Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro
 | 

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro. Un cartellone ricco di appuntamenti che va incontro al pubblico di ogni età presentando tanti titoli di generi differenti. Il 12 e 13 ottobre si parte con Samuele su’r bandìu un monologo teatrale di Bepi Vigna, con la regia di Giulia D’Agostini con Fabrizio…

Teatro Carlo Felice, riparte il ciclo “Domenica in musica”
 | 

Teatro Carlo Felice, riparte il ciclo “Domenica in musica”

Domenica 13 ottobre, alle ore 11 nel Foyer del Teatro Carlo Felice, riparte il ciclo di concerti Domenica in musica, che proseguirà fino a domenica 31 maggio 2020. L’iniziativa, che va avanti ormai da diverse Stagioni con grande successo, nasce dal desiderio del Teatro Carlo Felice di dedicare uno spazio di rilievo non solo al…

“Scrivere Per Amore”, quasi un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore
 | 

“Scrivere Per Amore”, quasi un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore

Dal premio letterario internazionale, che per 23 edizioni ha raccontato l’amore nella città di Giulietta, nasce il festival “Scrivere per amore”, ideato e promosso dal Club di Giulietta, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Verona, con il supporto di Crédit Agricole FriulAdria. Incontri, dialoghi, conversazioni fra poesia e letteratura sull’amore per i libri e i libri…

Napoli Nel Cuore 2019: anche Alex Britti e molti altri ospiti nel cast della serata solidale serata solidale alla sua VII edizione
 |  | 

Napoli Nel Cuore 2019: anche Alex Britti e molti altri ospiti nel cast della serata solidale serata solidale alla sua VII edizione

Anche Alex Britti tra gli ospiti della settima edizione di Napoli nel cuore, la serata benefica dedicata alla cultura napoletana, ideata e organizzata da Fabrizio Finamore, in programma domenica 13 ottobre alle 17,30 al Teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini a Roma. Dopo aver ospitato le performance di Renzo Arbore, Enrico Montesano, Mariano Rigillo, Tosca, Teresa De Sio…

Al via al CPM Music Institute di Franco Mussida il master completamente rinnovato di "SONG WRITING"
 | 

Al via al CPM Music Institute di Franco Mussida il master completamente rinnovato di “SONG WRITING”

Al via dal 14 ottobre al CPM MUSIC INSTITUTE, scuola diretta e fondata da FRANCO MUSSIDA, il Master di SONG WRITING completamente rinnovato nella struttura e nei contenuti. Un Master unico e innovativo che consentirà a chi già scrive canzoni, anche solo per diletto, di ricevere stimoli creativi, nuove motivazioni e conoscenze, in uno spirito laboratoriale. Gli argomenti trattati saranno suddivisi in quattro…

64 gallerie d’arte da scoprire per Milano Gallery Weekend
 |  | 

64 gallerie d’arte da scoprire per Milano Gallery Weekend

64 gallerie, 5 istituzioni (Fondazione Fiera Milano, IIF – Istituto Italiano di Fotografia, Basilica di San Celso, Spazio Fondazione Paolina Brugnatelli e Consolato Generale del Perù a Milano), 120 artisti, 52 tra personali e bipersonali. Questi i numeri della prima edizione del Milano Gallery Weekend (MGW) che si terrà dall’11 al 13 ottobre. Riprendendo il format internazionale nato a…

Da domani a Milano "I love Lego"
 | 

Da domani a Milano “I love Lego”

Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre città moderne e monumenti antichi: interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa. RomaBrick, costola…

il Jazz Club Ferrara ospita l'unica tappa italiana del tour europeo di Code Girl, sestetto della chitarrista Mary Halvorson
 | 

il Jazz Club Ferrara ospita l’unica tappa italiana del tour europeo di Code Girl, sestetto della chitarrista Mary Halvorson

