Biblioteche: da Duchamp a Matisse, la Nazionale di Firenze, polo mondiale dei libri d’artista Alla scoperta del più grande istituto d’Italia, con il laboratorio di restauro di beni librari tra i più importanti in Europa

È un omaggio al grande compositore russo Igor Stravinskij nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, avvenuta a New York il 6 aprile 1971, il concerto che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone a porte chiuse all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino giovedì 11 marzo alle 20.30, in diretta su Radio3, nel circuito Euroradio e in live streaming sul portale di…
Il romanzo di August Strindberg, edito da Carbonio, come si può evincere dal titolo, ruota intorno alla parola “solo” e per certi versi può essere considerato un inno alla solitudine, una condizione che permette di “farsi crisalide e attendere la metamorfosi”, di morire e poi risorgere. Appartarsi e dedicare il proprio tempo alla scrittura è…
In seguito alle disposizioni ministeriali, Vivo Concerti riprogramma il “PLAYLIST WORLD TOUR 2020” di SALMO al prossimo autunno 2020. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date. Dopo il live evento previsto per il 14 giugno allo stadio San Siro di Milano, SALMO suonerà live nella sua prima tournée mondiale che lo vedrà protagonista sui palchi di sedici città negli Stati Uniti…
In un’epoca in cui la cultura spesso fatica a trovare spazio, Marradi si distingue come un faro di speranza e innovazione. Il Teatro degli Animosi si prepara ad accogliere una stagione culturale ricca e variegata, promossa dal Comune di Marradi con il sostegno della Fondazione CR Firenze. Questa iniziativa non è solo un programma di…
La presentazione dello spettacolo, questa mattina a bordo del battello Airone mentre solcava il lago Massaciuccoli per entrare in sintonia- come ha detto nella sua introduzione il direttore artistico, Giorgio Battistelli – con il messaggio che il Festival Puccini grazie alla lettura di Manu Lalli lancia con questo spettacolo. Una presentazione fatta nella natura, tra i falaschi del…
Si chiude con la commedia del 1964 “Caviale e lenticchie”, in onda sabato 27 febbraio alle 16.00 su Rai5, l’omaggio che Rai Cultura ha dedicato a Nino Taranto nel 35° anniversario della scomparsa. Nello spettacolo di Luigi Scarnicci e Renzo Tarabusi, per la regia di Gennaro Magliulo, al fianco di Nino Taranto recitano Regina Bianchi,…