Stasera in TV: "I signori dell'acqua" di RaiDocumentari - Un'inchiesta internazionale in onda su Rai2

Stasera in TV: “I signori dell’acqua” di RaiDocumentari – Un’inchiesta internazionale in onda su Rai2

Un’inchiesta internazionale per raccontare la lotta tra chi mercifica l’acqua e chi difende il diritto all’acqua bene comune: è “I signori dell’acqua”, il nuovo doc di Rai Documentari, in onda venerdì 2 ottobre alle 22.55 su Rai2. Dall’Australia alla California, da New York a Londra, passando per Bruxelles: il documentario, scritto e diretto da Jérôme…

Stasera in TV: "Art Night" e il clima - Su Rai5 (canale 23) tra Terra e Arte
 | 

Stasera in TV: “Art Night” e il clima – Su Rai5 (canale 23) tra Terra e Arte

Come si sono posti gli artisti contemporanei di fronte alle questioni sollevate dai cambiamenti climatici? Lo racconta il documentario “Earth/Art” di Monica Taburchi, in onda venerdì 2 ottobre alle 22.15 su Rai5 per “Art Night”. Il documentario, il cui titolo gioca sulla fusione delle parole “terra” e “arte”, propone una riflessione sul rapporto tra arte…

Stasera in Tv: A "Storie della Tv" Enzo Tortora - Su Rai Storia (canale 54) l'inventore di format

Stasera in Tv: A “Storie della Tv” Enzo Tortora – Su Rai Storia (canale 54) l’inventore di format

Enzo Tortora è passato alla storia per il clamoroso errore giudiziario di cui è stato vittima. Ma Tortora è stato, prima e soprattutto, un grandissimo presentatore e autore televisivo. Un uomo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno indelebile in 30 anni di televisione italiana. Enzo Tortora, l’inventore di…

Stasera in TV: Terzo appuntamento con Tale e Quale Show su Rai1 - Quarto giudice Ubaldo Pantani

Stasera in TV: Terzo appuntamento con Tale e Quale Show su Rai1 – Quarto giudice Ubaldo Pantani

Tutto pronto per il terzo appuntamento con “Tale e Quale Show”, il varietà condotto da Carlo Conti, in onda venerdì 2 ottobre in prima serata (ore 21.25) in diretta su Rai1 dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. Un’edizione speciale, questa: la decima. E ancora una volta i telespettatori hanno ‘premiato’ il programma per antonomasia…

Stasera in TV: "Ip Man 2" e "Operation Mekong", su Rai4 (canale 21) - Per il ciclo Missione Oriente
 | 

Stasera in TV: “Ip Man 2” e “Operation Mekong”, su Rai4 (canale 21) – Per il ciclo Missione Oriente

Nuovo appuntamento su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) con il ciclo Missione Oriente. Venerdì 2 ottobre  alle 21.20 prosegue la spettacolare saga di “Ip Man” con il secondo film, diretto sempre da Wilson Yip e interpretato ancora una volta da Donnie Yen nel ruolo del celebre maestro dell’arte marziale del Wing Chun, che si…

Stasera in TV: "Le Ragazze" di Rai3 - A raccontarsi anche la virologa Ilaria Capua e Barbara Boncompagni

Stasera in TV: “Le Ragazze” di Rai3 – A raccontarsi anche la virologa Ilaria Capua e Barbara Boncompagni

“Le Ragazze” tornarno venerdì 2 ottobre alle 21.20 su Rai3 con nuove storie di vita. Sei donne di diverse generazioni: si parte con la decana e si chiude con una giovane di oggi. In mezzo storie di chi è stata ventenne tra gli anni ’50 e gli anni ’90. Ad aprire la seconda puntata sarà…

Stasera in TV: L'Art Rider di Rai5 (canale 23) - Andrea Angelucci dal monte Amiata alla Valnerina
 | 

Stasera in TV: L’Art Rider di Rai5 (canale 23) – Andrea Angelucci dal monte Amiata alla Valnerina

Cosa spinge un uomo a ritirarsi nella più austera solitudine, abbandonando ogni cosa? Partendo da questo interrogativo, Andrea Angelucci si incammina tra i boschi fatati e le montagne incontaminate della Tuscia nel nuovo appuntamento con “Art Rider” in onda venerdì 2 ottobre alle 21.15 su Rai5. Partendo dalle pendici del Monte Amiata, Andrea si perde…

Stasera in TV: I sette re - Rai Storia (canale 54) e la leggenda di Roma

Stasera in TV: I sette re – Rai Storia (canale 54) e la leggenda di Roma

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile del 753 a.C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio. A lui succedono tre re…

Stasera in TV: Su Rai Movie "Il diritto di contare" di tre donne di colore nell'America del 1961 - Con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monae e Kevin Costner

Stasera in TV: Su Rai Movie “Il diritto di contare” di tre donne di colore nell’America del 1961 – Con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monae e Kevin Costner

Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone, venerdì 2 ottobre alle 21.10, il film diretto da Theodore Melfi “il diritto di contare” Nel 1961 l’America è nel pieno della segregazione razziale. Katherine Johnson, genio della matematica, Dorothy Vaughn, aspirante ingegnere e Mary Jackson, informatica, vengono assunte alla NASA, dove si lavora per inviare l’uomo nello…

Stasera in TV: Su RaiPlay "Disability Pride 2020" - Un'iniziativa Rai Per il Sociale e Rai Pubblica Utilità

Stasera in TV: Su RaiPlay “Disability Pride 2020” – Un’iniziativa Rai Per il Sociale e Rai Pubblica Utilità

Quest’anno l’annuale appuntamento di piazza organizzato dal Disability Pride Network, per focalizzare l’attenzione della società civile sul mondo delle disabilità fisiche ed intellettive, per motivi “Covid” si trasformerà in uno spazio televisivo dedicato, prodotto da Rai Pubblica Utilità con il supporto di Rai Per il Sociale, che andrà in onda su RaiPlay, venerdì 2 ottobre, a…

Stasera in TV: Al "Museo con vista" di Rai5 (canale 23) - Viaggio nei luoghi della Tate Britain

Stasera in TV: Al “Museo con vista” di Rai5 (canale 23) – Viaggio nei luoghi della Tate Britain

Lo storico dell’arte Gus Casely-Hayford intraprende un lungo viaggio attraverso il Regno Unito alla ricerca dei paesaggi che hanno ispirato alcuni dei più grandi pittori moderni e contemporanei inglesi. Punto di partenza, la Tate Britain. È la serie “Museo con vista – Viaggio nei luoghi della Tate Britain”, in onda da venerdì 2 ottobre alle…

Oggi in TV: Citizen Loewy e il sogno americano - Su Rai5 (canale 23) la storia di un grande dimenticato

Oggi in TV: Citizen Loewy e il sogno americano – Su Rai5 (canale 23) la storia di un grande dimenticato

Un uomo affascinato dal progresso e dal culto della bellezza, ma poi sopraffatto dalla sua stessa megalomania: Raymond Loewy. Come un’indagine, attraverso le testimonianze di chi gli sopravvisse e di filmati televisivi e privati , il docu-film “Citizen Loewy e il sogno americano”, in onda venerdì 2 ottobre alle 19.30 su Rai5, ricostruisce l’avventura intima…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i meccanismi della natura - La "manutenzione" della prateria

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i meccanismi della natura – La “manutenzione” della prateria

La prateria è un ecosistema delicato, nel quale la collaborazione tra specie è fondamentale per la sopravvivenza. “I meccanismi della natura”, in onda mercoledì 10 venerdì 2 ottobre alle 14.50 su Rai5 (canale 23), spiega come animali di dimensioni e storia diverse – bandicoot australiani, giraffe, rinoceronti e lupi brasiliani – siano capaci di organizzare…

Oggi in TV: Il doposcuola con "La Banda dei FuoriClasse" su Rai Gulp (canale 42) e su RaiPlay - L'albero genealogico

Oggi in TV: Il doposcuola con “La Banda dei FuoriClasse” su Rai Gulp (canale 42) e su RaiPlay – L’albero genealogico

Quinto appuntamento, venerdì 2 ottobre, alle 14.40, con la “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un’edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Tema della puntata è la “genealogia” che sarà affrontata dal maestro Alex Corlazzoli. Un viaggio…

Oggi in TV: "Passato e Presente" torna a Berlino 1989 - Su Rai3 la caduta del Muro

Oggi in TV: “Passato e Presente” torna a Berlino 1989 – Su Rai3 la caduta del Muro

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, con l’inizio della guerra fredda, la Germania viene divisa in due sfere d’influenza, sovietica ad est e statunitense ad ovest. La stessa cosa avviene a Berlino. Una pagina di storia ripercorsa dal professor Giovanni Sabbatucci e da Paolo Mieli a “Passato e Presente”, programma di Rai Cultura in…

Oggi in TV: "Quante Storie" su Rai3 si occupa della ripresa della vita culturale - La festa del libro "Insieme"

Oggi in TV: “Quante Storie” su Rai3 si occupa della ripresa della vita culturale – La festa del libro “Insieme”

Anche la vita culturale, dopo la paralisi del lockdown, sta rialzando coraggiosamente la testa. La stagione dei festival si è quindi concentrata nel mese di settembre, toccando in questi giorni il suo culmine nella grande festa del libro “Insieme”, a Roma. La puntata di “Quante Storie” in onda venerdì 2 ottobre, alle 12.45 su Rai3, segue…

Oggi in Tv: Fuori Tg su Rai3 - "Insospettabili complici"

Oggi in Tv: Fuori Tg su Rai3 – “Insospettabili complici”

La ‘ndrangheta prospera ed espande il suo raggio d’azione al Nord con la complicità di professionisti, imprenditori, politici ed amministratori pubblici: è quanto risulta da indagini, arresti e nuovi processi, che confermano come le cosche calabresi abbiano ormai messo salde radici in Emilia, in Veneto, in Val d’Aosta e anche in Francia. Di “colletti bianchi”…

Oggi in Tv: Berlino contro l'estrema destra a Radio3 Mondo - La lotta contro i gruppi neonazisti

Oggi in Tv: Berlino contro l’estrema destra a Radio3 Mondo – La lotta contro i gruppi neonazisti

Era il 3 ottobre 1990 quando i territori della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est, DDR in tedesco) vennero incorporati nell’allora “Germania Ovest” (BRD o Repubblica Federale Tedesca: a 30 anni dalla riunificazione, Berlino rilancia la lotta contro i gruppi neonazisti nel paese. Venerdì 2 ottobre alle 11 su Radio3 Luigi Spinola ne parla con il…

Oggi in TV: A "Elisir" le intolleranze alimentari - La medicina su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Oggi in TV: A “Elisir” le intolleranze alimentari – La medicina su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

A “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 2 ottobre, alle 11.00 su Rai3 si parlerà di intolleranze alimentari, reazioni avverse al cibo, ben diverse dalle allergie. Come si manifestano? Lo spiegherà Alessandra Piona, Responsabile di Medicina Generale presso l’Ospedale Humanitas San Pio X di Milano e specialista…

Oggi in Radio: A "Vita da strada" come restare giovani - Su Radio Live i corretti stili di vita

Oggi in Radio: A “Vita da strada” come restare giovani – Su Radio Live i corretti stili di vita

Come restare giovani al di là dell’età anagrafica?  Il tempo passa per tutti, ma con volontà e con un corretto stile di vita si può incidere sui suoi effetti e modificare il destino genetico . A Rai RadioLive, venerdì 2 ottobre alle 10, “Vita da strada”, il programma di Fabrizio Casinelli, svelerà i segreti per…

Oggi in Radio: Radio2 festeggia i 25 anni de "Il ruggito del coniglio" - Una puntata evento, anche i video su RaiPlay

Oggi in Radio: Radio2 festeggia i 25 anni de “Il ruggito del coniglio” – Una puntata evento, anche i video su RaiPlay

Hanno superato le 5mila puntate, registrato oltre 40mila telefonate e 8.450 ore di diretta. Marco Presta e Antonello Dose festeggiano i 25 anni del Ruggito del Coniglio e lo fanno, come ogni mattina da 25 anni, su Rai Radio2, in diretta dagli studi di via Asiago. Venerdì 2 ottobre, dalle 7.45, puntata speciale de Il…

Oggi in Radio: A "Radio anch'io" il prolungamento dello stato d'emergenza da covid, il processo di Catania e i 30 anni della Germania unita - Su Radio1 con Giorgio Zanchini

Oggi in Radio: A “Radio anch’io” il prolungamento dello stato d’emergenza da covid, il processo di Catania e i 30 anni della Germania unita – Su Radio1 con Giorgio Zanchini

Il Presidente del Consiglio Conte ha detto che il Governo chiederà al Parlamento di prorogare lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021. A “Radio anch’io” nella puntata di venerdì 2 ottobre alle 7,30 su Radio1, il commento dei dati del contagio da coronavirus e quelli sulle richieste di vaccini antinfluenzali. Alle 8,30 il processo…

Stasera in TV: La storia del mondo con il professor Barbero - Su Rai Storia (canale 54) l'età imperiale

Stasera in TV: La storia del mondo con il professor Barbero – Su Rai Storia (canale 54) l’età imperiale

Continua il viaggio nella “Storia del Mondo”, in compagnia del professor Alessandro Barbero e delle sue risposte alle domande del pubblico. Giovedì 1 ottobre alle 22.10 su Rai Storia, obiettivo sui grandi imperi della storia antica, dal brutale regno assiro al grande impero di Alessandro Magno, dai conquistatori del Medio Oriente alle battaglie combattute in…

C'è l'Italia che riparte dalla musica dal vivo al centro dello speciale "Sinfonie di rinascita", che Rai Cultura – dopo l’anteprima al recente Prix Italia – propone in prima tv giovedì 1 ottobre alle 21.15 su Rai5. Un percorso tra luoghi e atmosfere, curato da Roberto Giannarelli, alla ricerca di un incanto da ripristinare, dopo l'emergenza che così tanto ha gravato sullo spettacolo dal vivo. Un incanto che si materializza nell’apertura nottetempo del Teatro dal Verme di Milano, alle 00.01 del 15 giugno - per non perdere nemmeno un istante del ritrovato rapporto diretto col pubblico – e si diffonde nelle più grandi arene italiane, dal Circo Massimo di Roma allo Sferisterio di Macerata o a Piazza del Plebiscito a Napoli. Luoghi dove diventa di nuovo possibile raccogliere appassionati attorno a un palco. Tra i protagonisti di questa rinascita nel segno della musica ci sono Antonio Pappano, Beatrice Rana, Marco Angius, Nicola Piovani, Daniela Barcellona, Damiano Michieletto, Stefano Montanari e molti altri. Il viaggio attraverso l'estate italiana diventa, così, l'occasione per ragionare sulle direzioni in cui è bene lavorare per garantire un futuro alla musica e alle tante persone che di quest'arte hanno fatto un mestiere.
 | 

Stasera in TV: Le “Sinfonie di rinascita” di Rai5 (canale 23) – Un percorso nei luoghi della musica

C’è l’Italia che riparte dalla musica dal vivo al centro dello speciale “Sinfonie di rinascita”, che Rai Cultura – dopo l’anteprima al recente Prix Italia – propone in prima tv giovedì 1 ottobre alle 21.15 su Rai5. Un percorso tra luoghi e atmosfere, curato da Roberto Giannarelli, alla ricerca di un incanto da ripristinare, dopo…

Stasera in Tv: "Oltre la notte" su Rai Movie (canale 24) - Una pellicola pluripremiata firmata da Fatih Akin
 | 

Stasera in Tv: “Oltre la notte” su Rai Movie (canale 24) – Una pellicola pluripremiata firmata da Fatih Akin

“Oltre la notte”, diretto da Fatih Akin con protagonista Diane Kruger, è il film che Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone giovedì 1° ottobre alle 21.10. Premiata al Festival di Cannes, la pellicola ha vinto anche un premio ai Golden Globes e uno ai Critics Choice Awards. La vita di Katja cambia completamente…

Stasera in TV: Ad "a.C.d.C" le guerre di religione - Su Rai Storia (canale 54) la serie "Per la fede e per il trono"

Stasera in TV: Ad “a.C.d.C” le guerre di religione – Su Rai Storia (canale 54) la serie “Per la fede e per il trono”

Nel Sedicesimo secolo, con l’espandersi della Riforma protestante, i sovrani delle più potenti nazioni europee si scontrano nel nome di Dio. Complotti, tradimenti, gelosie e vendette travolgono le casate più influenti, in una spirale di odio e violenza che deflagra in una serie di guerre sanguinose, per la fede e, soprattutto, per il potere. Pagine…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Prossima fermata Australia" - Da Newcastle a Brisbane
 | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Prossima fermata Australia” – Da Newcastle a Brisbane

Dalle miniere di carbone di Newcastle, nel Nuovo Galles del Sud, a Brisbane: è l’itinerario al centro dell’ultimo episodio della serie “Prossima fermata Australia”, in onda giovedì 1 ottobre alle 20.15 su Rai5. Michael Portillo, in quest’ultima tappa, attraversa il possente fiume Hawkesbury, aiuta un koala ferito e guida un treno a energia solare.

Dopo il recente successo del doppio concerto per il Festival MiTo SettembreMusica, torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Mariotti, nel concerto in diretta giovedì 1 ottobre alle 20.30 su Radio3 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e in streaming sul portale raicultura.it. A lungo direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, Mariotti è ospite abituale nelle maggiori stagioni liriche e sinfoniche di tutto il mondo, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Scala di Milano, dall’Opéra di Parigi al Festival di Salisburgo, dai Münchner Symphoniker al Gewandhaus di Lipsia. Ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana come miglior direttore d’orchestra del 2016. Per il terzo appuntamento con i “Concerti d’autunno 2020” dell’Orchestra Rai, propone la Suite tratta dal Sogno di una notte di mezza estate op. 61: le musiche di scena composte tra il 1842 e il 1843 da Felix Mendelssohn Bartholdy per l’omonima commedia shakespeariana. Segue una celebre pagina sinfonica praticamente coeva: la Sinfonia n. 1 in sib maggiore op.38 di Robert Schumann, detta ‘La Primavera’. L’opera, scritta in uno stato di benessere psicologico subito dopo il matrimonio con Clara Wieck, fu battezzata il 31 marzo 1841 al Gewandhaus di Lipsia proprio da Mendelssohn che, solo una anno dopo, nel pieno della sua maturità artistica, avrebbe iniziato a lavorare al suo Sogno di una notte di mezza estate. Secondo le direttive del Decreto della Presidenza della Giunta Regionale della Regione Piemonte n. 85 del 10 agosto 2020, potranno assistere ai “Concerti d’autunno” presso l’Auditorium Rai di Torino un numero massimo di 200 persone a serata. I concerti si svolgeranno senza intervallo.
 |  | 

Stasera in TV: L’Orchestra Rai e Michele Mariotti tra Mendelssohn e Schumann – In diretta su Radio3 e in streaming sul portale di Rai Cultura

Dopo il recente successo del doppio concerto per il Festival MiTo SettembreMusica, torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Mariotti, nel concerto in diretta giovedì 1 ottobre alle 20.30 su Radio3 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e in streaming sul portale raicultura.it. A lungo direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, Mariotti…

Oggi in TV: Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro - Su Rai5 (canale 23) un rivoluzionario del balletto

Oggi in TV: Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro – Su Rai5 (canale 23) un rivoluzionario del balletto

Parigi, inizi del XX secolo. Con un approccio radicale e coreografie rivoluzionarie, il maître de ballet Serge Lifar ridefinisce il balletto neoclassico, e il futuro stesso della danza. Lo racconta il documentario “Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro”, in onda giovedì 1 ottobre alle 19.30 su Rai5. Parigi, città rinomata per il…

Oggi in Tv: Su Rai5 (canale 23) "I meccanismi della natura" - Da Panama alla scoperta della giungla

Oggi in Tv: Su Rai5 (canale 23) “I meccanismi della natura” – Da Panama alla scoperta della giungla

Foreste, praterie, ambienti acquatici: l’eterno gioco di equilibri e collaborazioni tra specie in diversi habitat viene svelato in quattro appuntamenti alla scoperta del mistero della vita sul pianeta Terra. Sono i documentari della serie “Meccanismi della natura”, che Rai Cultura propone da giovedì 1 ottobre alle 14.50 su Rai5. Il primo habitat a essere raccontato…