Giovedì 16 settembre si alzerà il sipario sull’edizione numero XIX del BAFF –B.A. Film Festival.
L’appuntamento – la serata è già sold out – è alle 21.00 al Cinema Fratello Sole di Busto Arsizio (via Massimo d’Azeglio 1) con la proiezione di Selfiemania, film a episodi diretto da Francesco Colangelo, Elly Senger-Weiss, Willem Zaeyen ed Elisabetta Pellini.
Ospiti in sala per introdurre la proiezione e raccontare le particolarità del film saranno le registe Elisabetta Pellini ed Elly Senger-Weiss, l’attrice Bianca Nappi e il produttore Claudio Bucci. Il progetto, ideato da Elisabetta Pellini, prodotto dalla Stemo Production srl di Claudio Bucci, co-prodotto dall’austriaca Elly Films e dalla russa Odysseya – Cinema di Fyodor Krat, è un vero e proprio ritorno al film a episodi legati da un filo rosso, in questo caso l’uso maniacale dello Smartphone, tipico degli anni Settanta. La locandina del film è realizzata da Marco Lodola, uno degli artisti contemporanei italiani più celebri e influenti, molto legato al mondo della pop art e della moda, e tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo. Con i toni della commedia il film racconta come le nostre vite stanno cambiando con la mania dei “Selfie”, una passione che può diventare pericolosa e rovinare relazioni e amicizie.
Il primo episodio, italo/russo, è Temper Tantrum, scritto e diretto da Francesco Colangelo, interpretato da Caterina Murino, Ieva Andrejevaité e Alex Sparrow e con le musiche dei The Niro. Iana è una giovane e bellissima blogger russa. Attratta da Giorgi, un ragazzo incontrato in discoteca, scopre che l’uomo è l’amante della ricchissima e potente Caterina Mentana, una famosa imprenditrice farmaceutica italiana, una donna di potere e di carattere. Il conflitto tra le due “zarine”, una capofila del mondo moderno e del web, l’altra rappresentante del mondo concreto e del lavoro, inevitabilmente non tarda ad innescarsi.
Il secondo episodio, diretto dalla regista austriaca Elly Senger-Weiss, e interpretato da Katharina Holoubek e Philipp Karner è Peak of Emotion. Luca ha pianificato di fare una sorpresa alla sua fidanzata Sarah durante una gita sulle bellissime montagne austriache della località di Lech. Invece di godersi la passeggiata, Sarah continua a scattare selfie e video, mentre Luca cerca la strada del sentiero montano, con la difficoltà imprevista del cellulare che non prende.
Il terzo episodio, ambientato a Los Angeles, scritto e diretto da Willem Zaeyen, si intitola The American Stream, ed è interpretato da David Fears Jr. (anche autore della canzone principale) e Lorenzo Marinozzi. Trasferitosi a Hollywood per inseguire il proprio sogno, un giovane ragazzo italiano, Lorenzo Fenzo, decide di aprire un profilo social e imitare il famoso rapper e influencer americano Donny Bravo. Un giorno i due si incontrano casualmente ma Lorenzo scoprirà che il suo idolo non è come lo aveva immaginato.
Elisabetta Pellini esordisce, infine, nella regia dirigendo L’amore nonostante tutto. Sceneggiato dalla stessa Pellini e da Giancarlo Scarchilli, l’episodio racconta vicende tratte da una storia realmente accaduta. Interpretato da Milena Vukotic, Andrea Roncato e Bianca Nappi e girato interamente a Santo Stefano di Camastra, la cittadina siciliana della ceramica, in provincia di Messina, l’episodio si avvale della direzione della fotografia di Blasco Giurato, del montaggio di Ugo de Rossi, delle scenografie di Beppe Mangano e delle musiche di Savio Riccardi.
