Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

La visita di Sadat in Italia

Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
In occasione della Giornata mondiale della Radio, Umberto Broccoli apre l’appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”, in onda giovedì 13 febbraio alle 18.05 su Rai Radio 1, rievocando la storica visita del Presidente della Repubblica Araba d’Egitto, Muḥammad Anwar al-Sadat in Italia. Il 13 febbraio 1978 Sadat è a Roma e incontra il Presidente della Repubblica Giovanni Leone, il papa Paolo VI, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giulio Andreotti. Nello stesso anno riceve il premio Nobel per la pace, ex aequo con il Primo ministro israeliano Menachem Begin, in virtù dei suoi sforzi nel processo di pace israelo-egiziano che aveva condotto agli accordi di Camp David. A seguire, è proposta una riflessione sull’Italia di quel 1978. Si tratta per il Paese di un anno lungo un secolo: tragico, complesso, sospeso, caratterizzato dall’avvicendarsi di tre papi, di due presidenti della Repubblica e dal drammatico omicidio di Aldo Moro, preceduto dalla strage della sua scorta. Ascoltiamo le voci di tre protagonisti di quell’anno: Giovanni Leone, Sandro Pertini e papa Giovanni Paolo II. In chiusura la voce e qualche verso dello scrittore Georges Simenon.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio.
Appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *