Oggi in TV: Su Rai3 "Passato e Presente" - Ignazio di Loyola e i gesuiti
 | 

Oggi in TV: Su Rai3 “Passato e Presente” – Ignazio di Loyola e i gesuiti

Difensori dei poveri e servitori dei potenti. Uomini di corte e missionari. Educatori degli emarginati e precettori dei principi. Liberi pensatori, ma ubbidienti fino alla morte. Chi sono i gesuiti e cos’è la Compagnia di Gesù, un ordine fondato sul modello di un’armata? Fedeli al motto “perinde ac cadaver” “ubbidienti come un corpo morto”, come…

Oggi in TV: Rai3, a "Quante Storie" il grande talento comico di Totò - Ospite di Giorgio Zanchini lo storico Emilio Gentile
 | 

Oggi in TV: Rai3, a “Quante Storie” il grande talento comico di Totò – Ospite di Giorgio Zanchini lo storico Emilio Gentile

Un principe con una maschera plebea, degna della grande commedia dell’arte: nasce da questa commistione il talento comico di Antonio De Curtis, in arte Totò. Lo storico Emilio Gentile, ospite della puntata di “Quante Storie” in onda martedì 22 dicembre alle 12.25 su Rai3, racconta la filosofia di vita che ispira l’umorismo del grande attore…

Stasera in TV: Conversazione con Mika a Settestorie di Monica Maggioni su Rai1 - Il racconto immersivo sulla vita di una famiglia in fuga dalla Siria
 | 

Stasera in TV: Conversazione con Mika a Settestorie di Monica Maggioni su Rai1 – Il racconto immersivo sulla vita di una famiglia in fuga dalla Siria

Il protagonista della conversazione di Settestorie, in onda lunedì 21 dicembre alle 23.20 su Rai1, sarà la star internazionale Mika, che si è raccontato a Monica Maggioni durante una suggestiva passeggiata tra le vie di Firenze, da piazza della Repubblica fino a Ponte Vecchio. Dal difficile periodo della scuola e gli abusi subiti, fino alla…

Stasera in TV: "Che ci faccio qui" racconta "La forma delle cose" - Su Rai3 con Domenico Iannacone
 | 

Stasera in TV: “Che ci faccio qui” racconta “La forma delle cose” – Su Rai3 con Domenico Iannacone

Come si può immaginare di poter scolpire un corpo umano nel marmo quando si è ciechi? “Il buio fa paura, ma come tutte le cose che fanno paura attrae le persone. Dal buio possono nascere grandi cose”. Così risponde lo scultore Felice Tagliaferri a Domenico Iannacone, che lo incontra a Cesena, nella quarta e ultima puntata…

Oggi in TV: Paul Newman, velocità e passione - Su Rai5 (canale 23) un divo al volante
 |  | 

Oggi in TV: Paul Newman, velocità e passione – Su Rai5 (canale 23) un divo al volante

Un documentario che svela un lato poco noto della vita del divo di Hollywood, premio Oscar nel 1986: è “Paul Newman, velocità e passione”, in onda lunedì 21 dicembre alle 19.25 su Rai5. Il documentario racconta la carriera automobilistica dell’attore durata 35 anni e coronata dal secondo posto alla 24 Ore di Le Mans nel…

Oggi in TV: Le lezioni di ripasso di #maestri - Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54) con Edoardo Camurri
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di ripasso di #maestri – Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54) con Edoardo Camurri

Quattro lezioni di ripasso, suddivise per materia, con gli estratti delle conversazioni degli accademici e dei grandi divulgatori delle scorse settimane.   Sono gli ultimi appuntamenti dell’anno di “#maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 21 a giovedì…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" c'è Gandhi - Su Rai3 il ritratto della "grande anima"
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” c’è Gandhi – Su Rai3 il ritratto della “grande anima”

Mohandas Karamchand Gandhi nasce nel 1869 quando l’India è ancora una colonia dell’Impero britannico. A 13 anni si sposa con un matrimonio combinato e giovanissimo si trasferisce a Londra per studiare legge. Diventato avvocato, ritorna in India. Una ditta lo incarica di difendere i propri interessi in una causa che si dibatte in Sudafrica. Qui…

Oggi in TV: “Quante Storie” fa il punto sulla parità di genere – Ospiti di Giorgio Zanchini su Rai3 Dacia Maraini e Chiara Valentini
 | 

Oggi in TV: “Quante Storie” fa il punto sulla parità di genere – Ospiti di Giorgio Zanchini su Rai3 Dacia Maraini e Chiara Valentini

A che punto siamo con la parità di genere? Nella puntata di “Quante Storie” in onda lunedì 21 dicembre, alle 12.45 su Rai3, la scrittrice Dacia Maraini e la giornalista Chiara Valentini, unite da una solida amicizia e da un costante impegno nella questione femminile, fanno il punto con Giorgio Zanchini sul percorso compiuto dalle…

Oggi in TV: A Tg2 Italia su Rai2 l'infettivologo Cicozzi su variante Covid - Tra gli ospiti anche Cinzia Leone
 | 

Oggi in TV: A Tg2 Italia su Rai2 l’infettivologo Cicozzi su variante Covid – Tra gli ospiti anche Cinzia Leone

La puntata di “Tg2 Italia”, in onda lunedi’ 21 dicembre alle 10 su Rai2, si aprirà con un focus sui rientri nelle citta’ del Sud in vista del Natale. Con il professor Massimo Cicozzi, infettivologo del Campus Biomedico di Roma, si parlera’ delle misure adottate per contenere i contagi e sulla variante del virus individuata…

Stasera in TV: "Come Eravamo. Un Natale Italiano" a Speciale Tg1 - Realizzato con le immagini degli archivi di Tv7
 | 

Stasera in TV: “Come Eravamo. Un Natale Italiano” a Speciale Tg1 – Realizzato con le immagini degli archivi di Tv7

Quali pensieri e quali speranze, quali sogni e quali bisogni si custodivano davanti ad un presepe o sotto un albero appena addobbato: Speciale Tg1, a pochi giorni da questo Natale così anomalo e difficile, condivide domenica 20 dicembre a mezzanotte su Rai1, la memoria per immagini di una storia comune, legata a uno dei periodi…

Oggi in TV: Il Natale dell'Italia a "Domenica con" - Su Rai Storia (canale 54) il palinsesto dei direttori di 13 quotidiani
 | 

Oggi in TV: Il Natale dell’Italia a “Domenica con” – Su Rai Storia (canale 54) il palinsesto dei direttori di 13 quotidiani

Le riflessioni dei direttori di 13 quotidiani italiani, da Nord a Sud dello stivale, per raccontare il Natale del nostro Paese. Le propone “Domenica con”, lo spazio curato da Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana, in onda domenica 20 dicembre dalle 14.00 alle 24.00 su Rai Storia. I direttori, oltre a soffermarsi su tradizioni, ricordi…

Oggi in TV: "Tgr RegionEuropa" - Su Rai3 il via libera al Recovery Fund
 | 

Oggi in TV: “Tgr RegionEuropa” – Su Rai3 il via libera al Recovery Fund

L’iter delle istituzioni europee per il via libera al Recovery Fund si è per ora concluso. Il Parlamento Europeo, infatti, nell’ultima sessione dell’anno ha approvato con 548 voti a favore il prossimo quadro finanziario pluriennale, che comprende il bilancio dell’Unione europea e il Recovery Fund. Tra i punti più rilevanti ci sono circa 15 miliardi…

Oggi in TV: Su Rai3 "Le parole per dirlo" con Noemi Gherrero - Protagonista della puntata Veronica Pivetti
 | 

Oggi in TV: Su Rai3 “Le parole per dirlo” con Noemi Gherrero – Protagonista della puntata Veronica Pivetti

L’attore è un bugiardo sincero, scriveva lo scrittore francese Albert Camus. Si muove tra verità e menzogna la nuova puntata di “Le parole per dirlo”, dedicata alla lingua della recitazione, in onda domenica 20 dicembre alle 10.15 su Rai3. Quali sono le parole chiave di un attore? Come nasce il gergo cinematografico e teatrale? Quanto…

Oggi in Radio: "Vita da strada" racconta La storia della Radio - Su RadioLive con Fabrizio Casinelli
 | 

Oggi in Radio: “Vita da strada” racconta La storia della Radio – Su RadioLive con Fabrizio Casinelli

Sarà una puntata dedicata alla storia della radio, quella di “ Vita da strada”, programma con Fabrizio Casinelli, in onda domenica 20 alle 10 su RadioLive. Al suo microfono, Giampiero Vigorito, che ha curato il volume “Raistereonotte – Il libro”, insieme ai conduttori della celebre trasmissione di Radio Rai in onda dal 1982 al 1995….

Stasera in Radio: A "Vittoria" le sfide digitali al femminile - Su Radio1 con Maria Teresa Lamberti
 | 

Stasera in Radio: A “Vittoria” le sfide digitali al femminile – Su Radio1 con Maria Teresa Lamberti

Qual è l’immagine del femminile sulle piattaforme digitali? E quali le sfide per le donne? Domenica 20 dicembre alle 9.05 su Radio1 Maria Teresa Lamberti ne discuterà a “Vittoria” con le protagoniste della puntata, attraverso le loro diverse esperienze personali e professionali. Ospiti, la scrittrice Silvia Avallone, che con il suo romanzo d’esordio “Acciaio” ha…

