Stasera in TV: Cronache dal Rinascimento. Este e Gonzaga, scene da un matrimonio
 | 

Stasera in TV: Cronache dal Rinascimento. Este e Gonzaga, scene da un matrimonio

Isabella d’Este è prossima al compimento dei sei anni di età quando, nella primavera del 1480, riceve una proposta di matrimonio. Il pretendente è il quindicenne Francesco II, erede del marchese di Mantova Federico I Gonzaga. Il matrimonio viene celebrato per procura l’11 febbraio 1490 nella cappella ducale di Ferrara. Un matrimonio che Cristoforo Gorno…

Stasera in TV: Nessun Dorma. Bacchette al femminile
 | 

Stasera in TV: Nessun Dorma. Bacchette al femminile

Qualcosa sta cambiando nel mondo della musica contemporanea italiana? A questa domanda rispondono, nella puntata di “Nessun dorma” di Massimo Bernardini in onda lunedì 20 giugno alle 21.15 in prima visione su Rai 5, due compositrici: Silvia Colasanti, la prima donna a inaugurare nel 2018, a 60 anni dalla fondazione, il festival di Spoleto con…

Stasera in TV: Le inchieste di Report. Con Sigfrido Ranucci
 |  | 

Stasera in TV: Le inchieste di Report. Con Sigfrido Ranucci

Nuovo appuntamento lunedì 20 giugno con le grandi inchieste di Report, in onda alle 21.20 su Rai 3 e su RaiPlay – www.raiplay.it/dirette/rai3. Si parte con il reportage “Il paziente italiano” di Claudia Di Pasquale con la collaborazione di Cecilia Bacci e Giulia Sabella. L’emergenza Covid è finita ma la sanità resta in stato di…

Stasera in TV: Nessun Dorma. Bacchette al femminile
 | 

Stasera in TV: Nessun Dorma. Bacchette al femminile

Qualcosa sta cambiando nel mondo della musica contemporanea italiana? A questa domanda rispondono, nella puntata di “Nessun dorma” di Massimo Bernardini in onda lunedì 20 giugno alle 21.15 in prima visione su Rai 5, due compositrici: Silvia Colasanti, la prima donna a inaugurare nel 2018, a 60 anni dalla fondazione, il festival di Spoleto con…

Stasera in TV: Cronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere
 | 

Stasera in TV: Cronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere

Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto, e Messalina moglie di Claudio: donne “scandalose” tra la fine della repubblica e i primi decenni dell’impero, le cui vicende raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. Le donne romane sono al centro del nuovo appuntamento…

Stasera in TV: Cronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere
 | 

Stasera in TV: Cronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere

Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto, e Messalina moglie di Claudio: donne “scandalose” tra la fine della repubblica e i primi decenni dell’impero, le cui vicende raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. Le donne romane sono al centro del nuovo appuntamento…

Oggi in TV: Zaha Hadid: Forme di Architettura Contemporanea. La donna che cambiato l’architettura contemporanea
 |  | 

Oggi in TV: Zaha Hadid: Forme di Architettura Contemporanea. La donna che cambiato l’architettura contemporanea

Un ritratto di Zaha Hadid con una sua preziosa intervista. È il documentario “Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea”, in onda lunedì 20 giugno alle 19.20 su Rai 5. Arrivata a Londra dall’Iran, nel 1972, per studiare all’Architectural Association, lì la Hadid ha fondato il proprio studio nel 1980 e ha avviato una forma pioneristica…

Oggi in TV: Zaha Hadid: Forme di Architettura Contemporanea. La donna che cambiato l’architettura contemporanea
 |  | 

Oggi in TV: Zaha Hadid: Forme di Architettura Contemporanea. La donna che cambiato l’architettura contemporanea

Un ritratto di Zaha Hadid con una sua preziosa intervista. È il documentario “Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea”, in onda lunedì 20 giugno alle 19.20 su Rai 5. Arrivata a Londra dall’Iran, nel 1972, per studiare all’Architectural Association, lì la Hadid ha fondato il proprio studio nel 1980 e ha avviato una forma pioneristica…

Oggi in TV:  “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”. Rai-Idmo per inclusione digitale
 |  | 

Oggi in TV: “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”. Rai-Idmo per inclusione digitale

Come possiamo preparare gli studenti ad acquisire le competenze necessarie per affrontare la disinformazione? Il programma di Rai Cultura “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione” è una miniserie tv e web che comprende cinque puntate. Insieme ai giovani, ai docenti e agli esperti del settore, il tema del contrasto alle fake news viene…

Oggi in TV:  “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”. Rai-Idmo per inclusione digitale
 | 

Oggi in TV: “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”. Rai-Idmo per inclusione digitale

Come possiamo preparare gli studenti ad acquisire le competenze necessarie per affrontare la disinformazione? Il programma di Rai Cultura “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione” è una miniserie tv e web che comprende cinque puntate. Insieme ai giovani, ai docenti e agli esperti del settore, il tema del contrasto alle fake news viene…

Oggi in TV: L’Italia con voi. Blocco di vetture diesel, benzina e gpl: quale futuro?
 |  | 

Oggi in TV: L’Italia con voi. Blocco di vetture diesel, benzina e gpl: quale futuro?

Cosa accadrà al mondo dell’auto dopo il blocco previsto dal 2035 di tutte le vetture a benzina, diesel e gpl?  Si riuscirà a rispettare questa scadenza? Quanto è complessa la riconversione di alcune fabbriche? È troppo pessimista chi prevede una perdita di oltre 70 mila posti di lavoro nel settore dell’automotive solo in Italia? E…

Oggi in TV: L’Italia con voi. Blocco di vetture diesel, benzina e gpl: quale futuro?
 |  | 

Oggi in TV: L’Italia con voi. Blocco di vetture diesel, benzina e gpl: quale futuro?

Cosa accadrà al mondo dell’auto dopo il blocco previsto dal 2035 di tutte le vetture a benzina, diesel e gpl?  Si riuscirà a rispettare questa scadenza? Quanto è complessa la riconversione di alcune fabbriche? È troppo pessimista chi prevede una perdita di oltre 70 mila posti di lavoro nel settore dell’automotive solo in Italia? E…

Oggi in TV: Speciale’ Racconti di Fotografia’ dedicato a Roberto Masotti. Il fotografo si è spento a Milano il mese  scorso
 |  | 

Oggi in TV: Speciale’ Racconti di Fotografia’ dedicato a Roberto Masotti. Il fotografo si è spento a Milano il mese scorso

Quattro puntate di ‘Racconti di Fotografia’, dal 20 al 23 giugno su Radio Techetè, per ricordare il grande fotografo Roberto Masotti che si è spento improvvisamente lo scorso 25 aprile a Milano. Con i suoi scatti in bianco e nero Masotti era capace di cogliere l’anima del jazz e dei suoi interpreti: il suo obiettivo…

Oggi in TV: Passato e Presente. Apolidi tra le due guerre
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Apolidi tra le due guerre

Alla fine della Prima Guerra Mondiale la carta geografica del mondo si trasforma radicalmente. Sono crollati tre imperi: l’impero russo, quello austro-ungarico e l’impero ottomano. Dopo i trattati di pace postbellici siglati a Versailles, centinaia di migliaia di persone si ritrovarono sprovviste della protezione di un governo statale, raccolte in minoranze nazionali allogene rispetto agli…

Oggi in radio: Speciale’ Racconti di Fotografia’ dedicato a Roberto Masotti. Il fotografo si è spento a Milano il mese  scorso
 | 

Oggi in radio: Speciale’ Racconti di Fotografia’ dedicato a Roberto Masotti. Il fotografo si è spento a Milano il mese scorso

Quattro puntate di ‘Racconti di Fotografia’, dal 20 al 23 giugno su Radio Techetè, per ricordare il grande fotografo Roberto Masotti che si è spento improvvisamente lo scorso 25 aprile a Milano. Con i suoi scatti in bianco e nero Masotti era capace di cogliere l’anima del jazz e dei suoi interpreti: il suo obiettivo…

Oggi in TV: Passato e Presente. Apolidi tra le due guerre
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Apolidi tra le due guerre

Alla fine della Prima Guerra Mondiale la carta geografica del mondo si trasforma radicalmente. Sono crollati tre imperi: l’impero russo, quello austro-ungarico e l’impero ottomano. Dopo i trattati di pace postbellici siglati a Versailles, centinaia di migliaia di persone si ritrovarono sprovviste della protezione di un governo statale, raccolte in minoranze nazionali allogene rispetto agli…

