Da mercoledì 11 a sabato 28 agosto, tra Astràgali Teatro e Parco Archeologico di Rudiae a Lecce e la Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce, appuntamento con “Arca di pace”. Attraverso incontri, seminari, performance e una summer school, il progetto del Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco intende ridare centralità alla Puglia come luogo di accoglienza e dialogo tra i popoli. Diventa sempre più urgente che la cultura e l’arte si riapproprino del loro ruolo centrale nella costruzione di una società giusta ed inclusiva, capace di cooperare e di dare sostegno reciproco tra i popoli. Oggi che le divisioni e la prospettiva della guerra e del conflitto sembrano prevalere Arca di pace promuove un luogo di riflessione per la promozione di un’alternativa pacifista, una prospettiva di conoscenza, un incontro concreto che consente il confronto, il dialogo, il lavoro comune tra artisti, intellettuali, giovani che intendono condividere le proprie esperienze, la visione del conflitto e la definizione di possibili risoluzioni. Il progetto sarà diviso in tre fasi: il seminario internazionale “Culture, società e conflitto” (dall’11 al 13 agosto ad Astràgali Teatro a Lecce), tre appuntamenti con “Parole per la pace. Verso la notte dei poeti” (13, 16 e 23 agosto nel Parco Archeologico di Rudiae) e la summer school interdisciplinare “Il mondo out of joint”, ideata e organizzata dalla rivista Kaiak. A Philosophical Journey e da Astràgali Teatro, con il patrocinio dell’Università del Salento (dal 25 al 28 agosto nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce”). Venerdì 27 agosto sempre a Rudiae da non perdere la serata finale de La notte dei Poeti. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 In Materia di cultura e spettacolo con il patrocinio dei comuni di Lecce, all’interno del cartellone estivo Lecceinscena, e San Cesario di Lecce in collaborazione con Arva Srl. Info e prenotazioni [email protected] – 3892105991 (whatsapp) – facebook.com/InternationalTheatreInstituteItalia. CULTURE, SOCIETÀ E CONFLITTO Da mercoledì 11 a venerdì 13 agosto (dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19) la storica sede di Astràgali Teatro a Lecce (e in diretta sui canali facebook e youtube @InternationalTheatreInstituteItalia) ospiterà, dunque, il seminario “Culture, società e conflitto”. Si parte mercoledì 11 alle 10 con l’introduzione di Fabio Tolledi (direttore artistico di Astragali teatro, presidente del Centro italiano e vicepresidente della Rete mondiale dell’Iti – Unesco), Thomas Engel (direttore del Centro Tedesco dell’Iti – Unesco), Ottavia Arenella (Fondazione Santagata). Dalle 16 interverranno i polacchi Jaroslaw Fret e Jaroslaw Siejkowski del “Grotowski Institute” e Natasa Kraljevic (Presidente del centro montenegrino dell’Iti – Unesco). Giovedì 12dalle 10 si alterneranno Daniel Bausch (presidente del Centro svizzero dell’Iti – Unesco) e Ivanka Apostolova (presidente del Centro macedone dell’Iti – Unesco) mentre nel pomeriggio interverranno Levan Khetaguri (segretario generale del Centro Georgiano dell’Iti – Unesco) e Fabio Tolledi. Dalle 21 sempre ad Astragali, Hamado Tiemtoré, attore e regista originario del Burkina Faso, attivo in Italia, Francia, Belgio e molto impegnato nel campo del teatro sociale, proporrà la performance “Tungaya no Man’s Land”. «Tra il 1939 e il 1945, 350.000 soldati africani sono stati coinvolti nella seconda guerra mondiale, hanno contribuito a liberare la Francia e l’Europa dall’occupazione tedesca. Poi sono stati dimenticati, nonché “disonorati” e diffamati in diversi modi. Il nostro progetto», spiega Tiemtorè «vuole riportare alla luce, ridare voce, volto e dignità a questi eroi di guerra oggi rimasti nell’ombra della Storia e delle storie. Raccontare il loro percorso partendo dalle testimonianze degli ultimi sopravvissuti e dei loro discendenti: figli, nipoti e pronipoti, cresciuti talvolta ignorando il ruolo del loro bisnonno nella creazione del mondo libero contemporaneo. La vicenda parte da eventi reali, dal vissuto di mio nonno, ormai veterano, che ha combattuto sotto la bandiera francese insieme a tanti altri chiamati “la forza nera” e rimasti alla storia col nome di Tirailleurs sénégalais». Il seminario si concluderà venerdì 13 dalle 9:30 con la sessione finale e le conclusioni. VERSO LA NOTTE DEI POETI
