I vividi colori del Madagascar catturati da Gianni Viviani si fondono alle suggestive atmosfere occidentali di Ludovica Sagramoso Sacchetti per la mostra fotografica “Appunti di viaggio di due fotografi italiani”, proposta a Milano dalla Galleria Francesco Zanuso dal 6 al 27 febbraio.
Un itinerario fisico e reale e un percorso interiore ed emozionale sono accostati nei quaranta scatti esposti, tutti inediti, per creare rimandi e suggestioni. Entrambi gli sguardi dei fotografi partono da situazioni vere, tangibili e quotidiane, per comunicare ciascuno il proprio messaggio e il proprio differente sentire e percepire il mondo.
Gianni Viviani, nel suo peregrinare con la macchina al collo, coglie il qui e ora con il suo occhio veloce e penetrante che va in cerca del sorriso sul volto di un bambino, dello sguardo seducente di una giovane donna, del logorio di una vita sul corpo di un vecchio, dell’umiltà della fatica sul viso di un uomo, “per dare dignità a quell’umanità fatta di difficoltà, di povertà, di piccole cose, che la mia attenzione arricchiva di luci e ombre”, come ci spiega l’autore stesso. “Mi interessa – prosegue – cogliere l’attimo,rappresentare la vita nei suoi aspetti più umili, farlo con delicatezza e rispetto”. Si aggira quindi per le polverose strade malgasce e percorre da nord a sud l’isola africana alla ricerca di momenti di vita ordinaria, gesti e abitudini da cogliere nella loro spontanea immediatezza, senza alcuna interferenza o premeditata progettualità. Nelle sue immagini s’incontra quindi una ragazza che ad Anakao trasporta un enorme pesce in un secchio posato sulla testa, per poi spostarsi a vedere il lavoro nelle risaie nei pressi della capitale Antananarivo; oppure ci si perde tra le trame del mercato tessile dell’isoletta di Nosy Be, o tra i colori del mercato nei dintorni di Ankarana. La volontà del fotografo non è raccontare una storia, ma restituire l’impressione del momento in modo veloce, diretto e sincero.
Alle fotografie di Viviani fanno da contraltare gli scatti di LudovicaSagramoso Sacchetti, creatrice di atmosfere. Spinta dalla voglia di cambiamento e di contatto con nuovi spazi, persone e luoghi, l’artista va alla ricerca di ciò che la attira e la emoziona, principalmente per mettere in relazione gli individui attraverso le immagini. Per questo, restando immersa nelle innumerevoli situazioni che offrono Milano e l’Italia tutta, la vediamo immortalare le contraddizioni insite nella nostra consueta routine: da un parco privo di persone in cui dominano gli accesi colori del fogliame d’autunno, che sembra invitare alla pace e alla contemplazione, si passa al vorticoso andirivieni della Galleria Vittorio Emanuele del capoluogo lombardo, dove i frenetici passanti si fondono agli oggetti in mostra nelle vetrine di negozi e ristoranti, diventando un riflesso di loro stessi, una scia di movimento. E ancora, dal dettaglio di una rossa foglia immersa nel blu di una pozza d’acqua, passiamo all’ampia veduta di un’affollata Darsena meneghina in inverno, ritratta in bianco e nero. “Il pensiero creativo, per definizione, non si accontenta della quotidianità, che già conosce, ma rompe le regole, si apre ad esperienze inedite, cerca nuove risposte”, rivela l’artista stessa.
Cenni biografici
Gianni Viviani si accosta giovanissimo alla fotografia, partendo dalla camera oscura, dove apprende le magie del bianco e nero come stampatore presso il Gruppo Condé Nast Italia. Quindi si affianca a prestigiosi direttori ed art director, quali Flavio Lucchini, Cristina Brigidini, Lucia Raffaelli, Carla e Franca Sozzani, e scatta per Vogue Italia, l’Uomo Vogue, Vogue Pelle, Vogue Gioiello, così come per l’Europeo, Amica e Mondo Uomo, e ancora tra gli altri per Sergio Rossi, Erreuno, Etro, il Lanificio Piacenza, Brunello Cucinelli. Ritrae tra gli anni ’80 e ’90 attori, cantanti, imprenditori, personaggi della cultura e della moda. Nella seconda metà dei Novanta, Viviani si rimette ancora in gioco e passa all’indossato, realizzando l’immagine pubblicitaria del marchio Fiorucci. Con il passaggio dall’analogico al digitale, Viviani sposa la velocità, la facilità dello scatto, la possibilità di cogliere l’attimo, perfetta per i news magazine: sono questi gli anni in cui lavora per Vanity Fair e Il Venerdì di Repubblica, oltre a soddisfare la sua passione per i reportage e i racconti di viaggio, cui si dedica ormai quotidianamente.