Sabato 12 ottobre (inizio ore 21.30), il Jazz Club Ferrara ospita l’unica data italiana del tour europeo di Code Girl, sestetto della chitarrista e compositrice statunitense Mary Halvorson, da poco insignita del prestigioso McArthur Foundation ‘Genius’ Grant. Completano la formazione Amirtha Kidambi alla voce, Maria Grand al sax tenore, Adam O’Farrill alla tromba, Michael Formanek…

Alla fondazione Adolfo Pini la mostra “Monumenti Impermanenti” di Stefano Romano a cura di Gabi Scardi
 |  | 

Alla fondazione Adolfo Pini la mostra “Monumenti Impermanenti” di Stefano Romano a cura di Gabi Scardi

Dall’11 ottobre al 20 dicembre 2019 la Fondazione Adolfo Pini presenta la mostra Monumenti impermanenti di Stefano Romano, artista che vive e lavora tra l’Albania e l’Italia. A cura di Gabi Scardi, la mostra riunisce nella galleria al piano terra di Corso Garibaldi 2 opere afferenti all’ultimo decennio di attività dell’artista e si compone, in particolare, di due serie fotografiche e diversi video fra cui Zanafilla, di recente realizzazione…

"La Penultima Cena - The Langhe Supper": un pasto che dura 24 ore diventa un'opera d'arte
 |  | 

“La Penultima Cena – The Langhe Supper”: un pasto che dura 24 ore diventa un’opera d’arte

12 pasti da 2 ore, per tredici persone ogni 2 ore. Tutto in presa diretta, per una lunga tavola conviviale che dura 24 ore. Cornice dell’evento un vigneto con lo sfondo delle colline dell’UNESCO e la torre di Barbaresco.  La Penultima Cena –  The Langhe Supper rappresenta un’esperienza totalizzante, totalmente immersiva, un carattere unico: prendere parte alla realizzazione…

Tre giorni di grandi appuntamenti al Teatro Massimo
 | 

Tre giorni di grandi appuntamenti al Teatro Massimo

Tre giorni ricchi di appuntamenti al Teatro Massimo, da giovedì 10 a sabato 12 ottobre, con il Festival Nuove Musiche, un concerto della Massimo Kids Orchestra diretta da Gabriele Ferro e il recital di Ian Bostridge con il pianista Julius Drake che propone Die Winterreise di Franz Schubert. Secondo appuntamento per Nuove Musiche giovedì 10 ottobre alle ore…

"Bookcity Milano 2019", la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell'editoria
 | 

“Bookcity Milano 2019”, la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria

Dal 13 al 17 novembre 2019 si terrà l’ottava edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione…

"TE SIENTO… TANGO", il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Zotto, stella indiscussa del tango argentino
 |  | 

“TE SIENTO… TANGO”, il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Zotto, stella indiscussa del tango argentino

Miguel Ángel Zotto, uno dei più grandi tangueri dei nostri tempi, stella indiscussa e carismatico interprete del “pensiero triste che si balla”, ha scelto Roma per presentare il suo nuovo spettacolo Te siento… Tango, ospite dell’Accademia Filarmonica Romana e del Teatro Olimpico per il primo appuntamento delle Giornate della Danza di Roma. Dopo un’anteprima a Rieti al Teatro Flavio Vespasiano il…

“Scritto Apposta Per Me”, la tragicommedia sul mondo dello spettacolo
 | 

“Scritto Apposta Per Me”, la tragicommedia sul mondo dello spettacolo

Il 15 e 16 ottobre Giada Prandi torna a Roma, al Teatro Porta Portese, con l’esilarante tragicommedia sul mondo dello spettacolo SCRITTO APPOSTA PER ME. La pièce è ospitata all’interno della rassegna Civilmente- Oltre il pregiudizio e, con ironia e sarcasmo, ritrae tutte le difficoltà e gli ostacoli che incontra chi sceglie di intraprendere la carriera di artista e vuole avventurarsi nel…

Al via la mostra "Monumenti Impermanenti" di Stefano Romano a cura di Gabi Scardi
 |  | 