Letizia (Milena Vukotic), è una donna di 75 anni vivace ed espansiva, sposata da mezzo secolo con lo stesso uomo, alla ricerca di nuove avventure per affermare sè stessa, che sogna di liberarsi dalla monotonia della quotidianità attraverso i social network e il suo blog sulla cucina giapponese aperto con il nome di “Madame Letizià”. Suo marito Alfonso (Andrea Roncato) è esattamente il contrario: pragmatico, riservato, fermo e parsimonioso. La dipendenza dalla sua nuova vita virtuale porterà Letizia ad avere tragicomici conflitti con il marito che si sente trascurato e si confida con la figlia (Bianca Nappi), mediatrice tra i due. L’episodio ha vinto due premi al recente Ischia Global Fest: per il Miglior Attore ad Andrea Roncato e per la regia a Elisabetta Pellini. Una curiosità: l’attrice Milena Vukotic ha realizzato personalmente i suoi video-selfie.
In apertura di serata Paolo Castelli, a nome di Sguardi d’Essai, saluterà gli spettatori in sala e annuncerà l’inizio della stagione dei cineforum cittadini.
Bianca Nappi è testimonial di Fonte D’Ismaele e Medicina Solidale per la tutela della salute infantile: “Dall’esperienza di medicina solidale è nata Fonte di Ismaele APS, un’associazione di promozione sociale, per tutelare i diritti delle persone di minore età. Libertà, formazione, salute e istruzione sono diritti ancora non garantiti in Italia per l’infanzia e l’adolescenza. Fonte di Ismaele sarà a fianco di ogni bambino perché l’età non sia più un elemento discriminatorio dei diritti inviolabili dell’infanzia. Ogni bambino è un cittadino, anche se in formazione. Ascoltare la voce dei più piccoli per farla risuonare in tutte le sedi istituzionali sarà il nostro principale impegno”.
Folklore e atmosfere horror Mercoledì 14 agosto su Rai 4 la prima serata è horror: alle 21:20 va in onda il film “Don’t Look at the Demon”, diretto dal regista malese Brando Lee. A interpretare la protagonista, la sensitiva Jules, è l’icona del cinema horror e figlia d’arte Fiona Dourif. Jules conduce un programma televisivo…
Nella puntata di “MovieMag” di mercoledì 10 febbraio, in onda alle 22.55 su Rai Movie, Giancarlo De Cataldo svela il suo film del cuore, Loretta Goggi è l’ospite del Faccia a Faccia con Federico Pontiggia e Alberto Barbera racconta come i Festival Cinematografici si stiano reinventando. Con le sale chiuse, anche i Festival hanno dovuto…
Sabato 23 ottobre dalle 21.15 nuovo appuntamento in prima visione con il kolossal Versailles, la serie internazionale in costume più trasgressiva della storia della tv in onda per la prima volta in Italia in chiaro su La7. Tre nuovi episodi in prime time, che raccontano la storia e gli intrighi alla corte del Re Sole. Questa settimana Luigi XIV, gravemente…
L’appuntamento delle feste di fine anno il 28 dicembre al Teatro Lauro Rossi di Macerata e il 29 al Rossini di Pesaro è con una magica interpretazione de Il lago dei cigni, il più acclamato tra i capolavori di Čajkovskij su coreografia di Lev Ivanov e Marius Petipa che ha sempre riscosso enorme successo popolare. A presentarlo su iniziativa dei rispettivi Comuni…
L’esordiente Fabrizio Maria Cortese scrive e dirige una storia che affronta il tema della disabilità: è il film con Enzo Salvi, Fabrizio Ferracane, Antonio Folletto, Valentina Cervi e Antonio Catania “Ho amici in Paradiso”, in onda stasera alle 22.15 su Rai5 per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”. Felice Castriota è un commercialista salentino, impulsivo e…
Mercoledì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, va in onda su Rai3, alle 13, il documentario “Parlano le donne”: quattro donne vittime di violenza domestica raccontano a cuore aperto a quattro studenti e studentesse le proprie storie di sopravvivenza, di rinascita e di speranza in questo progetto…