Stasera in TV: Tg2 Dossier - Su Rai2 "Covid: la prima ondata"
 | 

Stasera in TV: Tg2 Dossier – Su Rai2 “Covid: la prima ondata”

Il 2020, un anno segnato drammaticamente da una pandemia che ha colpito duramente l’Italia. Tg2 Dossier, in onda sabato 19 dicembre alle 23.30 su Rai2 ripercorre tutte le fasi della diffusione di un virus del tutto sconosciuto nel nostro paese che diventa rapidamente il nuovo epicentro della malattia che riempie rapidamente gli ospedali nelle aree…

Stasera in TV: Documentari d'autore - Su Rai Storia (canale 54) "Human Flow"
 | 

Stasera in TV: Documentari d’autore – Su Rai Storia (canale 54) “Human Flow”

Oltre 65 milioni di persone nel mondo sono state costrette a lasciare le proprie case per sfuggire alla carestia, ai cambiamenti climatici e alle guerre. È il più grande esodo umano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. “Human flow”, di Ai Weiwei – in onda sabato 19 dicembre alle 23.10 su Rai Storia, per il…

Stasera in TV: Il "Passato e Presente" di Rai Storia (canale 54) - Il primo viaggio intorno al mondo
 | 

Stasera in TV: Il “Passato e Presente” di Rai Storia (canale 54) – Il primo viaggio intorno al mondo

Sono passati oltre cinquecento anni da quando, il 10 agosto 1519, una flotta spagnola di cinque navi, comandate dal portoghese Ferdinando Magellano, partì da Siviglia per un viaggio eccezionale. Un’impresa ripercorsa dal professor Alessandro Barbero e da Paolo Mieli a “Passato e Presente”, in onda sabato 19 dicembre alle 20.30 su Rai Storia. Il Capitan…

Oggi in TV: "Le Parole della Settimana" su Rai3 - Conduce Massimo Gramellini, Corrado Augias e Roberto Vecchioni tra gli ospiti
 | 

Oggi in TV: “Le Parole della Settimana” su Rai3 – Conduce Massimo Gramellini, Corrado Augias e Roberto Vecchioni tra gli ospiti

I giornalisti Corrado Augias e Andrea Scanzi, l’immunologa Antonella Viola, Roberto Vecchioni, Veronica Pivetti: sono gli ospiti di Massimo Gramellini in “Le Parole delle Settimana”, in onda sabato 19 dicembre alle 20.20 su Rai3. Roberto Vecchioni e Veronica Pivetti, in particolare, affiancheranno Massimo Gramellini in due differenti momenti: il “Professore” sarà il “signore delle parole”…

Oggi in TV: "2020, oggetti smarriti", la nuova puntata di "Frontiere" - Su Rai3 conduce Franco Di Mare
 | 

Oggi in TV: “2020, oggetti smarriti”, la nuova puntata di “Frontiere” – Su Rai3 conduce Franco Di Mare

Tutto quello che negli ultimi 12 mesi non è accaduto, tutto quello che questo “annus horribilis” ci ha portato via: abbracci, sorrisi, viaggi, socialità, spettacoli dal vivo e tanti eventi che avrebbero scandito il tempo che abbiamo trascorso, invece, fra zone rosse e coprifuoco. Sono tra i tanti oggetti smarriti lungo questo 2020. Di questo…

Oggi in Radio: Eta Beta: l'Italia e il boom del portafoglio digitale - Su Radio1 con Massimo Cerofolini
 | 

Oggi in Radio: Eta Beta: l’Italia e il boom del portafoglio digitale – Su Radio1 con Massimo Cerofolini

Tra l’esplosione degli acquisti online, la spinta del cashback e le esigenze sanitarie anticovid, il popolo europeo più refrattario all’innovazione si è ritrovato di colpo, alle prese con le diavolerie del portafoglio digitale. E finalmente, anche in Italia è boom di pagamenti col cellulare, app per il controllo di più conti, prestiti offerti online tra…

Oggi in TV: A "La Sfida della Solidarietà" i mille utilizzi del riso, non solo alimentare - Su Radio1 Gr Parlamento con Paola Severini Melograni
 | 

Oggi in TV: A “La Sfida della Solidarietà” i mille utilizzi del riso, non solo alimentare – Su Radio1 Gr Parlamento con Paola Severini Melograni

Il riso è il prodotto alimentare più utilizzato per sfamare la popolazione nel mondo. Ma non serve solo a questo. Sabato 19 dicembre alle 11 a “La Sfida della Solidarietà” su Radio1 Gr Parlamento, saranno ospiti Carlotta Pignatti Costamagna, imprenditrice e presidente del Gruppo Pellan e Marco Romani, dirigente del dipartimento di agronomia, azienda agricola…

Oggi in TV: "Timeline Focus": che anno è stato il 2020? - Su Rai3 conduce Marco Carrara
 | 

