Capitale italiana della Cultura 2024, a gennaio le città finaliste

Eleonora Lastrucci presenta la nuova collezione, che sviluppa elementi creativi che trovano inspirazione dal silenzio in virtù e a dispetto della sospensione che questo tempo produce. Pensata per le donne forti, che non si arrendono, che conoscono certi “passaggi” della vita, che sanno che ci sarà eternamente spazio per la bellezza e che domani “sarà sempre…
Una eredità culturale di civiltà, arte, storia e bellezza ricopre il nostro territorio, un patrimonio giunto a noi quasi inalterato fino alla Seconda guerra mondiale. Ma la rapida ricostruzione del dopoguerra avviene senza regole e norme legislative di tutela adeguate. Il territorio italiano è preda della speculazione edilizia, dell’incuria, della negazione delle sue ricchezze culturali…
Il mistero dei fossili di Giotto La Madonna di Ognissanti è un dipinto a tempera e oro su tavola di oltre tre metri per due realizzato da Giotto, che oggi si può ammirare agli Uffizi di Firenze. Giotto fu il pittore fiorentino che, secondo una definizione molto efficace del trattatista Cennino Cennini, «rimutò l’arte del dipingere…
Il parco giochi senza elettricità del trevigiano Bruno Ferrin Pif incontra Bruno Ferrin, classe 1937, trevigiano, dalla fine degli anni Sessanta impegnato nella costruzione del suo parco giochi senza elettricità nella puntata di “Caro Marziano“, in onda lunedì 5 febbraio alle 20.20 su Rai 3. Nel corso degli anni, utilizzando materiali di riciclo, Ferrin ha…
Due coppie e una strana notte, vissuta tra confessioni, menzogne, accuse. Parte dal Teatro Comunale di Todi, domenica 8 gennaio alle 17, la tournée 2023 di Chi ha paura di Virginia Woolf?, il testo più celebre di Edward Albee, diretto da Antonio Latella (opera candidata finalista ai Premi UBU come miglior spettacolo e per la…
Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2020 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio al 31 dicembre 2019, in ordine alfabetico, votate dal 7 gennaio all’8 febbraio 2020 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro con la stampa, Piera Detassis, Presidente e…