Oggi in TV: A Tg3 – Fuori Tg il turismo responsabile. Ospiti di Maria Rosaria De Medici, Roberta Garibaldi e Ivana Jelinic
 |  | 

Oggi in TV: A Tg3 – Fuori Tg il turismo responsabile. Ospiti di Maria Rosaria De Medici, Roberta Garibaldi e Ivana Jelinic

Il turismo, settore strategico per l’economia italiana, è in ripartenza, nonostante l’aumento dei costi di energia e trasporti. Una svolta, dopo le restrizioni degli ultimi due anni dovute alla pandemia da coronavirus. Oltre alle mete tradizionalmente più gettonate, si sta facendo strada il turismo responsabile che valorizza la sostenibilità ambientale, le buone pratiche e la…

Oggi in radio: Il nuovo parlamento francese a “Radio3 Mondo”. Ospite di Anna Maria Giordano, Gilles Gressani
 |  | 

Oggi in radio: Il nuovo parlamento francese a “Radio3 Mondo”. Ospite di Anna Maria Giordano, Gilles Gressani

Gli elettori francesi tornano alle urne per la quarta volta in due mesi con le elezioni legislative che si concluderanno domenica, dopo il voto presidenziale di aprile. Circa 48,5 milioni di elettori sono registrati per votare in 572 ballottaggi in tutto il Paese, con i risultati previsti dopo la chiusura dei seggi alle 20.00 ora…

Oggi in TV: Grandi costumisti. Da Visconti a Zeffirelli
 |  | 

Oggi in TV: Grandi costumisti. Da Visconti a Zeffirelli

Nell’ambito dell’omaggio ai grandi costumisti italiani, Rai Cultura propone cinque opere firmate Piero Tosi, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Attilio Colonnello, Carlo Diapp, in onda da lunedì 20 a venerdì 24 giugno alle 10.00 su Rai 5. Si comincia lunedì 20 giugno con lo storico allestimento di Franco Zeffirelli della “Bohème” di Puccini con i costumi…

Oggi in TV: Ad Agorà Estate i 5 Stelle a rischio scissione e la crisi energetica. In sommario anche un’intervista a Carlo Petrini
 | 

Oggi in TV: Ad Agorà Estate i 5 Stelle a rischio scissione e la crisi energetica. In sommario anche un’intervista a Carlo Petrini

Lo scontro tra Conte e Di Maio sulle armi a Kiev, i 5 Stelle verso la scissione e il governo a rischio; siccità, emergenza gas e ricadute economiche sui consumi degli italiani: sono questi i temi principali di Agorà Estate, il programma di approfondimento in onda lunedì 20 giugno alle 8.00 su Rai 3. In…

Oggi in radio: Il nuovo parlamento francese a “Radio3 Mondo”. Ospite di Anna Maria Giordano, Gilles Gressani
 |  | 

Oggi in radio: Il nuovo parlamento francese a “Radio3 Mondo”. Ospite di Anna Maria Giordano, Gilles Gressani

Gli elettori francesi tornano alle urne per la quarta volta in due mesi con le elezioni legislative che si concluderanno domenica, dopo il voto presidenziale di aprile. Circa 48,5 milioni di elettori sono registrati per votare in 572 ballottaggi in tutto il Paese, con i risultati previsti dopo la chiusura dei seggi alle 20.00 ora…

Oggi in TV: Grandi costumisti. Da Visconti a Zeffirelli
 |  | 

Oggi in TV: Grandi costumisti. Da Visconti a Zeffirelli

Nell’ambito dell’omaggio ai grandi costumisti italiani, Rai Cultura propone cinque opere firmate Piero Tosi, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Attilio Colonnello, Carlo Diapp, in onda da lunedì 20 a venerdì 24 giugno alle 10.00 su Rai 5. Si comincia lunedì 20 giugno con lo storico allestimento di Franco Zeffirelli della “Bohème” di Puccini con i costumi…

Stasera in TV: Speciale Tg1 – ” Lucio chi sei tu? Il folletto geniale. Un ritratto di Dalla a dieci anni dalla morte
 | 

Stasera in TV: Speciale Tg1 – ” Lucio chi sei tu? Il folletto geniale. Un ritratto di Dalla a dieci anni dalla morte

Un artista geniale, che sapeva fare tutto con un pizzico di follia e anche, talvolta, qualche bugia. Un maestro, tratteggiato in modo inusuale con un “racconto verità”, grazie a documenti inediti degli amici e di grandi personaggi dello spettacolo come Carlo Verdone e Renzo Arbore. A Speciale Tg1, in onda domenica 19 giugno alle 22.40 su…

Stasera in TV: Ogliastra, terra senza tempo. Alla scoperta del segreto della longevità
 |  | 

Stasera in TV: Ogliastra, terra senza tempo. Alla scoperta del segreto della longevità

Vengono chiamate “Zone Blu”: sono territori dove il tasso di longevità è più alto rispetto alle altre regioni del mondo e gli ultracentenari che li popolano godono di una forma psicofisica invidiabile. Tra queste terre c’è una regione circoscritta della Sardegna, l’Ogliastra, che si affaccia sulla costa centro orientale e vanta una storia plurimillenaria. Un…

Stasera in TV: Il leggendario regno di Komodo. Migranti e stanziali
 |  | 

Stasera in TV: Il leggendario regno di Komodo. Migranti e stanziali

La danza regale delle mante, maestose creature migratorie, e la bellezza delle acropòre, corallidi stanziali che costituiscono la struttura della barriera corallina: le mostra il doc “Creature migranti e specie stanziali”, in onda domenica 19 giugno alle 21.15 su Rai 5 per la serie “Il leggendario regno di Komodo”. La serie percorre un viaggio verso…

Stasera in TV: Torna “Kilimangiaro Estate”. Tra gli ospiti di Camila Raznovich il premio Oscar Vittorio Storaro
 |  | 

Stasera in TV: Torna “Kilimangiaro Estate”. Tra gli ospiti di Camila Raznovich il premio Oscar Vittorio Storaro

Viaggio, ambiente, divulgazione e approfondimento culturale. Torna “Kilimangiaro estate”, uno dei programmi più famosi e longevi della televisione italiana, in onda da domenica 19 giugno in prima serata su Rai 3. Camila Raznovich viaggia intorno al mondo con ospiti e filmati d’eccezione, per esplorare, capire e divertire. Nella prima puntata sono proposti documentari sulla Ruta…

Stasera in TV: Binario Cinema. Martin Eden
 | 

Stasera in TV: Binario Cinema. Martin Eden

Napoli. Il marinaio Martin Eden, interpretato da Luca Marinelli – vincitore della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al Festival di Venezia 2019 – si trova a salvare Arturo Orsini, giovane rampollo dell’alta borghesia. È la storia che Pietro Marcello, ispirandosi all’omonimo romanzo del 1909 scritto da Jack London, racconta in “Martin Eden”, in…

Stasera in TV: Rai2:  In prima serata, “911”  e “911 Lone Star”.  Le nuove avventure di vigili del fuoco, paramedici e agenti di polizia di Los Angeles
 | 

Stasera in TV: Rai2: In prima serata, “911” e “911 Lone Star”. Le nuove avventure di vigili del fuoco, paramedici e agenti di polizia di Los Angeles

In prima visione, a partire dal 19 giugno, ogni domenica alle 21.05 e lunedì alle 21.20, in prima serata su Rai 2 andranno in onda la quarta stagione della serie “911” e, a seguire, la seconda stagione dello spin-off della serie:” 911 Lone Star”. Ritornano i vigili del fuoco, i paramedici e gli agenti di…

Stasera in TV: Le storie di Passato e Presente. Il fascismo e l’italiano nuovo
 | 

Stasera in TV: Le storie di Passato e Presente. Il fascismo e l’italiano nuovo

Come il regime mussoliniano abbia tentato di forgiare l’“italiano nuovo”: lo racconta Paolo Mieli in “Le storie di Passato e Presente”, in onda domenica 19 giugno alle 20.30 su Rai Storia. In primo piano, l’educazione e l’irreggimentazione del popolo italiano a partire dall’infanzia con organizzazioni come l’Opera Nazionale Balilla, adibita alla preparazione spirituale e fisica…

Oggi in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Scrittori per un anno. Salman Rushdie
 |  | 

Oggi in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Scrittori per un anno. Salman Rushdie

Nel giorno del 75° compleanno dello scrittore Salman Rushdie, “Sciarada. Il circolo delle parole” propone un doc a lui dedicato, di Isabella Donfrancesco con la regia di Daniela Mazzoli, in onda domenica 19 giugno alle 18.00 su Rai 5. È un ritratto in prima persona dello scrittore indiano che nel 1989 con “I versetti satanici” attirò…