Oggi in TV: “Timeline Focus”: che anno è stato il 2020? – Su Rai3 conduce Marco Carrara

Che anno è stato, il 2020? Dal contagio al vaccino, un anno dominato dalla pandemia legata al Covid-19 che ha contato decine di milioni di contagi in tutto il mondo e costretto tutti i Paesi a sacrifici e restrizioni. A parlarne, ospite di Marco Carrara nell’ultima puntata di “Timeline” del 2020, sabato 19 dicembre alle…

Stasera in TV: Tv7 su Rai1 - L'approfondimento del Tg1 tra Natale e pandemia
 | 

Stasera in TV: Tv7 su Rai1 – L’approfondimento del Tg1 tra Natale e pandemia

In apertura, venerdì 18 dicembre a mezzanotte su Rai1, il reportage dal Veneto che ha superato i 200mila contagiati dall’inizio della pandemia. Il carico sanitario è retto da un sistema fra i migliori d’Italia ma la pressione sugli ospedali è al limite. Poi le conseguenze della situazione: Tv7 racconta il Natale della pandemia nel capoluogo…

Stasera in TV: La "Terza Pagina" di Rai5 (canale 23)   - Il valore culturale del cibo
 | 

Stasera in TV: La “Terza Pagina” di Rai5 (canale 23)   - Il valore culturale del cibo

Il passato e il presente delle civiltà si leggono in cucina, negli ingredienti, nelle influenze, nelle scelte, nei gusti e nei disgusti. Attraverso il cibo si cercano e si dichiarano risposte. Si mangia non solo per sopravvivenza, ma anche per gustare e deliziarsi, per tramandare tradizioni e inventarne di nuove. Una breve (e gustosa) storia…

Stasera in TV: "Save the date", l'agenda culturale di Rai5 (canale 23) - Dalle fiabe di Rodari al nuovo libro di Renzo Arbore
 |  | 

Stasera in TV: “Save the date”, l’agenda culturale di Rai5 (canale 23) – Dalle fiabe di Rodari al nuovo libro di Renzo Arbore

Alla scoperta dell’incanto che le fiabe e le filastrocche di Gianni Rodari sanno ricreare. Sono le “Letture sotto l’albero”, a cura del Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli, drammatizzate dalla regia di Roberto Gandini e adattate da Attilio Marangon, presentate da “Save the date”, il programma dedicato agli appuntamenti della scena culturale prossimamente in scena o disponibili on line, in…

Recensione: "Il lupanare di Pompei" - La mercificazione dell'emotività
 |  | 

Recensione: “Il lupanare di Pompei” – La mercificazione dell’emotività

Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai margini della società romana Sarah Levin-Richardson Editore Carocci Collana Frecce Il latino propone oltre cinquanta sinonimi di meretrix. Questa proliferazione di parole che indicano una medesima attività, è la traslazione nel linguaggio parlato e letterario, sia della diffusione del meretricio nella società romana, sia dell’incidenza sul…

Stasera in TV: "Il futuro del cibo" raccontato da Rai Documentari - Su Rai2 un viaggio nella storia delle abitudini alimentari
 | 

Stasera in TV: “Il futuro del cibo” raccontato da Rai Documentari – Su Rai2 un viaggio nella storia delle abitudini alimentari

Una serata speciale dedicata alle nuove frontiere del cibo, tra alimenti futuristici e ingredienti del passato da riscoprire, nuove abitudini di consumo e modalità innovative di produzione: Rai Documentari presenta “Il futuro del cibo”, in onda venerdì 18 dicembre alle 21.20 su Rai2. Il panel di scienziati incaricati dall’Onu di studiare i cambiamenti climatici non…

Stasera in TV: 1940: Italia in guerra - Su Rai Storia (canale 54) l'attacco alla Grecia
 | 

Stasera in TV: 1940: Italia in guerra – Su Rai Storia (canale 54) l’attacco alla Grecia

La guerra che, dopo un celebre ultimatum al dittatore greco Metaxàs del 28 ottobre 1940, l’Italia combatte contro la nazione ellenica: la racconta l’ultimo appuntamento con la nuova serie “1940: Italia in guerra”, in onda venerdì 18 dicembre alle 21.10 su Rai Storia. L’idea mussoliniana di “spezzare le reni alla Grecia” si scontra presto con…

 |  | 

Oggi in TV: Una “Ghost Town” della Campania – Su Rai5 (canale 23) Romagnano al Monte

Danneggiato ripetutamente da eventi sismici fino al fatidico terremoto in Irpinia del 1980, l’antico borgo di Romagnano al Monte, in provincia di Salerno, è stato completamente abbandonato e ricostruito a due chilometri di distanza. L’attore e fotografo Sandro Giordano esplora questo piccolo comune al confine tra Campania e Basilicata in “Ghost Town”, in onda venerdì…