Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Il ricordo dell’assassinio di Vittorio Bachelet

Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
Nel nuovo appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda mercoledì 12 Febbraio 2025 dalle 18.05 alle 18.30 su Rai Radio 1, Umberto Broccoli ricorda l’assassinio del Professor Vittorio Bachelet. Il 12 febbraio del 1980, all’Università di Roma La Sapienza, due militanti delle Brigate Rosse – Anna Laura Braghetti e Bruno Seghetti – uccidono sulle scale della facoltà di Scienze politiche il professor Vittorio Bachelet, mentre è intento a parlare con la sua assistente, Rosy Bindi, e due studenti. Bachelet era stato presidente dell’Azione Cattolica italiana negli anni del Concilio Vaticano II, docente universitario e, al momento della morte, vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura. Durante la puntata verranno trasmessi gli audio della tragica notizia data dall’edizione straordinaria del Giornale Radio e le parole del giurista sulle difficoltà della magistratura italiana negli anni del terrorismo.
A seguire, un ricordo di Soraya, la principessa triste convolata a nozze con lo Scià Mohammad Reza Pahlavi a Teheran, il 12 febbraio 1951, ma ripudiata nel 1958 per non aver dato eredi alla dinastia Pahlavi. Dopo la separazione, Soraya conservò il titolo di Sua Altezza Imperiale Principessa dell’Iran e, desiderosa di riprendere la sua carriera di attrice, si trasferì in Francia. In chiusura, la voce e qualche verso dello scrittore Elio Vittorini.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo).
Imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *