Stasera in TV: "A MovieMag omaggio a Franca Valeri". Rai Movie (canale 24) festeggia l'attrice dopo il David Speciale 2020
 | 

Stasera in TV: “A MovieMag omaggio a Franca Valeri”. Rai Movie (canale 24) festeggia l’attrice dopo il David Speciale 2020

Al centro di MovieMag, stasera, alle 22.50 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), gli approfondimenti dei film in onda su Rai Movie, le nuove forme di fruizione cinematografica ai tempi del Covid-19 e interviste ai protagonisti del cinema. Dopo il premio David Speciale 2020 assegnato a Franca Valeri, la trasmissione omaggia l’attrice che…

Stasera in TV: "Serata horror con "Le colline hanno gli occhi" su Rai4 (canale21)". L'imbarbarimento della società moderna in un film del francese Alexandre Aja
 | 

Stasera in TV: “Serata horror con “Le colline hanno gli occhi” su Rai4 (canale21)”. L’imbarbarimento della società moderna in un film del francese Alexandre Aja

Il mercoledì di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) si conferma serata dedicata all’horror e alle 21.20, stasera, va in onda un classico moderno dello splatter: “Le colline hanno gli occhi”. Ispirato al capolavoro anni ’70 del Maestro Wes Craven, Le colline hanno gli occhi porta la firma del talentuoso regista francese Alexandre Aja e…

Stasera in TV: "Una notte al Museo Egizio con Rai". In attesa della riapertura dei luoghi di cultura
 | 

Stasera in TV: “Una notte al Museo Egizio con Rai”. In attesa della riapertura dei luoghi di cultura

In attesa dell’imminente riapertura dei musei italiani, Rai1 ripropone stasera, alle 21.25, un avvenimento televisivo speciale, una serata in cui Alberto Angela porterà gli spettatori all’interno del Museo Egizio di Torino, il più importante al di fuori dell’Egitto. Una riproposta che è anche un invito a tornare a rivedere i tesori custoditi nei nostri musei….

Stasera in TV: "Su Rai Movie (canale 24) il film di Daniele Luchetti "Io sono tempesta"". Commedia sociale con Elio Germano e Marco Giallini
 | 

Stasera in TV: “Su Rai Movie (canale 24) il film di Daniele Luchetti “Io sono tempesta””. Commedia sociale con Elio Germano e Marco Giallini

Su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre),stasera alle 21.10, Elio Germano e Marco Giallini diretti da Daniele Luchetti in “Io sono tempesta”. Numa Tempesta è un uomo molto ricco che vive da solo in un albergo lussuosissimo. A causa di una frode fiscale, viene condannato a un anno di servizi socialmente utili in un…

Stasera in TV: "Il Trittico di Puccini firmato Ronconi". Su Rai5 (canale 23) con Chailly sul podio
 |  | 

Stasera in TV: “Il Trittico di Puccini firmato Ronconi”. Su Rai5 (canale 23) con Chailly sul podio

È diretta da Riccardo Chailly e firmata da Luca Ronconi la versione del Trittico di Giacomo Puccini che Rai Cultura propone in prima serata stasera  alle 21.15 su Rai5 (canale 23). Andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 2008, lo spettacolo vede al centro l’idea della morte, che domina in modo diverso…

Stasera in TV: "A "Chi l'ha visto?" il caso di Mirella Gregori con intercettazioni inedite". Con Federica Sciarelli su Rai3
 | 

Stasera in TV: “A “Chi l’ha visto?” il caso di Mirella Gregori con intercettazioni inedite”. Con Federica Sciarelli su Rai3

Stasera, alle 21.20 su Rai3, “Chi l’ha visto?” propone in esclusiva tre intercettazioni inedite in cui un uomo misterioso telefona al bar della famiglia di Mirella Gregori dopo il rapimento della ragazza. La studentessa quindicenne sparì il 7 maggio 1983, 40 giorni prima della sua coetanea, Emanuela Orlandi. Poi, i morti sul Tevere: lo studente…

Stasera in TV: "Su Rai Storia (canale 54) è tempo di "Prova di maturità"". Verso l'esame con Edoardo Camurri
 | 