Al via la mostra “Monumenti Impermanenti” di Stefano Romano a cura di Gabi Scardi

Dall’11 ottobre al 20 dicembre 2019 la Fondazione Adolfo Pini presenta la mostra Monumenti impermanenti di Stefano Romano, artista che vive e lavora tra l’Albania e l’Italia. A cura di Gabi Scardi, la mostra riunisce nella galleria al piano terra di Corso Garibaldi 2 opere afferenti all’ultimo decennio di attività dell’artista e si compone, in particolare, di due serie fotografiche e diversi video fra cui Zanafilla, di recente realizzazione…

Torna la Tower Jazz Composers Orchestra, vitaminica orchestra residente del Jazz Club Ferrara
 | 

Torna la Tower Jazz Composers Orchestra, vitaminica orchestra residente del Jazz Club Ferrara

Con Ferrara In Jazz tornano le residenze dell’apprezzata orchestra del Jazz Club Ferrara, la Tower Jazz Composers Orchestra, realizzate in collaborazione con Bologna Jazz Festival e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (“Legge Musica L.R 2/18, art. 8”). Venerdì 11 ottobre – inizio ore 21.30 – con la direzione di Piero Bittolo Bon e Alfonso…

A teatro le novelle della tradizione toscana rivisitate dagli scrittori Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Gianni Garamanti
 | 

A teatro le novelle della tradizione toscana rivisitate dagli scrittori Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Gianni Garamanti

La tradizione orale delle fiabe si perde nella notte dei tempi e il fascino di quei racconti continua a sedurre l’immaginario degli scrittori. “Storie Crudeli. Lo spirito delle novelle toscane, oggi” è lo spettacolo tratto da testi di Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi e Gianni Garamanti, in programma venerdì 11 ottobre alla Fornace…

Torna a Milano "Paw Chew Go", il grande festival dedicato all’illustrazione e ai suoi protagonisti
 | 

Torna a Milano “Paw Chew Go”, il grande festival dedicato all’illustrazione e ai suoi protagonisti

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 torna Paw Chew Go festival, il più grande evento di illustrazione a Milano. Oltre 100 gli espositori dal mondo delle arti visuali saranno nuovamente di casa a BASE Milano, insieme a una fitta programmazione di incontri, workshop, mostre, presentazioni di libri e portfolio review aperti a tutti gli appassionati e ai professionisti della creatività. Alla base…

Al Museo di Roma dal 9 ottobre la mostra-evento “Canova. Eterna bellezza”
 |  | 

Al Museo di Roma dal 9 ottobre la mostra-evento “Canova. Eterna bellezza”

Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata a Canova e al suo legame con la città di Roma che, fra Sette e Ottocento, diventò la fucina del suo genio e inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di…

Food&Book: il programma della VII edizione
 |  | 

Food&Book: il programma della VII edizione

Dall’11 al 13 ottobre è in programma alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme la settima edizione di Food&Book. Il Festival si differenzia dalle tante manifestazioni legate al cibo per il suo format originale: va a coinvolgere, infatti, scrittori e autori che raccontano il cibo e chef che il cibo lo presentano con le loro ricette e spesso anche con libri di…

Al Piccolo Teatro "Raoul" con James Thierrée
 | 

Al Piccolo Teatro “Raoul” con James Thierrée

Al Piccolo Teatro Strehler, dal 9 al 13 ottobre, James Thierrée porta in scena Raoul, storia di una figura strana, misteriosa e commovente. Lo spettacolo, scaturito dall’originale universo poetico di Thierrée, è prodotto da La Compagnie du Hanneton /Junebug in collaborazione con ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. In uno spettacolo enigmatico, capace di stregare…

Davinia Rodríguez debutta in Italia con il personaggio emblematico di Tosca
 |  | 

Davinia Rodríguez debutta in Italia con il personaggio emblematico di Tosca

“Floria Tosca era un ruolo che avevo voglia di debuttare già da tanto tempo, sapevo che prima o poi ci sarei riuscita: ora è finalmente arrivata l’opportunità giusta”, ha dichairato il soprano spagnolo Davinia Rodríguez, piena di entusiasmo per questo imminente debutto. L’appuntamento sarà il 16, 18, 23, 25 e 29 ottobre su uno dei…

XXXIII edizione per il Festival Internazionale di Cinema e Televisione EUROVISIONI
 | 

XXXIII edizione per il Festival Internazionale di Cinema e Televisione EUROVISIONI

Giunge al trentatreesimo anno di attività il Festival Internazionale di Cinema e Televisione EUROVISIONI, la manifestazione tesa a favorire incontri e sviluppi tra i professionisti del settore audiovisivo, le istituzioni e le aziende. L’Associazione, presieduta da Michel Boyon, ha ottenuto, nel corso della sua attività, prestigiosi consensi internazionali: riconosciuta manifestazione del Semestre di Presidenza Europea delle tre…

I Concerti della Liuteria Toscana continuano martedì 8 ottobre alla Sala Mazzoni della Società Dantesca Italiana (ore 21 - Palagio dell'Arte della Lana - via dell'Arte della Lana, 1 – Firenze – biglietto 10 euro) con una serata che vede in scena lo storico Quartetto di Fiesole, impreziosito per l’occasione dal violista rumeno Vladimir Mendelssohn. Nato sotto la guida di Piero Farulli, il Quartetto di Fiesole vanta una carriera trentennale costellata di premi – tra gli altri il Concorso Internazionale di Cremona e il Concorso Gui di Firenze – centinaia di concerti nei maggiori festival internazionali e numerose uscite discografiche. La formazione attuale è composta da due membri fondatori, la violinista Alina Company e la violoncellista Sandra Bacci, a cui si sono aggiunti, nel 2016, Simone Ferrari al secondo violino e Flaminia Zanelli alla viola. In programma il “Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, K 157” di Wolfgang Amadeus Mozart, il “Quartetto per archi n. 12 in do minore, D. 703 - Quartettsatz" di Franz Schubert, il “Quintetto per archi n. 2, op. 87” di Felix Mendelssohn. Dopo aver utilizzato per molti anni strumenti del 1700, il Quartetto di Fiesole ha scelto di suonare strumenti Marino Capicchioni – liutaio originario di San Marino, attivo fino al 1977 - per avere un’omogeneità che in altre combinazioni sarebbe stata meno pronunciata. Si tratta di strumenti di grande raffinatezza e pregio, tutti presenti in svariate pubblicazioni e appartenenti alla produzione matura. Il violino di Alina Company, del 1971, è stato per 45 anni in collezione e conserva i tratti originali dell’autore, infatti non sono stati sostituiti neanche anima e ponticello. Altro esempio luminoso della liuteria del maestro è il violino di Simone Ferrari, del 1953. La viola suonata da Flaminia Zanelli, del 1950, e il violoncello dell’anno 1962 suonato da Sandra Bacci, costituiscono riferimenti rappresentativi dello stile dell’autore. In programma a Firenze da ottobre a dicembre 2019, i Concerti della Liuteria Toscana celebrano l’arte liutaria di ieri di oggi. Alcuni strumenti, di valore storico, sono stati restaurati proprio la rassegna e risuoneranno per la prima volta dopo decenni. Prevendite in corso nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online e su www.ticketone.it. Il festival è organizzato da Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo e Fondazione CR Firenze. Si ringraziano per l’ospitalità Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze. Programma concerto W.A. Mozart Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, K 157 F. Schubert Quartetto per archi n. 12 in do minore, D. 703 "Quartettsatz" F. Mendelssohn Quintetto per archi n. 2, op. 87 Info Cell. 339 1632869 - 334 6006361 www.orchestrafiorentina.it - info@orcafi.it Biglietto posto unico 10 euro Prevendite Punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e online su www.ticketone.it. Progetto Orchestra da Camera Fiorentina Direzione artistica Giuseppe Lanzetta
 | 

In scena lo storico Quartetto di Fiesole con il violista rumeno Vladimir Mendelssohn

I Concerti della Liuteria Toscana continuano martedì 8 ottobre alla Sala Mazzoni della Società Dantesca Italiana (ore 21 – Palagio dell’Arte della Lana – via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze – biglietto 10 euro) con una serata che vede in scena lo storico Quartetto di Fiesole, impreziosito per l’occasione dal violista rumeno Vladimir Mendelssohn….

