Stasera in TV: Il Mondiale “a colori” di Marino Basso. Per la prima volta in tv le immagini restaurate della volata di Gap 1972
 | 

Stasera in TV: Il Mondiale “a colori” di Marino Basso. Per la prima volta in tv le immagini restaurate della volata di Gap 1972

Sono trascorsi cinquant’anni da quell’incredibile finale del campionato del mondo di ciclismo, che il 6 agosto 1972, nel torrido pomeriggio francese di Gap, vide Marino Basso sfilare il titolo ad un esausto e incredulo Franco Bitossi, senza più una stilla di energia a mezzo metro dal sogno. Fu un trionfo inatteso, per l’Italia, e con…

Stasera in TV: Per la fede e per il trono. L’Europa in fiamme e Nozze di sangue
 | 

Stasera in TV: Per la fede e per il trono. L’Europa in fiamme e Nozze di sangue

Con l’ascesa del Protestantesimo, l’Europa viene catapultata in una sanguinosa guerra. Sul fronte cattolico, la Francia si vede indebolita dalla reggenza di Caterina de’ Medici.  La Spagna affronta una rivolta. In Scozia, la regina rischia di perdere il trono per amore. Mentre la protestante Inghilterra soffia sul fuoco, i monarchi europei stentano a conservare il…

Oggi in TV: Prossima fermata America. Da Monterey a Los Angeles
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata America. Da Monterey a Los Angeles

Michael Portillo raggiunge Monterey, un tempo “capitale” delle sardine in scatola e oggi popolare meta turistica, in “Prossima fermata America”, in onda venerdì 4 agosto alle 20.15 su Rai 5. Prima di arrivare a Los Angeles e Hollywood, Portillo fa una sosta in un’azienda agricola per un breve corso di cucina alla scoperta del vero…

Oggi in TV: Life on Mart. Il paesaggio contemporaneo. Un “Pantheon” per l’arte
 | 

Oggi in TV: Life on Mart. Il paesaggio contemporaneo. Un “Pantheon” per l’arte

Un’astronave aliena atterrata esattamente al centro della Valle dell’Adige, incorniciata tra le vette del Trentino. Così si presenta ai visitatori la struttura del Mart di Rovereto, una cupola in vetro e acciaio concepita dall’archistar internazionale Mario Botta, costruita sulle stesse dimensioni di quella del Pantheon di Roma, tra i primi e più importanti musei di…

Oggi in TV: Gatti e Semenchuk a Santa Cecilia. In programma Stravinskij e Prokofiev
 | 

Oggi in TV: Gatti e Semenchuk a Santa Cecilia. In programma Stravinskij e Prokofiev

Daniele Gatti torna sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia con un programma interamente dedicato ad autori russi: il balletto Petruška di Igor Stravinskij e la Cantata (tratta dalla colonna sonora dell’omonimo film di Eizenstejn) Alexander Nevsky di Sergej Prokofiev. Solista il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk. Lo spettacolo è proposto giovedì 4 agosto alle…

Oggi in TV: Italiani. Sergio Zavoli. Il dire e il fare
 | 

Oggi in TV: Italiani. Sergio Zavoli. Il dire e il fare

Un’antologia delle inchieste radiotelevisive che Sergio Zavoli, scomparso a 96 anni il 4 agosto 2020, ha compiuto in oltre cinquant’anni di professione per la Rai. La propone “Sergio Zavoli. Il dire e il fare” in onda giovedì 4 agosto alle 17.00 su Rai Storia per il ciclo “Italiani”. Entrato in Rai nel 1947, Sergio Zavoli…

Oggi in TV: Passato e Presente. Maria José, la regina di maggio
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Maria José, la regina di maggio

Maria José, figlia del re del Belgio Alberto, ha 23 anni quando, l’8 gennaio 1930, alla cappella Paolina del Quirinale, sposa l’erede al trono d’Italia, Umberto di Savoia. Un evento sontuoso che celebra l’alleanza tra due importanti “corone cattoliche” d’Europa. Maria José ama profondamente l’Italia. Abituata a frequentare circoli intellettuali e ad interessarsi di politica…

Stasera in TV: ’14 – ’18. La Grande Guerra 100 anni dopo. Sarajevo: 28 giugno 1914
 | 

