Barocco Europeo presenta il festival MUSICANTICA 2021 Barocco Europeo presenta il festival MUSICANTICA 2021
 | 

Barocco Europeo presenta il festival MUSICANTICA 2021

Barocco Europeo presenta il festival MUSICANTICA 2021 Barocco Europeo presenta il festival MUSICANTICA 2021Corre sul filo dell’ispirazione dantesca l’edizione 2021 del festival MusicAntica, che l’Associazione Barocco Europeo presenta al pubblico insieme agli enti sostenitori, in primis Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Sacile, oltre a molti altri Comuni ed enti che affiancano una ricca programmazione artistica, firmata da Donatella Busetto, con il supporto anche di alcuni sponsor privati del territorio (Siac informatica, Italiana assicurazioni, Importec).
Partnership e collaborazioni internazionali
Membro del REMA – European Early Music Network, la rete dei festival europei di musica antica, e, sul territorio regionale, del FEM-Friuli Early Music, Barocco Europeo amplia ancora una volta l’orizzonte delle proprie collaborazioni, attivando prestigiose partnership di tipo culturale ma anche formativo ad alto livello, che offrono interessanti opportunità a giovani interpreti (musicisti e cantanti) e maestranze per una innovativa esperienza nel campo della produzione artistico-musicale.
E decisamente europeo è ancora una volta il quadro del progetto MusicAntica, che traccia vivaci linee di contatto tra importanti festival e istituzioni musicali in Italia e all’estero: il Festival Tartini di Pirano e il Festival Theatrum Mundi di Radovljica, entrambi in Slovenia, l’Orchestra Junges Musik Podium di Dresda, e, in Italia, Società dei Concerti di Trieste, Festival Brianza Classica, Festival Antiqua Torino, Festival Note senza Tempo di Sassari e Paganini Genova Festival saranno parte attiva del progetto, che si svilupperà in 6 Regioni – oltre al Friuli Venezia Giulia, anche Piemonte, Lombardia, Liguria, Marche, Sardegna, con 16 concerti in prestigiose sedi e teatri, tra i quali il Rossetti di Trieste, la sala Barocca di Radovljica, Palazzo Ragazzoni a Sacile, l’Abbazia di Sesto al Reghena, il Chiostro di San Francesco a Pirano.
Il progetto di produzione 2021: L’IMPRESARIO DELLE CANARIE di D. Sarro tra Italia e Slovenia
Grande attenzione anche quest’anno alla produzione musicale, intorno all’Intermezzo barocco “L’impresario delle Canarie”, operina settecentesca del compositore Domenico Sarro, su libretto di Metastasio, per il quale Barocco Europeo ha già lanciato nei mesi scorsi un Concorso internazionale per la selezione delle voci dei due protagonisti, riservato a cantanti nati dopo il 1° gennaio 1989. Una Giuria di altissimo profilo, composta da cantanti, musicisti, direttori d’orchestra, sovrintendenti, giornalisti, musicologi, discografici, esperti di comunicazione ha selezionato, attraverso un percorso via web, sei giovani interpreti: Martina Barreca, Matilde Lazzaroni e Marta Pacifici per il ruolo di “Dorina”, e Paolo Leonardi, Niccolò Porcedda e Michele Soldo per il ruolo di “Nibbio”, scelti tra 28 concorrenti provenienti da provenienti da Italia, Cile, Polonia, Bielorussia, Giappone, Ungheria, Corea, Repubblica CecaIl 27 giugno a Sacile l’audizione finale davanti alla Giuria formata da Sara Mingardo (contralto di fama internazionale), Umberto Chiummo (Basso Baritono), Gianni Tangucci (Accademia Maggio Musicale Fiorentino), Giulio Prandi (Direttore d’orchestra-Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri), Cesare Scarton (Regista), Eva Hribernik (Aiuto regia), Roberta Pedrotti (Critico musicale e Direttrice di L’Ape Musicale), Danilo Boaretto (Critico musicale, Direttore responsabile OperaClick).
Il regista Cesare Scarton sarà affiancato nella messa in scena da una nuova importante partnership, ovvero quella con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, attraverso il Corso di Scenografia e Scenotecnica, coordinato da Nicola BruschiLorenzo Cutùli, docente di Scenografia, e i colleghi Keiko Shiraishi, Nevio Cavina e Matteo Torcinovich stanno seguendo il progetto allestitivo con una quindicina di studenti, al lavoro su un doppio binario, ovvero di elementi scenici “dal vero” e di interventi di tipo multimediale, facendo largo uso, in sede progettuale, delle più innovative tecnologie applicate al settore: computer grafica, CAD MicroStation, rendering integrato, proiezioni, retroproiezioni, lighting design, video mapping, ecc.
Inoltre, a completamento di questo importante percorso formativo, tre allievi parteciperanno in prima persona alla realizzazione dello spettacolo, seguendo le lezioni di regia e intervenendo come mimi nell’azione scenica delle tre rappresentazioni in programma a Sacile al Teatro Zancanaro (30 agosto), nella Sala Bartoli del Politeama Rossetti di Trieste (16 ottobre) in sinergia con la Società dei Concerti, e alla Sala barocca di Radovljica in Slovenia (17 ottobre), in collaborazione con il festival Theatrum Mundi.
Il calendario dei concerti
Dopo l’anteprima realizzata a Pordenone il 2 giugno con l’Accademia del Ricercare di Torino, saranno diversi i Comuni del Friuli Venezia Giulia ad ospitare gli eventi del festival MusicAntica: Polcenigo (Palazzo Scolari) il 29 luglio con il Trio Barocco di Pirano e il 20 agosto con il duo Frana-Sorini nel concerto “La Vil Cornice” dedicato a Dante e i trovatori provenzali; ancora Pordenone (Convento San Francesco) il 31 luglio con il reading-concert “La Donna Angelicata”, un’altra raffinata proposta ispirata a Dante, realizzata dal Collegium Pro Musica di Genova, e il 28 ottobre con un programma dedicato a Tartini, eseguito dal violinista Tommaso Luison con l’Ensemble La Calandra; Sesto al Reghena in Abbazia con il concerto barocco dell’Orchestra giovanile Junges Musik Podium di Dresda il 15 settembre.
Completano il calendario i concerti in Italia e Slovenia del Cenacolo Musicale, formazione cameristica di Barocco Europeo: su vari repertori di cantate sei-settecentesche con il contralto Francesca Biliotti il 18 luglio per il Festival Brianza Classica a Oggiono (Lecco), il 5 agosto a Pesaro per Musicae Amoeni Loci, il 10 settembre a Castagneto Po per il festival Antiqua di Torino, il 24 settembre a Sassari per il Festival Note senza Tempo; con il violinista Giampiero Zanocco il 23 agosto a Pirano (Slovenia) per il Festival Tartini e l’8 ottobre a Genova per il Festival Paganini con il concerto “L’arte del violino alle soglie del classicismo”.
INFO e programmi: www.barocco-europeo.org     Facebook: barocco europeo [email protected]

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *