Recensione: “La filosofia dei Sex Pistols”, quattro pazzi sul palcoscenico

Recensione: “La filosofia dei Sex Pistols”, quattro pazzi sul palcoscenico

In un mondo che nonostante la globalizzazione sembra restringersi ogni giorno di più, alimentato dalla paura verso ciò che è altro rispetto ai nostri schemi conoscitivi, l’EVENTO, nella visione del filosofo Deleuze, è una macchina da guerra nomade capace di rompere gli ingranaggi del sistema, di tutto ciò che sembra poter funzionare soltanto in una…

Recensione: “Blocksophia. La filosofia della blockchain”, la tecnologia e le categorie morali

Recensione: “Blocksophia. La filosofia della blockchain”, la tecnologia e le categorie morali

Blocksophia è un neologismo e come la definisce la stessa autrice, un augurio. La storia di Internet inizia nel 1969, quando il dipartimento di Difesa americano manifestò l’esigenza di potenziare la comunicazione militare. Si diede così il via al più grande cambiamento dei nostri tempi: l’era digitale. La realtà odierna è supertecnologica, siamo bombardati costantemente…

Recensione: Il “Manifesto controsessuale”, teoria e pratica di una rivoluzione di “genere”

Recensione: Il “Manifesto controsessuale”, teoria e pratica di una rivoluzione di “genere”

Ci sono persone che non si sentono né maschi, né femmine. Passano vite intere a cercare di affermare la loro identità. Il loro problema? Una società che ragiona con un sistema binario. Una società anestetizzata nelle attuali categorie politiche e sociali dell’appartenenza a un sesso, solo all’apparenza rassicuranti. La parola sesso ha origine nella radice…

Recensione: “Il buio non consola”, in bilico tra tenerezza e angoscia

Recensione: “Il buio non consola”, in bilico tra tenerezza e angoscia

“Jen fece una pausa di un secondo, anche meno. -Tesoro- disse, -è solo tremendamente difficile per noi, per tuo padre e me, vedere che… che ti fai del male.-” Come si fa a restare in bilico tra tenerezza e angoscia? Emma Healey nel suo ultimo romanzo,Il buio non consola edito da Mondadori, riesce a farci…

Recensione: “Rosso digitale. L’algoritmo di Marx”, la politica e la comunicazione che cambia

Recensione: “Rosso digitale. L’algoritmo di Marx”, la politica e la comunicazione che cambia

La comunicazione e la politica italiana: un rapporto che si può davvero definire un caso atipico nel panorama europeo. Si passa dalla totale estraneità tra i due mondi, all’era in cui, la televisione generalista commerciale prima, e Internet poi, influiranno massivamente nel clima dell’opinione e della coscienza pubblica. Rosso Digitale – L’algoritmo di Marx (Manifestolibri) ripercorre…