Stasera in TV: “Su Rai Storia (canale 54) è tempo di “Prova di maturità””. Verso l’esame con Edoardo Camurri

Dalle parole simbolo del Novecento alla simulazione di un percorso interdisciplinare fra alcune delle materie oggetto dell’esame di maturità. È il nuovo programma di Rai Cultura “Prova di maturità”, condotto da Edoardo Camurri e in onda da stasera alle 21.10 su Rai Storia (canale 54). In ogni puntata due importanti intellettuali italiani costruiranno un percorso…

Oggi in TV: "Su Rai5 (canale 23) le incredibili forze della natura". Le forze che plasmano la Terra
 | 

Oggi in TV: “Su Rai5 (canale 23) le incredibili forze della natura”. Le forze che plasmano la Terra

Forze inimmaginabili forgiano il pianeta in cui viviamo, regalando una varietà di fenomeni e di paesaggi unici e suggestivi. Decifrare queste forze significa comprendere le regole che governano la natura e il mondo che abitiamo. La serie “Le incredibili forze della natura”, in onda da oggi alle 14.35 su Rai5 (canale 23), va alla scoperta…

Oggi in TV: "In esclusiva su RaiPlay la quarta puntata di Scrittori #FuoriClasse". Matteo Nucci racconta Omero
 | 

Oggi in TV: “In esclusiva su RaiPlay la quarta puntata di Scrittori #FuoriClasse”. Matteo Nucci racconta Omero

Grandi scrittori italiani e un percorso di pensieri e parole che arrivano dal passato per illuminare il nostro presente e guidarci a conoscere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda: oggi alle 15 sulla pagina Facebook di RaiPlay (https://www.facebook.com/RaiPlay.it/) lo scrittore Matteo Nucci, studioso e narratore del mondo greco, spiegherà come Omero nei…

Oggi in TV: "La Grande Guerra a "Passato e Presente"". Su Rai3 l'"arma" della propaganda
 | 

Oggi in TV: “La Grande Guerra a “Passato e Presente””. Su Rai3 l'”arma” della propaganda

Nell’inverno del 1914 l’idea di una guerra rapida e di movimento si infrange contro la potenza di fuoco dei cannoni e dell’artiglieria. Il conflitto si trasforma in una guerra di logoramento combattuta in gran parte nelle trincee. Di fronte alla necessità di guidare le grandi masse di soldati, di controllare e dirigere i loro sentimenti,…

Stasera in TV: "A Porta a Porta su Rai1 si riflette sul futuro del turismo in Italia". Il ministro Franceschini ospite di Vespa
 | 

Stasera in TV: “A Porta a Porta su Rai1 si riflette sul futuro del turismo in Italia”. Il ministro Franceschini ospite di Vespa

E’ il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini l’opite di Bruno Vespa nella puntata di “Porta a Porta”, in onda stasera alle 23.30 su Rai1. Il ministro Franceschini racconterà le prospettive del turismo, un settore importantissimo per l’economia italiana.

Stasera in TV: "Un nuovo "Match" di Alberto Arbasino". Su Rai Storia (canale 54), il confronto Prodi - Forte
 | 

Stasera in TV: “Un nuovo “Match” di Alberto Arbasino”. Su Rai Storia (canale 54), il confronto Prodi – Forte

Gli aspetti psicologici e i risvolti sociali della crisi economica italiana della fine degli anni ’70: temi al centro della puntata di “Match” dell’11 gennaio 1978, riproposta stasera alle 22.10 su Rai Storia. La puntata si apre con la prolusione di Alberto Arbasino, che cita la “centralità della fabbrica”, rappresentazione moderna di quella “centralità del…

Recensione: “Le regole della strada”. Il viaggio di una vita di due amiche per una storia di amicizia e straodrinario amore familiare

Recensione: “Le regole della strada”. Il viaggio di una vita di due amiche per una storia di amicizia e straordinario amore familiare

Arrivato da poco nelle librerie in Italia, il romanzo commuovente “Le regole della strada” di Ciara Geraghty, edito da DeA Planeta, racconta di una storia spassosa ma che vuole essere anche allo stesso tempo un omaggio alla vita ed a un’amicizia straordinaria. “Le regole della strada” , sono un mix di amore, amicizia e famiglia…

Stasera in TV: "Su Rai2 "A Napoli non piove mai" con Sergio Assisi". Una storia sul valore salvifico dell'amicizia
 |  | 

Stasera in TV: “Su Rai2 “A Napoli non piove mai” con Sergio Assisi”. Una storia sul valore salvifico dell’amicizia

Su Rai2, in arrivo un nuovo appuntamento con il cinema partenopeo. Stasera alle 21.20 andrà in onda “A Napoli non piove mai”, commedia che segna l’esordio alla regia dell’attore Sergio Assisi, protagonista e autore della sceneggiatura. Il film racconta la storia di Barnaba, che dopo l’ennesimo litigio col padre, che ogni giorno lo invita a…

Stasera in TV: "Un "Ghiaccio bollente" con i Duran Duran". Su Rai5 (canale 23) "There's Something You Should Know"
 |  | 

Stasera in TV: “Un “Ghiaccio bollente” con i Duran Duran”. Su Rai5 (canale 23) “There’s Something You Should Know”

L’epopea dei Duran Duran, protagonisti della scena new romantic inglese anni ’80: la ripercorre il documentario del regista Zoe Dobson “Duran Duran. There’s Something You Should Know”, in onda stasera alle 22.45 su Rai5. E’ il racconto di sette album che tracciano il loro impatto sulla musica, sulla moda e sui costumi, dall’esordio omonimo del…

Stasera in TV: "The Eichmann Show. Il processo del secolo". Su Rai5 (canale 23) il racconto dell'Olocausto
 |  | 

Stasera in TV: “The Eichmann Show. Il processo del secolo”. Su Rai5 (canale 23) il racconto dell’Olocausto

Gerusalemme, 1961. Il processo ad Adolf Eichmann, uno dei principali responsabili dell’Olocausto, viene trasmesso in 37 Paesi e per la prima volta l’orrore dei campi di sterminio viene raccontato in diretta dalle vittime in un evento televisivo globale. Il film “The Eichmann Show. Il processo del secolo”, in onda senza interruzioni pubblicitarie e anche in…

Stasera in TV: ""Addio fottuti musi verdi", su Rai2 il primo film dei The Jackal". La storia di un concorso "spaziale"
 | 

Stasera in TV: “”Addio fottuti musi verdi”, su Rai2 il primo film dei The Jackal”. La storia di un concorso “spaziale”

I The Jackal arrivano su Rai2 con il loro primo film “Addio fottuti musi verdi”, in onda stasera alle 23.10. Ciro è un trentenne grafico pubblicitario, che per guadagnarsi da vivere lavora in una friggitoria cinese. Nell’epoca del precariato, l’uomo è davvero insoddisfatto della sua situazione professionale e vorrebbe trovare il modo di dare una…

Stasera in TV: "A "Italiani" la storia di Laura Bassi". Su Rai Storia (canale 54) la donna che cambiò l'università
 | 

Stasera in TV: “A “Italiani” la storia di Laura Bassi”. Su Rai Storia (canale 54) la donna che cambiò l’università

Laura Maria Caterina Bassi Verati, o Veratti, nata a Bologna il 29 ottobre 1711, è la più illustre tra le donne salite in cattedra. Nel 1732, il Senato e l’Università di Bologna, dopo averle conferito una laurea in Filosofia, le assegnano una cattedra universitaria per l’insegnamento della Fisica (allora denominata filosofia naturale), in tempi in…

Stasera in TV: ""Wonderland" incontra Giancarlo De Cataldo, su Rai4 (canale 21)". Lo scrittore e magistrato racconta la criminalità
 | 

Stasera in TV: “”Wonderland” incontra Giancarlo De Cataldo, su Rai4 (canale 21)”. Lo scrittore e magistrato racconta la criminalità

Dalla criminalità secondo lo scrittore e magistrato Giancarlo de Cataldo al mondo dei videogames, passando per la letteratura che racconta le epidemie: stasera alle 23.10 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) torna “Wonderland”, che questa settimana spazierà tra le novità in campo editoriale e videoludico nel periodo del lockdown. Si inizia con la copertina…

Oggi in TV: "#lascuolanonsiferma, Shakespeare, Verdi e lezioni di storia". L'offerta straordinaria di Rai Cultura su Rai5 (canale 23) e Rai Storia (canale 54)
 | 

Oggi in TV: “#lascuolanonsiferma, Shakespeare, Verdi e lezioni di storia”. L’offerta straordinaria di Rai Cultura su Rai5 (canale 23) e Rai Storia (canale 54)

Un classico di Shakespeare, la prima opera firmata da Verdi e un viaggio nella storia: è l’offerta che Rai Cultura propone su Rai5 (canale 23) e Rai Storia (canale 54) nel pomeriggio di oggi per #lascuolanonsiferma. Su Rai5, il sipario si apre alle 15.45 con “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, diretto nel 1955…

Stasera in RADIO: "Non solo Performing Arts, il futuro del Romaeuropa Festival". Su RadioLive ci si interroga sul domani della manifestazione culturale italiana
 | 

Stasera in RADIO: “Non solo Performing Arts, il futuro del Romaeuropa Festival”. Su RadioLive ci si interroga sul domani della manifestazione culturale italiana

A Rai RadioLive, stasera alle 19.00, il programma “Non solo Performing Arts” si interrogherà sul futuro di una importante e pluridecennale manifestazione culturale italiana: Il Romaeuropa Festival. E’ stato infatti, pubblicato online, come segno di presenza e speranza per gli artisti e per il pubblico, il programma della 35^ edizione per come era stata ideato…

Stasera in TV: "Il cult "Lo chiamavano Jeeg Robot" su Rai4 (canale 21)". Firmato da Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria
 | 

Stasera in TV: “Il cult “Lo chiamavano Jeeg Robot” su Rai4 (canale 21)”. Firmato da Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria

Un martedì sera all’insegna del grande cinema italiano su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) che stasera proporrà in prima serata il film cult “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti, in onda alle 21.20. Vincitrice di 8 David di Donatello e 3 Nastri d’Argento, la pellicola rappresenta un omaggio al celebre manga di Go…

Oggi in TV: " La "Wild Italy" di Rai5 (canale 23)". Storie di lupi e altri predatori
 | 

Oggi in TV: ” La “Wild Italy” di Rai5 (canale 23)”. Storie di lupi e altri predatori

E’ tornato nel nostro Paese dopo aver rischiato l’estinzione negli anni Settanta e, negli ultimi anni, ha ripopolato le montagne e le macchie della Maremma. Il lupo, il più grande predatore delle foreste europee è il protagonista del documentario di “Wild Italy”, in onda oggi alle 14.00 su Rai5. Oltre al lupo, il documentario mostra…

Stasera in TV: "Oberto, Conte di San Bonifacio". Su Rai5 (canale 23) la prima opera di Verdi
 |  |  | 

Stasera in TV: “Oberto, Conte di San Bonifacio”. Su Rai5 (canale 23) la prima opera di Verdi

La prima opera composta da Giuseppe Verdi: è “Oberto, Conte di San Bonifacio” che Rai Cultura propone stasera alle 18.45 su Rai5. Composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera, Oberto fu rappresentato per la prima volta alla Scala di Milano il 17 novembre del 1839, quando Verdi aveva ventisei anni. L’edizione proposta…

Oggi in TV: ""Passato e Presente" racconta la nascita della Turchia". Su Rai3, la fine dell'impero ottomano
 | 

Oggi in TV: “”Passato e Presente” racconta la nascita della Turchia”. Su Rai3, la fine dell’impero ottomano

I decenni che dalla fine dell’800 alla Prima Guerra Mondiale portarono alla dissoluzione dell’impero ottomano e alla nascita della repubblica turca nel 1923. Ne parlano il professor Giorgio del Zanna e Paolo Mieli a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda oggi alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia….

Stasera in TV: "Montalbano torna su Rai1 con "Il campo del Vasaio"". Con la partecipazione di Belen Rodriguez

Stasera in TV: “Montalbano torna su Rai1 con “Il campo del Vasaio””. Con la partecipazione di Belen Rodriguez

Ancora un lunedì sera in compagnia delle grandi indagini de ”Il Commissario Montalbano” e di Luca Zingaretti protagonista nei panni del celebre personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri, che ritorna su Rai1 stasera alle 21.25 con “Il campo del Vasaio”, film tv in onda per la prima volta nel 2011, con Bélen Rodriguez guest…

Stasera in TV: "Al "Nuovo Cinema Italia" di Rai5 (canale 23)". "Ho ucciso Napoleone"
 | 

Stasera in TV: “Al “Nuovo Cinema Italia” di Rai5 (canale 23)”. “Ho ucciso Napoleone”

Nel giro di ventiquattrore la vita di Anita, single e brillante manager in carriera, viene spazzata via da un uragano di guai. È il film di Giorgia Farina interpretato da Micaela Ramazzotti e Libero de Rienzo, Adriano Giannini, Elena Sofia Ricci, Iaia Forte “Ho ucciso Napoleone” che Rai Cultura propone stasera alle 22.10 su Rai5…

Stasera in TV: "Le grandi inchieste di Report su Rai3". Nelle pieghe dell'emergenza coronavirus
 | 

Stasera in TV: “Le grandi inchieste di Report su Rai3”. Nelle pieghe dell’emergenza coronavirus

Tornano le inchieste di Report, con una nuova puntata in onda stasera alle 21.20 su Rai3. Si parte con il reportage dal titolo “Disorganizzazione Mondiale” di Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella con la collaborazione di Alessia Pelagaggi e Alessia Marzi. Nella gestione della crisi mondiale, innescata dalla pandemia del coronavirus, sembra che molti governi abbiano…

Qual è l’eredità di Leonardo da Vinci? Cosa lo ha consacrato, negli ultimi due secoli, come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell’umanità? Interrogativi al centro della seconda parte del doc “Leonardo da Vinci – L’ultimo ritratto”, in onda lunedì 11 maggio alle 22.10 su Rai Storia (canale 54). Su Leonardo è stato detto e scritto di tutto: un genio, un mito, un anticipatore, il più grande artista di tutti i tempi, il precursore della scienza moderna, l'uomo “universale”. Il documentario offre un ritratto dell’uomo grazie agli interventi di studiosi che hanno dedicato la loro carriera a decifrare la complessità del mosaico che costituisce la vita e l’opera di Leonardo. Il racconto è “calato nel tempo” di Leonardo, la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500, quando il mondo si stava “allargando”, grazie alla scoperta dell’America, e il sapere “ampliando”. Era l’epoca della teoria copernicana sul moto celeste, della Riforma e della caduta di Costantinopoli.
 |  | 

Stasera in TV: “Su Rai Storia (canale 54) “Leonardo da Vinci – L’ultimo Ritratto””. L’eredità di un genio

Qual è l’eredità di Leonardo da Vinci? Cosa lo ha consacrato, negli ultimi due secoli, come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell’umanità? Interrogativi al centro della seconda parte del doc “Leonardo da Vinci – L’ultimo ritratto”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia (canale 54). Su Leonardo è stato…

Stasera in TV: "Alla scoperta di Elio Vittorini su Rai5 (canale 23)". Il doc per il ciclo L'altro '900
 | 

Stasera in TV: “Alla scoperta di Elio Vittorini su Rai5 (canale 23)”. Il doc per il ciclo L’altro ‘900

Fondatore de “Il Politecnico” e del “Menabò”, ideatore della Collana einaudiana dei Gettoni, intellettuale carismatico, partigiano: il nuovo appuntamento con la serie di Rai Cultura “L’altro ‘900”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23), ripercorre, dalla Siracusa dei primi del secolo alla Milano partigiana del ’43, la parabola di Elio Vittorini, intellettuale dallo…