Sesta edizione per il Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo
 | 

Sesta edizione per il Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo

La sesta edizione del Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo si svolgerà dall’8 al 20 ottobre, con inaugurazione in occasione dell’ultima recita di Winter Journey, l’opera di Ludovico Einaudi su libretto di Colm Tóibín e con la regia di Roberto Andò in prima rappresentazione assoluta, nuova commissione della Fondazione Teatro Massimo. Nuove Musiche si presenta…

Due giorni dedicati alle stelle con “Inspiring Stars”
 | 

Due giorni dedicati alle stelle con “Inspiring Stars”

Farà tappa a Cagliari venerdì 11 e sabato 12 ottobre “Inspiring Stars”, la mostra itinerante dell’Unione Astronomica Internazionale che sarà allestita nei locali della MEM – Mediateca del Mediterraneo in Via Mameli 164, in occasione della conferenza internazionale ospitata dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari. La mostra, che verrà inaugurata venerdì 11 alle 17, nasce…

"Mistero Buffo 50", cinquant’anni di un capolavoro teatrale al Piccolo
 | 

“Mistero Buffo 50”, cinquant’anni di un capolavoro teatrale al Piccolo

A 50 anni esatti dal debutto, va in scena, al Piccolo Teatro Grassi (dall’8 al 20 ottobre), Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, che ha segnato la storia teatrale del Novecento, viene ora presentato in un nuovo allestimento creato in occasione dell’anniversario dalla Compagnia teatrale Fo Rame e dalla Corvino Produzioni….

Adriano Attus si racconta a "Wunderkit", il programma di incontri pensato per mettere in dialogo le diverse comunità creative
 | 

Adriano Attus si racconta a “Wunderkit”, il programma di incontri pensato per mettere in dialogo le diverse comunità creative

A BASE Milano si rinnova l’appuntamento con “WunderKit”, il programma di incontri pensato per mettere in dialogo le diverse comunità creative. Nel salottino vintage di casaBASE – l’ostello di design / residenza d’artista al primo piano di BASE – due martedì al mese all’ora dell’aperitivo, alcuni dei principali professionisti e talenti emergenti delle industrie culturali e creative mostrano…

Intesa Sanpaolo riprende le conferenze “immaginare Il Futuro" - Francesco Marconi “Un viaggio nel futuro dello storytelling: capire come comunicare nell'era dell'intelligenza artificiale”
 | 

Intesa Sanpaolo riprende le conferenze “immaginare Il Futuro” – Francesco Marconi “Un viaggio nel futuro dello storytelling: capire come comunicare nell’era dell’intelligenza artificiale”

Dopo il successo della conferenza tenuta dallo storico Donald Sassoon prosegue il ciclo di Intesa Sanpaolo “Immaginare il futuro. Conversazioni sui grandi cambiamenti e le sfide del domani”. Il progetto, ideato da Giulia Cogoli per Intesa Sanpaolo, porta a Torino, città della Banca, relatori di alto profilo internazionale per tenere conferenze aperte al pubblico sui grandi…

Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson in "Mary Said What She Said"
 | 

Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson in “Mary Said What She Said”

Un’esclusiva per l’Italia al Teatro della Pergola di Firenze per un progetto unico in Europa. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre la grande attrice francese Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson nel monologo Mary Said What She Said di Darryl Pinckney con le musiche originali di Ludovico Einaudi. La vita e i…