Stasera in TV: ’14 – ’18. La Grande Guerra 100 anni dopo. Sarajevo: 28 giugno 1914

Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. È l’inizio della crisi. Il 23 luglio l’Austria invia un ultimatum alla Serbia, cinque giorni più tardi scoppia la guerra. L’Italia, rimasta inizialmente neutrale, il 24 maggio 1915 si schiera contro gli ex alleati mitteleuropei: troppo forti il sentimento antiaustriaco della popolazione e la…

Stasera in TV: Pappano e Hannigan per il concerto di chiusura del Festival di Spoleto. Musiche di grandi compositori americani per l’Orchestra di Santa Cecilia
 | 

Stasera in TV: Pappano e Hannigan per il concerto di chiusura del Festival di Spoleto. Musiche di grandi compositori americani per l’Orchestra di Santa Cecilia

Sono Antonio Pappano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il grande soprano Barbara Hannigan i protagonisti del tradizionale concerto di chiusura del Festival dei Due Mondi di Spoleto, che Rai Cultura trasmette in prima Tv mercoledì 3 agosto alle 22.05 su Rai 5. La serata, registrata lo scorso 10 luglio in piazza Duomo a…

Stasera in TV: Si ride con “Regine del campo”. Per il ciclo “C’est la comedie”
 | 

Stasera in TV: Si ride con “Regine del campo”. Per il ciclo “C’est la comedie”

Sarà la commedia del regista Mohamed Hamidi  “Regine del campo” la protagonista della prima serata di mercoledì 3 agosto su Rai 3. Il film con Kad Merad, Alban Ivanov, Céline Sallette rientra nel ciclo “C’est la comédie” che prevede la messa in onda di 8 pellicole in prima visione. Un nuovo percorso antologico sulla commedia…

Stasera in TV: A “Superquark” la sfida del corteggiamento in fiumi e laghi. La competizione per riprodursi
 |  | 

Stasera in TV: A “Superquark” la sfida del corteggiamento in fiumi e laghi. La competizione per riprodursi

Continua il viaggio nel gioco della seduzione con i documentari della BBC nella quarta puntata di “Superquark”, in onda mercoledì 3 agosto alle 21.25 su Rai 1. Lo scenario sarà quello dell’acqua dolce, che occupa solo una piccola parte della superficie della terra ma è un luogo vitale per milioni di creature che si riuniscono…

Stasera in TV: Storie della tv. Oltre confine. Le storie dei corrispondenti Rai
 | 

Stasera in TV: Storie della tv. Oltre confine. Le storie dei corrispondenti Rai

Le sedi di corrispondenza della Rai sono il frutto di una lenta trasformazione, sono finestre che hanno contribuito a raccontare il resto del mondo e a testimoniare grandi momenti della storia del Novecento. Le racconta “Storie della Tv”, il programma con la consulenza e la partecipazione di Paolo Mieli, in onda mercoledì 3 agosto alle…

Oggi in TV: Prossima fermata America. Da Berkeley a Santa Cruz
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata America. Da Berkeley a Santa Cruz

Dopo il Parco Nazionale di Yosemite e il cuore della Silicon Valley, il regno dell’innovazione tecnologica, il viaggio di Michael Portillo prosegue con un suo personale “mercoledì da leoni”, tentando di cavalcare le onde a Santa Cruz, in “Prossima fermata America” in onda mercoledì 3 agosto alle 20.20 su Rai 5. La serie ripercorre le…

Oggi in TV: MillenniArts. L’arte del futuro
 | 

Oggi in TV: MillenniArts. L’arte del futuro

Lo street artist Jorit, lo scultore Jago, la performance artist Virginia. Tre artisti apparentemente senza alcun punto di contatto. Eppure, c’è un filo rosso che li unisce: sono giovani, sono tutti e tre proiettati in un percorso di crescita e affermazione, appartengono alla generazione dei millennials che utilizzano social media e dirette streaming per farsi…

Oggi in TV: Piccola storia della musica. Con Enzo Restagno
 | 

Oggi in TV: Piccola storia della musica. Con Enzo Restagno

Doppio appuntamento con la serie “Piccola storia della musica”, in onda mercoledì 3 agosto dalle 18.55 su Rai 5. Enzo Restagno introduce il gruppo musicale “Aria e Musica” e il suo fondatore, Fabio Soragna. Con loro parla del fenomeno musicale dell’Ars Nova del 1300, che si sviluppò in Italia e Francia. “Aria e Musica”, insieme…

Oggi in TV: Passato e Presente. Il genocidio in Ruanda
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Il genocidio in Ruanda

Nel 1923 la Società delle Nazioni affida al Belgio le colonie tedesche del Ruanda e del Burundi. I belgi si trovano ad amministrare in Rwanda una popolazione che comprende gli allevatori guerrieri, i Tutsi, e i coltivatori, gli Hutu, che sono la maggioranza. Una storia analizzata dal professor Marcello Flores e da Paolo Mieli a…

Oggi in radio: Il lato oscuro della Blue Economy a Radio3 Mondo. Ospite di Costanza Spocci, Jones Spartegus
 |  | 

Oggi in radio: Il lato oscuro della Blue Economy a Radio3 Mondo. Ospite di Costanza Spocci, Jones Spartegus

Quando si parla di Oceani e di Blue Economy, immediatamente si pensa a un lato dell’economia che si occupa di salvaguardare la “purezza del mare” e di attuare un tipo di pesca sostenibile.Eppure poco spesso si racconta che solo un centinaio di compagnie transnazionali controlla più della metà dell’economia oceanica globale, mentre milioni di persone…

Stasera in TV: Il Segno delle Donne. Alida Valli
 | 

Stasera in TV: Il Segno delle Donne. Alida Valli

Sette donne italiane del Novecento italiano che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale e sociale del nostro Paese, “intervistate” da Elena Stancanelli: Liala, Alida Valli, Fernanda Gattinoni, le sorelle Angela e Luciana Giussani, Colette Rosselli e Carina Massone Negrone. Caratteri e personalità fuori dal comune che rivivono nella seconda edizione di “Il Segno…

Stasera in TV: Enrico Brignano in “Un’ora sola vi vorrei”. Satira, costume e monologhi graffianti
 |  | 

Stasera in TV: Enrico Brignano in “Un’ora sola vi vorrei”. Satira, costume e monologhi graffianti

In un panorama assuefatto ai “programmi maratona” dalla durata fiume, l’attore e conduttore si mette alla prova con “Un’ora sola vi vorrei”: sessanta minuti per fare tutto, presto e incredibilmente bene. Martedì 2 agosto, alle 21.20 su Rai 2 verranno riproposti i monologhi graffianti di satira di costume, la musica, suonata e ballata, che tiene il…

Stasera in TV: E’ ‘Amore alle Fiji’ in prima serata
 | 

Stasera in TV: E’ ‘Amore alle Fiji’ in prima serata

Amore alle Fiji sarà il nuovo tv-movie del ciclo ‘Destinazione amore’ per la prima serata di Rai 1 in onda martedì 2 agosto. Protagonista Laura, avvocato in carriera, torna nei luoghi in cui è nata per convincere Chip, un amico dell’adolescenza, a rilevare l’azienda di famiglia per cui lavora. Tra i due giovani si riaccendono…

Oggi in TV: In diretta da Bologna il concerto finale del Concorso di composizione “2 agosto”. Con l’Orchestra del Comunale diretta da Pasquale Corrado
 |  | 

Oggi in TV: In diretta da Bologna il concerto finale del Concorso di composizione “2 agosto”. Con l’Orchestra del Comunale diretta da Pasquale Corrado

Un concerto per ricordare le vittime della strage alla Stazione di Bologna del 1980: è l’appuntamento che chiude la ventottesima edizione il Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto” e che Rai Cultura propone martedì 2 agosto alle 21.15 su Rai 5 e Rai Radio 3, in diretta da Piazza Maggiore. Protagonista l’Orchestra del Teatro Comunale…

Oggi in TV: La bussola e la clessidra. La battaglia di Verdun
 | 

Oggi in TV: La bussola e la clessidra. La battaglia di Verdun

Un documentario con immagini d’epoca di grande impatto per raccontare le cause e lo svolgimento di uno dei più sanguinosi scontri della Prima guerra mondiale: la battaglia di Verdun, tra il febbraio e il dicembre del 1916. Lo propone il professor Alessandro Barbero in “La bussola e la clessidra”, in onda martedì 2 agosto alle…

Oggi in TV: Prossima fermata America. San Francisco
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata America. San Francisco

A bordo delle celebri “cable car”, che servono il centro città dalla fine del XIX secolo, Michael Portillo scopre volti e storie dei principali quartieri di San Francisco nell’episodio della serie “Prossima fermata America”, in onda martedì 2 agosto alle 20.15 su Rai 5.

Oggi in TV: Speciale “La piazza che verrà: Bologna e il cinema”. La piazza che verrà
 |  | 

Oggi in TV: Speciale “La piazza che verrà: Bologna e il cinema”. La piazza che verrà

Bologna attraverso lo sguardo dei cineasti e degli autori che ne hanno raccontato lo slancio verso il futuro, la generosità, i momenti bui e la capacità di resistere e riproporsi come simbolo di progresso e creatività. È lo Speciale “La piazza che verrà: Bologna e il cinema”, in onda martedì 2 agosto alle 19.20 su…

Oggi in TV: Passato e Presente. La decolonizzazione del Nord Africa
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. La decolonizzazione del Nord Africa

Dall’Algeria al Marocco, dall’Egitto, alla Libia, alla Tunisia: la storia della colonizzazione e decolonizzazione del Nord Africa occupa un arco temporale che va dal 1830 al 1962, intrecciando i destini di popoli e nazioni tra l’epoca moderna e quella contemporanea. Un passaggio chiave di questa storia è la nascita dei nazionalismi nei paesi nordafricani a…

Oggi in radio: L’aborto al voto a Radio3 Mondo. Ospite di Costanza Spocci, Raffaella Baritono
 | 

Oggi in radio: L’aborto al voto a Radio3 Mondo. Ospite di Costanza Spocci, Raffaella Baritono

Il 2 agosto il Kansas voterà se modificare il linguaggio della Costituzione dello Stato, il primo Stato a votare un emendamento di questo tipo da quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha rovesciato la sentenza Roe v. Wade, abolendo il diritto costituzionale di aborto. Se passerà, i membri della legislatura statale controllata dai repubblicani…

Stasera in TV: Mi chiedo quando ti mancherò. Un’amica immaginaria
 | 

Stasera in TV: Mi chiedo quando ti mancherò. Un’amica immaginaria

Amanda ha diciassette anni e un passato difficile. Per affrontare il mondo ha creato un’amica immaginaria, esuberante e politicamente scorretta, che la guida nella più difficile delle sfide – crescere e impadronirsi della propria vita. Una storia di coraggio e determinazione, avventurosa e romantica, feroce eppure buffa, che Francesco Fei racconta nel film “Mi chiedo…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante: Dante e la parola
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Divino Dante: Dante e la parola

Quattro puntate dedicate all’intera opera del poeta fiorentino attraverso brani e curiosità che celebrano Dante e la nascita della lingua italiana: le propone “Sciarada. il circolo delle parole” in onda da lunedì 1° agosto alle 21.15 su Rai 5. Nei quattro appuntamenti, alcuni storici della letteratura e linguisti faranno luce su quattro grandi filoni tematici:…

Stasera in TV: È l’Italia, bellezza! Tra Calabria, Campania e Basilicata
 | 

Stasera in TV: È l’Italia, bellezza! Tra Calabria, Campania e Basilicata

Riparte dalla punta dello Stivale il viaggio di “È l’Italia, bellezza!”, il programma di Rai Cultura in onda lunedì 1° agosto alle 21.10 su Rai Storia. Francesca Fialdini va alla scoperta dell’antica spiritualità della Calabria, terra di monaci ed eremiti che, in questa natura aspra e selvaggia, hanno trovato il luogo ideale per celebrare la…

Oggi in TV: Prossima fermata, America. In viaggio dal Nevada
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata, America. In viaggio dal Nevada

Michael Portillo attraversa l’Oceano Atlantico per un viaggio in treno alla scoperta di California, New England e Canada orientale, lungo gli itinerari proposti da due edizioni di fine Ottocento della Guida Appleton’s. È la terza stagione di “Prossima fermata America”, in onda da lunedì 1° agosto alle 20.15 su Rai 5. Dieci episodi per un…