Sbarca a Cremona la mostra “LA VOCE DELL’ADDA. LEONARDO E LA CIVILTÀ DELL’ACQUA. Milano, Cremona, Sondrio”, città molto legata a questo fiume, cui è dedicata l’esposizione a cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio, visitabile dal 16 gennaio al 28 febbraio, presso la Sala degli Alabardieri del Comune di Cremona.
In occasione dell’inaugurazione, mercoledì 15 gennaio alle ore 18, intervengono il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, l’Assessore ai Sistemi Culturali, Giovani, Politiche della Legalità del Comune di Cremona Luca Burgazzi, il Presidente di Fondazione Aem Alberto Martinelli, il fotografo Francesco Radino e il Responsabile Scientifico di Fondazione Aem Fabrizio Trisoglio.
A seguire si assiste all’importanteproiezione dell’inedito documentario “Una città di luce”, realizzato dall’associazione memoMI e dedicato alla storia di AEM e dell’illuminazione di Milano.
La mostra,dallo spiccato carattere culturale e divulgativo, celebra l’anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci – fra i primi scienziati, intellettuali e artisti ad intuire le incredibili risorse del grande fiume – e attraverso fotografie riprodotte su pannelli ricostruisce l’andamento dell’Adda. Dalle sorgenti nelle Alpi Retiche ci si sposta in Valtellina, per giungere fino a Cremona, attraverso immagini delle grandi strutture idroelettriche dell’ex municipalizzata milanese, opere di archeologia industriale, vedute e scorci del territorio e del contesto montano, naturalistico, tecnologico, agricolo e sociale.
L’itinerario della rassegna – che vede la presenza di autorevoli fotografi quali Antonio Paoletti, Guglielmo Chiolini, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino, Luigi Bussolati – spazia dalle rare immagini della seconda metà dell’Ottocento del Fondo Vismara, a quelle degli anni Trenta e Cinquanta, fino al ricco Fondo Contemporaneo degli anni Ottanta e alle più recenti campagne fotografiche commissionate da Fondazione Aem. A corredo, inedite rappresentazioni cartografiche provenienti dall’Ufficio del Genio Civile di Sondrio e le artistiche raffigurazioni del medio-basso corso dell’Adda a cura di Albano Marcarini, oltre a citazioni e riferimenti letterari dedicati al territorio, che culminano con una riflessione sulla civiltà dell’acqua e Milano attraverso il ruolo fondamentale dei Navigli.
L’esposizione, ideata e promossa da Fondazione Aem – Gruppo A2A,mette in luce la valorizzazionedel patrimonio dell’impresa e si avvale dei patrocini di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Comune di Milano, Comune di Sondrio, Museimpresa, Rete Fotografia, Milano e Leonardo.
La mostra, a seguito della sua prima esposizione milanese dal 28 ottobre al 27 dicembre 2019, che ha riscosso grande successo, sarà esposta a Sondrio dal 21 maggio al 26 giugno 2020, in collaborazione con enti e comuni locali.
La rassegna è accompagnata da un ricco catalogo con tutte le immagini riprodotte in mostra e testi a firma dei curatori, di Giovanni Valotti Presidente A2A, e di Guglielmo Scaramellini professore di Geografia dell’Università degli Studi di Milano.
Fondazione AEM – Gruppo A2A
Costituita il 27 giugno 2007, la Fondazione Aem ha finalità di pubblica utilità e solidarietà sociale, e si propone di perseguire nell’ambito territoriale della Regione Lombardia la salvaguardia e la valorizzazione della storia e della cultura aziendale di Aem, storica società energetica del Comune di Milano.
Tra i numerosi scopi, il sostegno alla ricerca scientifica e l’implementazione di tecnologie innovative nel campo dell’energia e dei servizi a rete sono stati il tratto caratteristico di Aem.
Altra importante attività della Fondazione è quella rivolta alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni architettonici e culturali di Aem, come ad esempio i suoi Archivi Storici comprendenti documenti, fotografie, progetti, disegni, libri contabili, contratti e la collezione di oggetti d’arte, di cui è promossa e diffusa la conoscenza.
Fra le numerose iniziative, a partire dai festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita dell’impresa (2010), sono state realizzate diverse manifestazioni che hanno dato luogo a mostre dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione di alcuni luoghi storici dell’impresa, come i gasometri della Bovisa, le grandi ricevitrici elettriche nord e sud e la centrale di piazza Trento. In particolare, fulcro delle sue operazioni è la promozione delle attività di recupero e di riordino degli archivi, garantendo l’accessibilità a studiosi e cittadini sempre nel rispetto dei vincoli posti dalla Soprintendenza archivistica.
Coordinate mostra
Titolo LA VOCE DELL’ADDA. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona, Sondrio
A cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio
Sede Comune di Cremona – Sala degli Alabardieri. Piazza del Comune, 8 – Cremona
Inaugurazione e proiezione documentario mercoledì 15 gennaio, ore 18
Date 16 gennaio – 28 febbraio 2020
Orari lunedì – venerdì dalle ore 9 alle 18 con ingresso da Spazio Comune in piazza Stradivari
sabato dalle ore 9 alle 18 e domenica dalle ore 9 alle 17 con ingresso dallo scalone del palazzo
Una serie sulla guerra combattuta per mare, che ripercorre tutti gli eventi drammatici e le battaglie e sottomarine della secondo conflitto mondiale: dal consolidamento della caccia in branco da parte degli U-boot (i “Wolfpack”) alle azioni che contribuirono al successo americano nel Pacifico, una storia di tattica e tecnologia e degli equipaggi che resero un…
Insieme alla compagna di viaggio Barbara Alberti Le conseguenze delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la lingua, parlata e scritta, come terreno di scontro quando si entra nella sfera dei diritti civili e sociali. Giorgio Zanchini torna, domenica 2 giugno alle 16.15 su Rai 3, con una nuova puntata di “Rebus”, insieme alla sua compagna…
La commedia toscana più brillante torna protagonista al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (Firenze) con “Matrimonio per caso”, produzione recentissima, debuttata alla Versiliana 2021, che vede sul palcoscenico il comico Alessandro Paci, nell’inedita veste di attore di prosa, insieme a Diletta Oculisti, felice scoperta del panorama toscano. Lo spettacolo, scritto dallo stesso Paci insieme ad Andrea Bruno…
Si chiamava Qin Shi Huangdi e fu l’uomo che unificò la Cina. Un personaggio al centro del documentario in due parti che Rai Cultura propone stasera alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Il lascito di Qin Shi Huangdi comprende anche la Grande Muraglia e la formidabile…
Prima giornata di DIG Festival 2022: ‘Stay Gold’ domani, giovedì 22 settembre. La quattro giorni dedicata al giornalismo investigativo e di reportage comincia già dalla mattina con il primo appuntamento della DIG Academy: alle 10.30 ‘Search, verification, investigation e Pinpoint’ nell’Aula Convegni del dipartimento di Giurisprudenza di Unimore (via San Geminiano 3, a Modena). La giornata continua alle 14…
Consigli da Amica di Elena Tee pubblicato da EPC “Siamo, delicate, fragili, ma allo stesso tempo indomabili e potenti. Siamo una forza della natura, insomma…”, è una delle affermazioni contenute nell’introduzione, dall’eloquente titolo “Siamo come diamanti” e dall’altrettanto eloquente sottotitolo “La conoscenza è potere, il potere è autostima”. Qualcuno ha detto che il lettore diventa…