Ludovica Sagramoso Sacchetti studia Fotografia allo IED di Milano e negli anni ’80 è assistente in studio da Adrian Hamilton; seguono quindi numerose esperienze con altri importanti fotografi nel campo dello still-life e della pubblicità, mentre alla fine degli anni ’80 collabora con case di produzione cinematografica accanto a James Ivory e Sergio Salerni. Nel 1990 frequenta un master di Fotografia di moda presso Superstudio con Alfa Castaldi, ma sarà Alberto Longari il suo maestro nonché grande amico, con il quale condividerà lo studio per tanti anni, realizzando soprattutto immagini pubblicitarie per campagne stampa e affissioni, e a cui rimarrà accanto fino alla scomparsa. Nel 2000 apre il proprio studio a Milano, dove avvia collaborazioni con testate giornalistiche ed aziende per immagini di still-life, ritratto, arredamento, reportage e food. Collabora per 15 anni con La Cucina Italiana e tra i suoi clienti si ricordano Mondadori, Lindt & Sprüngli, Buitoni, Philips, Villeroy&Boch, Etro e Ralph Lauren. Intorno al 2017 lascia il lavoro in studio per dedicarsi alla fotografia che più la ispira e, attraverso di essa, poter fare da tramite tra le diverse realtà sociali e culturali con cui si interfaccia ogni giorno.
La Galleria Francesco Zanuso, fondata nel 2010 dall’omonimo medico e collezionista milanese con una particolare predilezione per la Scuola Romana, l’Arte Povera ed il Nouveau Realisme, prosegue nella sua fervida ricerca e nella stimolante attività espositiva con l’obiettivo di promuovere giovani artisti emergenti. Le scelte stilistiche vedono una forte attenzione rivolta alla pittura astratta e figurativa, alla fotografia, alla scultura ed al design. Situata in uno dei quartieri storici più caratteristici di Milano, la galleria rappresenta quindi un importante punto di riferimento per i collezionisti interessati alla produzione artistica contemporanea internazionale.
Coordinate mostra
Titolo Appunti di viaggio di due fotografi italiani. Ludovica Sagramoso Sacchetti e Gianni Viviani
Sede Galleria Francesco Zanuso, Corso di Porta Vigentina 26, Milano
Date 6 – 27 febbraio 2020
Inaugurazione mercoledì 5 febbraio ore 18-21
Orari lunedì-giovedì ore 15-19 | venerdì e altri orari visite su appuntamento
Siamo alla 13^ stagione per il Raboso 917 Foglia Oro Colderove. Con la 13^ annata è stata messa in bottiglia la vendemmia 2016 del Raboso 917 Foglia Oro Colderove e con questo importante traguardo Colderove si pone come azienda che ha contribuito alla notorietà di questo vitigno trasformandolo in uno dei grandi vini rossi italiani amato e premiato da intenditori di tutto il mondo….
Dal 15 al 17 settembre tre appuntamenti, aperti a tutti, animeranno le serate di Conca dei Marini, il borgo abbracciato alle alture dei Monti Lattari tra Amalfi e Positano e che si estende fino a Capo di Conca con terrazzamenti sul mare. Protagonista del festival, che intende favorire l’incontro tra arti e territori per promuoverne il valore…
La penisola della Bassa California è una lingua di terra che si allunga per oltre 1.200 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mare di Cortez. Le acque che la circondano sono costellate di isole, grandi e piccole, immerse in un oceano brulicante di vita che Cousteau aveva definito “l’acquario del mondo”. Il documentario “Isole della…
Un artista allo specchio Come ha fatto Albrecht Dürer, figlio di un orafo di Norimberga, a diventare il maestro per eccellenza della pittura tedesca e del suo Rinascimento? È la domanda che accompagna il documentario “Albrecht Dürer, attraverso lo specchio”, con la regia di Frédéric Ramade, in onda giovedì 1° febbraio alle 19.20 su Rai…
Una rilettura “italiana” di Jack London e di uno dei suoi romanzi più famosi: è il film di Pietro Marcello “Martin Eden”, in onda lunedì 16 maggio alle 22.15 su Rai 5 per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”, senza interruzioni pubblicitarie. Nel cast, Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco. Ambientato a…
“Nei miei sogni c’è quello di fare il regista” così Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, al microfono di Federico Pontiggia nella puntata di Movie Mag in onda stasera alle 23:00 su Rai Movie e più tardi nella programmazione notturna di Rai Uno.E poi ancora il ritorno di Marco D’Amore nei panni di Ciro Di Marzio,…