Brian Fallon and the Howling Weather: il tour slitta a inizio 2021

Il detto e il non detto, l’omesso e il travisato, il leggendario e il veritiero, predestinazione e scelta. Di questo e di molto altro si narra nel romanzo “La Malarazza” di Linda Barbarino, edito da Il Saggiatore. La storia inizia con l’assalto a una corriera che trasporta frumento, merci varie e passeggeri, da parte di…
La Fondazione Ugo Da Como, in stretta collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como e il Comune di Lonato del Garda, riprende le attività dopo il periodo di totale chiusura dello straordinario complesso monumentale di Lonato del Garda, comprendente la Rocca visconteo veneta, la Casa del Podestà, i grandi spazi aperti del parco della Collina della Rova…
Come si costruiscono i trulli? Da Alberobello, in Puglia, Alberto Angela svela tutti i segreti della realizzazione di queste tipiche abitazioni in pietra calcarea, inserite nel 1996 tra i siti Unesco, nell’appuntamento con “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 6 agosto alle 15 su Rai 1. In primo piando anche le esplorazioni della Terra…
Da venerdì 11 novembre sarà in rotazione radiofonica e disponibile in digitale “LA TEORIA DEL CAOS” (distribuito Warner Music), il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani contenuto nella raccolta celebrativa “50|30”, in uscita il 2 dicembre e da venerdì in pre-order fisico e digitale! “50|30” sarà disponibile in formato digitale, CD e Vinile numerato e colorato giallo…
Approda al Teatro Quirino di Roma dal 26 aprile al 1 maggio, MIMI’ DA SUD A SUD. Sulle note di Domenico Modugno, spettacolo tra musica, suggestioni e parole, di e con Mario Incudine, diretto da Moni Ovadia e Giuseppe Cutino. Un viaggio. Da Sud a Sud. Sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate…
Al Teatro di Rifredi, dal 12 al 16 ottobre, debutta in prima nazionale L’amico ritrovato di Fred Uhlman, adattato da Josep Maria Miró, tradotto e diretto da Angelo Savelli. Una sorta di “ricerca del tempo perduto”, poetica e civile al tempo stesso, con protagonisti Mauro D’Amico, Federico Calistri e Roberto Gioffré. Stoccarda, 1933. Due sedicenni frequentano…