Stasera in TV: Tornano le inchieste di "Titolo V" - Su Rai3 con Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti
 | 

Stasera in TV: Tornano le inchieste di “Titolo V” – Su Rai3 con Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti

Lo spettro della crisi politica in Italia, l’assalto al Congresso USA e la proclamazione di Biden, gli scontri sul Recovery Fund e il punto sui vaccini. Venerdì 8 gennaio alle 21.20 su Rai3, tornano le inchieste di “Titolo V”, condotto dagli studi Rai di Napoli e Milano da Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti. Il…

Stasera in TV: La Storia italiana in una "Edizione Straordinaria" - Su Rai Storia (canale 54) il documentario di Walter Veltroni
 | 

Stasera in TV: La Storia italiana in una “Edizione Straordinaria” – Su Rai Storia (canale 54) il documentario di Walter Veltroni

Un racconto emotivo dell’Italia e del mondo attraverso le edizioni straordinarie dei notiziari Rai, dal 1954 ad oggi. E’ il documentario di Walter Veltroni “Edizione straordinaria” che Rai Cultura propone venerdì 8 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. In un’ora e mezza verranno ripercorsi i momenti esatti in cui gli italiani hanno appreso i grandi…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" gli attentati al Duce - Su Rai3 la storia di quattro fallimenti
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” gli attentati al Duce – Su Rai3 la storia di quattro fallimenti

Dominatore incontrastato della macchina organizzativa del regime e del partito, Benito Mussolini è ovunque. La sua onnipresenza contribuisce, con i suoi riti e con i suoi simboli, ad accrescere il culto del capo, al punto tale che le masse popolari iniziano ad attribuirgli qualità straordinarie, addirittura mitiche. Ma dopo l’affare Matteotti, qualcuno, non più abbagliato…

Oggi in TV Su Rai3 "Quante Storie" con Giorgio Zanchini - La battaglia in difesa della diversità
 | 

Oggi in TV Su Rai3 “Quante Storie” con Giorgio Zanchini – La battaglia in difesa della diversità

Dai crimini d’odio all’omotransfobia fino al revenge porn: in questi ultimi anni la nostra società ha sottoposto alla giurisprudenza una nuova casistica criminale. L’avvocato Cathy La Torre, specializzata in diritto antidiscriminatorio, racconta venerdì 8 gennaio alle 12.45, su Rai3 a “Quante Storie”,  la sua battaglia in difesa della diversità e spiega perché, nel nostro paese, i diritti…

Oggi in TV: A "Fuori Tg" assalto all'ambiente - Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici
 | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” assalto all’ambiente – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

Puntata speciale di “Fuori Tg” – lo spazio quotidiano di approfondimento del Tg3 condotto da Maria Rosaria De Medici – in onda venerdì 8 gennaio su Rai3 alle 12.25, dedicata agli affari delle Ecomafie che l’annuale Rapporto di Legambiente segnala in crescita nonostante le tante inchieste e il Covid. Il traffico di rifiuti è un…

Oggi in Radio: A "Radio3Mondo" le milizie di Trump - Su Radio3 con Luigi Spinola
 | 

Oggi in Radio: A “Radio3Mondo” le milizie di Trump – Su Radio3 con Luigi Spinola

L’assalto alla sede del Congresso a Washington è stato portato avanti dai militanti più fedeli del presidente uscente Donald Trump. Un sentimento reciproco, dato che lo stesso Trump ha dichiarato di amarli. Tra i sostenitori agguerriti del presidente, c’erano anche gruppi organizzati del mondo di estrema destra e del suprematismo bianco, come i Proud Boys…

Stasera in TV: Ad "a.C.d.C" la leggenda di Sissi - Su Rai Storia (canale 54) vita e morte di un'imperatrice
 | 

Stasera in TV: Ad “a.C.d.C” la leggenda di Sissi – Su Rai Storia (canale 54) vita e morte di un’imperatrice

Dal matrimonio a Vienna con l’imperatore Franz Joseph fino alla drammatica morte del 1898 a Ginevra per mano di un anarchico italiano. La vita dell’affascinante e controversa imperatrice d’Austria, Elisabetta di Baviera, conosciuta come Sissi, è al centro del doc “Sissi: vita e morte di un’imperatrice” in onda giovedì 7 gennaio alle 21.10 su Rai…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" l'Italia di Totò - Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Emilio Gentile
 |  | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” l’Italia di Totò – Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Emilio Gentile

Antonio, principe de Curtis, in arte, Totò. Il più grande attore comico del cinema e del teatro italiano attraversa, con la sua maschera inconfondibile, oltre cinquant’anni di storia nazionale: dalla Prima Guerra Mondiale, agli anni della ricostruzione e del boom economico. Artista popolare e allo stesso tempo profondamente complesso, l’attore napoletano è stato capace di…

Oggi in TV: La Chiesa e il messaggio della povertà a "Quante Storie" - Su Rai3 ospiti Marco Politi e padre Enzo Fortunato
 | 

Oggi in TV: La Chiesa e il messaggio della povertà a “Quante Storie” – Su Rai3 ospiti Marco Politi e padre Enzo Fortunato

Il nome di un papa, il nome del santo più amato. Il vaticanista Marco Politi e Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, giovedì 7 gennaio alle 12.45 su Rai3, raccontano a Quante Storie lo spirito di San Francesco e del papa che ha scelto di chiamarsi come lui e…

Oggi in TV: A "Fuori Tg" i rimborsi di stato - Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici
 | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” i rimborsi di stato – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

Anno nuovo, cashback nuovo: a gennaio scatta la fase 2 del cashback dopo la sperimentazione di Natale, i cui rimborsi arriveranno a febbraio. Con il cashback vero e proprio si potrà avere il rimborso del 10% delle spese effettuate, fino a un massimo di 1500 euro a semestre (dunque 150 euro di rimborso). Servono almeno…

Oggi in Radio: A Radio3Mondo la variante africana del Covid - On air con Luigi Spinola
 | 

Oggi in Radio: A Radio3Mondo la variante africana del Covid – On air con Luigi Spinola

Fino a oggi, il coronavirus ha colpito meno le popolazioni africane rispetto all’Europa e le Americhe, al punto da essersi diffusa la percezione che si tratti principalmente di una “malattia dell’Occidente”. Ora però l’impennata di nuovi casi nel continente africano sta facendo scattare l’allarme e il timore che il peggio per l’Africa potrebbe arrivare adesso….

Oggi in TV: Elisir su Rai3 - L'inverno, tra coronavirus e influenza stagionale
 |  | 

Oggi in TV: Elisir su Rai3 – L’inverno, tra coronavirus e influenza stagionale

Si torna a fare il punto sulla situazione Covid-19, dopo le feste natalizie, nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda giovedì 7 gennaio alle 11.00 su Rai3. Il virus circola ancora e in questo momento non è da solo perché è in compagnia dell’influenza stagionale…

Oggi in TV: Salvaguardia e promozione del territorio a Tg2 Italia su Rai2 - Nella seconda parte spazio al Teatro Patologico
 | 

Oggi in TV: Salvaguardia e promozione del territorio a Tg2 Italia su Rai2 – Nella seconda parte spazio al Teatro Patologico

Agricoltura e tutela dell’ambiente, come salvaguardare il territorio e promuovere i prodotti tipici locali: di questo si parlerà giovedì 7 gennaio a Tg2 Italia in onda su Rai2 dalle 10 alle 11. Tre i nuovi disegni di legge presentati in studio dai senatori Gianpaolo Vallardi ed Ernesto Magorno, rispettivamente Presidente e componente della Commissione Agricoltura…

Oggi in TV: Contagi e vaccini, restrizioni e ritorno a scuola, crisi di governo e situazione economica ad Agorà - Conduce in diretta su Rai3 Luisella Costamagna
 | 

Oggi in TV: Contagi e vaccini, restrizioni e ritorno a scuola, crisi di governo e situazione economica ad Agorà – Conduce in diretta su Rai3 Luisella Costamagna

L’andamento dei contagi e il piano vaccini, le nuove restrizioni anti Covid e le date sulla riapertura delle scuole, la crisi di governo e la situazione economica: saranno questi i temi della puntata di Agorà in onda giovedì 7 gennaio su Rai3, dalle 8 alle 10. Tra gli ospiti di Luisella Costamagna: Daniela Santanché, senatrice…

Stasera in TV: "La bussola e la clessidra" di Rai Storia (canale 54) - Con il professor Barbero dal Medioevo all'Umanesimo
 | 

Stasera in TV: “La bussola e la clessidra” di Rai Storia (canale 54) – Con il professor Barbero dal Medioevo all’Umanesimo

Alessandro Barbero continua a rispondere alle domande del pubblico, partendo dalla serie firmata Rossellini “La lotta dell’uomo per la sopravvivenza”, nel nuovo appuntamento con “La bussola e la clessidra”, in onda in prima visione mercoledì 6 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. In primo piano, il cosiddetto Basso Medioevo, tra produzione tessile e rinascita della…