Nel progetto Arca di Pace, il Parco Archeologico di Rudiae ospiterà tre serate con “Parole per la pace. Verso la notte dei poeti” (13, 16 e 23 agosto) e “La notte dei Poeti” (27 agosto). L’iniziativa è uno spazio per dare voce a molteplici esperienze di scritture poetiche. La Notte dei poeti coglie la complessità della ricerca che si è sviluppata negli ultimi decenni e crea una possibilità di incontro tra chi scrive e chi va alla scoperta della scrittura attraverso la lettura e l’ascolto. Venerdì 13 agosto (ore 21) primo appuntamento con l’Omaggio ad Arrigo Colombo, Giovanni Bernardini e Kostantinos Kavafis e la partecipazione di Lucio Giannone, Walter Vergallo, Claudia Di Palma, Eleonora Ines Capone, Mauro Tre, Roberto Gagliardi, Simone Giorgino, Fabio Tolledi, Luciano Pagano e Kostas Kapodistria. Lunedì 16agosto, la seconda serata accoglierà l’omaggio a Raffaele Carrieri e Mahmud Darwish con Gianpaolo Mastropasqua, Valentina Colonna, Mauro Tre, Antonio Vantaggiato, Marco Girardo, Simone Giorgino e Fabio Tolledi. Lunedì 23 agosto terzo appuntamento con l’Omaggio a Rina Durante e Carmelo Bene con Massimo Melillo, Caterina Gerardi, Beppe Elia, Simone Giorgino e Fabio Tolledi. Venerdì 27 agosto, infine, La notte dei Poeti celebrerà l’autore salentino Antonio Verri, con Rocco De Santis, Claudio Cavallo Giagnotti, Antonio Errico, Fernando Bevilacqua, Lucio Conversano, Simone Giorgino e Fabio Tolledi. Grazie a un accordo di fruizione e promozione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con Comune di Lecce, dal 2018 è possibile visitare il Parco Archeologico di Rudiae, città fondata dai Messapi, e il suo Anfiteatro romano, costruito nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano. Il Parco ospita numerosi spettacoli teatrali, presentazioni e altre attività.
IL MONDO OUT OF JOINT Dal 25 al 28 agosto gli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospiteranno “Il mondo out of joint. Riflessioni sulla fine della civilizzazione neolitica”, summer school ideata e organizzata da Kaiak. A Philosophical Journey e Astràgali Teatro, con il patrocinio dell’Università del Salento. Stiamo uscendo definitivamente dal Neolitico e forse anche da quel periodo di relativa stabilità climatica che è (stato) l’Olocene, tanto che il concetto che ormai comunemente designa il chiasmo tra storia umana e storia geologica è quello di Antropocene. Niente sembra essere più come prima. O forse tutto è tornato come in un tempo (geologico) estremamente lontano rispetto alla ristretta temporalità della storia umana. La Summer School ha come obiettivo quello di verificare tali assunti incrociando i discorsi della filosofia con quelli della biologia, della paleontologia, della antropologia, della tecnologia. Mercoledì 25 la Summer school prenderà il via con gli interventi di Vincenzo Cuomo (Rivista Kaiak), Fabio Tolledi (Astragali Teatro), Federica Timeto (Università Ca’ Foscari) e, nel pomeriggio, Eleonora de Conciliis (Rivista Kaiak) e Francesco Maria Galassi (Flinders University – Australia). Giovedì 26 il programma proseguirà con Eugenio Imbriani (Università del Salento), Donato Martucci (Università del Salento) e Fabio Tolledi (Astragali Teatro). Venerdì 27 spazio a Francesco Vitale (Università di Salerno), Vincenzo Cuomo (Rivista Kaiak) e Igor Pelgreffi (Università di Verona). Sabato 28, infine, dopo la lecture mattutina di Gaspare Polizzi (Università di Pisa) su “Tempi di crisi e di ominiscenza tra parassitismo e simbiosi” il programma si concluderà in serata con una performance di Astràgali Teatro.
INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE – UNESCO
Fondata nel 1948 a Praga, da esperti di teatro e danza dell’UNESCO, l’International Theatre Institute, unica organizzazione non governativa, operante in ambito culturale, in relazioni formali con l’UNESCO, è presente con Centri Nazionali in circa 100 Paesi, ed ha come obiettivo lo sviluppo di pratiche di cooperazione tra artisti e istituzioni teatrali a livello internazionale, per consolidare collaborazioni tra operatori culturali di tutto il mondo e favorire il dialogo interculturale. Mission primarie dell’ITI sono la promozione della pace attraverso l’arte, il sostegno dell’innovazione nelle arti performative, la valorizzazione delle diversità culturali, il rispetto dei diritti umani nel campo delle arti dello spettacolo. Tra le più note iniziative promosse a livello mondiale dall’International Theatre Institute figurano la Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo), l’International Dance Day (29 aprile), il Theatre of Nations, dove si sono esibiti per la prima volta in Occidente, dopo la seconda Guerra mondiale, l’Opera di Pechino, il Berliner Ensemble, il Teatro Kabuki, il Teatro d’Arte di Mosca.
Il Parco Archeologico di Pompei ha sottoscritto una convenzione con il Distretto Rotary International 2100° e il Rotary Club Pompei, finalizzata a sensibilizzare i più giovani all’importanza e alla salvaguardia del patrimonio culturale comune, attraverso specifici progetti didattici. L’accordo quadro che ha come oggetto la promozione del Programma NGSE (New Generation Service Exchange) del Rotary…
Il 1938 rappresenta uno spartiacque per gli ebrei di tutta Europa: prima di allora, dal 1935, solo la Germania nazista aveva una legislazione razziale. Ma nell’estate del 1939, ormai, le norme antiebraiche sono entrate nell’ordinamento giuridico di molti paesi: l’Ungheria, la Romania, la Slovacchia, la Polonia, l’Italia, oltre all’Austria annessa al Terzo Reich. Per centinaia…
Tra gli ospiti Stefano Bonaccini, Selvaggia Lucarelli, Patrizio Rispo e Vittorio Feltri Nuovo appuntamento con Piero Chiambretti e “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, in onda giovedì 10 ottobre alle 21.20 su Rai 3. Tra gli ospiti: Stefano Bonaccini, Selvaggia Lucarelli, Patrizio Rispo, Vittorio Feltri. Come in ogni puntata Asia Argento, Alba Parietti e…
Dal 17 al 20 settembre si apre all’insegna di Love Together il Festival Mix Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture, il più atteso e seguito appuntamento italiano con la migliore cinematografia LGBTQ+ nazionale e internazionale, che per la sua 34 a edizione si terrà con una nuova formula “ibrida” al Piccolo Teatro di Milano e per la prima volta in streaming su MYmovies, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti.Grazie…
Un talento del violino si unisce alla già nutrita programmazione della prossima edizione del Festivalflorio: si tratta di Anna Tifu, vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, considerata nel panorama musicale una delle migliori interpreti della sua generazione. La violinista italo-rumena di esibirà insieme alla pianista Elena Matteucci, eccellente camerista e membro del…
In chiusura di Stagione, Valerio Binasco dirige due nuove produzioni del Teatro Stabile di Torino: IFIGENIA e ORESTE di Euripide che andranno in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri, dal 24 maggio al 12 giugno 2022. Le due tragedie sono interpretate da: Giovanni Anzaldo, Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Calcagno, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij…