Oggi in TV: A "Fuori Tg" si parla del decreto Ristori - Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici
 | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” si parla del decreto Ristori – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

11Vale 8 miliardi il quarto decreto Ristori, che ha per capisaldi il rinvio delle tasse e l’ampliamento della platea dei beneficiari degli indennizzi. Da aprile sarà istituito anche un fondo “cancella tasse” per chi dimostri di aver avuto perdite significative. Se ne parla venerdì 11 dicembre, su Rai3 alle 12.25, a “Fuori Tg”, lo spazio…

 | 

Oggi in Radio: A Radio3Mondo “Riaccendiamo lo spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” – Arriva l’iniziativa culturale che riparte dalle scuole

Nella Giornata Internazionale dei Diritti Umani, si riparte dalle scuole. Dall’asilo all’Università, un’iniziativa prova a “riaccendere lo spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, a promuovere la cultura dei diritti e della responsabilità come strumenti per uscire dalla pandemia e per vincere contro tutti gli altri virus, quelli dell’odio e dell’indifferenza, attraverso una lezione tenuta…

 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” – Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Giovedì 10 dicembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua cinese: “Cinese facile facile 2”, tenuta dalla professoressa Margherita Stecca del Liceo Scientifico Internazionale ad opzione cinese – Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine (replica alle 13.30 e alle 18.30) 09.30 – Chimica:…

Oggi in TV: A "Tg2 Italia" le paure degli italiani al tempo del covid - Marzia Roncacci tra Dario Argento e Veronica Maya
 | 

Oggi in TV: A “Tg2 Italia” le paure degli italiani al tempo del covid – Marzia Roncacci tra Dario Argento e Veronica Maya

Le inquietudini e le paure degli italiani al tempo del covid saranno al centro della puntata di “Tg2 Italia” di giovedi 10 dicembre alle 10 su Rai2. Marzia Roncacci ne parlerà con Emanuele Caroppo, Psichiatra e psicoterapista e in collegamento con Ivan Mazzoleni dell’osservatorio flowe, con il regista Dario Argento, la scrittrice Barbara Balardi e…

Stasera in TV: A Restart il punto sulle tensioni esplose nella maggioranza e sul Mes Su Rai2 con Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo, ospiti Tria, Tremonti e Fedriga
 | 

Stasera in TV: A Restart il punto sulle tensioni esplose nella maggioranza e sul Mes Su Rai2 con Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo, ospiti Tria, Tremonti e Fedriga

Mercoledì 9 dicembre alle 23.20 su Rai2, torna Restart-L’Italia ricomincia da te, il talk condotto da Annalisa Bruchi con Aldo Cazzullo. Al centro della puntata le tensioni esplose nella maggioranza, il Mes e il voto, cruciale per le sorti di questo Governo. Alla vigilia dell’Ecofin, quale credibilità ha l’Italia agli occhi dell’Europa dopo gli scontri degli…

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) "Inferno nei mari" - La vendetta americana
 | 

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “Inferno nei mari” – La vendetta americana

Una serie sulla guerra combattuta per mare, che ripercorre tutti gli eventi drammatici e le battaglie e sottomarine della secondo conflitto mondiale: dal consolidamento della caccia in branco da parte degli U-boot (i “Wolfpack”) alle azioni che contribuirono al successo americano nel Pacifico, una storia di tattica e tecnologia e degli equipaggi che resero un…

Stasera in TV: Su Rai1 torna "Stanotte a Pompei". Uno straordinario viaggio anche in 4k con Alberto Angela
 | 

Stasera in TV: Su Rai1 torna “Stanotte a Pompei”. Uno straordinario viaggio anche in 4k con Alberto Angela

Dopo le continue e straordinarie scoperte della recente campagna di scavi archeologici, mercoledì 9 dicembre alle 21.25, ritorna su Rai1 “Stanotte a Pompei”, un viaggio straordinario con Alberto Angela in una città che non cessa mai di stupire. Affreschi a tinte vivaci, un cavallo bardato, un padrone e uno schiavo che si preparavano a fuggire,…

Stasera in TV: "22 giugno 1940, la resa francese" - Su Rai Storia (canale 54) la fine della Terza Repubblica
 | 

Stasera in TV: “22 giugno 1940, la resa francese” – Su Rai Storia (canale 54) la fine della Terza Repubblica

Il 22 giugno 1940 la Terza Repubblica francese si arrende davanti alle soverchianti forze di invasione di Hitler. Una pagina di storia raccontata in modo inedito dal documentario “22 giugno 1940, la resa francese”, in onda mercoledì 9 dicembre alle 21.10 su Rai Storia. Il documentario si avvale, infatti, della recente scoperta delle registrazioni dei…

Oggi in TV: Roger Vadim, l'uomo delle stelle - Su Rai5 (canale 23) un creatore di icone
 |  | 

Oggi in TV: Roger Vadim, l’uomo delle stelle – Su Rai5 (canale 23) un creatore di icone

Con il successo mondiale di “E Dio creò la donna” nel 1956, Roger Vadim è diventato una delle più interessanti personalità del suo tempo, incarnando la sete di edonismo di una generazione che aveva vissuto gli orrori della guerra. Prolifico regista e maestro del piacere, Vadim detta la moda, crea icone sexy e ritrae i…

Oggi in TV: La Banda dei FuoriClasse su Rai Gulp (canale 42) e RaiPlay - Strumenti musicali e mammiferi
 | 

Oggi in TV: La Banda dei FuoriClasse su Rai Gulp (canale 42) e RaiPlay – Strumenti musicali e mammiferi

Torna il doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay, mercoledì 9 dicembre, alle 15.00. Il CapoBanda Mario Acampa scoprirà gli strumenti musicali primitivi grazie alla lezione della maestra Oriana Darù. Il musicologo e costruttore…

Oggi in TV: "Passato e Presente" ricorda Carlo Azeglio Ciampi - Su Rai3 il decimo Presidente
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente” ricorda Carlo Azeglio Ciampi – Su Rai3 il decimo Presidente

Cento anni fa, il 9 dicembre 1920, nasceva a Livorno Carlo Azeglio Ciampi, il decimo Presidente della Repubblica italiana. L’alto senso delle istituzioni, l’amore per la patria e il convinto europeismo, sono stati i principi ispiratori della sua lunga carriera politica, che lo ha portato dalla Banca d’Italia, a Palazzo Chigi, fino al Quirinale. A…

Oggi in TV: A "Elisir" si parla di diverticoli e dermatiti Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 |  | 

Oggi in TV: A “Elisir” si parla di diverticoli e dermatiti Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Diverticoli e dermatiti sono i temi al centro della puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda mercoledì 9 dicembre alle 11.00 su Rai3. I diverticoli sono un cambiamento anatomico di parte del nostro colon, che può portare a infiammazioni. Come affrontarlo? Ne parla il professor Antonio Gasbarrini,…

Oggi in TV: A Tg2 Italia l'aggiornamento sul maltempo Su Rai2, conduce Marzia Roncacci
 |  | 

Oggi in TV: A Tg2 Italia l’aggiornamento sul maltempo Su Rai2, conduce Marzia Roncacci

Mercoledì 9 dicembre, Tg2 Italia, il programma in diretta su Rai2 dalle 10 alle 11, si aprirà con un’ampia pagina di aggiornamento sul maltempo in Italia con collegamenti degli inviati nelle zone più colpite, a cominciare da Venezia ancora una volta alle prese con l’acqua alta. Si parlerà poi dei dolci di Natale, il panettone…

 |  | 

Stasera in TV: Su Rai1 “Porta a porta” – Ospite di Bruno Vespa il Ministro degli affari esteri Luigi Di Maio

Il Ministro degli affari esteri Luigi Di Maio, sarà ospite domani, martedì 8 dicembre di “Porta a porta”, in onda su Rai1 alle 23.35, intervistato da Bruno Vespa.

Oggi in TV: A "Quante Storie" i quattro Maestri del mondo - Su Rai3 con Giorgio Zanchini
 | 

Oggi in TV: A “Quante Storie” i quattro Maestri del mondo – Su Rai3 con Giorgio Zanchini

Cos’hanno in comune Socrate, Buddha, Confucio e Gesù? A “Quante Storie”, in onda mercoledì 9 dicembre alle 12.45 su Rai3, risponde il teologo Vito Mancuso che individua nei “quattro maestri” un insegnamento spirituale e filosofico di preziosa attualità. Partendo dal concetto socratico di educazione e passando attraverso l’idea di cura del Buddha e la visione…

Stasera in TV: "Wonderland" incontra la neuroscienziata Alice Mado Proverbio - Su Rai4 (canale 21) la musica è questione di cervello!
 |  | 

Stasera in TV: “Wonderland” incontra la neuroscienziata Alice Mado Proverbio – Su Rai4 (canale 21) la musica è questione di cervello!

Essere dei bravi musicisti è un’abilità che si può trasmettere a livello genetico? E perché quando si ascolta la musica ci si muove a ritmo? Quesiti al centro di “Wonderland” – il magazine dedicato al fantastico, in onda martedì 8 dicembre alle 23.15 su Rai4 – che ospita la docente di Neuroscienze cognitive all’Università degli…

 | 

Stasera in TV: Italiani. La sciabola di Cadorna – Su Rai Storia (canale 54) ritratto di un generale

Nipote del Raffaele Cadorna, che comandò la presa di Roma, e figlio di Luigi, comandante dell’esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale fino a Caporetto, il generale Raffaele Cadorna (1889 – 1973) ha guidato il Corpo Volontari della Libertà, il braccio militare del Cln, durante la lotta di Liberazione. È lui il protagonista del documentario per…

 |  | 

Oggi in TV: Alain Delon, il lato oscuro di una star – Su Rai5 (canale 23) un divo “misterioso”

Ha incantato almeno tre generazioni divenendo una icona del cinema, ma su di lui non esistono biografie ufficiali autorizzate. Il documentario “Alain Delon, il lato oscuro di una star”, in onda martedì 8 dicembre alle 19.30 su Rai5 (canale 23), prova a ricostruire la vita e la carriera di questo divo amatissimo. Solo un film…

 | 

Oggi in TV: Rai: A “La Banda dei FuoriClasse” lezione di geografia con la maestra Pederzoli – In diretta su Rai Gulp (canale 42) e su RaiPlay

Cinquantaduesimo appuntamento martedì 8 dicembre, alle 15, con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un’edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Lezione di geografia con la maestra Alessandra Pederzoli, che spiegherà la regione Marche e terrà un…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" il golpe Borghese - Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Guido Panvini
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” il golpe Borghese – Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Guido Panvini

La notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 il principe Junio Valerio Borghese, capo dell’organizzazione di estrema destra Fronte Nazionale, guida un tentativo di colpo di Stato. I golpisti riescono a penetrare nel Ministero dell’Interno, con l’intento di catturare il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e il capo della Polizia Angelo Vicari, ma, prima…

 | 

Oggi in TV: A “Quante Storie” l’arma pericolosa delle fake news – Su Rai3 conduce Giorgio Zanchini

10Le false notizie, oggi ribattezzate fake news, sono sempre esistite, ma non sono mai state pericolose come in questo periodo. E non solo per la diffusione dei social network, ma anche per il clima di sfiducia che mina le istituzioni e la credibilità dei media tradizionali. Spaziando dalla pandemia all’emergenza climatica, la giornalista Valentina Petrini,…

 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” – Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Martedì 8 dicembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua francese: “Le rôle du poète du Romantisme au Symbolisme: Hugo, Baudelaire, Rimbaud”, tenuta dalla professoressa Manuela Cinieri del Civico Liceo Linguistico “A. Manzoni” di Milano (replica alle 13.30 e alle 18.30) 09.30 –…

Stasera in TV: Che ci faccio qui, di Domenico Iannacone - La seconda puntata dal titolo "Siamo angeli", su Rai3
 |  | 

Stasera in TV: Che ci faccio qui, di Domenico Iannacone – La seconda puntata dal titolo “Siamo angeli”, su Rai3

“Non mi ricordo quando ho smesso di camminare”, confida Max Ulivieri, affetto da una malattia che si è manifestata quando era bambino. Nella seconda puntata di Che ci faccio qui, lunedì 7 dicembre alle 23.15 su Rai3, a distanza di sette anni Domenico Iannacone ritrova un uomo che ha trasformato la sua fragilità in forza….

Stasera in TV: Cronache dall'antichità - Su Rai Storia (canale 54) la nascita di un'idea
 | 

Stasera in TV: Cronache dall’antichità – Su Rai Storia (canale 54) la nascita di un’idea

Nel 366 a.C. il filosofo Platone viene invitato a Siracusa per partecipare alla costruzione di un governo ideale, e forse è proprio in Sicilia che, a contatto con i fenici, inventa il mito di Atlantide. Un’ipotesi affascinante sostenuta dai dialoghi platonici Timeo e Crizia, e dalla visita alla città fenicia di Mozia. Platone e la…

Stasera in TV: Le "Cronache dall'Impero" di Rai Storia (canale 54) - Marco Aurelio: la filosofia al potere
 | 

Stasera in TV: Le “Cronache dall’Impero” di Rai Storia (canale 54) – Marco Aurelio: la filosofia al potere

Ama la pace, ma fa la guerra, insegue la serenità e deve affrontare la peste. Il ritratto di Marco Aurelio esprime equilibrio, ma la sua vita è un continuo, lacerante, compromesso tra “la matrigna”, così lui definiva il potere, e “la madre”, la filosofia. Seguendo il filo dei pensieri “A se stesso”, l’opera letteraria di…

Stasera in TV: Su Rai3 c’è “Report” – Cinquanta sfumature di nero e altre storie
 | 

Stasera in TV: Su Rai3 c’è “Report” – Cinquanta sfumature di nero e altre storie

Dai rapporti tra la politica e la criminalità organizzata alla gestione della pandemia, dai problemi legati alla polizia municipale romana ai baby youtuber, ai servizi cimiteriali: storie al centro di “Report”, in onda lunedì 7 dicembre alle 21.20 su Rai3 e su Rai Play. Nel sommario del programma con Sigfrido Ranucci: “Cinquanta sfumature di nero”…

Stasera in TV: Rocky. L'atomica di Reagan - Su Rai5 (canale 23) un film emblematico
 | 

Stasera in TV: Rocky. L’atomica di Reagan – Su Rai5 (canale 23) un film emblematico

Era il 27 novembre 1985 quando “Rocky IV” veniva proiettato per la prima volta nei cinema americani. La saga era già molto popolare, ma il quarto episodio entusiasmò i fan come mai nessun Rocky prima. Oggi è considerato un film emblematico, simbolo della cultura popolare americana. Il documentario “Rocky. L’atomica di Reagan”, in onda lunedì…

La pandemia per immagini, a "Unipr On Air" Marco Gualazzini
 |  | 

La pandemia per immagini, a “Unipr On Air” Marco Gualazzini

Saranno le immagini della pandemia il tema centrale del prossimo incontro di “UNIPR On Air”, l’iniziativa con cui l’Università di Parma ha ripreso “Facciamo conoscenza”. A parlarne sarà il fotografo Marco Gualazzini, che “incontrerà” Paolo Barbaro del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC dell’Ateneo, docente a contratto di Teorie e tecniche della fotografia.  L’appuntamento è per giovedì 10 dicembre alle…

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri - Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)
 | 

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri – Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)

Il peso del petrolio nel futuro e un capolavoro del passato, l’Eneide. Sono i temi delle lezioni che aprono la nuova settimana di “#maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 7 a venerdì 11 dicembre alle 15.25 su…