgarioto Adelphi Editore Una delle mie ultime letture effettuate in treno è stata “Bébi, il primo amore” di Sándor Márai, tradotto di recente in italiano (disponibile da giugno 2024) ma scritto nel 1928 quanto lo scrittore ungherese Márai aveva appena ventotto anni. Non risultano esserci…

Recensione: Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio nella canzone moderna

Recensione: Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio nella canzone moderna

Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio nella canzone moderna. di Gianfranco Salvatore Edizioni Mimesis Le parole sono pietre dice Carlo Levi già nel titolo del suo romanzo, per dirci che le parole non rotolano via, ma scavano e restano dentro di noi, siano esse dette oppure ascoltate. A volte bastano un sì o…

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole

L’atlante che non c’è. Il mondo di Pinocchio Il Pinocchio di Collodi e i suoi mondi immaginari: li racconta “L’Atlante che non c’è”, in onda lunedì 30 dicembre alle 22.45 su Rai 5 per “Sciarada”, il circolo delle parole. Il programma propone un viaggio in Toscana in un itinerario turistico letterario alla ricerca del Paese…

Torna il Seminario di perfezionamento ala Scuola per Librai
 | 

Torna il Seminario di perfezionamento ala Scuola per Librai

Il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantaduesima edizione, si conferma come uno degli appuntamenti più significativi nel panorama internazionale dell’editoria e della gestione delle librerie. Dal 28 al 31 gennaio 2025, la storica sede della Fondazione Giorgio Cini a Venezia ospiterà quattro giornate di formazione, confronto…

Termina NOTE D'AUTORE nel borgo di Solomeo
 |  | 

Termina NOTE D’AUTORE nel borgo di Solomeo

Il piccolo borgo di Solomeo, incastonato tra le dolci colline umbre, ospita ogni anno uno degli eventi più attesi e suggestivi del periodo natalizio: NOTE D’AUTORE. Questa rassegna rappresenta un prezioso momento di incontro tra musica, letteratura e tradizione, regalando agli spettatori un’esperienza unica, capace di coniugare arte e spiritualità nell’atmosfera magica delle festività. Dal…

Recensione: I segreti di Dune - un omaggio all’universo letterario e filosofico di Dune

Recensione: I segreti di Dune – un omaggio all’universo letterario e filosofico di Dune

I segreti di Dune Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides di Paolo Riberi e Giancarlo Genta Mimesis Edizioni “I segreti di Dune: Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides” è un saggio scritto da Paolo Riberi e Giancarlo Genta, pubblicato da Mimesis Edizioni, per la collana “Il caffè dei filosofi”…

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole

L’atlante che non c’è: l’altra Roma di Pier Paolo Pasolini Un percorso nei luoghi della scrittura, alla ricerca delle parole, delle immagini, delle storie che hanno ispirato alcune tra le pagine fondamentali del Novecento: è “L’Atlante che non c’è”, il programma di Rai Cultura condotto da Marco Vivio, in onda per “Sciarada, il circolo delle…

Recensione: Chiamatemi Robert Capa - Odio la guerra...

Recensione: Chiamatemi Robert Capa – Odio la guerra…

Chiamatemi Robert Capa: odio la guerra e devo fotografarla di Enrico Inferrera Edizioni Creativa Per i lettori come me, che privilegiano la narrativa a scapito della saggistica, le biografie rappresentano quasi sempre un rischio: quello di rimanerti sullo stomaco come un indigesto mattone. Non è sufficiente, ad evitare il rischio, che oggetto di indagine biografica…

Recensione: La seconda occasione - donne coraggiose

Recensione: La seconda occasione – donne coraggiose

La seconda occasione di Edith Wharton Traduttori Daniela Magnoni, Rossella Venturi Editore Giovanni Tranchida La signora Lidcote, Lydia e la donna senza nome sono le protagoniste dei tre racconti contenuti nel romanzo di Edith Wharton intitolato “La seconda occasione”, accomunate dalla consapevolezza che “la vita è fatta di compromessi”, a cui soprattutto la donna, nella…