Oggi in TV: "Passato e Presente" e i bestiari medievali - Su Rai3 l'immaginario dei "secoli bui"
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente” e i bestiari medievali – Su Rai3 l’immaginario dei “secoli bui”

I bestiari sono un genere letterario che si diffonde a partire dal VII secolo d.C.: i primi bestiari hanno origine da un testo greco, il “Fisiologo”, ma durante il Medioevo verranno scritti in latino e poi in volgare. Lo scopo dei bestiari è la raccolta d’informazioni naturalistiche riguardanti gli animali che chiariscono allusioni, similitudini o…

Oggi in TV: "Vax populi" a Fuori Tg - Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici
 | 

Oggi in TV: “Vax populi” a Fuori Tg – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

Continua la campagna vaccinale in Italia. I numeri sono incoraggianti anche se il nostro Paese, come il resto d’Europa, è in ritardo rispetto ai programmi. Tante le bufale che circolano sui nuovi vaccini Pfizer e Moderna. Sono questi i temi di Fuori Tg, in onda mercoledì 6 gennaio alle 12.25 su Rai3. Ospiti di Maria…

Oggi in TV: A "Tg2 Italia" l'Epifania al tempo del Covid - Su Rai2 con Marzia Roncacci
 | 

Oggi in TV: A “Tg2 Italia” l’Epifania al tempo del Covid – Su Rai2 con Marzia Roncacci

L’Epifania al tempo del Covid tra tanta neve ed impianti sciistici chiusi, citta’ in lockdown e piazze vuote: sono questi i temi al centro della rubrica “Tg2 Italia”, in onda in diretta mercoledì 6 gennaio alle 10 su Rai2 e condotta da Marzia Roncacci. Ad aprire la rubrica una diretta da Piazza San Pietro per…

Stasera in TV: Piersanti Mattarella, 6 gennaio 1980 - Su Rai Storia (canale 54) a 40 anni dal delitto
 | 

Stasera in TV: Piersanti Mattarella, 6 gennaio 1980 – Su Rai Storia (canale 54) a 40 anni dal delitto

Il 6 gennaio 1980, il presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, viene ucciso in un agguato sotto casa, in via Libertà a Palermo. Un uomo che aveva innovato profondamente la politica siciliana, con provvedimenti coraggiosi, in particolare in materia economica, contro la mafia e il malaffare che dominava la Sicilia in quell’epoca. Allievo e pupillo…

Stasera in TV: A "Wonderland" il cibo che salverà il mondo - Su Rai4 (canale 21) ospite Agnese Codignola
 | 

Stasera in TV: A “Wonderland” il cibo che salverà il mondo – Su Rai4 (canale 21) ospite Agnese Codignola

La fantascienza ha spesso una visione distopica del rapporto tra uomo e alimentazione nel futuro, ma la realtà cosa suggerisce? È il tema centrale del nuovo appuntamento con “Wonderland”, in onda martedì 5 gennaio alle 23.00 su Rai4 (canale 21). L’esperta di salute, alimentazione e sostenibilità ambientale Agnese Codignola, autrice del saggio “Il destino del…

Stasera in TV: Viaggio in memoria di John Fitzgerald Kennedy - Su Rai Storia (canale 54) Kennedy e i diritti civili
 | 

Stasera in TV: Viaggio in memoria di John Fitzgerald Kennedy – Su Rai Storia (canale 54) Kennedy e i diritti civili

I luoghi delle lotte per i Diritti Civili e il ruolo del Presidente John Fitzgerald Kennedy, e poi suo fratello Bob, nella stesura del Civil Rights Act, la legge del 1964 che combatté e dichiarò illegali la discriminazione e la segregazione razziale. Li racconta la seconda puntata del doc “Viaggio in memoria di John Fitzgerald…

Stasera in TV: Storie della Tv - Su Rai Storia (canale 54) la tv dei ragazzi
 |  | 

Stasera in TV: Storie della Tv – Su Rai Storia (canale 54) la tv dei ragazzi

L’offerta per bambini e ragazzi è sempre stata prioritaria per il Servizio Pubblico. Ed è cresciuta e cambiata nel corso del tempo. Un’offerta che sarà ripercorsa, con la consulenza di Aldo Grasso, nell’ultimo appuntamento con “Storie della tv” in onda martedì 5 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. Il pomeriggio dagli anni ‘50 agli anni…

Stasera in TV: Su Rai Scuola (canale 146) "Progetto Scienza Newton" - Lo sviluppo sostenibile
 | 

Stasera in TV: Su Rai Scuola (canale 146) “Progetto Scienza Newton” – Lo sviluppo sostenibile

Qual è il ruolo che industria, ricerca e trasferimento tecnologico rivestono nella costruzione di un futuro globale, veramente sostenibile per tutti? Ne parlano Davide Coero Borga e il professor Teodoro Valente, prorettore alla ricerca a La Sapienza Università di Roma, nel nuovo appuntamento con “Newton Speciale Sostenibilità”, il programma di informazione e approfondimento scientifico di…

Oggi in TV: "Passato e Presente" racconta Savonarola - Su Rai3, un santo o un eretico?
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente” racconta Savonarola – Su Rai3, un santo o un eretico?

Firenze, fine ‘400. In uno dei periodi di massimo splendore della capitale del Rinascimento, la città è sotto il controllo di Lorenzo de’ Medici, la cui condotta politica viene aspramente criticata da Girolamo Savonarola, un frate domenicano che nelle sue prediche appassionate lancia strali contro la ricchezza e contro lo sfruttamento del popolo da parte…

Oggi in TV: Il confronto tra Cesare e Napoleone a "Quante Storie" su Rai3 - Ospite della puntata Luciano Canfora
 | 

Oggi in TV: Il confronto tra Cesare e Napoleone a “Quante Storie” su Rai3 – Ospite della puntata Luciano Canfora

Confinato nell’isola di Sant’Elena, tra il 1815 e il 1821, Napoleone detta il suo testamento politico ricostruendo la vicenda umana di Giulio Cesare, dalla guerra gallica alla congiura che lo portò alla morte. Ma su quali elementi si fonda l’identificazione tra i due imperatori? Attraverso l’analisi comparata del cosiddetto cesarismo, lo storico Luciano Canfora, ospite…

Oggi in TV: A "Fuori Tg" l'importanza della sanificazione - Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici
 | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” l’importanza della sanificazione – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

Nella lotta al Covid la sanificazione ha un ruolo fondamentale: solo eliminando il virus dagli ambienti molto frequentati si può permettere alle attività di commercio e di servizi di proseguire in sicurezza. Ma che cosa significa sanificare? Che differenza c’è con disinfettare e igienizzare? In quali casi è corretto ricorrere all’ozono e ai raggi ultravioletti…

Oggi in TV: A Tg2 Italia vaccini, scuola e mondo del lavoro - Su Rai2 con Marzia Roncacci
 | 

Oggi in TV: A Tg2 Italia vaccini, scuola e mondo del lavoro – Su Rai2 con Marzia Roncacci

Vaccini, scuola e lavoro: sono questi i tre temi al centro della rubrica Tg2 Italia, in onda in diretta martedì 5 gennaio alle 10 su Rai2 con la conduzione di Marzia Roncacci. In primo piano le nuove misure decise dal governo, ospite in studio il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio Mario Rusconi e, in…

Oggi in TV: Vaccini, crisi di governo, Recovery Fund, licenziamenti e rottamazione cartelle ad Agorà - Conduce Luisella Costamagna su Rai3
 | 

Oggi in TV: Vaccini, crisi di governo, Recovery Fund, licenziamenti e rottamazione cartelle ad Agorà – Conduce Luisella Costamagna su Rai3

Il piano vaccini, la crisi di governo, il Recovery Fund, i licenziamenti e la rottamazione delle cartelle saranno i temi della puntata di Agorà di martedì 5 gennaio, alle 8 su Rai3. Tra gli ospiti di Luisella Costamagna ci saranno: Mariastella Gelmini, capogruppo Camera Forza Italia; Riccardo Ricciardi, Movimento Cinque Stelle; Alessandro Morelli, Lega; Irene…

Stasera in TV: Report su Rai3 - La trattativa Stato-mafia
 | 

Stasera in TV: Report su Rai3 – La trattativa Stato-mafia

Report, lunedì 4 gennaio alle 21.20 su Rai3, dedica una puntata speciale alla trattativa Stato-mafia, alle stragi del 1992 e quelle del 1993 per cui sono indagati dalla Procura di Firenze anche Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri. Con testimonianze inedite e documenti esclusivi verrà ricostruito per la prima volta in televisione il ruolo ricoperto da…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" Martin Lutero - Su Rai3 la storia di un ribelle
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” Martin Lutero – Su Rai3 la storia di un ribelle

Il 31 ottobre del 1517 a Wittemberg, in Sassonia, il frate agostiniano Martin Lutero pubblica le sue 95 tesi, con le quali si oppone alla prassi delle indulgenze, al potere del papa sulle anime del purgatorio e alla venalità della curia romana. È l’atto iniziale della riforma protestante. Un passo epocale che il professor Alberto…