“Il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti”
 |  | 

“Il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti”

Una vita tra le favole Pittore, studioso, intellettuale e primo Professore Ordinario di Letteratura per l’infanzia in Italia, presso l’Università di Bologna: il suo nome è Antonio Faeti e a lui è dedicato il documentario “Continuare il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti”, un film di Danilo Caracciolo e Giorgia Grilli, per la regia…

Stasera in tv arriva “Sciarada, il circolo delle parole“
 |  | 

Stasera in tv arriva “Sciarada, il circolo delle parole“

“Gabriele D’Annunzio: il libro di pietre vive” Una casa da “sfogliare” come un libro. Rai Cultura rende omaggio a Gabriele D’Annunzio con lo speciale di Dario Marani, Alessio Guerrini e Clarissa Montilla “Gabriele D’Annunzio: il libro di pietre vive”, in onda lunedì 25 novembre alle 22.40 su Rai 5. Nato a Pescara il 12 marzo…

Recensione: La trappola - Indagini on the road

Recensione: La trappola – Indagini on the road

“La trappola” di John Wainwright Traduttore: Osta Carlo Edizioni Paginauno Dobbiamo ringraziare la giovane (2010), indipendente e soprattutto coraggiosa casa editrice Paginauno per aver riportato alla luce che merita, uno scrittore del calibro di John Wainwright. Uno scrittore con la “S” maiuscola, che io – che mi do le arie di accanito suiveur di noir…

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole

“Odb.L’inesauribile Oreste Del Buono” Il ritratto di uno dei personaggi più complessi e poliedrici che hanno animato la letteratura e la vita culturale del secolo scorso. Lo propone “Sciarada. Il circolo delle parole” con la puntata “Odb. L’inesauribile Oreste del Buono” di Davide Francesco Valentini, scritta con Vincenzo Caruso e prodotta da EiE Film, in…

Resta cu’ me: Un viaggio nell'amore con Emanuel Ceruti
 | 

Resta cu’ me: Un viaggio nell’amore con Emanuel Ceruti

Dall’ironia del web alla profondità dell’amore: Emanuel Ceruti, il giovane comico che ha conquistato migliaia di follower online, sbarca in libreria con il suo primo romanzo, “Resta cu’ me”. Disponibile dal 15 novembre per Cairo Editore (e già in preorder negli store digitali), il libro promette un’immersione sincera e disarmante nel mondo dei sentimenti, esplorando…

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole
 |  | 

Stasera in tv arriva Sciarada, il circolo delle parole

L’Altro ‘900. Alba de Céspedes La scrittrice Alba de Céspedes ha attraversato tutto il Novecento. Il suo sguardo sul mondo era di natura politica ed è una delle voci fondamentali della nostra letteratura. Si è occupata con passione della condizione delle donne nei suoi fortunati romanzi – da “Nessuno torna indietro” a “Dalla parte di…

Recensione: Presente continuo. Discografia della musica contemporanea
 | 

Recensione: Presente continuo. Discografia della musica contemporanea

Presente continuo. Discografia della musica contemporanea di Federico Capitoni Mimesis Edizioni Non è semplice essere appassionati di musica in Italia. Nonostante, nel tempo, il nostro Paese abbia dato importanti contributi al panorama musicale nostrano e internazionale, lo studio e l’ascolto della musica si limita a pochi anni del periodo delle scuole medie, per poi essere…

Recensione: L’arte della scoperta - Scavare nel passato nell’Europa del Rinascimento

Recensione: L’arte della scoperta – Scavare nel passato nell’Europa del Rinascimento

L’arte della scoperta Scavare nel passato nell’Europa del Rinascimento di Maren Elisabeth Schwab, Anthony Grafton Carocci Editore Il libro a quattro mani “L’arte della scoperta”, di Schwab e Grafton, è un affascinante viaggio nell’Europa del Rinascimento e ci conduce in abbazie, cunicoli sotterranei, chiese e dimore fiabesche, alternando storia e leggende legate al ritrovamento di…